“Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al...

Post on 15-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of “Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al...

“ 25° anniversario Associazione Genitori dei Sordi Bresciani ”

SSVD Audiologia e FoniatriaPresidio Ospedale dei Bambini di BresciaSimona Maraviglia (Coordinatrice del Servizio di Audiologia e Foniatria)

“Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al futuro”

TECNICO AUDIOMETRISTA

� PERSONALE TECNICO SANITARIO E DELLA RIABILITAZIONE

� OGGI LAUREATO� TESTS DIAGNOSTICI � RIABILITAZIONE DELL’ORGANO

VESTIBOLARE

IMPORTANZA DIAGNOSI PRECOCE

� SFRUTTARE LA PLASTICITA’ CEREBRALE

� IMMERGERE IL BAMBINO IN UN MONDO SONORO

� CREARE PRECOCEMENTE UN CODICE INFORMATIVO

� ATTIVARE ORGANI FONO-ARTICOLATORI

� PERMETTERE APPRENDIMENTO “ACCIDENTALE”

� AUDIO Information� AUDIO Education� AUDIO Screening

� AUDIO Diagnostic

� AUDIO Therapeutic

� AUDIO Rehabilitation

Fin dalla NASCITA si può testare la funzionalità uditiva ed è bene controllarla

fino ai 38 mesi di vita per intervenire

precocemente

IN PASSATO…

TEST: REATTOMETRIASOGGETTI: RICOVERATI IN PATOLOGIA

NEONATALESTIMOLO: RUMORI AD ELEVATE INTENSITA’

(REATTOGENI)CRITICITA’ :- ESPERIENZA DELL’OPERATORE

- SI INDIVIDUAVANO SOLO SORDITA’PROFONDE-

- POSSIBILI RISPOSTE DA RECRUITMENT- NO SCREENING

IN PASSATO

� BOEL - TEST ( Junker): test di screening tra i 7 e 9 mesi di vita

( ATTENZIONE SELETTIVA )

OGGI eseguito dal PLS (Pediatra Libera Scelta)

OGGI:

TERAPIAPRECOCE

COMPENSARNELE DISABILITA’

INDIVIDUARLA PRECOCEMENTE

PREVENIRNEL’INSORGENZA

IO E LA SORDITA’

DIAGNOSIPRECOCE

VALUTAZIONEMULTIDISCIPLINARE

Campione neonatale universale

TEOAEPASS FAIL

OUT ABRPASS FAIL

OUTVALUTAZIONE DIAGNOSTICA

DIAGNOSI DI II LIVELLO

• VISITA

• OTOEMISSIONI ACUSTICHE

• AMBO-TEST

• ABR CLINICO

• AUDIOMETRIA COMPORTAMENTALE

• AUDIOMETRIA TONALE

• IMPEDENZOMETRIA

• OSSERVAZIONE LOGOPEDICA

• LAVORO D’ÈQUIPE

AUDIOMETRIA

SOGGETTIVA� BOA� COR� VRA� TROCA� ARC-play audiom.

OGGETTIVA� Impedenzometria� Emissioni otoacustiche� Potenziali evocati� elettrococleografia

ESAME DELLE EMISSIONI OTOACUSTICHE ALLA NASCITA

Otoemissioni acustiche evocate

� Origine cocleare: legato al meccanismo di motilitàattiva delle cellule ciliate esterne che da origine ad un rilascio di energia acustica trasmessa nel CUE dopo aver attraversato l’orecchio medio e la MT.

� Frequenze comprese tra 0.5 e 4.0 KHz (per valori oltre, le caratteristiche fisiche dell’orecchio non permettono la trasmissione verso l’esterno e per valori inferiori la risposta è coperta da rumore di fondo).

� Per ipoacusie superiori ai 30 dB la risposta è refer.

(Kemp,1979;Anderson e Kemp,1979;Wilson,1984).

Limiti teaoe

Non misurano una soglia uditiva ma confermano soltanto la funzionalità di un

meccanismo cocleare necessario a consentire una soglia normale

impedenzometria

� Timpanometria

� Ricerca dei riflessi stapediali

Rappresentazione schematica di Rappresentazione schematica di

un un impedenzometroimpedenzometro

GENERATORE DI DIFERENZA DI PRESSIONE

GENERATORE DI FREQUENZA

ALTOPARLANTE

MICROFONOAMPLIFICATOREREGISTRATORE

CLASSIFICAZIONE DEI TIMPANOGRAMMICLASSIFICAZIONE DEI TIMPANOGRAMMI

A As

B

Ad

C

Parametri del riflesso stapediale

� Soglia � Latenza� Ampiezza� Durata� Morfologia

� Tempo di salita (rise time)� Plateau o tempo di assestamento (settling time)� Tempo di discesa (decay time)

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per v isualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per v isualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per v isualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per v isualizzare quest'immagine.

ampiezza

QuickTime™ e undecompress ore

sono necessari per visualizzare quest'immagine .

decay

time

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest' immagine.

QuickT ime™ e undecompressore

so no n eces sari per visualizzare quest'imma gine .

Ņ offset ”

latenza

Ņ onset ”

latenza

overshoot

Durata dello stimolo

rise

time

Settling t im e

QuickTim e™ e undecom pressore

sono necessari per v isualizzare ques t 'im m agine.

QuickTim e™ e undecom pressore

sono necessari per v isualizzare ques t 'im m agine.

100

5

90

undershoot

105105 90909595100100

Registrazione del riflesso stapediale normale

500

1000

2000

4000

dBdB

Hz

120120 105105110110115115

Riflesso stapediale assente

500

1000

2000

4000

dBdB

Hz

Requisiti dei test proposti

� 1) SEMPLICITÀ: facile esecuzione, rapido,cosìda non affaticare il bambino;

� 2) FLESSIBILITÀ: l’operatore deve poter confrontare vari test;

� 3)APPROPRIATEZZA: tests adeguati alla capacità motoria e mentale del bambino

2 gruppi di tests

� A) TEST QUALITATIVI

� B) TEST QUANTITATIVI

Test qualitativi

� - Boel-test� - Ambo-test/ BOA test� - Osservazione acustica

Criticità: capacità dell’operatore

Audiometria comportamentale

� Valutazione soggettiva della capacità uditiva del bambino:

Osservazione delle reazioni, riflesse o volontarie del suo comportamento in risposta a stimoli

sonori proposti.

BOA-Audiometria di osservazione comportamentale

� 0-6 mesi� Non serve condizionare il bambino� Ricerca di reazioni come allerta, risveglio,

cessazione attività, suzione� Risposte scarsamente riproducibili, presenti

solo a discreta intensità

AMBO- SET(secondo Amigoni e Del Bo)

GIOCHI SONORI TARATI IN INFREQUENZA ED INTENSITA’

DA PROPORRE BILATERALMENTE AD UNA DETERMINATA DISTANZA.

Bambino in stato di sonno spontaneo/dormi-vegliatenuto in braccio dal genitore

AMBO- SET(secondo Amigoni e Del Bo)

GIOCHI SONORI TARATI IN INFREQUENZA ED INTENSITA’

DA PROPORRE BILATERALMENTE AD UNA DETERMINATA DISTANZA.

Bambino in stato di sonno spontaneo/dormi-vegliatenuto in braccio dal genitore

POSSIBILI RISPOSTE DEL NEONATO

� MOVIMENTO DEGLI ARTI� RIFLESSO COCLEO PALPEBRALE� RIFLESSO DI MORO� SMETTE DI SUCCHIARE� PIANTO� SOSPENSIONE DI ATTIVITA’

AMBO-TEST

VANTAGGI:

� L’applicazione dell’Ambo-test può essere utile per avere un’immediata immagine del possibile grado di sordità

� Durante l’esame anche il genitore può farsi un’idea delle reazioni o meno ai suoni del proprio figlio perchéanche lui è presente al test e le può vedere

CRITICITA’:

� Capacità dell’operatore ad eseguire il test (ESPERIENZA_ SENSIBILITA’ a leggere anche le

“ micro risposte” del neonato)

� Tranquillità del neonato

Test quantitativi

- VRA /COR(riflesso di orientamento condizionato)- Play audiometry/TROCA (risposte volontarie condizionate)- Tonale con o senza giochi ( risposte volontarie condizionate e non)- Vocale

VRA-Audiometria con rinforzo visivoCOR-Audiometria con riflesso di orientamento

� Si condiziona il bambino con un segnale luminoso

� 6-36 mesi� Si può eseguire in campo libero o con cuffia o

con inserti

PLAY audiometry

� Si evince la risposta da un’azione del bambino (preme il pulsante etc.)

� Si compensano le risposte con gratificazioni, tipo caramelle etc. (TROCA)

� 3-6 anni� Specifico in frequenza� Risposte monoaurali

TEST VOCALE

� PAROLE BISILLABICHE PROPOSTE SECONDO RIMONDINI E ROSSI

� INDICAZIONE DI IMMAGINI� PAROLE BISILLABICHE TARATE SECONDO

“BOCCA E PELLEGRINI”

Esame vocale

100908070605040302010

-10 0 10 20 30 40 6050 70 80 90 100

SOGLIA DI DETEZIONE

SOGLIA DI INTELLEZIONE

SOGLIA DI PERCEZIONE

VD VFVM

10 20 30 40 6050 70

10 20 30 40 6050 70 80

Esami obiettivi +Esami soggettivi +

Esperienza dell’operatore +Lavoro in èquipe +

Buona comunicazione=

Diagnosi precoce, intervento precoce sulla disabilità uditiva

Lavoro di èquipe

� Medico� Audiometrista� Logopedista� Audioprotesista� Psicologo

FUTURO?

� EDUCAZIONE TERAPEUTICA (CCM)

� CHIRURGIA� RIABILITAZIONE

Se vorrai avere chiarimenti o informazioni sul problema sordità puoi mandarci una e-mail

audiologiaefoniatria@ospedalebambinibrescia.it

Grazie per l’attenzione

e

Buona Continuazione…

Simona Maraviglia

Coordinatrice SSVD Audiologia e Foniatria

Presidio Ospedale dei Bambini di Brescia

PRESIDII DI COMPENSO DELLA SORDITA'------------------------------------------------------------

PROTESI ACUSTICA RETROAURICOLARE IMPIANTO COCLEARE (COCLEA ARTIFICIALE)

STIME SORDITA’ INFANTILE IN ITALIA

-----------------------------------------Con perdita uditiva

superiore a 70 decibel bilat

1 su 1000( 0,8 – 1,5 )

NATI SORDI / per anno500

(400 – 750 )

AUDIOGRAMMA STANDAR IPOACUSIA DA RUMORE

Udito normale < 20 dB

Lieve 21 dB - 40 dB

Media 1° grado: 41 dB - 55 dB2° grado: 56 dB - 70 dB

Severa o Grave 1° grado: 71 dB - 80 dB2° grado: 81 dB - 90 dB

Profonda 1° grado: 91 dB - 100 dB2° grado: 101 dB - 110 dB3° grado: 111 dB - 119 dB

Cofosi ≥≥≥≥ 120 DB

� Ereditarie-Genetiche (problemi in gravidanza o perinatali, ereditarietà)

� Abuso di alcool e droghe� Trauma acustico acuto (scoppio di petardo/sparo etc.)� Esposizione al rumore/inquinamento acustico� Utilizzo di farmaci ototossici� Infezioni batteriche e virali� Otiti ripetute� Malattie generali (es. ipertensione, diabete, problemi

renali, malattie del sistema immunitario etc.)� Malattie specifiche dell’orecchio (es otosclerosi,

malattia di Menière…)� Trauma cranico� Invecchiamento