Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità

Post on 25-Jun-2015

652 views 0 download

description

Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità

Transcript of Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità

Franco Accordino, Leader Task Force “Futuri Digitali”Direzione Generale Società dell’Informazione e MediaEuropean Commission

Bologna (Italia), 21 Novembre 2011

Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità

Importanza della R&I nel settore ICT

Catalizzatore di produttività Motore di trasformazione Settore in continua evoluzione

… ma …

Mercato EU 30% vs. 20% offerta EU Dipendenza da tecnologie chiave ‘made elsewhere’ Quota investimenti ICT R&I: 15% (30% a livello mondiale)

Azioni previste su ICT R&I

Raddoppiare l’investimento pubblico: 5.5Mld€ 11Mld€

Attirare maggiori investimenti privati: 35 Mld€ 70 Mld€

Rafforzare l’integrazione di risorse con/tra stati membri e industria

Assicurare un accesso rapido e semplificato ai fondi di ricerca

Sostenere le infrastrutture ICT per la ricerca e l’innovazione

Sviluppare una nuova generazione di applicazioni e servizi web

Supportare progetti su larga scala in settori di interesse generale

La proposta “Orizzonte 2020”• Budget complessivo*: 80 miliardi € (~90 mld€ a prezzi correnti)

• 46% incremento netto rispetto al periodo (2007-2013)• R&I cresce dell’ 8.5% del budget totale EU• Incremento ICT in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale

• Obiettivi chiaramente definiti e basati su Europa 2020• Integrazione in un unico programma che copre l'intero ciclo

dell'innovazione (oggi diviso tra: FP7, CIP, EIT, …)• Programma strutturato per obiettivi• Regole e strumenti comuni per tutti i progetti• Enfasi sull'uso e l'impatto dei risultati della ricerca

(*) Proposta quadro finanziario 2014-2020 (29/06/2011). La decisione finale spetta al Consiglio e al Parlamento Europeo

Orizzonte 2020: obiettivi e struttura

Leadership industriale e quadri competitivi Tecnologie abilitanti

ICT Nanotec., Materiali, Manifatt., Processing Biotecnologie Spazio

Accesso al “risk finance” Innovazione nelle PMI

Eccellenza scientifica Ricerca di frontiera (ERC) Tecnologie Emergenti e Future (FET) Competenze e sviluppo delle carriere (Marie Curie) Infrastrutture di Ricerca

Obiettivi e principi condivisi

Regole comuni, toolkit di schemi di finanziamento

Priorità Europa 2020Spazio Europeo della

Ricerca (ERA)

Accessosemplificato

Cooperazione internazionale

Disseminazione e trasferimento di conoscenza

Affrontare le sfide sociali Salute, cambiamenti demografici e benessere Sicurezza alimentare e bio-economia Energia sicura, pulita e efficiente Trasporti integrati intelligenti e sostenibili Approvvigionamento di materie prime Gestione delle risorse e cambiamenti climatici Società inclusiva, innovativa e sicura

ICT

ICTICTICT

ICT

ICT

ICT

ICT

• Micro- and nano- elettronica and fotonica • Nuova generazione di componenti e sistemi• Calcolo di prossima generazione • Internet del Futuro• Contenuti e gestione dell’informazione • Interfacce avanzate e robotica

ICT come tecnologia abilitante e industriale*

(*) Proposta Orizzonte 2020, non ancora formalmente adottata dalla Commissione Europea

• Tecnologie emergenti e future– FET Open

– FET Proactive

– FET Flagships

• Infrastrutture di ricerca– Sviluppo di infrastrutture europee, comprese le eInfrastructures

– Promuovere il potenziale di innovazione delle infrastrutture di ricerca e il loro capitale umano

– Rafforzare le politiche delle infrastrutture di ricerca e la cooperazione internazionale

ICT nell’eccellenza scientifica*

(*) Proposta Orizzonte 2020, non ancora formalmente adottata dalla Commissione Europea

• Razionalizzazione degli strumenti di intervento• Regole di partecipazione e rendicontazione uniche

– Semplificazione dei metodi di rimborso dei costi– Più ampia accettazione delle pratiche contabili in uso – Più ampio uso di pagamenti forfettari (lump sum)

• Unica metodologia di audit• Selezione e Negoziazione più veloci• Documenti meno numerosi e più semplici• Unico portale informatico, multilingua, helpdesk• Maggiore esternalizzazione (fino a 2/3 del budget):

– agenzie esecutive– partenariati pubblico-privato e pubblico-pubblico– strumenti finanziari (EIB, EIF)

Orizzonte 2020: semplificazione

Prossime tappe:

30 Novembre 2011 – adozione della proposta legislativa su Orizzonte 2020

5 Dicembre – Prima convenzione per l’Innovazione

6 Dicembre – Presentazione della proposta EC al Consiglio Competitività

Grazie! Domande?

Agenda Europea del Digitale

http://ec.europa.eu/digital-agenda

Slides di riserva

• Grant per la ricerca e l’innovazione– Tutti i tipi di progetto che coprono l’intero spettro di attivita’ R&I

• Grant per la formazione e la mobilità• Grant per il co-finanziamento dei programmi

– Per gli enti che gestiscono programmi R&I non EU

• Grant per il supporto e la coordinazione• Debiti finanziari e partecipazioni (equity investments)• Premi

– per risultati ottenuti in passato– incentivi per il raggiungimento di un pre-determinati obiettivi

• Due tipi di procurement– Pre-commerciale (di servizi R&D con condivisione di rischi/benefici)– Soluzioni innovative (autorità pubbliche appaltano servizi e beni innovativi)

Schemi di finanziamento

Added value of EU R&I funding

• Cross-border pooling of resources to achieve critical mass and diffusion of knowledge

• Promote competition in research and innovation, thereby raising levels of excellence

• Offers training possibilities; enhances Europe’s international attractiveness

• Address pan-European policy challenges; link to EU market frameworks

• Leverages private investments, combines public investments, increases efficiency

=> R&I for smart, sustainable and inclusive growth

Stakeholder views

More than 2000 responses to Green Paper on future EU research and innovation funding

• Simplification is a key priority!• Bring research and innovation together in an integrated funding programme –

but recognise differences!• Support all stages, with more attention for close to the market activities (e.g.

demonstration, piloting)• Build on what works, e.g. European Research Council, Marie Curie,

collaborative research• Better focus, linked to societal challenges and EU policy objectives (climate

change, ageing, energy security,…)• More openness and flexibility, (less prescriptive calls, more bottom-up

instruments)