Riattivazione Inceneritore Taranto

Post on 20-Jul-2015

378 views 3 download

Transcript of Riattivazione Inceneritore Taranto

CORRIERE DEL GIORNO Domenica 4 aprile 2010 7TA R A N TO

di ANGELO DI LEOa n g e l o .d i l e o @ c o r g i o r n o .i t

� La chiave, si fa per dire, verràgirata domani, verso mezzanot-te. Il termovalorizzatore (nel2006 il suo passaggio all'Amiusalvò l'azienda dal fallimento) sirimette in moto. Arriverà a pienigiri entro il fine settimana.

La notizia produrrà una dop-pia reazione. Quella degli am-bientalisti, che temono il rischiodi nuove emissioni (l'Arpa dovràvigilare quotidianamente). Equella degli amministratori co-munali, che finalmente potran-no calcolare un risparmio in bi-lancio alla voce “smaltimento ri-fiut i”. Timori e convenienze aparte, i tecnici giurano che tuttosarà all'insegna della eco compa-tibilità. Riaccensione, allora: 20-40... 12... 200 sino ad arrivare a

900 gradi. Crescita lenta e co-stante della temperatura sino avenerdì, quando sindaco e presi-dente dell'Amiu potrebbero giàinaugurare la ripresa effettiva.Allo scopo ci lavorano quarantadipendenti, tra tecnici e ammi-nistrativi. Sono gli stessi che treanni fa manifestarono contro la

chiusura dell'impianto. Comu-nemente chiamato «incenerito-re», si tratta invece di «un im-pianto integrato di smaltimentorifiuti con annessa sezione ditermovalorizzazione». Ottenutii permessi e ultimata la messa anorma, il forno potrà incenerirei rifiuti al netto della differenzia-ta (percentuali ancora troppo al-te) e delle frazioni di umido (hu-mus per l'agricoltura). Il Comu-

ne in discarica ci andrà comun-que ma con un carico molto piùleggero. Differenziare, di conse-guenza, risulta la condizione ne-cessaria e mai troppo sufficienteper rendere pulito e produttivoil ciclo dei rifiuti.

Differenziare bene, tra l'altro,renderà più verde l'attività delgrande impianto che domaninotte verrà riacceso. Ecco per-chè va potenziato il servizio di

LA NOVITÀ L'impianto dell'Amiu sarà a regime entro fine settimana

Te r m ova l o r i z z a to re ,domani notte l'accensione

COMU N EIL CICLO DEI RIFIUTI

raccolta: casa per casa, stradaper strada. Un pellegrinaggio daaccompagnare ad un'adeguatacampagna di sensibilizzazione:le percentuali di differenziata,su queste sponde, sono ancoratroppo basse. Come detto, pocoprima della dichiarazione di dis-sesto il termovalorizzatore fuconferito dal Comune all'Amiu -come lo stabilimento Pasquinel-li e il forno cimiteriale - per unacifra pari a 60 milioni di euro.Dopo quattro anni, e mille in-toppi di ogni genere, la ex muni-cipalizzata (oggi spa totalmentecomunale) nel giro di qualchegiorno sarà in grado di chiuderela filiera: raccolta-trasporto-sma ltim ento -inc ener imen to-produzione di compostaggio evendita di energia derivante dal-la termovalorizzazione. Taran-to, attualmente, smaltisce in di-scarica 340 tonnellate di rifiutial giorno (87 euro per t). L'ince-neritore dovrebbe smaltirne200. In discarica ne finirebbero100, al netto della differenziata.Incenerire costa 70 euro per t.C'è però la vendita di compost edenergia elettrica di cui tenerc o n t o.

IL TERMOVALORIZZATORE comunemente definito “i n ce n e r i to re ”

INTERNO ED ESTERNO In alto, la plancia di comando. Inbasso, un dettaglio dell'impianto che dal 2006 è dell'Amiu