Reti ISDN. RETI ISDN Acronimo di Integrated Services Digital Network (Rete Numerica Integrata nei...

Post on 01-May-2015

218 views 0 download

Transcript of Reti ISDN. RETI ISDN Acronimo di Integrated Services Digital Network (Rete Numerica Integrata nei...

Reti ISDN

RETI ISDNAcronimo di Integrated Services Digital Network (Rete Numerica Integrata nei Servizi).

Sono previste due diverse modalità:

• narrowband (N-ISDN)

• broadband (B-ISDN)

ISDN

Acronimo di Integrated Services Digital Network

La rete è integrata: fornisce agli utenti diversi tipi di servizio utilizzando le stesse risorse di rete.

ISDN

Acronimo di Integrated Services Digital Network

La rete è numerica: le informazioni sono trasferite in forma numerica, indipendentemente dalla loro origine, fino al terminale d’utente.

ISDN definizione CCITTISDN definizione CCITT

E’ una rete che evolvendo dalla IDN telefonica è in grado di offrire una completa connettività numerica da utente a utente per la fornitura di un’ampia gamma di servizi, vocali e non vocali, ai quali è possibile accedere attraverso un insieme ristretto di interfacce utente-rete normalizzate.

Aspetti chiave alla base Aspetti chiave alla base dell’ISDNdell’ISDN

la completa connettività numerica da utente a utente

la capacità di fornire una molteplicità di servizi di telecomunicazione

la normalizzazione di un ristretto numero di interfacce utente-rete

Caratteristiche principali di ISDN

• orientata alla connessione• pubblica e/o privata• numerica end-to-end• sincrona• offre servizi a circuito e pacchetto• consente la coesistenza di diversi operatori

sulla stessa rete in regime di concorrenza

Origine di ISDN

ISDN nasce dall’esigenza di• estendere i servizi di TLC oltre la

telefonia• predisporre una rete uniforme e

standardizzata• fornire un’interfaccia utente semplice ed

unificata per tutti i servizi

Evoluzione di ISDN

ISDN si evolve• dal 1980 al 1988 in ambito CCITT (ITU-T) • standardizzata fra fine anni '70 ed inizio anni

'90• offerta agli utenti a partire dalla fine anni '80

Servizi di ISDN all’utente

• telefono • fax• terminale• PBX• telecontrollo• interconnessione LAN

Integrazione dei vari Integrazione dei vari serviziservizi

Per raggiungere una completa integrazione di trattamento dei vari servizi il passo essenziale è la normalizzazione di un numero limitato di interfacce utente-rete.

Lo scopo è superare la situazione offerta dalle reti dedicate in cui l’accesso a singoli servizi (o a limitati insiemi di questi) richiede interfacce diverse da rete a rete.

Struttura di trasmissione all’interfaccia utente-rete

È organizzata in due tipi di flussi:

• Canale B - Bearer - 64 kb/s

voce, dati, fax, video bassa risoluzione• Canale D - Data - 16 kb/s (o 64 kb/s)

segnalazione, dati, telecontrollo

Struttura di trasmissione all’interfaccia utente-rete

In linea di principio un accesso ISDN è del tipo

nB + mDcon n ed m arbitrari.

In pratica sono ammesse solo alcune combinazioni di m ed n.

Narrowband ISDN

N-ISDN

Definisce alcune interfacce utente:

• BRI - Basic Rate Interface 2B + D

• PRI - Primary Rate Interface 30B + D (EU)23B + D

(USA)

Basic Rate Interface

Utilizzata per utenza domestica o piccoli uffici.

Mantiene la compatibilità con pre-esistenti impianti analogici per mezzo di adattatori.

Distribuzione del segnale numerico per mezzo del cosiddetto S-bus.

Primary Rate Interface

Utilizzata per utenza affari.

Permette di raggruppare diversi canali B in un unico canale H. Sono stati normalizzati per ora i canali :

• H0 - 6B - 384 kb/s• H11 - 24B - 1536 kb/s • H12 - 30B - 1920 kb/s Questi ultimi due rappresentano le varianti del canaleQuesti ultimi due rappresentano le varianti del canale

H1 : H11 per il Nord America e H12 per l’EuropaH1 : H11 per il Nord America e H12 per l’Europa

Raggruppamenti funzionali

Insiemi di dispositivi che eseguono una o più precise funzioni.

Assimilabili alle entità del modello OSI.

Identificati come:• NT1, NT2 (Terminazioni di rete)• TE1, TE2 (Apparecchio terminale)• TA (Adattatore di terminale)

Punti di Riferimento

Individuano le separazioni fra raggruppamenti funzionali.

Assimilabili alle interfacce del modello OSI.

Identificati come:• R, S, T, U• R è la delimitazione tra TE2 e TA• S è la delimitazione tra TE1 e NT2• T è la delimitazione tra NT1 e NT2• U è la delimitazione tra NT1 e LT

(Terminazione di linea)

Raggruppamenti Funzionali e Punti di RiferimentoTE2 TE1

TA

NT2 NT1

R

UTSSS-bus

In figura è indicata una configurazione di riferimento con cinque tipi In figura è indicata una configurazione di riferimento con cinque tipi Di gruppi funzionali e quattro tipi di punti di riferimento.Di gruppi funzionali e quattro tipi di punti di riferimento.

NT1 - Network Termination 1

TE2 TE1

TA

NT2 NT1

R

UTSSS-bus

NT1 - Network Termination 1• Confine fra utente e rete• Controllato dal fornitore di servizio• Espleta le funzioni del livello 1 del modello OSI• Esegue monitoraggio della linea trasmissiva e

segnala eventuali malfunzionamenti• Multipla i canali d’utente sul mezzo trasmissivo• Risolve l’accesso al canale in presenza di più

canali logici multiplati a pacchetto

TE2 TE1

TA

NT2 NT1

R

UTSS

NT2 - Network Termination 2

S-bus

NT2 - Network Termination 2• Dispositivo intelligente per gestione servizio o

per estensione del servizio su rete privata• Esempi: PBX, Bridge, Gateway, … • Espleta funzioni del livello 1 e talvolta 2 e 3

dell’OSI • Può includere capacità di commutazione per

gestione di reti private virtuali su ISDN

TE2 TE1

TA

NT2 NT1

R

UTSS

TE1 - Terminal Equipment - type 1

S-bus

TE1 - Terminal Equipment - type 1• Terminale utente fornito di interfaccia ISDN• Esempi: Telefono, Fax, Segreteria telefonica, … • Più TE1 possono essere collegati allo stesso NT2

(in Italia fino ad 8 TE1) • Il collegamento verso lo NT2 è fatto tramite un cavo

a quattro fili (S-bus)• Comprende funzioni appartenenti a tutti e sette gli

strati del modello OSI

TE2 TE1

TA

NT2 NT1

R

UTSS

TE2 - Terminal Equipment - type 2

S-bus

TE2 - Terminal Equipment - type 2• Terminale utente NON fornito di interfaccia ISDN• Esempi: Telefono analogico, Fax analogico,

terminali con RS-232, … • Il collegamento verso lo S-bus è fatto tramite un

adattatore (TA)• In Italia si possono collegare fino a 2 telefoni

analogici ad un S-bus

TE2 TE1

TA

NT2 NT1

R

UTSS

TA - Terminal Adapter

S-bus

TA - Terminal Adapter• Adatta i terminali non ISDN ai servizi ISDN• Fornisce le funzioni di livello 1-2-3 OSI

TE2 TE1

TA

NT2 NT1

R

UTSS

Punti di Riferimento

S-bus

Punti di Riferimento• R - Rate

+ compatibile con raccomandazione “X” O “V”• S - System

+ compatibile con standard ISDN• T - Terminal

+ separa rete da estensione utente• U - User

+ NO standard ISDN - CONCORRENZA

(Raccomandazioni CCITT I.112 e I.211)(Raccomandazioni CCITT I.112 e I.211)

Servizi di Servizi di TelecomunicazioneTelecomunicazione

Servizi di telecomunicazione:Servizi di telecomunicazione:

• servizi portantiservizi portanti

• teleserviziteleservizi

Esempio:Esempio:circuito diretto numerico punto - puntocircuito diretto numerico punto - punto

Servizio portante: Servizio portante:

un tipo di servizio di telecomunicazioneun tipo di servizio di telecomunicazioneche fornisce la possibilità di trasmissioneche fornisce la possibilità di trasmissionedi segnali tra interfacce utente - retedi segnali tra interfacce utente - rete

Esempi: Esempi: telefonia, telefaxtelefonia, telefax

Teleservizio:Teleservizio:

un tipo di servizio di telecomunicazione un tipo di servizio di telecomunicazione che fornisce la completa possibilità di che fornisce la completa possibilità di comunicazione tra utenti, includendo le comunicazione tra utenti, includendo le funzioni degli apparati di utente, secondo funzioni degli apparati di utente, secondo protocolli concordati da gestori pubblici oprotocolli concordati da gestori pubblici oprivatiprivati

I I servizi supplementari servizi supplementari modificano omodificano ointegrano uno o più servizi di baseintegrano uno o più servizi di base

Possono essere offerti solo in associazionePossono essere offerti solo in associazionea un servizio di telecomunicazione di basea un servizio di telecomunicazione di base

Esempio: avviso di chiamataEsempio: avviso di chiamata

Le reti di telecomunicazione possono essereLe reti di telecomunicazione possono essere

• dedicate ( un unico servizio)dedicate ( un unico servizio)• integrate integrate (una molteplicità di servizi)(una molteplicità di servizi)

+ ISDN a banda stretta + ISDN a banda stretta (narrowband ISDN o N - ISDN)(narrowband ISDN o N - ISDN)

+ ISDN a banda larga+ ISDN a banda larga (broadband ISDN o B - ISDN)(broadband ISDN o B - ISDN)

Broadband ISDN

I servizi in B - ISDN:I servizi in B - ISDN:

• interattiviinterattivi• diffusividiffusivi

I servizi in B - ISDN:I servizi in B - ISDN:• interattivi (+ bidirezionali)interattivi (+ bidirezionali)

- conversazionali- conversazionali- messaggistica- messaggistica- consultazione / reperimento- consultazione / reperimento

• diffusivi (+ unidirezionali)diffusivi (+ unidirezionali)- senza controllo di presentazione - senza controllo di presentazione all’utenteall’utente- con controllo di presentazione - con controllo di presentazione all’utenteall’utente

I I servizi interattivi conversazionaliservizi interattivi conversazionalipermettono la comunicazione con permettono la comunicazione con trasferimento di informazioni da estremo a trasferimento di informazioni da estremo a estremo estremo in tempo realein tempo reale

I I servizi interattivi conversazionaliservizi interattivi conversazionalipermettono la comunicazione con permettono la comunicazione con trasferimento di informazioni da estremo a trasferimento di informazioni da estremo a estremo in tempo realeestremo in tempo reale

Il flusso di informazioni può essere:Il flusso di informazioni può essere:• bidirezionale simmetricobidirezionale simmetrico• bidirezionale asimmetricobidirezionale asimmetrico• unidirezionaleunidirezionale

I I servizi interattivi conversazionaliservizi interattivi conversazionalipermettono la comunicazione con permettono la comunicazione con trasferimento di informazioni da estremo a trasferimento di informazioni da estremo a estremo in tempo realeestremo in tempo reale

Il flusso di informazioni può essere:Il flusso di informazioni può essere:• punto - puntopunto - punto• punto - multipuntopunto - multipunto• multipunto - multipuntomultipunto - multipunto

I I servizi interattivi conversazionaliservizi interattivi conversazionalipermettono la comunicazione con permettono la comunicazione con trasferimento di informazioni da estremo a trasferimento di informazioni da estremo a estremo in tempo realeestremo in tempo reale

Esempi:Esempi: VIDEO e SUONOVIDEO e SUONO- videotelefono- videotelefono- videoconferenza- videoconferenza- videosorvegliana- videosorvegliana

I I servizi interattivi conversazionaliservizi interattivi conversazionalipermettono la comunicazione con permettono la comunicazione con trasferimento di informazioni da estremo a trasferimento di informazioni da estremo a estremo in tempo realeestremo in tempo reale

Esempi:Esempi: DATIDATI- trasferimento di file- trasferimento di file- interconnessione di calcolatori- interconnessione di calcolatori- interconnessione di LAN- interconnessione di LAN- controllo in tempo reale- controllo in tempo reale

I I servizi interattivi conversazionaliservizi interattivi conversazionalipermettono la comunicazione con permettono la comunicazione con trasferimento di informazioni da estremo a trasferimento di informazioni da estremo a estremo in tempo realeestremo in tempo reale

Esempi:Esempi: DOCUMENTIDOCUMENTI- facsimile ad alta velocità- facsimile ad alta velocità- trasferimento di immagini ad alta- trasferimento di immagini ad alta risoluzionerisoluzione

I I servizi interattivi di messaggisticaservizi interattivi di messaggisticapermettono la comunicazione da estremo apermettono la comunicazione da estremo aestremo tramite apparati per la estremo tramite apparati per la memorizzazione di informazionimemorizzazione di informazioni

Esempi:Esempi:- VIDEO E SUONO- VIDEO E SUONO - casella postale elettronica per immagini- casella postale elettronica per immagini in movimento e suono associatoin movimento e suono associato- DOCUMENTI- DOCUMENTI - casella postale elettronica per documenti- casella postale elettronica per documenti mistimisti

II servizi interattivi di consultazione e reperimento servizi interattivi di consultazione e reperimento permettono la consultazione e il reperimento permettono la consultazione e il reperimento di informazioni immagazzinatedi informazioni immagazzinatein centri di informazione di uso pubblicoin centri di informazione di uso pubblico

Esempi:Esempi:• reperimento di immagini fissereperimento di immagini fisse• reperimento di immagini in movimentoreperimento di immagini in movimento• video on demand (VOD)video on demand (VOD)• teledidatticateledidattica• telesoftwaretelesoftware• teleshoppingteleshopping

I I servizi diffusivi senza controlloservizi diffusivi senza controllodi presentazione all’utente di presentazione all’utente permettono la diffusione di un flusso permettono la diffusione di un flusso continuo di informazioni da una sorgente continuo di informazioni da una sorgente a un numero qualsiasi di ricevitori a un numero qualsiasi di ricevitori autorizzati collegati alla reteautorizzati collegati alla rete

Gli utenti NON POSSONO controllare l’inizioGli utenti NON POSSONO controllare l’inizioe l’ordine della presentazione delle e l’ordine della presentazione delle informazioniinformazioni

I I servizi diffusivi senza controlloservizi diffusivi senza controllodi presentazione all’utente di presentazione all’utente permettono la diffusione di un flusso permettono la diffusione di un flusso continuo di informazioni da una sorgente continuo di informazioni da una sorgente a un numero qualsiasi di ricevitori a un numero qualsiasi di ricevitori autorizzati collegati alla reteautorizzati collegati alla rete

Esempi:Esempi:

- diffusione di programmi TV, pay TV, HDTV- diffusione di programmi TV, pay TV, HDTV- diffusione di programmi sonori- diffusione di programmi sonori- diffusione di documenti- diffusione di documenti

I I servizi diffusivi con controllo diservizi diffusivi con controllo dipresentazione all’utente presentazione all’utente permettonopermettonola diffusione di un flusso continuo di la diffusione di un flusso continuo di informazioni da una sorgente a un numeroinformazioni da una sorgente a un numeroqualsiasi di ricevitori autorizzati collegatiqualsiasi di ricevitori autorizzati collegatialla retealla rete

Le informazioni sono organizzate in sequenze diLe informazioni sono organizzate in sequenze dientità che si ripetono ciclicamente e gli utentientità che si ripetono ciclicamente e gli utentiPOSSONO controllare l’inizio e l’ordine dellaPOSSONO controllare l’inizio e l’ordine dellapresentazione delle informazionipresentazione delle informazioni

I I servizi diffusivi con controllo diservizi diffusivi con controllo dipresentazione all’utente presentazione all’utente permettonopermettonola diffusione di un flusso continuo di la diffusione di un flusso continuo di informazioni da una sorgente a un numeroinformazioni da una sorgente a un numeroqualsiasi di ricevitori autorizzati collegatiqualsiasi di ricevitori autorizzati collegatialla retealla rete

Esempio: televideo ad alta velocitàEsempio: televideo ad alta velocità

Per il progetto di una rete si devono Per il progetto di una rete si devono definire le caratteristiche secondo le qualidefinire le caratteristiche secondo le qualile informazioni vengono emesse dalle le informazioni vengono emesse dalle sorgenti nell’ambito di un servizio disorgenti nell’ambito di un servizio ditelecomunicazionetelecomunicazione

Sorgenti : Sorgenti : - analogiche- analogiche - numeriche- numeriche

N.B. Durante la trasmissione i segnali vengono attenuati e si N.B. Durante la trasmissione i segnali vengono attenuati e si aggiunge il rumore; nel caso di segnali analogici si usano aggiunge il rumore; nel caso di segnali analogici si usano dei ripetitori che amplificano il segnale ricevuto per poi dei ripetitori che amplificano il segnale ricevuto per poi ritrasmetterlo amplificato. Il problema è che viene amplificato ritrasmetterlo amplificato. Il problema è che viene amplificato sia il segnale che il rumore. Nel caso di segnali digitali si sia il segnale che il rumore. Nel caso di segnali digitali si usano dei rigeneratori per ricostruire l’esatta sequenza di bit usano dei rigeneratori per ricostruire l’esatta sequenza di bit prima che il segnale degradi al punto da non distinguere un prima che il segnale degradi al punto da non distinguere un bit 1 da un bit 0.bit 1 da un bit 0.

Sorgenti numericheSorgenti numeriche

• a velocità costantea velocità costante• a velocità variabilea velocità variabile

Sorgenti numericheSorgenti numeriche

• a velocità costante a velocità costante (CBR - continuous bit rate)(CBR - continuous bit rate)• a velocità variabile a velocità variabile (VBR - variable bit rate)(VBR - variable bit rate)

CaratterizzazioneCaratterizzazione• sorgenti CBRsorgenti CBR

- velocità (bit/s)- velocità (bit/s)- durata (s)- durata (s)

CaratterizzazioneCaratterizzazione• sorgenti VBRsorgenti VBR

- velocità di picco (bit/s)- velocità di picco (bit/s)- durata (s)- durata (s)- velocità media (bit/s) - velocità media (bit/s) (o grado di intermittenza =(o grado di intermittenza =

velocità di picco / velocità media)velocità di picco / velocità media)

Caratteristiche di alcuni serviziCaratteristiche di alcuni servizi

101055

101044

101033

101022

101011

1 ora1 ora

1 min1 min

telemetriatelemetria

101011 10 1022 10 103 3 101044 10 105 5 10 1066 10 1077 10 1088

hi-fi audiohi-fi audio videovideo

video conferenzavideo conferenza

datidatiad altaad altavelocitàvelocità

dati a bassadati a bassavelocità velocità

facsimilefacsimile

vocevocevideovideotelefoniatelefonia

du

rata

co

lleg

amen

to [

s]d

ura

ta c

oll

egam

ento

[s]

11velocitàvelocità[bit/s][bit/s]1 kbit/s1 kbit/s 1 Mbit/s1 Mbit/s

Caratteristiche di alcuni serviziCaratteristiche di alcuni servizi

SERVIZIO SERVIZIO E[v(t)] BE[v(t)] B

VoceVoce 32 kbit/s32 kbit/s 2 2

Dati interattiviDati interattivi 1 - 100 kbit/s1 - 100 kbit/s 10 10

Trasferimento di fileTrasferimento di file 1 - 10 Mbit/s1 - 10 Mbit/s 1 - 101 - 10

TV standard TV standard 20 - 30 Mbit/s20 - 30 Mbit/s 2 - 32 - 3

TV ad alta definizione TV ad alta definizione 100 - 150 Mbit/s100 - 150 Mbit/s 1 - 21 - 2

Video telefonia di qualitàVideo telefonia di qualità ~ 2 Mbit/s ~ 2 Mbit/s 5 5

n.b. B larghezza di banda in khzn.b. B larghezza di banda in khz

Indici di qualitàIndici di qualità• ritardo (valor medio, percentile,ritardo (valor medio, percentile, tempo reale)tempo reale)• velocitàvelocità• probabilità di erroreprobabilità di errore• probabilità di bloccoprobabilità di blocco

Servizi diversi richiedono alla reteServizi diversi richiedono alla reteprestazioni diverseprestazioni diverse

Esempio:Esempio: la telefoniala telefonia

• ritardo massimo pari a qualche decimo ritardo massimo pari a qualche decimo di secondo - tempo realedi secondo - tempo reale• velocità 64 kbit/s (o meno)velocità 64 kbit/s (o meno)• probabilità di errore non superiore a probabilità di errore non superiore a qualche %qualche %• probabilità di blocco bassaprobabilità di blocco bassa

Esempio:Esempio: la posta elettronicala posta elettronica

• ritardo massimo fino a diversi minutiritardo massimo fino a diversi minuti• velocità bassavelocità bassa• probabilità di errore trascurabileprobabilità di errore trascurabile• probabilità di blocco trascurabileprobabilità di blocco trascurabile

Esempio:Esempio: il video su richiestail video su richiesta

• ritardo massimo fino a qualche ritardo massimo fino a qualche secondo - tempo realesecondo - tempo reale• velocità di decine di Mbit/svelocità di decine di Mbit/s• probabilità di errore non superiore a probabilità di errore non superiore a qualche %qualche %• probabilità di blocco molto bassaprobabilità di blocco molto bassa

Caratteristiche di alcuni serviziCaratteristiche di alcuni servizi(kilo stream)(kilo stream)

TIPO DI VELOCITA’ CONTROLLO RITARDO DISPONIBILITA’ CONTINUITA’ SERVIZIO DI TX DI ERRORE LIMITE

VOCE

FAX

IMMAGINI

VIDEO

consegnacontinuaper vocee video

discontinuaper il fax

blocco< 100 ms

nessuno

possibileFEC

da 9.6a 64

kbit/s

Caratteristiche di alcuni serviziCaratteristiche di alcuni servizi(kilo burst)(kilo burst)

TIPO DI VELOCITA’ CONTROLLO RITARDO DISPONIBILITA’ CONTINUITA’ SERVIZIO DI TX DI ERRORE LIMITE

ELAB. TESTI

DATIINTERATT.

CONTROL.

da 1.2a 64kbit/s

ARQ qualches

senzablocco

possibiliritardi

consegnadiscontinua

Caratteristiche di alcuni serviziCaratteristiche di alcuni servizi(mega stream)(mega stream)

TIPO DI VELOCITA’ CONTROLLO RITARDO DISPONIBILITA’ CONTINUITA’ SERVIZIO DI TX DI ERRORE LIMITE

VIDEO COMPR.

IMMAGINI AD ALTARISOLUZ. .

da 2a 8Mbit/s

possibileFEC

< 100 ms

1 - 2 s

blocco

blocco perritardo

consegnacontinua

discontinua

Caratteristiche di alcuni serviziCaratteristiche di alcuni servizi(mega burst)(mega burst)

TIPO DI VELOCITA’ CONTROLLO RITARDO DISPONIBILITA’ CONTINUITA’ SERVIZIO DI TX DI ERRORE LIMITE

ACCESSO DATA BASE FILE TRASF.

consegna discontinua

senza blocco

possibiliritardi

possibileFEC

oARQ

alcunis

da 0,2a 2

Mbit/s

Caratteristiche di alcuni serviziCaratteristiche di alcuni servizi(giga stream)(giga stream)

TIPO DI VELOCITA’ CONTROLLO RITARDO DISPONIBILITA’ CONTINUITA’ SERVIZIO DI TX DI ERRORE LIMITE

VIDEO AD ALTARISOLUZ.

consegna continuablocco< 100 ms

possibile FEC

> 140Mbit/s

Risorse di reteRisorse di rete

• risorse di trasferimentorisorse di trasferimento

• risorse di elaborazionerisorse di elaborazione

Risorse di reteRisorse di rete• risorse di risorse di trasferimentotrasferimento nei nodi e nei canalinei nodi e nei canali

• risorse di elaborazionerisorse di elaborazione

Risorse di reteRisorse di rete• risorse di trasferimentorisorse di trasferimento nei nodi e nei canalinei nodi e nei canali

• risorse di risorse di elaborazioneelaborazione nei nodinei nodi

Le risorse di trasferimento sono usateLe risorse di trasferimento sono usateper trasferire informazioni da un puntoper trasferire informazioni da un puntoa uno o più altri punti della retea uno o più altri punti della rete

Le risorse di elaborazione sono usateLe risorse di elaborazione sono usateper per • trattamento di chiamatatrattamento di chiamata• controllo del trasferimento di controllo del trasferimento di informazioniinformazioni• gestione della retegestione della rete

Le risorse di rete possono essereLe risorse di rete possono essere• indiviseindivise

• condivisecondivise

Le risorse di rete possono essereLe risorse di rete possono essere• indiviseindivise assegnate in modo permanente a unaassegnate in modo permanente a una attivitàattività

• condivisecondivise

Le risorse di rete possono essereLe risorse di rete possono essere• indiviseindivise assegnate in modo permanente a unaassegnate in modo permanente a una attivitàattività

• condivisecondivise utilizzabili da più attività (in tempi utilizzabili da più attività (in tempi distinti)distinti)

Esempio di risorse di rete indivise Esempio di risorse di rete indivise nella rete telefonicanella rete telefonica

• doppino d’utentedoppino d’utente• attacco d’utenteattacco d’utente

Esempio di risorse di rete condivise Esempio di risorse di rete condivise nella rete telefonicanella rete telefonica

• linee di giunzionelinee di giunzione• processori per il trattamento di chiamataprocessori per il trattamento di chiamata

La disponibilità di risorse nella rete e leLa disponibilità di risorse nella rete e letecniche di allocazione delle risorse alletecniche di allocazione delle risorse alleattività determinano la qualità delattività determinano la qualità delservizio fornito all’utenteservizio fornito all’utente

La disponibilità di La disponibilità di risorserisorse nella rete e le nella rete e letecniche di allocazione delle risorse alletecniche di allocazione delle risorse alleattività determinano la attività determinano la qualità delqualità delservizio servizio fornito all’utentefornito all’utente

L’analisi e il progetto di una rete diL’analisi e il progetto di una rete ditelecomunicazione si basano su modellitelecomunicazione si basano su modelliquantitativi che permettono di stimare la quantitativi che permettono di stimare la qualità del servizio fornito a partire daqualità del servizio fornito a partire daipotesi relative alle risorse e alle attivitàipotesi relative alle risorse e alle attività

Problema di analisi:Problema di analisi:

DateDate - richieste di servizio- richieste di servizio- risorse disponibili- risorse disponibili

Determinare:Determinare: - qualità del servizio- qualità del servizio

Problema di progetto:Problema di progetto:

DateDate - richieste di servizio- richieste di servizio- qualità del servizio- qualità del servizio

Determinare:Determinare: - risorse necessarie- risorse necessarie

Servono modelli matematici perServono modelli matematici per

• caratterizzare le richieste di serviziocaratterizzare le richieste di servizio• descrivere l’interazione tra attività e descrivere l’interazione tra attività e risorserisorse• calcolare la qualità del serviziocalcolare la qualità del servizio

Servono modelli matematici perServono modelli matematici per

• caratterizzare le richieste di serviziocaratterizzare le richieste di servizio• descrivere l’interazione tra attività e descrivere l’interazione tra attività e risorserisorse• calcolare la qualità del serviziocalcolare la qualità del servizio

Servono modelli matematici perServono modelli matematici per

• caratterizzare le richieste di serviziocaratterizzare le richieste di servizio• descrivere l’interazione tra attività e descrivere l’interazione tra attività e risorserisorse• calcolare la qualità del serviziocalcolare la qualità del servizio

Servono modelli matematici perServono modelli matematici per

• caratterizzare le richieste di serviziocaratterizzare le richieste di servizio• descrivere l’interazione tra attività e descrivere l’interazione tra attività e risorserisorse• calcolare la qualità del serviziocalcolare la qualità del servizio

Traffico nelle reti di Traffico nelle reti di telecomunicazionetelecomunicazione

La caratterizzazione delle richieste diLa caratterizzazione delle richieste diservizio corrisponde alla definizione del servizio corrisponde alla definizione del trafficotraffico nella rete nella rete

La caratterizzazione delle richieste diLa caratterizzazione delle richieste diservizio corrisponde alla definizione del servizio corrisponde alla definizione del trafficotraffico

La caratterizzazione delle richieste diLa caratterizzazione delle richieste diservizio corrisponde alla definizione del servizio corrisponde alla definizione del trafficotraffico

La caratterizzazione delle richieste diLa caratterizzazione delle richieste diservizio corrisponde alla definizione delservizio corrisponde alla definizione deltraffico traffico

traffico di telecomunizazionetraffico di telecomunizazione == teletrafficoteletraffico

Modelli di trafficoModelli di traffico

• istanti di richiesta di servizioistanti di richiesta di servizio• durata di ciascun servizio richiestodurata di ciascun servizio richiesto

• istanti di richiesta di servizioistanti di richiesta di servizio• durata di ciascun servizio richiestodurata di ciascun servizio richiesto

ttXX XX XX XX XX XX

• istanti di richiesta di servizioistanti di richiesta di servizio• durata di ciascun servizio richiestodurata di ciascun servizio richiesto

ttXX XX XX XX XX XX

s(t)s(t) ss11

ss22ss33

ss44

ss55

ss66

• istanti di richiesta di servizioistanti di richiesta di servizio• durata di ciascun servizio richiestodurata di ciascun servizio richiesto

ttXX

SSii

SSiiiiii ++

• istanti di richiesta di servizioistanti di richiesta di servizio• durata di ciascun servizio richiestodurata di ciascun servizio richiesto

ttX XX X X X X XX X X Xss

ss

• istanti di richiesta di servizioistanti di richiesta di servizio• durata di ciascun servizio richiestodurata di ciascun servizio richiesto

ss11

ss22

ss33

ss44

ss55

ss66

tt

Si usano modelli probabilisticiSi usano modelli probabilistici- successione degli istanti di arrivo- successione degli istanti di arrivo processo stocasticoprocesso stocastico- tempi di servizio- tempi di servizio

ttXX XX XX XX XX XX

Si usano modelli probabilisticiSi usano modelli probabilistici- successione degli istanti di arrivo- successione degli istanti di arrivo processo stocasticoprocesso stocastico- tempi di servizio- tempi di servizio variabili casualivariabili casuali

ttXX XX XX XX XX XX

s(t)s(t) ss11

ss22 ss33

ss44 ss55ss66

La disciplina matematica su cui si basano La disciplina matematica su cui si basano la costruzione e la soluzione di modellila costruzione e la soluzione di modelliper l’analisi e il progetto di una rete diper l’analisi e il progetto di una rete ditelecomunicazione prende il nome ditelecomunicazione prende il nome di

TEORIA DEL TELETRAFFICOTEORIA DEL TELETRAFFICO