Resistenza degli elementi di muratura - unict.it · • La malta è confinata dagli elementi e...

Post on 30-Sep-2020

6 views 0 download

Transcript of Resistenza degli elementi di muratura - unict.it · • La malta è confinata dagli elementi e...

Edifici in muratura

Resistenza degli elementi di muratura

Catania, 20 aprile 2004Bruno Calderoni

DAPS, Università di Napoli Federico II

Resistenza a compressione degli

elementi (pietre naturali o mattoni

artificiali)

Prove di rottura a compressione su

elementi artificiali (mattoni e blocchi)

Prove di rottura a compressione su

elementi artificiali (mattoni e blocchi)

Resistenza a compressione delle rocce più comuni

Resistenza a trazione delle

rocce più comuni

Resistenza delle malte

Prove di resistenza sulle malte

Prove su malte e mattoni durante la

costruzione

Resistenza a compressione della muratura(normale ai letti di malta)

mattoni

malta

muratura

Fattori influenzanti:

•ELEMENTI (resistenza, geometria, deformabilità)

•MALTA (resistenza, deformabilità, spessore giunti)

•ACQUA (assorbimento mattoni, ritenzione malta)

•GEOMETRIA (tessitura, sistema costruttivo)

Crisi per compressione:

• Sviluppo progressivo di fessure verticali negli elementi (per trazione ortogonale alla compressione)

• La trazione è dovuta alla coazione tra malta ed elementi a causa del diverso comportamento deformativo)

• La malta è confinata dagli elementi e quindi nasce uno stato di compressione triassale

• Per questo motivo la muratura (e quindi anche la malta) può resistere a sforzi di compressione maggiori

della resistenza monoassiale della malta

Resistenza a compressione della muratura:modello teorico elastico (Haller, Francis, Tassios..)

Ipotesi:

• MATTONI

• MALTA

Omogenei ed isotropi a comportamento elastico lineare

dove:

Resistenza a compressione della muratura:modello teorico elastico (Haller, Francis, Tassios..) (cont.)

Ipotesi sulla rottura della muratura

La crisi del mattone per trazione (σt) corrisponde alla rottura della muratura

Tensione di trazione nel mattone

Criterio di rottura del mattone(in condizioni triassiali)

Resistenza a trazione monoassiale del mattone =

Resistenza a compressione monoassiale del mattone

Resistenza della muratura

Aspetti positivi:•La rottura a compressione deriva da coazioni fra i materiali•Corretta influenza dello spessore dei giunti

Aspetti negativi:•Necessaria conoscenza qualitativa delle costanti elastiche (ν ed E)•Comportamento elastico lineare fino a rottura

Resistenza a compressione della muratura:modello teorico elastico (Hilsdorf)

Stesse ipotesi sul comportamento elastico dei materiali

Diversa ipotesi sulla rottura della muratura

La rottura della muratura si ha quando contemporaneamente si perviene alla crisi per comp.-trazione dei mattoni e per compressione triassiale della malta

Criterio di rottura del mattone(in condizioni triassiali)

Criterio di rottura della malta(in condizioni triassiali)

Resistenza a compressionemonoassiale della malta

Resistenza della muratura

dove:coeff. di non uniformità degli sforzi nel mattoni e nei giunti (diminuisce all’aumentare della resistenza della malta)

Resistenza a compressione della muratura:conclusioni sui modelli teorici

• La resistenza aumenta all’aumentare di quella dei componenti, ma in modo non proporzionale• Se la malta è molto buona, l’aumento della resistenza degli elementi fa aumentare velocemente la resistenza della muratura (lentamente se la malta è scadente)• La resistenza della muratura aumenta molto più lentamente all’aumentare della resistenzadella malta• La resistenza diminuisce all’aumentare dello spessore dei giunti (tanto più quanto più la malta è scadente)

Influenzano la resistenza anche:• i giunti verticali• la tessitura degli elementi• l’esecuzione della malta • la qualità dei giunti

(FATTORI EMPIRICI)

FORMULAZIONI SEMI-EMPIRICHE

EC6

Resistenza malta

Resistenza elementi

Coef. per il tipo di elementi (0.4-0.6)

D.M.87 Valori tabellatiF(fb, fm)

Resistenza della muratura secondo

D.M. 20/11/87

Valori tabellari

Resistenza della muratura secondo

D.M. 20/11/87

Prove su muretti

Resistenza della muratura secondo

D.M. 20/11/87

Prove su muretti

Diagramma σ-εsecondo EC6