Regolazione, sintonizzazione, integrazione strumenti ... · Regolazione, sintonizzazione,...

Post on 17-Feb-2019

226 views 0 download

Transcript of Regolazione, sintonizzazione, integrazione strumenti ... · Regolazione, sintonizzazione,...

Stefano Cainelli

Regolazione, sintonizzazione, integrazione

strumenti, valutazione e prove di efficacia

nell’intervento Musicoterapeutico

Stefano CainelliLaboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab)

Dipartimento di Psicologia e Scienze CognitiveUniversità degli Studi di Trento

www.odflab.unitn.it

Musicoterapia e disturbi dello spettro autistico

Intervento clinico e ricerca

• Quadri patologici causati da problemi di neurosviluppo

• Generale difficoltà nello stabilire relazioni intersoggettive

I Disturbi dello Spettro Autistico

Sono compromessi il contatto affettivo con le altre persone, l'espressione emotiva, la condivisione di stati emotivi e la reciprocità sociale.

La musica nei trattamenti con i soggetti con ASD è utilizzata nelle aree di:

Abilità di comunicazione (espressione e ricezione)

Abilità di socializzazione

Regolazione dei comportamenti

Music Interventions for Children with Autism: Narrative Review of the Literature

Kate Simpson • Deb Keen J Autism Dev Disord (2011)

Indicazioni internazionali

Ricerche sulla validità della musicoterapiaRicerche sulla validità della musicoterapia

J Music Ther. 2015 Summer;52(2):258-81. doi: 10.1093/jmt/thv005. Epub 2015 May 26.Common Characteristics of Improvisational Approaches in Music Therapy for Children

with Autism Spectrum Disorder: Developing Treatment Guidelines.Geretsegger M1, Holck U2, Carpente JA2, Elefant C2, Kim J2, Gold C2.

La ricerca svolta in 10 paesi e focus groups fra clinici in 3 paesiintendono creare linee guida che riguardino vari approcci diintervento musicoterapico con i soggetti con ASD.Nei percorsi di musicoterapia improvvisativa i principi unici eessenziali indicati sono:“il facilitare la sintonizzazione affettiva –musicale strutturandoil processo di interazione, attingendo dai percorsi di interazionimusicali condivisi”.“Successivamente è compito dei ricercatori utilizzare strumentiper valutare le aderenze e le competenze dei trattamenti”.

Verso linee guida internazionali

STUDY PROTOCOL Open Access Geretsegger et al. BMC Pediatrics 2012, 12:2

Randomised controlled trial of improvisational music therapy’s effectiveness for children with autism spectrum disorders (TIME-A): study ProtocolMonika Geretsegger, Ulla Holck and Christian Gold

J Autism Dev Disord (2008) 38:1758–1766 DOI 10.1007/s10803-008-0566-6

The Effects of Improvisational Music Therapy on Joint AttentionBehaviors in Autistic Children: A Randomized Controlled StudyJinah Kim , Tony Wigram , Christian GoldFaculty of Humanities, Institut for Musik og Musikterapi, Aalborg University, Aalborg, DenmarkFaculty of Health Studies, Sogn og Fjordane University College, Norway

Neuropsychiatrie de l’enfance et de l’adolescence 53 (2005) 46–53

Autisme, motivation en résonance et musicothérapieAutism, sympathy of motives and music therapyC. TrevarthenDepartment of Psychology, The University of Edinburgh, Edinburgh, Scotland, United Kingdom

© 2006 Blackwell Publishing Ltd,Child: care, health and development 32, 5, 535–542Music therapy in the assessment and treatment of autistic spectrum disorder:clinical application and research evidenceT. Wigram and C. GoldFaculty of Humanities, Institut for Musik og Musikterapi, Aalborg University, Aalborg, DenmarkFaculty of Health Studies, Sogn og Fjordane University College, Norway

MUSICOTERAPIA E NEUROSCIENZE

Gli studi effettuati attraverso la neuroimaging con la FMRI, dimostrano come nei soggetti con ASD la percezione delle emozioni trasmesse dalla musica sia relativamente intatta, similarmente a quella dei soggetti con sviluppo tipico ma le aree cerebrali coinvolte sono diverse.

Questi studi neurobiologici pongono la musicoterapia tra le tecniche adatte a favorire l’espressione emotiva, a incrementare le abilità di condivisione e facilitare la comunicazione nei soggetti con ASD .

(de Falco and Venuti 2006; Kern and Aldrige2006;Kern et al. 2007, Gold, Wigram, Elefant2006, Caria, Venuti,Defalco 2010)

L’intervento di musicoterapia in ODFlab:riconoscimento e il potenziamento delle caratteristiche e delle capacità del soggetto, rilevate e monitorate con strumenti osservativi.

Attivazione di intenzionalità e motivazione nell’esposizione sociale

Costruzione di reciprocità e intersoggettività che sono carenti o deficitari nei soggetti con ASD.

INTERVENTO IN ODFLABINTERVENTO IN ODFLAB

Musica Interazione

Modello di Musicoterapia

Il modello di musicoterapia messo a punto all’ ODFlab prendespunto da modelli di intervento che considerano centrali neltrattamento degli soggetti con ASD, lo sviluppodell’intersoggettività e delle funzioni espressive e comunicativesottostanti:

- Modelli teorici e clinici in MT: Bruscia, Wigram, Gold, Alvin, Nordoff & Robbins, Kim, Edgerton.

Infant researchD. Stern

D.I.R.FloortimeS. Greenspan

IntersoggettivitàC. Trevarthen

AttaccamentoJ. Bowlby

Modelli teorici

Neuroscienze

Modello di Musicoterapia

Il modello di musicoterapia utilizzato è di tipo dinamico e evolutivo basato sull’improvvisazione: centrato sul bambino e si sintonizza sulle sue

produzioni considera la plasticità cerebrale per promuovere successivi

livello di sviluppo regola gli stati affettivi e la comunicazione nell’ interazione costruisce abilità sociali

Modelli teorici e clinici in MT: Bruscia, Wigram, Gold, Alvin, Nordoff- Robbins, Kim.

Sviluppo dell’Intersoggettività

Musicoterapia

Individuale

Attivazione reciprocità, intenzionalità. Motivazione

nell’interazione

Attivazione contatto oculare,

Sviluppo di imitazione e comunicazione

Attenzione congiuntaRegolazione emotivaAttenzione sostenuta

GruppoGeneralizzazione

competenzeSviluppo abilità sociali

Gli interventi sono progettati e integrati con altri trattamenti e verificati in itinere con vari strumenti osservativi e tests, sotto la supervisione del case manager.

• Imitare• Copiare

Rispecchiare sintonizzazione

esatta• improvvisare musica compatibile che si abbini o

si incastri con quella del PZ ( stesso tempo, dinamica, tessitura, qualità)

Combinarsi

• Differente dalla musica del PZ• Comprende e riflette stato d’animo Riflettere

• Connessione agli stati emotivi• Ricalco dello stato emotivo del PZ

Improvvisazione empatica

•Permette di comprendere e simulare le azioni•Non aggiunge variazioni •Attribuisce senso alle condotte

Metodologia e tecniche

K.E.Bruscia, 2001; T.Wigram, 2005

• Ancoraggio ritmico : pulsazione - ostinato • Ancoraggio Tonale : toniche e quinte• Ancoraggio Armonico: accordi di tonica e dominante

Ancorare

• Holding e Contenimento: sostegno alle produzioni , ancora musicaleContenere

• A turno• Scambio continuo e fluttuante - inserimento nelle

pause, creare spazi, imitare, farsi imitareDialogare

• stare sotto la musica del PZ, attribuendo il ruolo del solista ( semplicità, ripetitività, stabilità, sensibile ai cambiamenti del PZ)

Accompagnare

Metodologia e tecniche

K.E.Bruscia, 2001; T.Wigram, 2005

COMBINARSI

ACCOMPAGNARE

DIALOGARE

CONTENERE

Processo

• Estemporaneizzazione: eseguire , comporre senza pianificazione o preparazione – improvvisare su materiale musicale esistente o in uno stile noto

• Creazione di base musicale : stabilizzare, contenere

Tecniche avanzate

K.E.Bruscia, 2001; T.Wigram, 2005

Dal percorso individuale al piccolo gruppo

Piccolo gruppo

•generalizzazione competenze acquisite•Sviluppo abilità sociali

Incontri individuali

Sviluppo intersoggettivitàe abilità interattive

Gruppo musicale – Band

•Socializzazione delle emozioni•Socialità

Gli adolescenti a alto funzionamento possono acquisire competenze musicali fare prove settimanali guidate per preparare esibizioni pubbliche :

• Socializzazione delle emozioni

• Senso di identità e appartenenza a un gruppo

Fare musica

Costruzione di nuove relazioni per

attenuare disagio e isolamento

Nei centri per adolescenti e giovani adulti a basso funzionamento fare musica e cantare in modo strutturato ogni giorno è:

• un elemento importante di regolazione emotiva• un mezzo per sentirsi in relazione con gli altri e

parte di un gruppo

Fare musica

Può modificare la qualità della vita

Stefano Cainelli , Paola VenutiLaboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab)

Dipartimento di Psicologia e Scienze CognitiveUniversità degli Studi di Trento

www.odflab.unitn.it

La Ricerca applicata alla musicoterapia nel Laboratorio Osservazione, Diagnosi

e Formazione

Ricerche sulla validità della musicoterapiaRicerche sulla validità della musicoterapia

L’ascolto della musica attiva gli stessi circuiti in soggetti Asperger e soggetti con sviluppo tipico?

Cerebral Cortex Advance Access published April 28, 2011Cerebral Cortex doi:10.1093/cercor/bhr084Functional and Dysfunctional Brain Circuits Underlying Emotional Processing of Music in AutismSpectrum DisordersAndrea Caria, Paola Venuti and Simona de Falco

Sia per i soggetti ASD che tipici nell’ascolto di brani relativi a felicità e tristezza vengono attivate le stesse zone corticali e subcorticali coinvolte nel processamento delle emozioni e della ricompensa. Vengono osservate alcune differenze nelle aree premotoriee nell’insula in particolare in risposta alla felicità

Area delleFunzioni cerebrali base

• Sensorialità• Percezione• Tono• Motricità

Area della Cognizione e autonomia

Area della Cognizione e autonomia

• Associazione• Intenzione• Imitazione• Attenzione

Area della RelazioneArea della Relazione

• Contatto• Interazione• Comunicazione e

Linguaggio

Area della RegolazioneArea della Regolazione

• Emozione • Istinto• Regolazione• Autonomia

Venuti P., 2003 - L’autismo- percorsi di intervento- Carocci, Roma

Scheda di osservazione funzionale per la valutazione diagnostica e la verifica degli esiti dell’intervento di supporto emotivo-relazionale Paola Venuti, Stefano Cainelli, Gianluca EspositoEd Erickson AUTISMO e disturbi dello sviluppo Vol. 4, n. 2, maggio 2006 (pp. 191-201)

Ricerche sulla validità della musicoterapiaRicerche sulla validità della musicoterapia

Ricerche sulla validità della musicoterapiaRicerche sulla validità della musicoterapia

PUO’ LA MUSICOTERAPIA MIGLIORARE L’ATTENZIONE CONDIVISA?

M&T- 2013

DE FALCO, CAINELLI, VENUTI GID anno VI, numero 2- 2006 aumento significativo

dell’attività congiunta

aumento di sguardi

diminuzione nelle difficoltà di triangolazione

Sessione di controllo

Sessione di Musicoterapia -16%

8,5%

Livelli di Alfa amilasi Post-Pre Musicoterapia (MT) vs Controllo (CT)

PUO’ LA MUSICOTERAPIA RIDURRE LO STRESS?

Livelli di sAA è significativamente diverso tra MT vs CT!

Ricerche sulla validità della musicoterapiaRicerche sulla validità della musicoterapia

TIME - AANALISI MICRO-ANALITICA

DEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO NELLE

SEDUTE DI MUSICOTERAPIA

Codice sincronia

La sincronia comportamentale e emotiva tra bambino con ASD e terapeuta misurata durante

l’intervento di Musicoterapia

Un codice per l’analisi della sincronia

Stefano Cainelli, Arianna Bentenuto, Paola Venuti, Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione, Dipartimento di Psicologia e

Scienze Cognitive, Università di TrentoFerdinando Suvini, Raffaella Tancredi, Roberta Igliozzi, Filippo Muratori

I.R.C.C.S Stella Maris (Pisa)

Il progetto di ricerca internazionale• Nel progetto di Studio controllato randomizzato di

efficacia della terapia di musica improvvisata per i bambini con disturbi dello spettro autistico (TIME-A) l’efficacia dei trattamenti di musicoterapia è valutata attraverso la somministrazione di alcuni testspsicodiagnostici (ADOS, SRS, profilo cognitivo, ADI-R). Questi strumenti valutano globalmente i comportamenti e il livello di autismo.

• Necessità di valutare analiticamente i processi di sintonizzazione negli stati emotivi e nei comportamenti per comprendere i cambiamenti nella sfera intersoggettiva.

Il progetto di ricerca internazionale

A joint behavioral and emotive analysis of synchrony in music therapy of children with ASD

SCOPO DEL PROGETTO DI RICERCA• Verificare se si ha un processo di cambiamento

nella reciprocità e sintonia nella relazione tra bambino e terapeuta durante lo svolgimento delle sedute di musicoterapia.

• Si intende studiare lo scambio bambino-musicoterapeuta durante alcune sedute selezionate e verificare se eventuali modifiche dello scambio nel tempo.

Responsività reciproca (Ainsworth,

Bell & Stayton, 1974)

Regolazione diadica degli affetti ( Hann et al.

1994)

Corrispondenza di stati

comportamentali ( Field, 1995)

Sintonizzazione affettiva (Half & Slade,

1989; Stern et al: 1985)

La SINCRONIA ha natura diadica e si esprime in processi di scambio bidirezionali in cui entrambe i partner hanno ruolo attivo (Harrist & Waugh, 2002)

Il Codice è stato applicato da parte di due osservatori in cieco ,i quali hanno ottenuto una affidabilità inter-osservatore pari a +0.92 per la codifica comportamentale e +0.89 per la codifica degli stati emotivi. (K di Cohen)

Il codice della sincronia

Interazione osservata per un tempo totale di 20 minu centrali, di ogni seduta. Il tempo di osservazione è suddiviso in 80 intervalli, ciascuno della durata di 15 secondi.

Sono osservati sia la sintonia sia l’ asintonia comportamentale e degli stati emotivi esternati dall’adulto e dal bambino, nella loro interazione.

Codifica di quattro dimensioni: visiva, uditiva, posturale e cinestetica, sia in relazione ai comportamenti che agli stati emotivi, messi in atto dall’adulto e dal bambino

Metodo e Strumento di codifica:

Il codicePer poter valutare gli stati sintonici il codice suggerisce di valutare sia i Comportamenti che gli Stati Emotivi della diade:

Comportamenti:Espressione del voltoVocalizzazione

Orientamento del capoPosizione del corpoMovimenti specifici

Stati Emotivi:Espressione del voltoVocalizzazione

Posizione del corpoMovimenti specifici

Assegnazione punteggi: -1(comportamento o stato emotivo negativo)0 (comportamento o stato emotivo neutro)+1(comportamento o stato emotivo positivo)

Partecipanti

Metodo

Analisi riprese video di interventi di musicoterapia

Il tempo di osservazione è suddiviso in 80 intervalli, ciascuno della durata di 15 secondi nei 20

minuti centrali di ogni seduta.

Strumento

Codice per la codifica dei comportamenti e degli

stati emotivi nell’interazione madre-bambino

(Venuti P., Bentenuto A.)

Metodo e strumento

Interazione osservata per un tempo totale di 20 minuti centrali, di ogni seduta. Il tempo di osservazione è suddiviso in 80 intervalli, ciascuno della durata di 15 secondi.

Sono osservati sia la sintonia sia l’ asintoniacomportamentale e degli stati emotivi esternati dall’adulto e dal bambino, nella loro interazione.

Codifica di quattro dimensioni: visiva, uditiva, posturale e cinestetica, sia in relazione ai comportamenti che agli stati emotivi, messi in atto dall’adulto e dal bambino

Strumento di codificaCodice per la codifica dei comportamenti e degli

stati emotivi nell’interazione madre-bambino(Venuti P., Bentenuto A.)

Tempo

Focus

Codifica

Analisi riprese video di interventi di musicoterapia

Il Codice è stato applicato da parte di due osservatori in cieco , i quali hanno ottenuto una affidabilità inter-osservatore pari a +0.92 per la codifica comportamentale e +0.89 per la codifica degli stati emotivi. (K di Cohen)

MetodoCodice per la codifica dei comportamenti e degli

stati emotivi nell’interazione madre-bambino(Venuti P., Bentenuto A.)

1. Ipotesi:Variazioni nel tempo

2. Ipotesi:Livello di funzionamento

Ipotesi di ricerca

1.Ipotesi di ricerca

L’intervento di Musicoterapia puòinfluenzare nel tempo la sincronia traterapista e bambino?

Ci attendiamo un progressivo incremento nella sincronia per entrambe le categorie

considerate nell’arco di tempo in cui è stato effettuato l’intervento di musicoterapia.

Ipotesi di ricerca

Risultati

TEMPO F P- value

C_SINT 5,775 <0,01

SE_ SINT 6,522 <0,001

Significatività rilevante delle due categorie considerate in relazione al

fattore tempo

ANOVA a misure ripetute per valutazione differenza diacronica nella sincronia positiva di C. e S.E.

Sintonia positiva Comportamenti T-test T1 T2 P-valueT2 0,674 - <0,05T3 0,025 0,470 <0,05

Graduale incremento nel corso del tempo per la

categoria del Comportamento

tra T1 e T3

Risultati

T-test a campioni appaiati per differenze nel tempo

Sintonia positiva Stati Emotivi T-test T1 T2 P-valueT2 0,4471 - <0,05T3 0,0815 0,1109 <0,05

Graduale incremento nel corso del tempo per la

categoria degli Stati Emotivi tra T1 e T3

Risultati

T-test a campioni appaiati per differenze nel tempo

Sintonia positiva Stati Emotivi T-test T1 T2 T3 P-valueT2 0,4471 - - <0,05T3 0,0815 0,1109 - <0,05

Sintonia positiva Comportamenti T-test T1 T2 T3 P-valueT2 0,674 - - <0,05T3 0,025 0,470 - <0,05

Per entrambe le categorie emerge una differenza significativa tra T1 e T3

Risultati

2. Ipotesi di ricerca

a) Il livello dì funzionamento influenza la sintonia nel corso delle sedute di musicoterapia ?

b) L'influenza del funzionamento rispetto alla sintonia si evidenzierà maggiormente all'interno degli stati emotivi sintonici rispetto ai comportamenti ?

Ipotesi di ricerca

SINTONIA POSITIVA

Variabili : F P

Funzionamento 8.096 0.009 **

Tempo 18.90 1.59e-13***

Funzion./Tempo 1.35 0.24

Significatività: Da 0 a 0.001 '***' - Da 0.001 a 0.01 '**' - Da 0.01 a 0.05 '*' - Da 0.05 a 0.1 '.' - Da 0.1 a 1 ' '

Il livello di funzionamento influenza la messa in atto di stati sintonici positivi

Il tempo è altamente significativo

Non vi è correlazione le variabili tempo e funzionamento ( a livello qualitativo migliorano entrambe i livelli)

Risultati

Significatività: Da 0 a 0.001 '***' - Da 0.001 a 0.01 '**' - Da 0.01 a 0.05 '*' - Da 0.05 a 0.1 '.' - Da 0.1 a 1 ' '

Il livello di funzionamento influenza comportamenti e stati emotivi sintonici positivi

Il tempo è altamente significativo

Non vi è correlazione tra le variabili tempo e funzionamento ( a livello qualitativo migliorano entrambe i livelli)

Variabili COMP _SINT_POS SE_SINT_POS

F P F PFunzionamento 4.312 0.049* 8.78 0.007**

Tempo 5.50 0.007** 9.08 0.0005***

Funzion./Tempo 1.95 0.15 1.19 0.31

BASSO ALTO

Risultati

Conclusioni

Sessioni di musicoterapia ripetute nel tempo sono in

grado di promuovere la sincronia positiva sia dei comportamenti che degli stati emotivi nei soggetti

con ASD.

A joint behavioral and emotive analysis of synchronyin music therapy of children with ASD

Arianna Bentenuto(*), Stefano Cainelli(*), Ferdinando Suvini(°), Raffaella Tancredi(°), Roberta Igliozzi(°), Filippo Muratori (°), Paola Venuti(*)

(*) Observation, Diagnosis and Education Lab; Psychology and Cognitive Science Department, University of Trento, Italy

(°) IRCCS Stella Maris, University of Pisa, Italy

Special Issue of Health Psychology Report "Music Therapy and Health Psychology".

The Grieg Academy Music Therapy Research CentreUni Research Health - Bergen, Norway

Grazie per l’attenzione