REGIONE CAMPANIA GALLI.pdf · 2018-05-16 · furore atr ni maiori cetara corbara l ettere ravello...

Post on 09-Apr-2020

2 views 0 download

Transcript of REGIONE CAMPANIA GALLI.pdf · 2018-05-16 · furore atr ni maiori cetara corbara l ettere ravello...

50

25

25

253.4

3.6

3.84.2

3.6

2.8

8.1

4.1

0.8

4.18.67.2

4.3

2.37.1

5.0 1.67.1

1.6

2.9

7.6

4.8

5.4

7.4

7.7

17.5

11.7

13.1

32.4

33.7

37.5

56.5

42.9

18.6

42.6

46.256.0

23.5

27.728.0

17.1 24.0

22.152.247.2

38.531.412.5

14.2 23.211.9

21.418.3

23.2

32.4

57.639.926.0

46.4

LI GALLI

La Rotonda

Il Gallo Lungo

La Castelluccia

451000

451000

451500

451500

452000

452000

452500

452500

453000

453000

453500

453500

454000

454000

4492

000

4492

000

4492

500

4492

500

4493

000

4493

000

4493

500

4493

500

4494

000

4494

000

466111 467111

466113 466112 467112467113

467114

485011

468011

466163

485013

485014

486071

486032 486042486043

486031486034 486041 487014486044

467163467152466143 466152 467153466132 466153 467162466133 466142 468133

466141 466154466144 467164 468134 468131467161466151 466164 467154466161 467151467134 467141

468062

467103467092 467122 468092466122 467093

467121467094

468093467123467102

467104 467101

466123

468094467091 468091466121

467082

466124 467124

468052468053467083 468063467053 467062466083 466082 467052 467073 467072467063

468064467074 468061467071 468051467081467084467051 467061

468023467033

468054467064

468012467043467022 467042467012 468022467032 468013467023

468024467041467034 468014467044467031

484042

484041 LI GALLI

SCALA

EBOLI

ACERNO

PAGANI

MINORIAMALFI

ATRANIFURORE

MAIORI CETARA

CORBARALETTERE

RAVELLO

PIMONTEAGEROLA

PRAIANO

SALERNO

MONTELLA

FISCIANO

CAMPAGNATRAMONTI

GRAGNANO

BELLIZZI

POSITANO

SORRENTO

CALVANICO

BARONISSI

PELLEZZANO

BATTIPAGLIA

VICO EQUENSE

SANT'AGNELLO

BAGNOLI IRPINO

MASSA LUBRENSE

VIETRI SUL MARE

NOCERA INFERIORE

CONCA DEI MARINI

CAVA DE' TIRRENI

PIANO DI SORRENTO

GIFFONI SEI CASALI

SAN MANGO PIEMONTE

GIFFONI VALLE PIANA

PONTECAGNANO FAIANO

MERCATO SAN SEVERINO

MONTECORVINO ROVELLA

OLEVANO SUL TUSCIANO

MONTECORVINO PUGLIANO

SAN CIPRIANO PICENTINOCASTIGLIONE DEL GENOVESISANT'EGIDIO DEL MONTE ALBINO

REGIONE CAMPANIAAUTORITA' DI BACINO REGIONALE DESTRA SELE

MARZO 2011

SEZIONE: GEOLOGIACARTA DELLA PERICOLOSITA' DA FRANAELABORATO:

CODICE: F_PRCL_SCALA: 1:5.000

PIANO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO

avv. prof. Luigi Stefano SorvinoIL SEGRETARIO GENERALE

Carta Tecnica Regionale - Campania (volo 2004); Rappresentazione cartografica UTM-WGS84 Base topografica:

UFFICIO DIREZIONE DELL'ESECUZIONE

arch. Giuseppe GrimaldiRESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

UFFICIO DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO- Coordinatore amministrativoavv. Maria Affinita

geol. Crescenzo Minotta - Direttore dell'Esecuzione - Rischio da frana

geol. Gerardo Lombardi - Direttore dell'Esecuzione - Rischio idraulico

ing. Gianluca D'Onofrio - Assistente alla direzione dell'Esecuzione

geol. Filomena Moretta - Assistente alla direzione dell'Esecuzione

COORDINATORE PER LA SICUREZZAing. Sergio Iannella

STUDI RILIEVI E ELABORAZIONIRAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI

ing. Maria Nicolina Papa

geol. Antonio Carbone, geol. Antonio GalloGEORES Studio associato di geologia (Mandatario)

arch. Emilio Buonomo

LI GALLI

LIMITE ADB DESTRA SELE

LegendaNP – Ambiti territoriali nei quali sono assenti fattori predisponenti alla genesi ed evoluzionedi fenomeni franosi;

FRANA - cfr. Inventario Frane (elaborato F_INVFRN)

AREA DI CAVA/SBANCAMENTO – Aree nelle quali la pericolosità da frana è legata alleattività di scavo in corso o pregresse

P1 – PERICOLOSITÀ MODERATA - Ambiti territoriali nei quali non si riscontra franositàavvenuta e che localmente possono essere interessati da fenomeni di bassa intensitàe magnitudo;

P2 – PERICOLOSITÀ MEDIA - Ambiti territoriali nei quali la franosità avvenuta o attesaè caratterizzata da intensità media o bassa associate a magnitudo media;

P3 – PERICOLOSITÀ ELEVATA - Ambiti territoriali nei quali la franosità avvenuta o attesaè caratterizzata da intensità alta o media associate a magnitudo elevata;

P4 – PERICOLOSITÀ MOLTO ELEVATA - Ambiti territoriali nei quali la franosità avvenutao attesa è caratterizzata da intensità alta associata a magnitudo molto elevata;