REDONA E ILTRAM Quali rapporti tra la nuova infrastruttura, il quartiere e la città I dati...

Post on 03-May-2015

220 views 1 download

Transcript of REDONA E ILTRAM Quali rapporti tra la nuova infrastruttura, il quartiere e la città I dati...

REDONA E ILTRAM

Quali rapporti tra la nuova infrastruttura, il quartiere e la città

I dati utilizzati in questa presentazione sono estrapolati dal Piano Urbano del Traffico

vigente

QUALCHE CONFRONTO

• Flusso autoveicoli in entrata su via Corridoni nelle ore di punta: circa 700/ora

• Significa circa 900 persone/ora• Ogni singola corsa della tramvia è in grado di

portare 240 persone

1 ora di punta = 4 corse di tram

ORIGINE E DESTINAZIONE DEI SINGOLI SPOSTAMENTI

Per capire se e quanti di questi autoveicoli sono potenzialmente “assorbibili” dal servizio offerto dalla TEB è necessario capire da dove vengono e dove vanno.

Criteri di scelta• Origine da un comune o quartiere

servito direttamente dal tram

• Destinazione in un quartiere servito dal tram o ad esso collegato da una linea di bus urbano.

QUANTI SPOSTAMENTI SONO POTENZIALMENTE

“ASSORBIBILI”?

QUANTI SPOSTAMENTI SONO POTENZIALMENTE

“ASSORBIBILI”?Via Corridoni

TotaleCorridoni

Veicoli provenientida comuni servitidal tram: 93.8%

Veicoli diretti in zone servite da tram o linea atb collegata: 59.1%

Veicoli “assorbibili”: 55.4%

QUANTI SPOSTAMENTI SONO POTENZIALMENTE

“ASSORBIBILI”?Via Correnti

TotaleCorrenti

Veicoli provenientida comuni servitidal tram: 72.0%

Veicoli diretti in zone servite da tram o linea atb collegata: 77.6%

Veicoli “assorbibili”: 55.8%

VOLUMI DI TRAFFICO IN ENTRATA

• Ogni giorno sulle vie Correnti e Corridoni passano 29324 autoveicoli in entrata

• 8556 su via Corridoni (c)

• 20768 su via Correnti (C)

Flussi di traffico

c

C

totale

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

Volumiditrafficoinentrata

SPOSTAMENTI ASSORBIBILI

• Via Corridoni: 8556 x 0.554 = 4740

• Via Correnti: 20768 x 0.558 = 11588

TOTALE: 16328 VEICOLI

Il doppio di quelli che attualmente transitano su Via Corridoni

COSA FARE DI FRONTE A QUESTA PROSPETTIVA?

Di fronte a questi dati si possono prendere alcune decisioni. O si possono non prenderne affatto.

La più immediata è quella di pensare che “il mercato” faccia la sua strada: i flussi di traffico sulle due vie sono chiaramente al collasso e sicuramente una grossa fetta di spostamenti utilizzerà come vettore la linea tranviaria.

Con molto ottimismo, se TUTTI gli spostamenti con O/D servibile dalla tranvia si spostassero sulla rotaia, ci si potrebbe aspettare un dimezzamento dei flussi veicolari su entrambe le arterie.

COSA FARE DI FRONTE A QUESTA PROSPETTIVA?

COSA FARE DI FRONTE A QUESTA PROSPETTIVA?

Questo atteggiamento non tiene però conto di alcuni fattori:

1. La differente vocazione di Via Correnti e via Corridoni;

2. Le nostre abitudini di spostamento;3. La tendenza alla sostituzione dell’utenza del

trasporto privato su gomma che passa alla rotaia con altri automobilisti.

1. Via Corridoni e via CorrentiVia Corridoni è una strada prettamente urbana sulla quale si affacciano diverse attività commerciali e abitazioni. Non tenerne conto significa considerarla alla stregua di un semplice vaso comunicante, come qualsiasi tangenziale o autostrada.

Via Correnti è una bretella extraurbana partorita dalle pressioni del traffico automobilistico sul territorio.

Non si capisce quindi perché non si possa tentare di dirottare i flussi veicolari “superstiti” su Via Correnti.

2. Le abitudini di spostamentoOrmai i bergamaschi si sono assuefatti a schemi di spostamento molto randomizzati: lavoro in centro, spesa a Orio, cinema a Curno, palestra a Seriate.Difficilmente un sistema di trasporto pubblico, per quanto all’avanguardia, potrà garantire una risposta a questo genere di esigenza.

Forse, accanto alla tecnologia, è necessario prendere in considerazione l’introduzione di

incentivi ai cambiamenti culturali e di abitudini.

3. La sostituzione dell’utenza

È un fenomeno molto conosciuto dagli addetti ai lavori, ma anche percepito ormai da qualsiasi comune cittadino dotato di un minimo di buon senso: si tratta della tendenza di medio-lungo periodo di qualsiasi spazio lasciato libero dalle automobili a riempirsi ex-novo di altre automobili.

Ci vogliamo affidare alla speranza che nel caso di Redona non si verifichi?

COSA EFFETTIVAMENTE SUCCEDERA’

Se non si prendono misure concomitanti molto probabilmente si assisterà ad un

aumento degli spostamenti tra Bergamo e la val Seriana che utilizzando entrambi i vettori, rotaia e gomma, arriveranno a

saturarli entrambi. Il mondo è pieno di città congestionate con reti di trasporto pubblico

all’avanguardia.

UN’ALTRA IMPOSTAZIONE

La tranvia è come un giano bifronte. .Può favorire un aumento del pendolarismo, cosa di cui Bergamo non ha assolutamente bisogno.

Può venire utilizzata per rendere migliore la vita di tutti, pendolari e residenti, se viene inserita in un contesto disposto a valorizzare i suoi effetti benefici a detrimento di quelli indesiderati

IL LOCKING IN

Per garantire ciò è necessario separare il bambino dall’acqua sporca, cioè impedire per quanto possibile l’insorgere del fenomeno dell’induzione di traffico conseguente alla liberazione di parte della superficie stradale.

Quello che gli anglosassoni definiscono come misure di “locking in”, cioè “chiudere dentro” i vantaggi del tram per proteggerli dall’(in)evitabile erosione.

UN’ALTRA IMPOSTAZIONE

Le soluzioni si sono cominciate a vedere nel momento in cui sono state introdotte misure di limitazione del traffico. Forse l’esempio più famoso in questo senso è la congestion charge di Londra.

IL CUL DE SAC

Allora, perché non rendere via Corridoni un cul de sac tramite la sistemazione di dissuasori mobili in qualche punto?

I numeri illustrati all’inizio di questa presentazione parlano chiaro: la possibilità c’è.

IL CUL DE SAC

I dissuasori mobili:

Controllati dai mezzi ATB e SAB

miglioramento del servizio di trasporto pubblico su gomma

amplificato qualora i comuni di Alzano, Ranica e Torre Boldone adottassero misure identiche.

IL CUL DE SAC

Si tratta semplicemente di avere il coraggio di chiederci e di chiedere ai nostri concittadini di cambiare abitudini.

Le destinazioni secondarie e periferiche rispetto al centro città possono essere sostituite con destinazioni lungo il percorso della tranvia.

IL TRAM E BERGAMO

• 16 mila autoveicoli rappresentano il 12.5% dei flussi globali in entrata a Bergamo ogni giorno.

• Se si pensasse di destinare una pari percentuale di spazio pubblico ad utilizzi diversi dalla circolazione privata?

CONCLUDENDO

Non si può sperare che chi oggi transita attraverso il nostro quartiere cambi spontaneamente mezzo di trasporto, anche se è pienamente d‘accordo sui problemi conseguenti al traffico e sulle possibili soluzioni

CONCLUDENDO

Siamo tutti d’accordo sulla necessità delle tasse.

Ma a nessuno salta in mente di eliminare l’obbligatorietà della contribuzione fiscale sostituendola con una donazione volontaria alle PP.AA. Sarebbe la fine di qualsiasi servizio di pubblica utilità.

“I problemi non possono essere risolti allo stesso livello di

consapevolezza che li ha creati.” Albert Einstein

FINE