Recupero lingua francese classi seconde e terze

Post on 22-Apr-2015

1.035 views 0 download

description

 

Transcript of Recupero lingua francese classi seconde e terze

Modello A1TITOLO DEL PROGETTO

Recupero Lingua Francese classi seconde e terze

ProponenteDocente referente

Prof.ssa Sergio Maria Giovanna

Gruppo dei docenti coinvolti

Prof.ssa Sergio Maria Giovanna

Consiglio d’interclasse

Scuola scuola Secondaria di I° di

LanzaraClassi II-III

sezioniD

BISOGNI FORMATIVI RILEVATI

Approfondimento della lettura e della scrittura

DESTINATARI

PLESSI SEZIONI/CLASSI GRUPPI DI ALUNNILanzara D

II-III15

Numero complessivo degli alunni coinvolti classi 2/3 15

Numero complessivo dei docenti coinvolti 1

Numero delle ore complessive richieste per il progetto 20

Numero dei collaboratori scolastici richiesti durante 1le ore del progetto

Indicare se il progetto è seguito anche da un alunno diversamente abile o No

OBIETTIVI FORMATIVIOBIETTIVI COGNITIVI

1. Acquisire competenze in ambienti legati alla vita quotidiana, ai rapporti interpersonali

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI1. Comprensione delle differenze

culturali

OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI1. Sviluppare il senso coesione

sociale2. Educare alla pari dignità delle

persone

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DELLE ATTIVITA’

TEMPI DI ATTUAZIONEGennaio-Marzo2 H settimanali

SPAZI

TEMI,CONTENUTI,ARGOMENTI

Prima faseSaranno quelli curriculari relativi al raggiungimento degli obiettivi e delle competenze previsti dalla programmazione

Seconda faseSi introdurranno nuove funzioni:

1. Chiedere e dare informazioni personali e familiari

2. Offrire, invitare,accettare, rifiutare,esprimere consenso-disaccordo

Riflessioni sulle lingue:

1. Le principali strutture

grammaticali2. Interagire con

uno o più individui comprendente i punti chiave di una breve e semplice conversazione

METODOLOGIE

STRUMENTI E TECNOLOGIELibro di testoLettore CDLavagna

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

TEMPI E FASI DELLA VERIFICA

STRUMENTI DI VERIFICA

Prima fase1. Lettura di semplici

testi informativi.2. Comprensione di

semplici e chiari messaggi orali riguardanti la vita quotidiana:presentarsi, presentare, ringraziare

Seconda fase1. Lettura e

comprensione di brevi e semplici descrizioni

2. Produzione di brevi testi scritti utilizzando il lessico conosciuto

3. Descrivere luoghi, oggetti,

persone

MODALITA’ D’INTERPRETAZIONE-

VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA

VERIFICA

DOCUMENTAZIONE

PREVENTIVO DI SPESAELENCO DEI MATERIALI

COSTO UNITARIO COSTO COMPLESSIVO

SI ALLEGA:

……………………………………………………………… ……………………………………………………………… ……………………………………………………………… ……………………………………………………………… ……………………………………………………………… ………………………………………………………………

FIRMA DEL DOCENTE RESPONSABILE

CASTEL SAN GIORGIO,__/__/___

FIRMA DEI DOCENTI PARTECIPANTI