Reclutamento aperto della docenza, doveri dei docenti, sviluppo delle carriere

Post on 23-Jun-2015

747 views 1 download

description

Presentazione di G. De Nicolao (Università di Pavia) al convegno “L’Università che vorremmo - otto Tesi per cambiare”, Camerino, 25 Febbraio 2011

Transcript of Reclutamento aperto della docenza, doveri dei docenti, sviluppo delle carriere

Reclutamento aperto della docenza, doveri dei docenti,

sviluppo delle carriere

Giuseppe De Nicolao – Università di Pavia

“L’Università che vorremmo - otto Tesi per cambiare”Camerino, 25 Febbraio 2011

Sommario• La narrazione pubblica• La realtà dei fatti– Troppi docenti?– Troppo retribuiti?– Poco produttivi?– Il reclutamento

• La riforma– Il nuovo reclutamento– La “tenure track”– La valutazione individuale

La narrazione pubblica

che nell’università ci siano troppi professori è un fatto

F. Giavazzi, Corriere della Sera 24-10-10

Quando poi si considerino non solo i docenti di ruolo, ma anche quelli a contratto e altro

personale docente, quali tutor e collaboratori linguistici, il rapporto tra

studenti e docenti diventa più alto in Gran Bretagna, 10.4 contro 9.1 in Italia

F. Perotti, L’Università truccata, Einaudi 2008

un ordinario italiano con 25 anni di servizio da ordinario può raggiungere uno stipendio

superiore a quello del 95 percento dei professori ordinari americani con corsi di master ... indipendentemente dalla sua

produzione scientifica

F. Perotti, L’Università truccata, Einaudi 2008

decine di articoli apparsi su “L’Espresso”, “Panorama”,, il “Corriere della Sera” e “La

Repubblica” ... che messi assieme assommano a centinaia di episodi di

malcostume, familismo o corruzione. ... Ma a loro volta queste inchieste rappresentano

probabilmente solo la punta dell’iceberg

F. Perotti, L’Università truccata, Einaudi 2008

al di là della retorica, e con le solite dovute eccezioni che è sempre possibile citare,

l’università italiana non ha un ruolo significativo nel panorama della ricerca

mondiale

F. Perotti, L’Università truccata, Einaudi 2008

La realtà

dei fatti

Troppi

docenti?

Fonte: “Malata e Denigrata” a cura di M. Regini, Donzelli 2009

Ratio of students to teaching staff(calculations based on full time equivalents)

che nell’università ci siano troppi professori è un fatto?

Among 29 considered countries, only Chile, Turkey, and Slovenia and have a greater ratio of students to teaching staff (Table D2.2, p.

387)

Effetti pensionamenti

Ordinari + associatiDati CUN 21/07/2010

Entro il 2018 il 50% degli ordinari e il 25% degli associati attuali andrà in pensione, al ritmo di circa 1500 uscite all’anno (con regole attuali)

La realtà

dei fatti

Troppo retribuiti?

Fonte:Commissione Europea 2007 http://ec.europa.eu/eracareers/pdf/final_report.pdf.

How much do countries spend in university

education per student?

Average expenditure per student throughout the course of university studies

How much do countries spend in university education

relative to their wealth?

Expenditure for university education as %GDP’07

I costi della didattica

• Italy’s average expenditure per student throughout the course of university studies ranks #16 among 24 considered countries (behind Sweden, NL, Switzerland, UK, Germany, Japan, Spain, Australia, France, Belgium, ...)

• Among 33 considered countries, only Brazil spends less than Italy for university education as %GDP

E la ricerca?

Si spende poco:con quali risultati?

Italy’s Relative Production of Documents

% of Europe

% of world

La ricerca accademica sembra reggere la competizione

internazionale

E le imprese ad alta tecnologia?

La riforma

In diverse nazioni vige un reclutamento a due stadi: certificazione idoneità + allocazione posizioni

Germania: HabilitationFrancia: maître de conférencesSpagna: accreditamento nazionale

Argomento controverso: sperimentazione anche recente di diverse soluzioni

Italia:

Un solo stadio per il reclutamento

Non c’è distinzione tra reclutamento e promozione

La riformaIl nuovo reclutamento

• Reclutamento a due stadi• Abilitazione nazionale a numero aperto• Procedura locale aperta a idonei e docenti già

in ruolo. Non si può specificare un profilo, ma solo l’SSD.

• Criticità dei regolamenti di ateneo (limitare la discrezionalità senza vincolare troppo)

• Deroga di 6 anni per chiamare “interni” senza procedura aperta ma solo per 50% dei posti disponibili (includendo anche i contratti “di tipo B”?)

• Preventivare 20% dei posti per esterni

La riformaLa “tenure track“

• Reclutamento locale: no profilo, no lezione o esame, solo discuss. titoli (importante il regolamento di ateneo)

• Solo ultimo triennio (contratto di tipo B) ha la garanzie di una “tenure track”

• Contratto di tipo B + abilitazione naz. + valutaz. dell’univ. = professore associato

• Primi 6 anni: non più del 50% dei posti per chiamate di idonei/abilitati “interni” (tipo B e altri)

• Dopo 6 anni, il # di contratti di tipo B non deve superare il 50% dei posti

La riformaValutazione individuale

• Valutaz. ANVUR: valutazione basata su criteri oggettivi per partecipare a commissioni di concorso e di valutaz. di progetti

• Valutaz. locale: serve per gli scatti di carriera