"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale

Post on 05-Dec-2014

519 views 1 download

description

Slides di presentazione del mio lavoro di tesi sulla storia della radio in Italia. Per consultare l'elaborato per intero, andare al seguente indirizzo: http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=36676

Transcript of "Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale

“RADIO. STORIA DI UN

MEZZO SENZA ETÀ”

Laureanda: Chiara Ferraro

Relatrice: prof.ssa Anna Bisogno

5 maggio 2011

1

Quesiti

Come è nata la radio?

Qual è stato il suo percorso di crescita?

Come si è affermata nella società?

Come ha reagito di fronte al

sopraggiungere di nuove tecnologie?

Quale sarà il suo futuro?

2

1. Prima giovinezza (1924 – 1954)

2. Seconda giovinezza (1960 – 1990)

3. Terza giovinezza (1990 – oggi)

3

Storia della radio italiana

Dal “telegrafo senza fili” alla radio

Anni 30: mezzo di comunicazione di massa

• Fascismo / Nazismo

• Ascolto collettivo e “rubato”

4

1. Prima Giovinezza

NASCE LA TELEVISIONE…

5… E LA RADIO PERDE IL PRIMATO

a) La radio si trasforma dal punto di vista:

Tecnologico

Della programmazione

Del ruolo sociale

6

2. Seconda Giovinezza

7

Radio = primo medium personale della storia

b) Fine del monopolio RAI

Radiofonia privata:

Anni „70 : “Radio libere”

Anni „80 – ‟90 : Grandi network privati

/ Crisi della radio pubblica

8

Fine del complesso di inferiorità

9-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Nu

me

ro a

sco

ltato

ri (m

ilio

ni)

Anno

Andamento ascolto radiofonico 1983 - 2010

A. Incontro con Internet

• Web radio (Simulcasting e Streaming)

• Podcasting

B. Digitalizzazione: “radio digitale”

• DAB / DAB+

• DMB (Visual radio)

• DRM10

3. Terza Giovinezza

Longevità

Ecletticità

Adattabilità

“Freschezza”

11

Conclusioni

12

Previsioni per il futuro

La radio del futuro sarà quella digitale sfida sui contenuti e sui servizi a valore aggiunto

La radio conoscerà una quarta giovinezza?

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

13Per

Emmanuel

Radio “libere”

•Radio Sicilia Libera (1970)

•Radio Parma (1974)

•Radio Bologna (1974)

•Radio Milano International (1975)

•Punto Radio (1975)

•Radio Studio 105 (1976)

•Radio Città (1976)

•Radio Aut (1976)

•Radio Sherwood (1976)

•Radio Alice (1977)

•Controradio (1977)

•Radio Radicale (1977)

•Radio Popolare (1977)

•Radio Onda Rossa (1977)

•Radio Città Futura (1977)

14