Qumran Net - Materiale pastorale online · Web viewNelle profondità di un mare lontano, vive una...

Post on 12-Sep-2020

3 views 0 download

Transcript of Qumran Net - Materiale pastorale online · Web viewNelle profondità di un mare lontano, vive una...

Parrocchia "S. Maria della Pace" - Satriano Marina

Ritiro Prime Confessioni - 15 maggio 2017

Canto d’ingresso.

Sac.: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Tutti: Amen.

Catechista: Carissimi ragazzi, oggi il Signore ci ha chiamati qui per lasciarci abbracciare da Lui, e prepararci così all'incontro con la sua Misericordia e il suo amore, che vivremo domenica attraverso la nostra Prima Confessione. Prima ancora di prenderci per mano con lui, prendiamoci per mano tra di noi e recitiamo insieme la preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato.

Tutti: Padre nostro ...

Sac.: Ascoltiamo con attenzione la Parabola che Gesù ci ricorda oggi attraverso il Vangelo. (Mt 13,44-52)In quel tempo, Gesù disse alla folla: "Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo.Il regno del cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra.Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.Avete capito tutte queste cose?". Gli risposero: "Sì".  Ed egli disse loro: "Per questo ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche".

Breve spiegazione.

IL TESORO

(Granchio e Sgombro, due pesci molto anziani, stanno dialogando)

Narratore: Nelle profondità di un mare lontano, vive una comunità di pesci che sta attraversando una grande crisi. Dovete sapere che da alcuni anni il mare è sempre più grigio e cupo, i pesci non si riconoscono e non riescono ad incontrarsi.

Granchio: Sai Sgombro, io sono ormai molto anziano, ma devo dire che quello che sto vedendo non mi piace per niente.

Sgombro: A cosa ti riferisci?

Granchio: Ma non vedi anche tu? Qui ognuno va per la propria strada senza neanche salutarsi anche perché tutto è così buio... Corriamo e non ci fermiamo nemmeno a soccorrere chi è in difficoltà...

(Arriva Spada, il pesce più anziano)

Spada: Amici, vi vedo un po’ giù di morale, cosa c'è che non va?

Granchio: "Amici", che bella parola hai usato: qui nessuno la usa più!

Spada: Hai ragione, il problema è serio, avete visto quanti sguardi tristi? Forse è il caso di discuterne tutti insieme.

Narratore: Il popolo del mare viene convocato in un'assemblea straordinaria.

(In scena tutti i pesci)

Spada: Signore e signori pesci, crostacei e molluschi, vi abbiamo riuniti per parlare di un problema serio: il nostro futuro!Signora Sogliola: Era ora che qualcuno si decidesse a parlare. Qui non si vede più niente!Signor Branzino: La Signora Sogliola ha ragione: è troppo buio, quando arrivo dal lavoro la mia famiglia è già a letto così non ci parliamo mai...Signora Platessa: Certo, cosa vuoi che facciamo la sera al buio!Gamberetto: Io gioco sempre da solo chiuso nella mia conchiglia, tanto fuori non c'è mai nessuno.Seppiolina: E anche se ci fossero i tuo amici non li vedresti.Signora Vongola: Ma voi che siete più anziani avete un'idea del perché di tutta questa oscurità?Spada: Purtroppo io un'idea me la son fatta.Signora Sogliola: E allora non tenerci con il fiato sospeso!Spada: Sapete la vita è bella e luminosa quando lo sono anche i nostri cuori.Granchio: Si, quando in noi ci sono i colori del Bene, della Gioia, della Vita...Sgombro: E della Riconciliazione e dell'Amore.Signora Sogliola: E quindi?Spada: E quindi se il nostro cuore si è indurito e non conosce più questi valori anche il nostro mondo poco per volta si impoverirà e diverrà sempre più buio.Signor Branzino: State dicendo che è colpa nostra?Granchio: La colpa è di tutti perché abbiamo smarrito un grande, che dico, un enorme tesoro!Tutti: Un TESORO ??!Gamberetto: C'è un tesoro in fondo al mare?Seppiolina: Ma quale tesoro?Spada: Si bambini, è il tesoro racchiuso in una grande conchiglia!Sgombro: E' il tesoro del PERDONO.Signora Platessa: Che cosa vuol dire?

Spada: Vuol dire che se impariamo di nuovo a domandare perdono, a far pace, a riconciliarci, il mondo tornerà a colori.Signora Vongola: Ma che aspettiamo, andiamo a cercare questo tesoro!

Granchio: In realtà noi pesci anziani sappiamo dove si trova e forse è giunto il momento di farlo vedere.

Narratore: Nascosto tra le alghe appare agli occhi increduli di tutti, una magnifica conchiglia.

Sgombro: Ecco amici questa è la grande conchiglia del Perdono, se riusciamo ad aprirla, visto che la serratura è un pò arrugginita, scopriremo i suoi preziosi doni.Seppiolina: E' bellissima!Granchio: Sopra c'è scritto: P E R D O N O.

Narratore: La conchiglia viene aperta e agli occhi sbalorditi di tutti appaiono cinque meravigliose perle colorate.

Spada: Ammirate pesci: queste sono le preziosissime PERLEDONO.Granchio: Perché sono i preziosi doni del Perdono.Tutti: Evviva! Evviva!Gamberetto: Finalmente il nostro mondo tornerà a colori!

MANI CHIUSE; MANI APERTE

Tutti i bambini sono allineati e uno solo, a distanza di qualche metro dà le spalle ai compagni.Quando il bambino dice: "MANI", tutti i giocatori mettono le mani in avanti nella posizione che preferiscono: aperte o chiuse. Il giocatore continua dicendo: "APERTE" oppure "CHIUSE", a questo punto si volta.Se ha detto "APERTE", i bambini che hanno le mani aperte fanno un passo avanti, gli altri restano fermi. Se ha detto: "CHIUSE", i bambini che hanno le mani chiuse restano fermi, gli altri fanno un passo indietro.Naturalmente vincerà chi per primo arriverà alla linea del traguardo.

COME USO LA MIE MANI?- Sono mani aperte, generose, oppure mani chiuse che non donano nulla?- Uso le mie mani per fare il Bene: aiutare a casa, dare una carezza, creare qualcosa di bello?- Mi sforzo di cercare il Bene e seminarlo attorno a me, a scuola, tra gli amici?

Gamberetto: Eccola finalmente, questa perla è così bianca che non riesco a guardarla!Acciughina: Si, è bianchissima, è pura, è come il Valore che ci ha rivelato.Gamberetto: Il Valore del Bene! Il Bene è un dono del Perdono di Gesù. La nostra vita torna ad essere pulita, luminosa e bella...Acciughina: ... come una pagina tutta da scrivere....Gamberetto: ... con le nostre mani, naturalmente!

SMARRITA, CERCA, BEE

Un giocatore viene bendato oppure allontanato. Tutti gli altri di comune accordo nascondono la pecorella (può essere un peluche, o semplicemente disegnata su un cartoncino). Viene chiamato il giocatore, che è il pastore, e inizia a cercare la pecorella smarrita con l'aiuto dei compagni. Se il pastore è molto lontano dalla pecorella i bambini diranno: "SMARRITA", se si avvicina diranno: CERCA", e quando è vicinissimo faranno il verso: "BEE BEE".Per rendere ancora più interessante il gioco si possono formare due squadre con due pastori e naturalmente una sola pecora da cercare.

COME USO GLI OCCHI?- So guardare oltre la punta del mio naso e vedere attorno a me le persone che hanno bisogno di una parola buona, un incoraggiamento, un sorriso?- Riempio i miei occhi di immagini televisive, di videogiochi, o mi interesso anche a qualcosa di più costruttivo?- So osservare la bellezza che mi circonda? Guardo con ammirazione i colori del creato, i prati fioriti, le montagne, il cielo, ringraziando Chi mi ha donato tutto questo tesoro?

Signora Platessa: Guarda, abbiamo trovato la perladono gialla!Spada: E' uno splendido regalo del Perdono!Signora Platessa: Che meraviglia ai nostri occhi!Spada: E con il giallo il mondo si colora di gioia e di allegria.

LA STAFFETTA DELL'AMORE

Si preparano tanti cuori rossi e si pongono in una scatola insieme ad altrettante mollette. Dopo aver formato due squadre, si sceglie un giocatore per ciascuna squadra; questi si va a mettere ad una certa distanza dagli altri giocatori, a loro volta ordinati in fila. Al via parte un giocatore per ogni squadra, prende dalla scatola un cuore e una molletta, corre verso il compagno e gli attacca il cuore alla maglia. Ritorna alla squadra, tocca il compagno successivo che farà la stessa cosa. Stabilito un certo tempo di gara, allo stop si andrà a contare il numero di cuori attaccati. Vincerà la squadra che avrà messo più cuori addosso al compagno.

COME USO IL MIO CUORE?- So voler bene alle persone che mi sono vicine senza chiedere nulla in cambio?- Dimostro concretamente l'amore agli altri attraverso le mie azioni?- Voglio bene a Gesù e glielo dimostro pensando a Lui e ascoltando i suoi insegnamenti?

Granchio: Finalmente! Ecco il mio colore preferito!Sgombro: Devo ammettere che questa perla rossa mi fa battere il cuore.Granchio: Certo, perché è la perla dell'Amore!Sgombro: E allora che aspettiamo, andiamo a colorare il mondo di rosso-Amore!

GOCCE DI VITA

Si preparano su cartoncini azzurri tante gocce, su metà di esse si scrive la parola : "VITA".Le due squadre si mettono in fila e accanto a loro una scatola contiene tutte le gocce capovolte e mescolate.Ad una certa distanza per ogni squadra si sistema un'altra scatola..Al via, i primi due giocatori delle squadre prendono una goccia e di corsa la portano nella loro scatola tornando indietroAllora parte il secondo che farà lo stesso percorso. Le squadre corrono e portano tutte le gocce. Si conteggiano i punti relativi alle gocce conquistate: un punto per le gocce senza scritte, due punti per le gocce sulle quali c'è scritta la parola "VITA".

COME USO I MIEI PIEDI?- Vado incontro a chi ha bisogno di me?- Seguo i consigli di chi mi vuole bene e ubbidisco a mamma e papà?- Vado a trovare le persone sole, anziane?

Signora Sogliola: Guarda Seppiolina, questa è la perladono verde.Seppiolina: La perla della Vita! Un magnifico regalo del Perdono.Signora Sogliola: Immagina il mondo senza questo colore...Seppiolina: Ma noi ce l'abbiamo e soprattutto abbiamo il dono della Vita!

FARISEO-PUBBLICANO

Si traccia una linea a terra (con un gesso, o un nastro adesivo) tutti i giocatori si dispongono in fila a fianco della linea.Al comando: "PUBBLICANO" i giocatori saltano a piedi uniti alla loro destra, oltre la linea, e incrociano le mani al petto. Al comando: "FARISEO" i giocatori saltano, sempre a piedi uniti, a sinistra della linea e mettono le mani conserte.Si continua con i comandi accelerando il gioco ed eliminando chi fa una mossa sbagliata.Per rendere il gioco più difficoltoso si può aggiungere il comando: "TEMPO". I giocatori mettono una gamba a destra e una a sinistra della linea e uniscono le mani sulla testa.Naturalmente vincerà chi resisterà fino alla fine senza sbagliare.

COME USO LA MIA BOCCA?- Dico parole offensive?- Prendo in giro i più deboli?- Mi sporco la bocca con parolacce?- Dico bugie?- Usa la bocca per abbuffarmi di cibo?

Signora Vongola: Eccola, la perladono blu come il cielo.Signor Branzino: E' la perla della Riconciliazione.Signora Vongola: Quando si fa pace è bello abbracciarsi!Signor Branzino: E la perladono blu è l'Abbraccio di Gesù!