Questioni significative di gestione delle acque ... · scambio idrico con la falda a discapito...

Post on 07-Jun-2020

4 views 0 download

Transcript of Questioni significative di gestione delle acque ... · scambio idrico con la falda a discapito...

Questioni significative di gestione delle acque riconducibili al settore agricolo edellapescaPuntididebolezza-settoreagricoloedellapescaØ Inquinamento diffuso. L’attività agricola, come noto, ricomprende, fra i fattori di produzione, i

concimie ipesticidi. L’utilizzodiffusodi taliprodotti inquantità sovradimensionateoconmodalitàscorrette di spargimento, in caso di dilavamento o di percolazione di tali sostanze, ne comporta ilrecapito rispettivamente nelle acque superficiali e/o sotterranee con alterazione dello statoambientale.Ciòvieneancheaggravatodalla scarsadiffusionedi coperturecolturali invernali (covercrops)chepotrebberointercettareedutilizzareinutrientiresiduidaprecedenticoltivazionipresentinelterreno.

Ø Dilavamento e trasporto di nutrienti. La zootecnia può portare ad una sovrapproduzione di refluizootecnicicondifficoltànellagestione,soprattuttonelleareedipianuraladdovevienepraticataconcaratteristiche intensive.Nelcasodismaltimentiattraversoscarichi (anchesedopotrattamento) inacquesuperficiali, sipossonoverificarearricchimentideinutrientia caricodei corpi idrici recettori.Nelcasodispargimentialsuolosipossono,invece,verificarearricchimentidinutrientiancheacaricodelle acque sotterranee. Anche nel caso di impianti ittiogenici si presentano pressioni sulle acquesotterranee inquanto il cicloproduttivo,condizionatodalleattivitàbiologichedellespecieallevate,arricchiscedinutrientileacqueinuscitadagliimpianti.

Ø Dilavamento e trasporto di nutrienti. La storica e costante attività di allontanamento delle acquenelle aree di bonifica, generalmente sfruttate per la coltivazione, comporta un trasferimento dinutrienti contenuti nelle acque trasferite nella rete di scolo e il recapito finale nelle acque ditransizioneecostiereconpotenzialicondizionidiipertrofiadiquesteultime.

Ø Prelievi irrigui. Il fattore di produzione fra i più importanti in agricoltura è forse l’acqua; infatti ilsettoreagricolorisultailmaggiorutilizzatoreditalerisorsa.Iprelievid’acquaperusoirriguo,nelcasoin cui risultino significativi rispetto alla portata fluente nel corpo idrico, portano ad impatti qualil’alterazionedeglihabitatperriduzionedellaportatanaturale.

Ø Riconversione irrigua e ricarica falda. La trasformazionedella rete di trasporto irriguoda canale atubazione inpressione,purcomportandounarazionalizzazionedell’usodella risorsa,puòridurre loscambioidricoconlafaldaadiscapitodellostatoquantitativodeicorpiidricisotterranei.

Ø Consumo di habitat per espansione agricola. Sempre a carico dell’attività agricola sono statiriscontrati modificazioni della rete idraulicaminore (fossi, scoline, canali) e interventi di riduzionedellefasceriparie(coltivarefinoallimitedelcorsod’acqua,migliorarelaviabilità,rendereaccessibiliicorsi d’acquaecc), chealteranoe generalmentepeggiorano laqualitàdegli habitat.Adesempio inFriuliVeneziaGiuliairiordinifondiaricompiutineglianni‘50-‘70hannocomportatounamodificaeduna banalizzazione del reticolo idraulico superficiale (chiusura di scoline eaccorpamento/semplificazionedelleretidibonifica),conconseguenzesullacapacitàautodepurativadeicorsid’acquaeminorecapacitàdiscambiofiume/falda.

Ø Prelievi irrigui superiori alle reali esigenze colturali. Si riscontra un mancato adeguamento delleportate di concessione irrigue a fronte di minori esigenze irrigue dovute alle riconversioni versosistemiirriguipiùefficientiechequindirichiederebberominorivolumi.Infattiilprelievoirriguononèindiminuzioneancheafrontediunamiglioredistribuzioneirrigua.

Ø Inquinamento diffuso. La diffusione di colture altamente esigenti dal punto di vista idrico e dinutrienti non solo per finalità alimentari/zootecniche (mais) anche per la produzione di biomassecontribuiscono agli impatti già registrati per l’agricoltura dovuti a pressioni diffuse e quantitative.Inoltre,labanalizzazionedellecolturerendeilterritoriomenodiversificatoequindipiùfragile.

Ø Sovrasfruttamento pesca. La pesca professionale comporta sovrasfruttamento e alterazione degliequilibridellafaunaittica,datochelanormativaperilrilasciodellelicenzenonfissalimitiquantitativialpescato.Aquestoproposito,andrebbeincoraggiatal’adozionedistrumentigestionaliasupporto.Aciò si aggiungono gli impatti sulla qualità delle acque e sugli aspetti morfologici dei corpi idricigenerati dalla pesca di allevamento (acquacoltura, piscicoltura) in quanto tali attività richiedonogeneralmente unamodifica fisica dei corpi idrici e comportano un arricchimento di nutrienti delleacquediallevamento.

Puntidiforza-settoreagricoloedellapesca

Ø Obiettivi convergenti tra attività economiche legate all’acqua e tutela della risorsa. La presenzadiffusa sul territorio degli operatori del settore fornisce un presidio costante ed una capacità diintervento che, se orientata alla tutela ambientale, contribuisce in maniera molto efficace alsuperamento delle criticità generate dal settore agricolo ai corpi idrici. La stessa caratteristica chegenera l’inquinamento diffuso può essere dunque utilizzata come un punto di forza per ilraggiungimento/mantenimentodegliobiettiviambientalideicorpiidrici.

Ø Ricarica artificiale della falda. L’irrigazione contribuisce indubbiamente alla ricarica artificiale dellafalda.Ciòsianegliaspettidigestioneordinariadellapratica,sianelleapplicazioni(peroraacaratteresperimentale/dimostrativo) che sfruttano le disponibilità della rete consortile per specificheoperazionidiricaricaartificiale1.

Ø Serviziecosistemici.Negliultimiannihapresopiede,alivelloeuropeoemondiale,laconsapevolezzache l’agricoltura potesse avere un ruolo importante nell’espletamento dei Servizi Ecosistemici2. Taliesternalitàsonodefinitecome lecondizionie iprocessiattraverso iqualigliecosisteminaturalie lespecie che li compongono, sostengonoe soddisfano la vitaumana, inparticolare,per i benefici cheapportano alle popolazioni umane in via diretta o indiretta. In questo ambito, la tutela e lavalorizzazionedellabiodiversitàhaeffettipositivi sullamaggiorpartedeiserviziecosistemiciedèdifondamentale importanzaperunacorrettagestionedel territorio. Inquestosenso, l’agricolturapuòsvolgere un ruolo strategico grazie all’attuazione delle misure agro-ambientali e al ruolomultifunzionaleoggiattribuitodallaPoliticaAgricolaComuneall’imprenditoreagricolo,chenonèpiùsolo produttore di alimenti, ma anche soggetto erogatore di servizi ambientali a favore dellacollettività3. Tale servizio ecosistemico può anche essere svolto attraverso una corretta gestione emanutenzionedelreticoloidrograficominoreconaumentodellacapacitàautodepurativa,compiuteinsinergiafraoperatoridelterritorio(aziendeagricole–Consorzidibonifica).

Ø Formazione operatori. La crescita culturale degli operatori dovuta ad un aumento dell’offertaformativacomportadeibeneficinellagestionedellerisorseinquantoaumentalaconsapevolezzaelacompetenza.

Ø Pianificazione consortile. I piani di bonifica attualmente in rinnovo potrebbero rappresentareun’occasioneperattuarepolitichedirazionalizzazionesull’usodellarisorsa.Intalecontestopotrebbe

1 Si vedano a tal proposito i progetti TRUST (www.lifetrust.it) AQUOR (www.lifeaquor.org) MARSOL (www.marsol.eu) 2 Si veda a tal proposito Giupponi C., Galassi S., Pettenella D. (a cura di), 2009. Definizione del metodo per la classificazione e quantificazione dei servizi ecosistemici in Italia. Verso una strategia nazionale per la biodiversità: i contributi della conservazione ecoregionale, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/biodiversita/TAVOLO_7_SERVIZI_ECOSISTEMICI_completo.pdf 3http://www.ambienteterritorio.coldiretti.it/tematiche/Ogm/Documents/agroecosistemi%20lasapienza%20%5Bmodalit%C3%A0%20compatibilit%C3%A0%5D.pdf

essere valutato il processo di ammodernamento della rete irrigua in ottica di riduzione emaggiorecontrollodeiconsumi.

Ø CompetenzeimprenditorialipercolturedipregioIlsettoredellecoltureadaltoreddito,attualmentein espansione, richiede una necessaria competenza dell'imprenditore agricolo con possibili risvoltipositivinell'ambitodellagestioneottimaledeifattoriproduttivi.

Ø Obiettiviconvergentitraattivitàeconomichelegateall’acquaetuteladellarisorsa.Lapresenzasulterritorio di attività produttive primarie (esempio molluschicoltura) che traggono beneficio da unabuona qualità delle acque, pur rappresentando un possibile fattore di pressione, potrebbe tuttaviacontribuirealcontrollodialcuniimpattiqualiadesempioipicchidistroficidell’ambientelagunare.

Minacce-settoreagricoloedellapesca

Ø Cambiamenti climatici. I noti effetti dei cambiamenti climatici aggravano gli impatti generati dalsettoreagricolosoprattuttoperlacomponentelegataaiprelieviirrigui.Infattisiriscontraunadiversadistribuzione delle disponibilità idriche durante l’anno con una diminuzione della piovosità estiva,nellastagionecioèdimaggioresigenzairrigua.

Ø Conflittualità nell’uso. La disponibilità finita della risorsa idrica già evidenziata nei paragrafiprecedenti aggrava gli impatti dell’agricoltura sull’assetto quantitativo della risorsa in quanto siattivano meccanismi di conflittualità fra i diversi utilizzatori (agricoltura, industria, turismo,idroelettrico,ecc)cheportanoadunaminoredisponibilitàd’acquaperl’uomoepericorpiidrici.

Ø Risalita cuneo salino. La risalita del cuneo salino alla foce dei fiumi comporta l’impossibilità diapprovvigionarsi e quindi o una diminuzione delle produzioni o la necessità di individuare altremodalitàdiprelievo,aggravandoulteriormenteilgiàdelicatobilancioidrogeologico.

Ø Dragaggierimobilitazionesedimenti. Idragaggieffettuatiper lamanutenzionedeicanali lagunariecostieri potrebbero comportare rimobilitazione di sostanze prioritarie presenti nei sedimenti eaumentodellatorbiditàconimpattinegativialleattivitàdipesca.

Opportunità-settoreagricoloedellapesca

Ø PAC.Gliorientamentinell’ultimodecenniodellaPoliticaAgricolaComunehannoviavia rinforzato ilsostegnoameccanismieconomicipremianti l’agricoltorechepromuoveazionidi tuteladelle risorsenaturalifracuisuolo,biodiversitàeacqua.Taleindirizzoèstatoriconfermatoerafforzatoanchenellepoliticheeuropeedisostegnoall’agricolturachesidelineanoperilperiodo2014-2020conparticolareriferimento alla condizionalità in agricoltura, al sostegno al reddito, al rafforzamento delle capacitàimprenditorialineisettoriagricoliadaltoredditoedeclinatainterminidi“politicheagroambientali”.

Ø Ricercaesviluppo.L’evoluzionedellapraticaagronomicaattraverso laricercae losviluppodinuovetecnicheetecnologiesiainambitoingegneristicocheagronomico,permettelarazionalizzazionenellagestione dei fattori produttivi (acqua, nutrienti, fitofarmaci) in ottica di minori sprechi e maggioreefficienza.

Ø Diversificazioneoffertaagrituristica. L’imprenditoreagricolopuò convertireunapartedellapropriaattività dalle finalità produttive tipiche del settore alle finalità ricreative con beneficio sul sistemaambientaledovutoadunadiminuzionenell’utilizzodeifattoriproduttivieadun’attenzionemaggioreaconservarel’attrattivapaesaggisticadelterritorio.

Ø Finanziamenti europei per progetti. Sono presenti numerosi bandi di finanziamento europeo chepermettonolosviluppodiprogettisperimentaliperlamessaapuntoditecniche,metodologie,sistemigestionaliedigovernancechepuntanoallarazionalizzazionenell’usodellerisorse.

Ø Baciniperusoplurimo.Lapresenzadibaciniartificialirealizzatiperfinalitàdiproduzioneidroelettricao di sicurezza idraulica, come pure di cave dismesse utilizzate come bacini di accumulo, possonoessereun’opportunitàdiapprovvigionamentoidricoperilsettoreagricolo.

Ø Effettotamponedeilaghivegetati.Neilaghivegetatigeneratidallariemersionedelleacquedifaldaedalleattivitàdismessedicava,èpresenteun’attivitàbiologica/ecologicadiabbattimentodeinitrati.Altrettanto non si può dire dei suoli non vegetati. Tali laghi potrebbero dunque contribuireall’abbattimento dei nutrienti di origine agricola nelle acque prima del loro trasferimento negliacquiferiprofondi.

Ø Colture di pregio più rispettose. Le iniziative per la difesa delle colture di pregio (made in Italy)potrebbero indirizzare verso colture e/o pratiche agronomiche più compatibili con la tutela quali-quantitativadeicorpiidrici.

Ø Esperienze inclusive di partecipazione. Esperienze di percorsi partecipati quali, ad esempio il“LaboratorioIsonzo”,hannocomportatocomeesitol’individuazionediscenaricondivisidiinterventonel breve, medio e lungo termine circa le gestione della risorsa idrica che renderebbero l’attivitàagricolapiùcompatibileconledisponibilitàidrichedelterritorio.

Altrequestioniemerse-settoreagricoloedellapesca

Inquesta sezionesono riportatequestioniemersedalla consultazionepubblicachenon risultanocontenereelementidirelazionefral’azioneantropicageneratadaldeterminanteeilraggiungimentodegliobiettivi ambientali dei corpi idrici oppure le proposte che si configurano come misure di Piano, nonoggettodiquestafasedell’analisi.

Ø L’urbanizzazioneècausadisottrazioneeframmentazionedelsuoloagricolo,alterazionedelpaesaggioe degli ecosistemi agrari, e rappresenta quindi un limite per la realizzazione dei punti di forzadell’agricoltura. In tal senso la questione andrebbe approfondita per verificare se tale fenomenocomporti,ineffetti,delleinterferenzealraggiungimentodegliobiettiviaambientalideicopriidrici.

Ø Dovrebberoessereefficientateleretiirrigue,riservandomaggioreattenzioneagliinterventistrutturaliafavoredeiConsorzidibonifica.

Ø L’incertezza presente nei sistemi di classificazione ecologica dei copri idrici, ed in particolare nellesogliediriferimentofissateperl’espressionedelgiudiziodiqualitàdeglielementichedeterminanolostato ecologico, costituisce un punto critico poiché influenza fortemente il riconoscimento dellepressionisignificativesulleacquesuperficiali.

Ø Innalzamentoeccessivodel livellodella falda freaticachecreaproblemiascantinati.Sipuòvalutarel’inserimentodilivellidiguardiaperlafaldaperinterromperelaricaricaartificiale.