Psicologia

Post on 19-Nov-2014

7.320 views 1 download

description

 

Transcript of Psicologia

La Psicologia

Gli indirizzi di studio

Psicologia dello Sviluppo e

dell’Educazione

Studia i cambiamenti della personalità

dalla nascita all’età adulta, alla vecchiaia

Psicologia Industriale

Si occupa dei problemi che possono

nascere nelle aziende o sul posto di

lavoro e seleziona il personale.

Psicologia Fisiologica

Studia le basi fisiologiche della

psicologia

Psicologia Sociale

Studia l’uomo come essere sociale.

L’UOMO HA CERCATO SEMPRE DI

COMPRENDERE SE STESSO E IL

MONDO CHE LO CIRCONDA,

COMINCIANDO QUANDO SI

IMBATTEVA IN EVENTI CHE

OLTREPASSAVANO LE SUE

CAPACITA DI COMPRENSIONE.

LA PSICOLOGIA SCIENTIFICA

A DIFFERENZA DI QUELLA

FILOSOFICA, NON SI BASA SU

OPINIONI SOGGETTIVE O SULLE

INTUIZIONI, MA UTILIZZA UN

METODO SCIENTIFICO,

APPLICANDOLO ALLO STUDIO DEL

COMPORTAMENTO UMANO E

SOCIALE.

LA PSICOLOGIA SI AVVALE DI

DIVERSI METODI DI RICERCA

1. L’INTROSPEZIONE

2. L’ESAME DEI SINGOLI CASI

3. LE INCHIESTE

4. L’OSSERVAZIONE

5. IL METODO SPERIMENTALE

L’INTROSPEZIONE

E’ il metodo usato dai primi psicologi.

Gli psicologi chiedevano ad alcuni soggetti

di riferire le loro sensazioni di fronte ad uno

stimolo o in certe condizioni.

E’ una tecnica molto soggettiva.

CONSISTE NELL’ESAME MOLTO

DETTAGLIATO DI CASI SINGOLI

QUANDO LE PERSONE ESAMINATE

HANNO DEI PROBLEMI SI UTILIZZA

IL METODO CLINICO.

L’ESAME DEI SINGOLI CASI

IL METODO CLINICO SI COMPONE DI

TRE FASI:

• ANAMNESI.

• DIAGNOSI.

• TERAPIA.

ANAMNESICONSISTE NELL RACCOGLIERE IL

MAGGIOR NUMERO DI INFORMAZIONI

SUL PAZIENTE.

DIAGNOSI

E’ LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

CLINICA PER INDIVIDUARE IL

DISTURBO DELL PAZIENTE E LE

EVENTUALI CAUSE

TERAPIA

CONSISTE NELLA MODALITA’ DI

INTERVENTO AL FINE DI CURARE IL

PAZIENTE DAL SUO DISTURBO

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale è un metodo oggettivo in quanto,

se viene ripetuto dovrebbe portare agli stessi risultati ed è

usato in tutte le discipline in cui è necessario ottenere dati

certi, ripetibili e oggettivamente dimostrabili.

Questo metodo si avvale di esperimenti, cioè metodi scientifici che consistono nel manipolare la variabile indipendente per

vedere se esso produce cambiamenti nella variabile dipendente.

I ricercatori negli esperimenti utilizzano le variabili, fattori che possono cambiare o influire sul fenomeno che si sta

studiando .

Esistono due tipi di variabili: dipendente e indipendente.

La prima (y) è quella i cui cambiamenti sono subordinati e conseguenti ai cambiamenti dell’ altra;mentre la seconda (x) è

quella che non dipende dall’altra e cambia solo se lo sperimentatore la manipola volontariamente.

Oltre a queste variabili non ci possono essere altre variabili che disturbano il risultato dell’esperimento.

Le variabili si utilizzano in due tipi di esperimenti : gli

esperimenti di laboratorio e gli esperimenti sul campo .

I primi sono quelli che si svolgono di solito all’ interno di

un edificio invece, i secondi sono quelli che si svolgono in

condizioni naturali nelle situazioni quotidiane della vita.

Un esperimento , per poter ritenersi attendibile e scientifico ,

deve prevedere, al momento della verifica , la presenza di

gruppi di controllo , la cui funzione è quella di escludere

possibili spiegazioni alternative.

Esistono quindi due gruppi : gruppo sperimentale e gruppo di

controllo. Il primo è il gruppo che viene sottoposto

all’esperimento; mentre il secondo non prende parte

all’esperimento e serve solo per un confronto dei risultati.

I ricercatori utilizzano diversi criteri per l’assegnazione dei

soggetti a uno dei due gruppi. Il sistema più usato è quello

della randomizzazione che consiste nel dividere gli individui

che partecipano all’esperimento in due gruppi mediante il

sorteggio. Un esperimento, per essere valido scientificamente,

deve essere confermato con il procedimento a doppio cieco, in

cui né i soggetti, né gli sperimentatori sanno qual è il gruppo

sperimentale e quello di controllo. Infine un esperimento per

poter essere ritenuto valido deve essere ripetibile.

Il metodo sperimentale ha sia dei vantaggi che degli svantaggi.

Il primo vantaggio di questo metodo è che lo sperimentatore

ha la possibilità di precisare tutte le condizione in cui si

svolge; il secondo pregio di questo metodo è che lo studioso

può eliminare tutte le variabili di disturbo. Uno dei primi limiti

è che non tutto è sperimentabile. Oltre a questo un altro limite

è che spesso gli esperimenti non sono possibili per motivi

morali o, addirittura, sono proibiti dalle leggi. Un ricercatore

che ha condotto questi esperimenti è stato Milgram.

Come si diventa psicologo

In Italia per svolgere la professione di psicologo è necessario conseguire un diploma di laurea in

psicologia, della durata di 5 anni..

Dopo la laurea è necessario effettuare un tirocinio pratico presso uno studio di uno psicologo della durata di un anno, al termine del quale è possibile

sostenere un esame di Stato.

Soltanto allora si potrà chiedere l’iscrizione all’albo degli psicologi, indispensabile per svolgere la

professione.

Wundt

Che cosa fa lo psicologo

Lo psicologo studia il comportamento e i processi mentali di una persona. Lo psicologo deve

osservare e capire il comportamento attraverso vari metodi di studio. Ad esempio: il metodo clinico, le inchieste, l’osservazione, il metodo sperimentale, il metodo scientifico.

Skinner

Psicologo clinico

Si occupa della diagnosi e della terapia dei disturbi mentali, operando

prevalentemente attraverso la psicoterapia e curando di solito i casi

meno gravi.

Freud

Lo psicologo della salute

Oggi nelle strutture sanitarie si ricorre all’aiuto di operatori specializzati per fornire aiuto psicologico ai soggetti che ne hanno bisogno. Infatti è importante sia fornire le cure mediche che preoccuparsi delle

condizioni psicologiche del paziente.

Lo psicologo del lavoro

Lo psicologo può assolvere diversi compiti all’interno delle aziende. Innanzitutto può contribuire alla selezione del

personale o a organizzare corsi di formazione.

Lo psicologo può curare la qualità delle relazioni e delle comunicazioni tra il personale.

La psicologia scolastica

Gli psicologi operanti nel campo educativo si occupano soprattutto dei processi educati vi e didattici. In secondo luogo si occupano

della selezione, della formazione e dell’aggiornamento degli insegnanti. Ma lo psicologo si occupa anche di indirizzare gli alunni in altre scuole, quindi lo psicologo lavora anche nel campo dell’ orientamento.

La psicologia ambientale

È un settore della psicologia che ha preso avvio negli anni sessanta con l’intento di ordinare e sviluppare un complesso di conoscenze scientifiche sugli effetti

psicologici nella progettazione di spazi istituzionali come scuole, prigioni, ospedali ecc.

La psicologia forense

Gli esperti di psicologia possono intervenire a vari livelli nell’istituzione giudiziaria. Ad esempio lo psicologo e lo psichiatra possono essere chiamati per collaborare con il

magistrato per accertare le condizioni psichiche di imputati, vittime o testimoni.

Lo psicologo collabora con:

• Psichiatra : si occupa delle malattie mentali, curando i pazienti utilizzando farmaci e occupandosi dei casi più gravi.

• Neurologo : è un medico che si interessa delle malattie organiche del sistema nervoso

Marketing e pubblicità

Gli esperti di scienze psicologiche e sociali lavorano spesso alfianco degli operatori di marketing per analizzare le

opinioni, gli atteggiamenti, le motivazioni o le abitudini dei consumatori, in modo da prevedere gli effetti dell’introduzione sul mercato di nuovi prodotti.

Altri settori

• Turismo : in questo settore l’esperto di scienze psicologiche e sociali può essere molto utile quando si tratta di studiare come affascinare e incuriosire i turisti.

• Nella ricerca : questo settore è svolto nelle università e serve per testare nuovi procedimenti diagnostici e terapeutici.

• Politica : questo settore serve per studiare i metodi attraverso i quali ottenere il consenso egli elettori attraverso le pubblicità.

Gruppi di lavoro

• 1-11 Gagliano Giulia, Di Bartolo Elena, Gemmellaro Maria Concetta,

Sangiuliano Fabiana

• 12-18 Agozzino Nicolò, Buono Carmelo, Giardina Marco,

Di Bernardo Roberto

• 19-28 Rotondo Angelica, Rotondo Giusy, Manerchia Giusy,

Prestifilippo Roberta

• 29-35 Sarra Federica, Basilotta Debora, Beninato Maria Lucia, Castogiovanni Antonio

• 36-47D’Assisi Sabrina, Marando Giusy, Trovato Silvana