Prove di smart city a L’Aquila - lubec.it · •Realizzazione di almeno una rete di Wi-Fi...

Post on 21-Jun-2018

214 views 0 download

Transcript of Prove di smart city a L’Aquila - lubec.it · •Realizzazione di almeno una rete di Wi-Fi...

Prove di smart city a L’Aquila

Claudia Meloni - Ricercatrice ENEA

Workshop – Smart, sostenibile e sicuro: il futuro dei centri storici Lucca 18 ottobre 2012

Smart city: sostenibilità a 360°

Smart integration

Smart Economy

Smart Mobility

Smart Energy

Smart Living

Smart Environment

Smart Participation

Il progetto City 2.0

Obiettivo: sviluppo di un modello di smart town competitivo anche su piccole città

• SMART TOWN

• DEMO

SMART

LIGHTING

SMART

BUILDING

SMART

MOBILITY

SOCIAL

PARTICIP

ATION

SMART

ENVIRON

MENT

Smart Ring a L’Aquila

1 km

L’Aquila: 5° centro storico d’Italia per valore dei beni censiti

Centro storico dell’Aquila

Smart Building Network

• Controllo ottimizzato reti edifici • Modelli predittivi della rete • Interazione rete-edificio-utente

City Digital Infrastructure

Diagnostics intelligence

Urban hub

OTTIMIZZAZIONE E CONTROLLO

DIAGNOSTICA

REMOTE MONITORING

Smart Lighting

• Telegestione punto-punto • Lampione intelligente - teste sensoriali • Controllo adattivo potenza luminosa

• Info-mobilità • Interazione veicolo pubblico-semaforo • Gestione remota veicolo elettrico

Smart Mobility

Smart Environment

• Sistemi diffusi, a basso costo, di monitoraggio della qualità dell’aria • Modelli per valutare la dispersione degli inquinanti nella città

• Realizzazione di almeno una rete di Wi-Fi ambientale in una delle zone di maggiore significativa.

• Realizzazione di almeno un “chiosco interattivo” o SMART NODE per l’informazione all’utenza.

• Sperimentazione di sistemi innovativi di partecipazione sociale all’innovazione ed alla fruizione del patrimonio culturale tramite un Social Urban Network (SUN).

• Installazioni / social network urbani per beni culturali e creatività – “la città ibrida” • Comunicazione tra cittadini (partecipazione alle decisioni, senso della comunità) • Sicurezza, Informazione.

Social Participation

Smart Node

POSSIBILE COLLOCAZIONE DELLO SMART NODE

Installazione interattiva dominio di tecnologie sviluppate per consentire la comunicazione interattiva dei singoli cittadini con la “città intelligente” .

Smart Nodes: installazioni urbane interattive (info sui beni culturali, esposizione urbana)

Social Network Locale sulla creatività

ed identità culturale

Portale Semantico sui beni e processi culturali

Città virtuale

Città fisica

Città Ibrida

Social Urban Network

Le funzioni sono: • diffondere informazioni

relative al patrimonio culturale della città;

• incubatore di nuovi contenuti e processi culturali;

• stimolare la partecipazione sociale alla vita e alla crescita della città e dei suoi servizi.

Le funzioni del SUN

Lo scopo del social network è quello di creare una esperienza di “smart communities” la cui finalità è quella di contribuire a consolidare il “senso di comunità” attraverso la creazione collettiva di contributi legati ai beni ed ai processi culturali.

La realizzazione di un “Hub Culturale” consentirà la fruizione

partecipata e condivisa di conoscenza integrata di un bene culturale e del suo contesto.

Il bene preso in esame potrà essere materiale e immateriale

(es. fonte orale) e consentirà di descrivere e mantenere viva “la memoria” ed eloquente ciò che si é perduto.

Social Network culturale

La mole di informazione creata

dalla partecipazione di molti utenti in un ambiente collaborativo potrà essere meglio utilizzata e ricercata con l'aggiunta di semantica.

Viene pertanto proposto l’utilizzo di tecnologie semantiche, in quanto uno degli obiettivi della realizzazione, é di di favorire una rappresentazione più efficace della conoscenza.

La semantica nel SUN

Lo scopo è favorire forme evolute di navigazione applicabili

alla ricerca, al ragionamento, alla visualizzazione e al filtraggio di informazioni e rendere l’informazione una conoscenza riutilizzabile, accessibile e condivisibile attraverso le tecnologie semantiche che costituiscono un nuovo paradigma nella gestione dell’informazione.

Grazie per l’attenzione!

Arch. Claudia Meloni

ENEA Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria

claudia.meloni@enea.it