PROVA NAZIONALE a.s. 2010-2011. Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of PROVA NAZIONALE a.s. 2010-2011. Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale...

PROVA NAZIONALE

a.s. 2010-2011

Risultati in Matematica PISA 2003 e voti:

Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003

Angela Martini – 28.09.09

Controllo della qualità psicometrica delle prove

Per ognuna delle prove di valutazione utilizzate si calcolano in fase di pre-test e di test:

L’alfa di Cronbach

Il coefficiente di correlazione punto-biseriale di ognuno degli item

L’indice di discriminazione degli item

I parametri di difficoltà degli item con l’analisi di Rash

Il posizionamento relativo (placement) degli item rispetto al punteggio Rash dei rispondenti

La qualità delle prove (coerenza)

Italiano Matematica

II primaria 0,88 0,82

V primaria 0,92 0,88

I secondaria di I grado 0,87 0,86

III secondaria di I grado 0,88 0,81

LivelloValori di α di Cronbach

Valori di riferimento: Inferiori a 0,50 prova insoddisfacente, da 0,5 a 0,7 prova modesta, 0,7-0,8 prova buona, a partire da 0,8 prova molto buona

Analisi di una domanda di Italiano

Confronto domande/studenti

RILEVAZIONI INVALSI 2009/2010

ITALIANO III SECONDARIA DI I GRADO

40

45

50

55

60

65

70

Veneto Nord Centro Sud Italia

RILEVAZIONI INVALSI 2009/2010

MATEMATICA III SECONDARIA DI I GRADO

40

42

44

46

48

50

52

54

56

58

Veneto Nord Centro Sud Italia

RILEVAZIONI INVALSI 2009/2010

ITALIANO – VARIANZA TRA SCUOLE

0102030405060

clas

se II

clas

se V

clas

se I

clas

se II

I

clas

se II

clas

se V

clas

se I

clas

se II

I

clas

se II

clas

se V

clas

se I

clas

se II

I

clas

se II

clas

se V

clas

se I

clas

se II

I

clas

se II

clas

se V

clas

se I

clas

se II

I

Veneto Nord Centro Sud Italia

RILEVAZIONI INVALSI 2009/2010

MATEMATICA – VARIANZA TRA SCUOLE

010203040506070

clas

se II

clas

se V

clas

se I

clas

se II

I

clas

se II

clas

se V

clas

se I

clas

se II

I

clas

se II

clas

se V

clas

se I

clas

se II

I

clas

se II

clas

se V

clas

se I

clas

se II

I

clas

se II

clas

se V

clas

se I

clas

se II

I

Veneto Nord Centro Sud Italia

Prova Nazionale 2010: distribuzione dei voti

23,5

15

6,9

1,5

36,7

21,620,1

13,8

6,4

1,4

31,3

21,9

<=5 6 7 8 9 10

voto PN

% alu

nni distribuzione % Italia

distribuzione % Veneto

Voti finali esame di Stato 2009 e 2010

27,1

13,9

5,17,7

12,8

19,3

26,3

33,4

20,7

32,5

6 7 8 9 10

voto finale esame

% al

unni % esiti Veneto 2009

% esiti Veneto 2010

Voti finali esame di Stato 2010

27,2

21,2

13,4

5

30,4

27,1

20,8

15,1

6,6

32,5

27,1

20,7

13,9

5,1

33,2

6 7 8 9 10voto finale esame

% a

lun

ni

% esiti Veneto 2010 % BL % PD% RO % TV % VE% VI % VR

L’analisi del cheating

• Controllo sull’accuratezza dei dati

• La scelta degli indicatori:• i punteggi medi di classe• la variabilità rispetto ai punteggi• i tassi di non risposta• l’omogeneità delle risposte

• L’analisi congiunta degli indicatori (analisi delle componenti principali)

• Il calcolo dei coefficienti di cheating per tutta la popolazione (fuzzy logic)

LE MODALITA’ ORGANIZZATIVE

La Prova Nazionale per l'esame di Stato scuola secondaria di I grado è strutturata tenendo conto delle tecniche adottate per le rilevazioni degli apprendimenti dalle indagini nazionali ed internazionali.

La prova è oggettiva e semistrutturata (composta da quesiti sia a scelta multipla sia a risposta aperta), ed è costruita anche in riferimento alle pratiche didattiche dei docenti di italiano e di matematica.

La prova è articolata in due fascicoli: uno dedicato alla valutazione in matematica e l'altro a quella in italiano.La durata è di 75 minuti per ciascun fascicolo (prima matematica e poi italiano)

Informazioni sulla Prova nazionale 2011

SOMMINISTRAZIONE PER PARTICOLARI TIPOLOGIE DI ALUNNI

La prova è obbligatoria per tutti gli alunni ammessi all'esame, anche per quelli con cittadinanza non italiana.

Per alunni con disabilità intellettiva la costruzione della prova è affidata alle sottocommissioni.

Informazioni sulla Prova nazionale 2011

SOMMINISTRAZIONE PER PARTICOLARI TIPOLOGIE DI ALUNNI

Gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento sosterranno la prova con l'ausilio degli strumenti compensativi impiegati durante l'anno scolastico (tabelle, tavola pitagorica, calcolatrice, registratore, computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale...), oltre all'assegnazione di maggior tempo per lo svolgimento della prova stabilito dalla commissione. Sarà disponibile anche la prova in formato audio.

Per gli alunni con disabilità visiva è previsto l'uso della strumentazione normalmente utilizzata (braille, lettura digitale, sintetizzatore vocale), oltre a un maggiore tempo di somministrazione.

Informazioni sulla Prova nazionale 2011

Saranno fornite procedure dirette per la trasformazione del punteggio della prova nazionale INVALSI in un voto UNICO.

Il punteggio per ciascuna parte della prova sarà determinato, come lo scorso anno, secondo una logica che valorizza la soglia di accettabilità.

Informazioni sulla Prova nazionale 2011

► Dall’1 giugno è possibile scaricare le schede risposta studente (stessa struttura dello scorso anno) dalla pagina

http://www.invalsi.it/esamidistato1011/

► Le schede devono essere stampate per ogni studente. La I sezione è relativa all’anagrafica dell’alunno e deve essere compilata a cura della segreteria, anche per i candidati esterni. La II sezione è relativa alle prove e deve essere compilata dalla Commissione d’esame

► Le schede risposta devono essere compilate per tutte le classi, incluse quelle campione se presenti nella scuola

► Per controllare se nella scuola è stata scelta una classe campione accedere al modulo al link

http://www.invalsi.it/esamidistato1011/

A partire da giugno è possibile scaricare il protocollo di somministrazione della Prova

Informazioni sulla Prova nazionale 2011

Le prove suppletive si svolgeranno nei giorni 27 giugno 2011 (I sessione suppletiva) e 2 settembre 2011 (II sessione suppletiva).

I Presidenti di Commissione devono comunicare attraverso il modulo web disponibili all’indirizzo http://www.invalsi.it/esamidistato1011/, entro la mattina successiva allo svolgimento della prova scritta della sessione ordinaria e della prima sessione suppletiva, le informazioni relative agli istituti sedi d’esame (denominazione, indirizzo, codice meccanografico) e al numero dei candidati interessati alla sessione suppletiva (specificando l’eventuale presenza di candidati non vedenti che utilizzano il braille) collegandosi al sito dell’INVALSI.

Le prove suppletive verranno inviate, alle ore 7.30 del 27 giugno e del 2 settembre 2011, per posta elettronica a tutte le scuole che hanno comunicato il numero degli assenti alla prova nazionale nelle sessioni ordinaria e prima suppletiva, mediante l'apposito modulo.

Informazioni sulla Prova nazionale 2011

Grazie e

buon lavoro