Protezione contro le sovratensioni, impianti di terra e...

Post on 02-Aug-2020

1 views 1 download

Transcript of Protezione contro le sovratensioni, impianti di terra e...

1

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Seminario di Studi“La protezione degli impianti dalle sovratensioni, impianti di messa a terra e protezione catodica” - “Il nuovo regolamento dei prodotti da costruzione CPR»

Protezione contro le sovratensioni,impianti di terra e protezione catodica

Angelo Baggini

DISA Facoltà Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo

angelo.baggini@unibg.it

2

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Protezione contro le sovratensioni

3

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

06.2012 – Settima edizione

• 02.2013 – Errata Corrige

• 07.2013 – V1

• 08.2015 - V2

• 03.2017 – V3

• 05.2017 – V4

• 03.2019 – V5 *

Storia (recente) della CEI 64-8

* Progetto CEI C.1218 IP 31.5.18Pubblicazione: lotto febbraio, Entrata in vigore: 1 marzo 2019

4

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Variante 5 CEI 64-8Contenuti

• Parte 5. Scelta ed installazione dei componenti elettrici

Capitolo 53 Dispositivi di protezione, sezionamento e

comando

– Sezione 534 Dispositivi per la protezione contro le

sovratensioni transitorie

• Parte 7. Ambienti ed applicazioni particolari

– Sezione 722 Alimentazione dei veicoli elettrici

• Parte 4. Prescrizioni per la sicurezza

Capitolo 44 Protezione contro le sovratensioni

– Sezione 443 Protezione contro le sovratensioni

di origine atmosferica o dovute a manovra.

5

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

CEI 64-8Parte 4. Prescrizioni per la sicurezzaCapitolo 44 Protezione contro le sovratensioniSezione 443 Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica o dovute a manovra.

7

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Cir

uit

idi s

egn

ale

escl

usi

, ma

8

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

• Permanenti

• Temporanee (> 1 ms)

• Transitorie (< 1 ms)

– Condotte

• Manovra (A)

• Fulminazione

– Indiretta linea aliment. (B)

– Diretta linea aliment. (C)

– Radiate

• Fulminazione

– Diretta struttura

– Indiretta struttura

Sovratensioni Classificazione

A B C

• origine interna

• > AT

• < contenuto energetico

• > frequenza accadimento

• invecchiamento precoce

• deterministiche

• origine esterna

• > BT

• > contenuto energetico

• < frequenza accadimento

• danni immediati

• probabilistiche

10

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Apparecchiature elettronicheCause di danno

Ref

. AV

IVA

Fra

nci

a se

gmen

to r

esid

enzi

ale

(ww

w.a

viva

.co

m)

11

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Forma d’ondaCaratterizzazione

tempo

50%

90%

10%

100%

T1

T2

12

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Forma d’ondaCaratterizzazione e normalizzazione

tempo

50%

90%

10%

100%

10/350µs• I (V’) Fulminazione diretta• Elevato contenuto energetico

8/20µs• I (V’’) Fulminazione indiretta, manovra• Modesto contenuto energetico

1,2/50µs• V Fulminazione indiretta, manovra• Modesto contenuto energetico

14

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

SovratensioniAncora classificazione

MODO COMUNE

MODO DIFFERENZIALE

15

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

VR Categoria IV Categoria III Categoria II Categoria I

230/400 Vca* 6 kV 4 kV 2,5 kV 1,5 kV

1500 Vcc 15 kV** 10 kV** 8 kV** 6 kV**

Categorie di sovratensione e Tensione nominale di tenuta a impulso

CEI EN 60664-1

* Anche sistemi IT 220 V–240 V per tensione verso terra in caso di guasto di terra, **Allegato D IEC/TR 60664-2-1:2011, *** UW Forma d’onda V 1,2/50 µs

UW tensione nominale di tenuta a impulso

valore della tensione di tenuta ad impulso assegnato dal costruttore all’apparecchiatura o ad una sua parte, che caratterizza la capacità di tenuta specificata del suo isolamento in presenza di sovratensioni transitorie (1,2/50 µs)

16

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Valutazione dei rischi

Le sovratensioni influiscono: • servizi di sicurezza, dispositivi assistenza medica? • gran numero di persone?***• servizi pubblici*, patrimonio culturale?• attività commerciali o industriali?**

Hai voglia di fare la valutazione del rischio?

Atmosferiche: CRL < 1000?

Protezione NON necessaria

Protezione necessaria

SI

NO

* IT

, mu

sei,

** h

ote

l, b

anch

e, in

du

stri

e, c

entr

i co

mm

erci

ali,

fatt

ori

e, *

**

gran

di

edif

ici,

uff

ici,

scu

ole

Manovra: compresenza di apparecchiature sensibili e componenti di impianto che generano sovratensioni (ad esempio motori, trasformatori, banchi di condensatori, ecc.?

SI

SINO

17

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

CRL = f / (LP Ng)

• F = 1

• Ng** = 0,1 Td*

• LP = 2 LPAL + LPCL + 0,4 LPAH + 0,2 LPCH ≤ 1 km

• LPAL linea aerea BT

• LPCL linea cavo interrato BT

• LPAH linea aerea AT

• LPCH linea cavo interrato AT

Fino al primo dispositivo di protezione dalle sovratensioni

Livello di rischio calcolatoOrigine atmosferica - Articolo 443.5

Ambiente f

Ambiente rurale e suburbano 85 F

Ambiente urbano 850 F

(CR

L =

Live

llo d

i Ris

chio

Cal

cola

to, *

Td=

livel

lo c

erau

nic

o-

nu

mer

o d

i gio

rni t

emp

ora

lesc

hi

per

an

no

, **

den

sità

di f

ulm

inaz

ion

e al

su

olo

(fu

lmin

i per

km

2 p

er a

nn

o)

19

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Valutazione livello di rischio calcolatoOrigine atmosferica - Articolo 443.5

CRL = f / (LP Ng)

CRL ≥ 1000

?

Protezione NON necessaria

Protezione necessaria

NOSI

20

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

CEI 64-8Parte 5. Scelta ed installazione dei componenti elettriciCapitolo 53 Dispositivi di protezione, sezionamento e comandoSezione 534 Dispositivi per la protezione contro le sovratensioni transitorie

21

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

22

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

SPDSurge Protection Device• Spinterometri• Varistori

CE

I E

N 6

1643-1

1 e

CE

I E

N 6

1643-1

23

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Caratteristica Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3

Classe di prova I II III

Forma d’onda 10/350 µs 8/20 µs 1,2/50 - 8/20 µs

Protezione V, I fulmine V indotte V indotte

Generalmente Spinterometro Varistore Varistore

Param. Caratt. IimpUcUp In ImaxUcUp Uoc

SPD Tipi e classi di prova

20

vo

lte,

* I

imp

uls

iva,

**

I no

min

ale

di s

cari

ca (

usa

ta p

er U

p),

***

1 v

olt

a

I im

p. f

ulm

ine

I sca

rica

V r

esid

ua

Sovr

aten

sio

ne

24

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Caratteristica Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3

Classe di prova I II III

Forma d’onda 10/350 µs 80/20 µs

Protezione V, I fulmine V indotte V indotte

Generalmente Spinterometro Varistore Varistore

Param. Caratt. IimpUcUp In**, Imax***, - Up Uoc

SPD Tipi e classi di prova

20

vo

lte,

* I

imp

uls

iva,

**

I no

min

ale

di s

cari

ca (

usa

ta p

er U

p),

***

1 v

olt

a

I im

p. f

ulm

ine

I sca

rica

V r

esid

ua

Sovr

aten

sio

ne

Uc: tensione massima continuativa Tensione massima verso terra che lo scaricatore e in grado di sopportare permanentemente senza intervenire ne deteriorarsi.

Up: livello di protezione in tensioneCaratterizza la capacita dello scaricatore di limitare la tensione tra i suoi morsetti, selezionato da un elenco di valori preferenziali, e maggiore della piuelevata tensione residua misurata nelle classi di prova I o II.

Iimp: corrente impulsivaValore di picco della corrente di scarica con forma d’onda da 10/350 μs che l’apparecchio e in grado di scaricare verso terra almeno 20 volte consecutive senza deteriorarsi.

Uc: tensione massima continuativa Tensione massima verso terra che lo scaricatore è in grado di sopportare permanentemente senza intervenire ne deteriorarsi.

Up: livello di protezione in tensioneCaratterizza la capacita dello scaricatore di limitare la tensione tra i suoi morsetti, selezionato da un elenco di valori preferenziali, e maggiore della più elevata tensione residua misurata nelle classi di prova I o II.

Iimp: corrente impulsivaValore di picco della corrente di scarica con forma d’onda da 10/350 μs che l’apparecchio e in grado di scaricare verso terra almeno 20 volte consecutive senza deteriorarsi.

25

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Caratteristica Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3

Classe di prova I II III

Forma d’onda 10/350 µs 80/20 µs Onda combinata

Protezione V, I fulmine V indotte V indotte

Generalmente Spinterometro Varistore Varistore

Param. Caratt. IimpUcUp In ImaxUcUp Uoc

SPD Tipi e classi di prova

20

vo

lte,

* I

imp

uls

iva,

**

I no

min

ale

di s

cari

ca (

usa

ta p

er U

p),

***

1 v

olt

a

I im

p. f

ulm

ine

I sca

rica

V r

esid

ua

Sovr

aten

sio

ne

Uc: tensione massima continuativa Tensione massima verso terra che lo scaricatore e in grado di sopportare permanentemente senza intervenire ne deteriorarsi.

Up: livello di protezione in tensioneCaratterizza la capacita dello scaricatore di limitare la tensione tra i suoi morsetti, selezionato da un elenco di valori preferenziali, e maggiore della piuelevata tensione residua misurata nelle classi di prova I o II.

Iimp: corrente impulsivaValore di picco della corrente di scarica con forma d’onda da 10/350 μs che l’apparecchio e in grado di scaricare verso terra almeno 20 volte consecutive senza deteriorarsi.

Uc: tensione massima continuativa Tensione massima verso terra che lo scaricatore e in grado di sopportare permanentemente senza intervenire ne deteriorarsi.

Up: livello di protezione in tensioneCaratterizza la capacita dello scaricatore di limitare la tensione tra i suoi morsetti, selezionato da un elenco di valori preferenziali, e maggiore della piuelevata tensione residua misurata nelle classi di prova I o II.

In: corrente di scarica nominaleValore di picco della corrente di scarica con forma d’onda da 8/20 μs che l’SPD è in grado di scaricare almeno 20 volte consecutive senza deteriorarsi, utilizzato per determinare il valore del livello di protezione Up dell’SPD.

Imax: corrente di scarica massimaValore di picco della corrente massima di scarica con forma d’onda da 8/20 μs che un SPD di tipo 2 e in grado di tollerare almeno una volta

30

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

• 2 elettrodi vicini

• Circuito aperto (100 MΩ)

• Innesco (100 ns)

• V elevata

• Innesco anticipato

• Arco (0,1÷1 Ω)

• Corrente susseguente

• Fine vita: aperto

SpinterometriSPD a commutazione o ad innesco

31

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

• 2 elettrodi vicini

• Circuito aperto (100 MΩ)

• Innesco (100 ns)

• V elevata

• Innesco anticipato

• Arco (0,1÷1 Ω)

• Corrente susseguente

• Fine vita: aperto

SpinterometriSPD a commutazione o ad innesco

tempo

I im

p. f

ulm

ine

Ten

sio

ne V

IV

Ten

sio

ne

32

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

• 2 elettrodi vicini

• Circuito aperto (100 MΩ)

• Innesco (100 ns)

• V elevata

• Innesco anticipato

• Arco (0,1÷1 Ω)

• Corrente susseguente

• Fine vita: aperto

SpinterometriSPD a commutazione o ad innesco

• If: corrente susseguenteCorrente, fornita dal sistema di alimentazione elettrica, che fluisce attraverso l’SPD a seguito di una corrente impulsiva.

• Ifi: valore nominale d’interruzione corrente susseguenteCorrente di cortocircuito presunta che un SPD e in grado di interrompere da solo.

33

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

• Ossidi metallici

• Impedenza comandata dalla tensione

• Corrente continuativa (Ic)

• Tensione di innesco bassa (1-10 ns)

• 1 Ω – no arco

• No corrente susseguente

• Fine vita: ctocto

VaristoriSPD a limitazione di tensione

34

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

• Ossidi metallici

• Impedenza comandata tensione

• Corrente continuativa (Ic)

• Tensione di innesco bassa (1-10 ns)

• 1 Ω – no arco

• No corrente susseguente

• Fine vita: ctocto

VaristoriSPD a limitazione di tensione

Corrente

Ten

sio

ne

35

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

• Ossidi metallici

• Impedenza comandata tensione

• Corrente continuativa (Ic)

• Tensione di innesco bassa (1-10 ns)

• 1 Ω – no arco

• No corrente susseguente

• Fine vita: ctocto

VaristoriSPD a limitazione di tensione

tempo

I. s

cari

ca

ten

sio

ne

I

V

ten

sio

ne

36

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Combinati3P+N , 1P+N

37

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Tipo di collegamento

CT1

4+0 3+0

L1 L2 L3 N L1 L2 L3

38

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Tipo di collegamento

CT2

4+1 3+1

L1 L2 L3 N L1 L2 L3

39

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

• Tipo

– Tipo di collegamento CT1, CT2– Tipo SPD (1, 2, 3)

• Tensioni

– livello di protezione (Up) – continuativa (Uc)

• Correnti

– di scarica (In-Imax / Iimp)– di cortocircuito– susseguente

• Coordinamento

Scelta degli SPDNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.

CEI

EN

61

64

3-1

1, C

EI C

LC/T

S6

16

43

-12

40

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Pto intall. Origine, QEG QEG, QE, app.delicate QE, app.delicate

Protezione V, I fulmine V indotte V indotte

Tipo Tipo 1 o 2 Tipo 2 Tipo 2 o 3

Scelta degli SPD - TipoNorma CEI 64-8 Art. 534.4.3.

I im

p. f

ulm

ine

I sca

rica

V r

esid

ua

Sovr

aten

sio

ne

41

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

• FN – PE: necessaria

• F – N: raccomandata

• F – F: facoltativa

• CT1 principalmente modo comune

• CT2 combinazione modo comune e differenziale

• X differenziale: SPD aggiuntivi F-F

TN-S o TN-C-S

SPD N-PE omesso se:– distanza (nodo N-PE/SPD) > 0,5 m

– stesso QE (nodo N-PE/SPD)

Scelta degli SPD - TipoNorma CEI 64-8 Art. 534.4.3.

CEI

EN

61

64

3-1

1, C

EI C

LC/T

S6

16

43

-12

43

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Scelta degli SPD - TensioniNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.2 Livello di protezione

V

SPDIMPIANTO

DA PROTEGGERE

UP (es 1400V)

UC (es 275V)

UW (es 2500V)

UR (es 230 V)

< 0,8 UW

UR

: te

nsi

on

e n

om

inal

e, U

c: t

ensi

on

e m

assi

ma

con

tin

uat

iva,

Up

: liv

ello

di

pro

tezi

on

e in

ten

sio

ne

, Uw

: te

nsi

on

e d

i ten

uta

imp

uls

iva

> 1,1 UR

44

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

SPD tra TN TT IT

F - F 1,1 U 1,1 U 1,1 U

F–N / F-PE 1,1 U/√3 1,1 U/√3 1,1 U/√3

F - PEN 1,1 U/√3 N/A N/A

N - PE U/√3 U/√3 1,1 U/√3

Scelta degli SPD - U continuativaNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.3

U

L1

L2L3

L1

L2L3

45

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Livello di protezione e tensione residuaNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.2 e Art. 534.4.8 Livello di protezione

SP

DP

RO

TE

ZIO

NE

BA

CK

UP

IMP

IAN

TO

DA

PR

OT

EG

GE

RE

U1

UB

U2

UP

U3

Ure

sid

ua

SPD a limitazione: UP/F = UP + ΔU

SPD a innesco: UP/F = max (UP, ΔU)

46

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Livello di protezione e tensione residuaNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.2 e Art. 534.4.8 Livello di protezione

SP

DP

RO

TE

ZIO

NE

BA

CK

UP

IMP

IAN

TO

DA

PR

OT

EG

GE

RE

U1

UB

U2

UP

U3SPD a limitazione: UP/F = UP + ΔU

SPD a innesco: UP/F = max (UP, ΔU)

47

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Livello di protezione e tensione residuaNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.2 e Art. 534.4.8 Livello di protezione

SP

DP

RO

TE

ZIO

NE

BA

CK

UP

IMP

IAN

TO

DA

PR

OT

EG

GE

RE

U1 (L1)

UB (LB)

U2 (L2)

UP (LP)

U3 (L3)

< 0

,5 m

1 m di cavo x 10 kA (8/20) = 1 000 VL ≤ 0,5 m -> UP/F = 1,2 x UP

48

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Livello di protezione e tensione residuaNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.2 e Art. 534.4.8 Livello di protezione

SP

DP

RO

TE

ZIO

NE

BA

CK

UP

IMP

IAN

TO

DA

PR

OT

EG

GE

RE

NODO 2

L1

SP

DP

RO

TE

ZIO

NE

BA

CK

UP

IMP

IAN

TO

DA

PR

OT

EG

GE

RE

L1+L2

NODO 1

NODO 2

NODO 1

:-(:-)

49

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Livello di protezione e tensione residuaNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.2 Livello di protezione e Art. 534.4.10

CABLAGGIO ENTRA ED ESCI

Tipo 1: 16 mm2 CuTipo 2: 6 mm2 Cu

Tipo 1: 6 mm2 CuTipo 2: 2,5 mm2 Cu

50

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Livello di protezione e tensione residuaNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.2 Livello di protezione

CIRCUITI

SPD

SPD

SI NO

LIN

EA IN

AR

RIV

O

LIN

EA IN

AR

RIV

O

CIRCUITI

51

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Livello di protezione e tensione residuaNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.2 e Art. 534.4.9 Livello di protezione

SP

DP

RO

TE

ZIO

NE

BA

CK

UP

IMP

IAN

TO

DA

PR

OT

EG

GE

RE

D < 10 m

CEI

EN

61

64

3-1

2

Viceversa:

• + 1 SPD: UP < UW

• SPD origine: UP < 0,5UW

+ cablaggio schermato

53

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrente (kA) Probabilità ampiezza inferiore LPL

100 97% III – IV

150 98% II

200 99% I

Scelta degli SPD – Correnti – Origine impiantoNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4 Corrente impulsiva di scarica o nominale di scarica

Ampiezza corrente di fulmine

100kA 150kA 200kA

No

rma

CEI

EN

62

30

5-1

Tab

ella

5Ta

bel

la 7

Pro

babilità c

um

ula

ta (

p.u

.)

Caratteristiche dei fulmini

• Verso:

– Discendenti

– Ascendenti

• Polarità:

– Positiva

– Negativa

• Composizione

• Durata colpi:

– Breve (< 2ms)

– Lungo (> 2ms)

54

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Scelta degli SPD - CorrentiNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.4 Corrente impulsiva di scarica

CEI

37

-11

20

14

(IE

C T

S 6

16

43

-12

)

100 kA

50 kA

50 kA

50/4 kA= 12,5 kA cad

55

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Scelta degli SPD - CorrentiNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.4 Corrente impulsiva di scarica

CEI

37

-11

20

14

(IE

C T

S 6

16

43

-12

)

100 kA

50 kA

50/4 kA= 12,5 kA cadFune guardia

L1,L2,L3

200/2=100 kA

200 kA

200/2=100 kA

100/2 = 50 kA100/2 = 50 kA

56

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Scelta degli SPD - CorrentiNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.1 Corrente di impulsiva di scarica (I) Tipo 1

Colleg.

Corrente di impulsiva di scarica (kA)

Monofase Trifase

CT1 CT2 CT1 CT2

L - N NA 12,5 NA 12,5

L - PE 12,5 NA 12,5 NA

N - PE 12,5 25 12,5 50

Corrisponde ai livelli di protezione III e IV della CEI EN 62305-2 (100 kA picco)

Valutazione del rischio EN 62305-2?

ex EN 62305 Tabella

NOSI

57

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Scelta degli SPD - CorrentiNorma CEI 64-8 Art. 534.4.4.1 Corrente nominale di scarica (In) – Tipo 2

Colleg.

Corrente nominale di scarica (kA)

Monofase Trifase

CT1 CT2 CT1 CT2

L - N NA 5 NA 5

L - PE 5 NA 5 NA

N – PE 5 10 5 20

58

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Scelta degli SPD - Correnti

Norma CEI 64-8 Art. 534.4.4.6 Corrente nominale di cortocircuito (ISCCR)

• F-N o F-PE: CtoCto monofase

• N-PE:

– TN o TT: Norma di prodotto IEC 61643-11

– IT: Doppio guasto a terra

ISCCR > ICC

Norma CEI 64-8 Art. 534.4.4.6 Corrente susseguente (IFI)

• F-N o F-PE: CtoCto monofase

• N-PE:

– TN o TT: Norma di prodotto IEC 61643-11

– IT: Doppio guasto a terra

IFI > ICC

SPD

59

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Protezione contro le sovracorrenti ctoctoNorma CEI 64-8 Art. 534.4.5

Interna/esterna

OCPD:

• Conformi art. 434

• + alto possibile

Posizione

• Continuità

• Livello di protezione

SPD

60

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Protezione contro i contatti indirettiNorma CEI 64-8 Artt. 534.4.6, 534.4.7

Protetto anche con guasto SPD

Sistema Tipo di collegamento

CT1 CT2

TN X X

TT Solo valle RCD X

IT con neutro X X

IT senza neutro X NA

SPD a valle RCD

• RCD istantanei o ritardati MA immuni 3 kA 8/20*

• Tipo 1 sconsigliato

(* E

s. T

ipo

S E

N 6

10

08

-1 e

EN

61

00

9-1

)

61

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

SITSurge Isolation Transfomer

CE

I E

N 6

1643-3

51 e

CE

I E

N 6

1643-3

52

62

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Trasformatori di isolamento

• Separazione galvanica

• Stato N

• Isolato

• Modo

• SI comune

• NO differenziale

• Armoniche 3

• Attenuazione dB*

• Corrente di carico

• Tenuta dielettrica TR

Isolation transformer NON insulation transformer

(*2

0d

B =

fat

tore

10

)

63

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

SPD + filtri RFI/EMI

--

64

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

SPD + filtri RFI/EMI

Attenuazione

• Fronte salita

• Tensione limitata

• Rumore inferiore soglia SPD

• Serie (corrente circuito)

No norma prodotto specifica

SPD + passa basso

65

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Schermature

--

66

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Schermo

Zs <<

A terra da un solo lato

Accoppiamento capacitivo

67

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Schermo

• B nullo interno «tubo»

• M13 ≅ M12

• 2 estremi a terra

• < M12

• R3 <<

• schermo ferromagnetico

Accoppiamento induttivo

68

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Schermo

EN 62305-4

Dimensionamento

EN

62305

-3 T

ab

ella

6 –

Ma

teri

ali,

co

nfig

ura

zio

ni e

se

zio

ni m

inim

e d

ei co

nd

utt

ori e

de

lle a

ste

de

l sis

tem

a d

i ca

pta

tori, d

ei p

icch

etti e

de

i co

nd

utt

ori d

elle

ca

late

(a)

EN 62305-3 Tabella 3 – Spessore minimo delle

lastre metalliche o delle tubazioni metalliche usate come captatori

69

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianti di terra, problemi di corrosione e protezione catodica

70

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

71

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione elettrochimicaGeneralità

72

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione elettrochimica

• Degrado lento proprietà materiale

• Interazione chimico-fisica ambiente*

• Trasformazione metallo ossidi**

• ossidazione (metallo, anodo)

• riduzione (O2***, catodo)

• Elettrolita

• Atmosfera

• Condensa

• Sali per contaminazione

Generalità

(*o

ssid

ante

, agg

ress

ivo

, **

oss

igen

o a

tmo

sfer

ico

, **

* d

i so

lito

)

73

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione elettrochimicaGeneralità (in ambiente neutro)

metallo

elettrolita

atmosfera

Fe2+

2e

ANODO CATODO

H2O

½ O2

Fe » Fe2+ +2e ½ O2 + H2O + 2 e » 2 OH-

2OH-

Fe(OH)2

Idrossido ferroso Fe(OH)2Ione ossidrile 2 OH-Ossido ferrico idrato Fe2 OH3· H2O

2 Fe(OH)2 + ½ O2 » H2O + Fe2 OH3· H2O

75

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione elettrochimicaGeneralità

Fe2+

2eANODO CATODO

Fe » Fe2+ +2e ½ O2 + H2O + 2 e » 2 OH-

2OH-

10 mA/cm2 (10 1014 elettroni/s)100 mm/anno

76

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione elettrochimicaGeneralità (in ambiente neutro)

metallo

atmosfera

ANODO CATODO

Fe » Fe2+ +2e ½ O2 + H2O + 2 e » 2 OH-

10 mA/cm2 (10 1014 elettroni/s)100 mm/anno

77

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione elettrochimica

Necessaria

• Presenza ioni in movimento (acqua - elettrolita)

• Ossigeno (aria)

• Metallo (non nobile)

Passivazione

• Inox

• Al + leghe

• Titanio

• Ni + leghe

• Acciaio (CA, Cor-ten)

Sintesi

78

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione elettrochimica

• Ogni punto

• Statisticamente indifferente

• Corrosione localizzata (galvanica)

• Pitting

• Interstiziale

Generalità

79

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione elettrochimicaCorrosione galvanica

80

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione galvanicaPer contatto

Fe2+

2eANODO CATODO

Fe » Fe2+ +2e ½ O2 + H2O + 2 e » 2 OH-

2OH-

Acc

iaio

al c

arb

on

io

Ram

e

81

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione galvanica

• Densità corrente

• Differenza potenziali di elettrodo **

• Quantità di ossigeno

• Conducibilità elettrolita

• Sup.Tot./Sup.MenoNobile

• Maggiore vicino contatto

Entità corrosione*

* =

Mas

sa F

e in

so

luzi

on

e **

Dis

tan

za n

ella

sca

la g

alva

nic

a

2e

ANODO CATODO

2OH-

82

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione galvanicaSerie galvanica – Scala di nobiltà in ambiente acquoso + O2

Oro

Platino

Grafite

Titanio (passivo)

Argento

Acciaio inox 18-8

Nichel (Passivo)

Bronzo

Alluminio (passivo)

Rame

Ottone

Nichel (attivo)

Stagno

Piombo

Ghisa

Acciaio al carbonio (Ferro)

Cadmio

Zinco

Magnesio

Scala di nobiltà • Teorica

• Termodinamica: potenziale di elettrodo (valori teorici di equilibrio)• Voltaica (effetto Volta): potenziale di contatto

• Galvanica (ambiente): passivazione (es Al)

83

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione galvanica

• Densità corrente

• Differenza potenziali di elettrodo **

• Quantità di ossigeno

• Conducibilità elettrolita

• Sup.Tot./Sup.MenoNobile

• Maggiore vicino contatto

Entità corrosione*

* =

Mas

sa F

e in

so

luzi

on

e **

Dis

tan

za n

ella

sca

la g

alva

nic

a

2e

ANODO CATODO

2OH-

84

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione galvanica

• Densità corrente

• Differenza potenziali di elettrodo **

• Quantità di ossigeno

• Conducibilità elettrolita

• Sup.Tot./Sup.MenoNobile

• Maggiore vicino contatto

Entità corrosione*

* =

Mas

sa F

e in

so

luzi

on

e **

Dis

tan

za n

ella

sca

la g

alva

nic

a

2e

ANODO CATODO

2OH-

85

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione galvanica

• Densità corrente

• Differenza potenziali di elettrodo **

• Quantità di ossigeno

• Conducibilità elettrolita

• Sup.Tot./Sup.MenoNobile

• Maggiore vicino contatto

Entità corrosione*

* =

Mas

sa F

e in

so

luzi

on

e **

Dis

tan

za n

ella

sca

la g

alva

nic

a

ANODO CATODO

2OH-

2e

Elettrolita meno conduttore

86

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione galvanica

Sabbia

Picchetto Fe zincato in terreno a doppio strato

Argilla Fe2+ 2e

H2O

½ O2

2OH-

Zo

na a

no

dic

a n

ell’

arg

illa

(min

ore

perm

eab

ilità

O2)

87

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione elettrochimicaCorrosione interstiziale

88

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione interstizialeMateriali passiviabili in presenza di interstizi

Metallo passivabile

89

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione interstizialeMateriali passiviabili in presenza di interstizi

Metallo passivabile

Fe(OH)2

2e

Fe2+

90

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione elettrochimicaPitting

91

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Pitting

Materiali

Metallici con comportamento attivo/passivo

• Ferro

• Nichel

• Acciai inox

• Ecc.

Ambienti

Aggressivi con blanda azione ossidante

• Terreno

• Acqua marina

• Condensa

• Rottura strato ossidi

• Rapporto superficie <<

Vaiolatura

92

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrosione elettrochimicaCorrente vagante

93

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Corrente vaganteMetalli in ambiente conduttore con ICC

Tubazione

metallica

+

-

Anodo* Catodo**

* C

orr

ente

usc

ente

, **

co

rrente

entr

an

te

95

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianti di terraCorrosione elettrochimica

96

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianto di terra

Rame

• Rischio corrosione vicini

Ferri CA

• Passivati ambiente alcalino

• Collegamento diretto

• Rischio corrosione vicini*

Ferro zincato***

• a caldo**

• spigoli arrotondati

Dispersori

* O

ttim

o m

a p

po

rtar

e al

la c

orr

osi

on

e d

i alt

ri

** S

pes

sore

mag

gio

re d

ella

zin

catu

ra e

lett

rolit

ica

Dispersore

anello Cu Serbatoio Ferro

Zincato

Strato protettivo

Fe2+ Fe2+

97

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianto di terra

Rame

• Rischio corrosione vicini

Ferri CA

• Passivati ambiente alcalino

• Collegamento diretto

• Rischio corrosione vicini*

Ferro zincato***

• a caldo**

• spigoli arrotondati

Dispersori

* A

ltri

fer

ri fo

nd

azio

ne

po

nte

fer

rovi

ario

CC

** S

pes

sore

mag

gio

re d

ella

zin

catu

ra e

lett

rolit

ica

***

meg

lio d

ell’a

ccia

io r

amat

o 9

0 µ

m e

lett

rolit

ico

20

00

µm

inve

itab

ilid

ann

i e d

elta

>

Corda Cu

Piattina

98

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianto di terra

Rame

• Rischio corrosione vicini

Ferri CA

• Passivati ambiente alcalino

• Collegamento diretto

• Rischio corrosione vicini*

Ferro zincato***

• a caldo**

• spigoli arrotondati

Dispersori

* A

ltri

fer

ri fo

nd

azio

ne

po

nte

fer

rovi

ario

CC

** S

pes

sore

mag

gio

re d

ella

zin

catu

ra e

lett

rolit

ica

***

meg

lio d

ell’a

ccia

io r

amat

o 9

0 µ

m e

lett

rolit

ico

20

00

µm

inve

itab

ilid

ann

i e d

elta

>

Corda Cu

99

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianto di terra

NO Alluminio

• Ossidi isolanti

NO acciaio inox

• Terreni con cloruri*

NO acciaio zincato

• Terreni molto acidi**

Dispersori

* d

ep

assi

van

te, *

* Z

n s

i co

rro

de

100

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianto di terra

Evitare corrosione eliminare almeno 1 causa

• Materiali troppo diversi

• Elettrolita zona di contatto

Connessioni e collegamenti equipotenziali

Tubo in Rame

Morsetto RameCorda Rame

101

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianto di terra

Evitare corrosione eliminare almeno 1 causa

• Materiali troppo diversi

• Elettrolita zona di contatto

Connessioni e collegamenti equipotenziali

Tubo in acciaio zincato

Morsetto acciaio zincato

Corda acciaio zincato

102

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianto di terra

Evitare corrosione eliminare almeno 1 causa

• Materiali troppo diversi

• Elettrolita zona di contatto

Connessioni e collegamenti equipotenziali

Tubo in acciaio zincato

Morsetto rame stagnato

Corda rame

103

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianto di terra

Evitare corrosione eliminare almeno 1 causa

• Materiali troppo diversi

• Elettrolita zona di contatto

Connessioni e collegamenti equipotenziali

Morsetto ottoneCorda Rame

Tubo in acciaio zincato

104

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianto di terra

Nelle murature

• Gesso/scaiola = acido

• Malta cemento = basico

Connessioni e collegamenti equipotenziali

105

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Protezione contro la corrosioneProtezione catodica

106

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Protezione catodica

Aprire il circuito isolando*** (passiva)

Funzione di catodo:

• Collegando metallo meno nobile*

• Alimentando in CC**

• Isolamento*** (passiva)

• Corrente (attiva)

… può a sua volta essere una

corrente vagante per altri

Per evitare che un metallo si corroda…

*An

od

o s

acri

fica

le: Z

inco

, Mag

nes

io

** c

on

po

lo +

(an

od

o in

solu

bile

: gra

fite

, mag

net

ite,

pio

mb

o)

nel

lo s

tess

o m

ezzo

***

NO

ter

ra -

> m

asse

est

ran

ee

Tubazione

Metallica (Isolata)

107

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Protezione catodica

Aprire il circuito isolando*** (passiva)

Funzione di catodo:

• Collegando metallo meno nobile*

• Alimentando in CC**

• Isolamento*** (passiva)

• Corrente (attiva)

… può a sua volta essere una

corrente vagante per altri

Per evitare che un metallo si corroda…

*An

od

o s

acri

fica

le: Z

inco

, Mag

nes

io

** c

on

po

lo +

(an

od

o in

solu

bile

: gra

fite

, mag

net

ite,

pio

mb

o)

nel

lo s

tess

o m

ezzo

***

NO

ter

ra -

> m

asse

est

ran

ee

Elettrodo di terra

di Mg (Anodo)Tubazione

Metallica (Catodo)

108

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Protezione catodica

Aprire il circuito isolando*** (passiva)

Funzione di catodo:

• Collegando metallo meno nobile*

• Alimentando in CC**

• Isolamento*** (passiva)

• Corrente (attiva)

… può a sua volta essere

una corrente vagante per altri

Per evitare che un metallo si corroda…

*An

od

o s

acri

fica

le: Z

inco

, Mag

nes

io

** c

on

po

lo +

(an

od

o in

solu

bile

: gra

fite

, mag

net

ite,

pio

mb

o)

nel

lo s

tess

o m

ezzo

***

NO

ter

ra -

> m

asse

est

ran

ee

+

-

Elettrodo di terra

(Anodo)Tubazione

Metallica (Catodo)

109

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianti di terraProtezione catodica

110

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Problemi di compatibilità

Esigenze contrapposte di protezione:

• contro i contatti: collegato

• catodica: isolato

Collegando a terra strutture con protezione catodica:

• Aumento corrente di protezione richiesta

• Distribuzione della corrente

• Allontanamento anodi

• Maggiore

• Sicurezza

Impianti di terra e Protezione catodica

111

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianti TTImpianti di terra e Protezione catodica

TT

Id Id

RN RT RA

+

-M

112

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianti TTImpianti di terra e Protezione catodica

RA

RT

Upc

RTA

+(RT+RPE) Idn ≤ 50

MRPE

113

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianti TTImpianti di terra e Protezione catodica

TT

Id Id

RN RT RTA RA

+

-

RE

114

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianti TTImpianti di terra e Protezione catodica

RN RA

U

RT

Upc

RTA

+(RT+RPE) Idn ≤ 50

RPE

massa Massa estranea

115

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianti TNImpianti di terra e Protezione catodica

TNRN RTA RA

+

-

RE

RPE

116

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianti TNImpianti di terra e Protezione catodica

RN RA

U

RPEUpc

RTA

+Zs Ia ≤ U0

117

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Guasto MT o ATImpianti di terra e Protezione catodica

TN

UT

+-

118

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Impianti di terraCorrenti vaganti

119

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Masse sistema TT CCImpianti di terra e correnti vaganti

+

-

* C

orr

ente

usc

ente

, **

co

rrente

entr

an

te

120

angelo.baggini@unibg.it

© Riproduzione riservata

Angelo BagginiUniversità degli Studi di Bergamo

Dipartimento di Ingegneria e Scienze ApplicateViale Marconi 5,

24044 Dalmine (BG) Italyemail: angelo.baggini@unibg.it