Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer Copyright © 2008 The...

Post on 01-May-2015

239 views 3 download

Transcript of Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer Copyright © 2008 The...

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Progettazione dei sistemidi calcolo dei costi:

i costi per commessa

Capitolo 3

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Sistemi di determinazione dei costiper processo e per commessa

Per processo

Per commessa

In ogni periodo si realizzano molti prodotti diversi.

I prodotti vengono realizzati su ordinazione.

I costi vengono ricondotti o allocati alle commesse.

Si devono mantenere registrazioni dei costi per ogni prodotto o commessa distinti.

In ogni periodo si realizzano molti prodotti diversi.

I prodotti vengono realizzati su ordinazione.

I costi vengono ricondotti o allocati alle commesse.

Si devono mantenere registrazioni dei costi per ogni prodotto o commessa distinti.

Capitolo 4Capitolo 4

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Sistemi di determinazione dei costiper processo e per commessa

Per processo

Per commessa

Tipiche applicazioni della determinazione dei costi per commessa:

Stampa speciale su ordinazione Costruzione di edifici

Usata anche nel settore dei servizi Ospedali Studi legali

Tipiche applicazioni della determinazione dei costi per commessa:

Stampa speciale su ordinazione Costruzione di edifici

Usata anche nel settore dei servizi Ospedali Studi legali

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Verifica rapida Quale, fra le società che seguono, è

probabile che usi la determinazione dei costi per commessa invece che per processo?

a. Scott Paper Company per i fazzoletini di carta.

b. Architetti.

c. Heinz per il ketchup.

d. Caterer per un ricevimento di matrimonio.

e. Costruttore di navi da pesca.

Quale, fra le società che seguono, è probabile che usi la determinazione dei costi per commessa invece che per processo?

a. Scott Paper Company per i fazzoletini di carta.

b. Architetti.

c. Heinz per il ketchup.

d. Caterer per un ricevimento di matrimonio.

e. Costruttore di navi da pesca.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Verifica rapida Quale, fra le società che seguono, è probabile che usi la determinazione dei costi per commessa invece che per processo?

a. Scott Paper Company per i fazzolettini di carta.

b. Architetti.

c. Heinz per il ketchup.

d. Caterer per un ricevimento di matrimonio.

e. Costruttore di navi da pesca.

Quale, fra le società che seguono, è probabile che usi la determinazione dei costi per commessa invece che per processo?

a. Scott Paper Company per i fazzolettini di carta.

b. Architetti.

c. Heinz per il ketchup.

d. Caterer per un ricevimento di matrimonio.

e. Costruttore di navi da pesca.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Determinazione dei costi per commessa

Materialidiretti

Materialidiretti

Manodoperadiretta

Manodoperadiretta

Costi generali di produzione (CGP)

Applicati a ognicommessa usando

un coefficientepredeterminato

Costi generali di produzione (CGP)

Applicati a ognicommessa usando

un coefficientepredeterminato

Imputatidirettamente a ogni commessa

Imputata

direttamente a

ogni commessa

La commessa

La commessa

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Sequenza degli eventi in un sistema di determinazione dei costi per commessa

Ricezione ordini dai

clienti

Ricezione ordini dai

clienti

Programmazione delle commesse

Programmazione delle commesse

Inizio della produzione

Inizio della produzione

Ordinazione dei materiali

Ordinazione dei materiali

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Costigenerali

Costigenerali

Commessa n° 1

Commessa n° 1

Commessa n° 2

Commessa n° 2

Commessa n° 3

Commessa n° 3

Imputare i costi dei materiali diretti e della manodopera

diretta a ciascuna

commessa quando la

commessa è stata eseguita.

Imputare i costi dei materiali diretti e della manodopera

diretta a ciascuna

commessa quando la

commessa è stata eseguita.

Sequenza degli eventi in un sistema di determinazione dei costi per commessa

Materiali direttiMateriali diretti

Manodopera diretta

Manodopera diretta

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Applicare i costi generali a ogni commessa

usando un coefficiente

predeterminato.

Applicare i costi generali a ogni commessa

usando un coefficiente

predeterminato.

Sequenza degli eventi in un sistema di determinazione dei costi per commessa

Materiali direttiMateriali diretti

Manodopera diretta

Manodopera diretta

Commessa n° 1

Commessa n° 1

Commessa n° 2

Commessa n° 2

Commessa n° 3

Commessa n° 3

Costigenerali

Costigenerali

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Determinazione dei costi per commessa

Il documento principale per ricondurre i costi connessi a una data

commessa è la scheda di commessa.

Indaghiamo

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Scheda dei costi per la commessa di PearCo

Commessa numero Data di inizio 13-3-09Data di completamento

Reparto Unità CompletateArticolo Imballo di legno per merci

Materiali diretti Manodopera diretta Costi generali di produzionePrel. N° Importo Cartell. Ore Importo Ore Coeff. Importo

Riepilogo dei costi Unità consegnateMateriali diretti Data Numero SaldoManodopera direttaCosti generali di produzioneCosto totaleCosto di prodotto unitario

Determinazione dei costi per commessa

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Determinazione dei costi per commessa

Scheda dei costi per la commessa di PearCo

Commessa numero A - 143 Data di inizio 4-3-01Data di completamento

Reparto B3 Units CompletedArticolo Cassa di legno per merci

Materiali diretti Manodopera diretta Manufacturing OverheadPrel. N° Importo CartellinoHours Amount Hours Rate Amount

Riepilogo dei costi Units ShippedMateriali diretti Date Number BalanceManodopera direttaCosti generali di produzioneCosto totaleCosto di prodotto unitario

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Modulo di prelievo dei materiali

Will E. Delite

Tipo, quantità e costo totale dei materiali

imputati alla commessa A-143.

Tipo, quantità e costo totale dei materiali

imputati alla commessa A-143.

Il costo dei materiali viene imputato alla

commessa A-143.

Il costo dei materiali viene imputato alla

commessa A-143.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Determinazione dei costi per commessa

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Determinazione dei costi per commessa

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Determinazione dei costi per commessa

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Costi generali di produzione totali stimati per il prossimo periodo

Unità totali stimate nella base di allocazione per il prossimo periodo

CAP =

Il coefficiente di allocazione predeterminato (CAP) usato per applicare i costi generali alle commesse viene determinato

prima dell’inizio del periodo.

Applicazione dei costi generali di produzione

Teoricamente, la base di allocazione è un

determinante di costo che causa i costi generali.

Teoricamente, la base di allocazione è un

determinante di costo che causa i costi generali.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Quantità effettiva di base di allocazione, come le unità

prodotte, le ore di manodopera diretta o le ore macchina,

sostenuta nel periodo.

Quantità effettiva di base di allocazione, come le unità

prodotte, le ore di manodopera diretta o le ore macchina,

sostenuta nel periodo.

Basato su stime, e determinato prima

dell’inizio del periodo.

Basato su stime, e determinato prima

dell’inizio del periodo.

Applicazione dei costi generali di produzione

Costi generali applicati = CAP × Attività effettiva

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Applicazione dei costi generali di produzione

Si ricordi l’esempio dell’imballo di legno, in cui:

Costi applicati = $4 per HMOD × 8 HMOD = $32

Costi generali applicati = CAP × Attività effettiva

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Usare un coefficiente di allocazione predeterminato consente di stimare in

anticipoi costi totali di una commessa.

I costi generali effettivi del periodo non sononoti fino alla fine del periodo.

La necessità di un coefficiente di allocazione predeterminato

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

PearCo applica i costi generali in base alle ore di manodopera diretta. I costi generali totali stimati per l’esercizio sono di $640.000. Il costo totale stimato della manodopera è di

$1.400.000 e le ore totali stimate di manodopera sono 160.000.

Quale è il coefficiente predeterminato orario di PearCo?

Esempio di applicazione dei costi generali

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Per ogni ora di manodopera diretta impiegata su una commessa, alla commessa si applicheranno

costi generali di impianto per $4,00.

Per ogni ora di manodopera diretta impiegata su una commessa, alla commessa si applicheranno

costi generali di impianto per $4,00.

Esempio di applicazione dei costi generali

CAP = $4,00 per HMOD

$640.000

160.000 ore di manodopera diretta (HMOD)CAP =

Costi generali di produzione totalistimati per il prossimo periodo

Unità totali stimate nella base diallocazione per il prossimo periodo

CAP =

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Esempio di applicazione dei costi generali

Che importo di costi generali applicherà PearCo alla commessa

X-32?

Che importo di costi generali applicherà PearCo alla commessa

X-32?

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Esempio di applicazione dei costi generali

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Esempio di applicazione dei costi generali

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Verifica rapida

La commessa WR53 di NW Fab, Inc. richiede $200 di materiali diretti e 10 ore di manodopera diretta, a $15 l’ora. I costi generali totali stimati per l’esercizio ammontano a $760.000 e le ore di manodopera diretta stimate sono 20.000. Cosa si registrerebbe come costo della commessa WR53?

a. $200.

b. $350.

c. $380.

d. $730.

La commessa WR53 di NW Fab, Inc. richiede $200 di materiali diretti e 10 ore di manodopera diretta, a $15 l’ora. I costi generali totali stimati per l’esercizio ammontano a $760.000 e le ore di manodopera diretta stimate sono 20.000. Cosa si registrerebbe come costo della commessa WR53?

a. $200.

b. $350.

c. $380.

d. $730.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Verifica rapida

La commessa WR53 di NW Fab, Inc. richiede $200 di materiali diretti e 10 ore di manodopera diretta, a $15 l’ora. I costi generali totali stimati per l’esercizio ammontano a $760.000 e le ore di manodopera diretta stimate sono 20.000. Cosa si registrerebbe come costo della commessa WR53?

a. $200.

b. $350.

c. $380.

d. $730.

La commessa WR53 di NW Fab, Inc. richiede $200 di materiali diretti e 10 ore di manodopera diretta, a $15 l’ora. I costi generali totali stimati per l’esercizio ammontano a $760.000 e le ore di manodopera diretta stimate sono 20.000. Cosa si registrerebbe come costo della commessa WR53?

a. $200.

b. $350.

c. $380.

d. $730.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Verifica rapida

La commessa WR53 di NW Fab, Inc. richiede $200 di materiali diretti e 10 ore di manodopera diretta, a $15 l’ora. I costi generali totali stimati per l’esercizio ammontano a $760.000 e le ore di manodopera diretta stimate sono 19,000. Cosa si registrerebbe come costo della commessa WR53?

a. $200.

b. $350.

c. $750.

d. $730.

La commessa WR53 di NW Fab, Inc. richiede $200 di materiali diretti e 10 ore di manodopera diretta, a $15 l’ora. I costi generali totali stimati per l’esercizio ammontano a $760.000 e le ore di manodopera diretta stimate sono 19,000. Cosa si registrerebbe come costo della commessa WR53?

a. $200.

b. $350.

c. $750.

d. $730.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Verifica rapida

La commessa WR53 di NW Fab, Inc. richiede $200 di materiali diretti e 10 ore di manodopera diretta, a $15 l’ora. I costi generali totali stimati per l’esercizio ammontano a $760.000 e le ore di manodopera diretta stimate sono 19,000. Cosa si registrerebbe come costo della commessa WR53?

a. $200.

b. $350.

c. $750.

d. $730.

La commessa WR53 di NW Fab, Inc. richiede $200 di materiali diretti e 10 ore di manodopera diretta, a $15 l’ora. I costi generali totali stimati per l’esercizio ammontano a $760.000 e le ore di manodopera diretta stimate sono 19,000. Cosa si registrerebbe come costo della commessa WR53?

a. $200.

b. $350.

c. $750.

d. $730.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Verifica rapida

Se i costi generali contengono dei costi fissi, cosa succede al coefficiente di allocazione predeterminato se si prevede un volume di unità vendute inferiore?

a. Probabilmente, il coefficiente di allocazione predeterminato aumenterà.

b. Il coefficiente di allocazione predeterminato non ne sarà influenzato.

c. Probabilmente il coefficiente di allocazione predeterminato si ridurrà.

Se i costi generali contengono dei costi fissi, cosa succede al coefficiente di allocazione predeterminato se si prevede un volume di unità vendute inferiore?

a. Probabilmente, il coefficiente di allocazione predeterminato aumenterà.

b. Il coefficiente di allocazione predeterminato non ne sarà influenzato.

c. Probabilmente il coefficiente di allocazione predeterminato si ridurrà.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Verifica rapida

Se i costi generali contengono dei costi fissi, cosa succede al coefficiente di allocazione predeterminato se si prevede un volume di unità vendute inferiore?

a. Probabilmente, il coefficiente di allocazione predeterminato aumenterà.

b. Il coefficiente di allocazione predeterminato non ne sarà influenzato.

c. Probabilmente il coefficiente di allocazione predeterminato si ridurrà.

Se i costi generali contengono dei costi fissi, cosa succede al coefficiente di allocazione predeterminato se si prevede un volume di unità vendute inferiore?

a. Probabilmente, il coefficiente di allocazione predeterminato aumenterà.

b. Il coefficiente di allocazione predeterminato non ne sarà influenzato.

c. Probabilmente il coefficiente di allocazione predeterminato si ridurrà.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Verifica rapida

Se i costi generali contengono dei costi fissi, cosa succede ai costi di prodotto se si prevede un volume di unità vendute inferiore?

a. Probabilmente, i costi di prodotto aumenteranno.

b. I costi di prodotto non ne saranno influenzati.

c. Probabilmente i costi di prodotto si ridurranno.

Se i costi generali contengono dei costi fissi, cosa succede ai costi di prodotto se si prevede un volume di unità vendute inferiore?

a. Probabilmente, i costi di prodotto aumenteranno.

b. I costi di prodotto non ne saranno influenzati.

c. Probabilmente i costi di prodotto si ridurranno.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Verifica rapida

Se i costi generali contengono dei costi fissi, cosa succede ai costi di prodotto se si prevede un volume di unità vendute inferiore?

a. Probabilmente, i costi di prodotto aumenteranno.

b. I costi di prodotto non ne saranno influenzati.

c. Probabilmente i costi di prodotto si ridurranno.

Se i costi generali contengono dei costi fissi, cosa succede ai costi di prodotto se si prevede un volume di unità vendute inferiore?

a. Probabilmente, i costi di prodotto aumenteranno.

b. I costi di prodotto non ne saranno influenzati.

c. Probabilmente i costi di prodotto si ridurranno.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Riassumiamo il flusso di documenti

in un sistema di determinazione dei

costi per commessa.

Riepilogo del flusso di documenti nella determinazione dei costi per commessa

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Riepilogo del flusso di documenti nella determinazione dei costi per

commessa

Scheda sui costi della commessa

Scheda sui costi della commessa

Prelievo dei materiali

Prelievo dei materiali

Conto costi generali di produzione

Conto costi generali di produzione

Materiali diretti

Materiali indiretti

I materiali usatipossono essere

diretti oindiretti.

I materiali usatipossono essere

diretti oindiretti.

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Riepilogo del flusso di documenti nella determinazione dei costi per

commessa

Schede dei costi della commessa

Schede dei costi della commessa

Cartellino dei tempi dei

dipendenti

Cartellino dei tempi dei

dipendenti

Conto costi generali di produzione

Conto costi generali di produzione

Il tempo di un dipendente può essere

diretto o indiretto.

Il tempo di un dipendente può essere

diretto o indiretto.Manodo

pera diretta

Manodopera indiretta

Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer

Copyright © 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Riepilogo del flusso di documenti nella determinazione dei costi per

commessa

Conto costi generali di produzione

Conto costi generali di produzione

Altri costi generali effettivi

Altri costi generali effettivi

Schede dei costi

della commess

a

Schede dei costi

della commess

a

Costi generaliapplicati

Prelievo dei materiali

Prelievo dei materiali

Cartellino dei tempi dei

dipendenti

Cartellino dei tempi dei

dipendenti

Materialiindiretti

Manodopera indiretta