Programma Platero Gravina Piastra

Post on 08-Dec-2015

8 views 0 download

description

Castelnuovo tedesco

Transcript of Programma Platero Gravina Piastra

VANESSA GRAVINA Nasce a Milano e debutta giovanissima nel mondo della moda posando come testimonial per alcuni dei maestri della fotografia internazionale tra i quali Avedon, Ferri, Frontoni, Tapie e Toscani. All'età di sette anni l'esordio in radio con la commedia di Diego Cugia “Torno Subito”. Nel 1985 il debutto sul grande schermo con il film “Colpo di Fulmine” di Marco Risi. Nomination al Nastro d’Argento come miglior attrice protagonista. E' poi diretta per il cinema da Lattuada, Veronesi, De Crescenzo, Greco, Ponzi, Assous, Parent, Strecker, Herdt, Luciani. A diciassette anni entra al Piccolo teatro di Milano dove Giorgio Strehler la dirige nella “La Donna del mare" di Ibsen. È protagonista di numerose fiction cult degli ultimi 20 anni di televisione, da " La Piovra " a " Incantesimo". Nel 2001 vince la Grolla D'Oro come miglior attrice. Parallelamente a quella cinematografica e televisiva, dopo l’esperienza del 1991 al Piccolo di Milano molto attiva è la carriera dell’artista in campo teatrale. Tra i titoli più significativi ricordiamo “Nella Città l’inferno” di Suso Cecchi D’amico, “Pilato Sempre” di Albertazzi/Proclemer, “Le Troiane” e l' "Elettra" di Euripide, “Orestiade” di Eschilo, "Rudens" di Plauto, “Peccato che sia una sgualdrina” di John Ford, "Agata" di Rocco Familiari, "Capitano Ulisse" di Alberto Savinio, “La signorina Giulia” di Strindberg, “Vestire gli ignudi” di Pirandello, “Antigone” di Sofocle, “La bisbetica domata” di Shakespeare e “A piedi nudi nel Parco” di Neil Simon. CLAUDIO PIASTRA “ in assoluto una delle più interessanti registrazioni dedicate a Schubert, un cd da non perdere” …. questa la motiviazione del prestigioso “Globe” dell’ American Records Guide per uno dei suoi cd’s. Claudio Piastra dopo la prima registrazione integrale in sovraincisione dei 24 Preludi e Fughe per 2 chitarre di Castelnuovo Tedesco (giunta alla terza edizione a cura della Warner Fonit) ha pubblicato una ventina di cd’s, spesso segnalati dalla critica in maniera entusiasta per: Fonit Cetra, Europa Musica, Koch International, Mondo Musica, Warner Fonit, Tempus, Le Chant de Linos. Attivo anche nel campo editoriale con 45 volumi di cui è stato revisore e curatore per Carish, Mnemes, Suvini Zerboni, Berbén. Nato a Parma, Claudio ha tenuto più di 1000 concerti in Festivals e Rassegne internazionali in tutto il mondo sia come solista che collaborando con orchestre, direttori e solisti fra i più prestigiosi del panorama musicale fra cui: tra cui: Grande Orchestra di Stato di San Pietroburgo, Filarmonica di Bruch, Mettensis Simphony Orchestra, I Solisti del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica A. Toscanini, Orchestra del Teatro Regio di Parma, National Academic Great Opera Theatre della Bielorussia, Orchestra Sinfonica di Bari, MAV Orchestra di Budapest, Orchestra Filarmonica della Calabria, Mitteleuropa Orchestra, J. M. Rodilla, C. Scimone, G. Neuhold, P. Csaba, Anatoly Smirnov, M. Santorsola, P. Guarino, Anatoly Smirnov, Szabò Quartet, A.Campori, L. Zechner, H. Soudant, G. Horsh, C. Thompson, C.F. Farncombe, D. Riondino, F. Cucchi, P. Vincenti, C. Ferrarini, C. Gonzales, A. Galanov, C. Casadei, D. Ferschmann, Georges Kiss,

Nora Gismondi, Esther Van Stralen, M. Perini, David Watkins, Vladimir Mikulka, Carlos Bonell, Flavio Cucchi, V. Gravina, Alirio Diaz. Titolare di cattedra presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Achille Peri" di Reggio Emilia, è stato invitato regolarmente a tenere master in Italia e all’estero (Canada, Francia, Austria, Brasile, Uruguay, Spagna……). Chiamato nel 2010 a tenere un master annuale di chitarra presso la prestigiosa Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere (Bergamo) dal 2011 ne ha assunto la direzione artistica.

CONSERVATORIO DI MUSICA

BENEDETTO MARCELLO

VENEZIA

25 Settembre 2015

Ore 20.00 – Sala Concerti

ingresso libero – free entrance

“Ma ci saranno ancora degli asini a Moguer? Probabilmente questa è la domanda che si faranno oggi i lettori di Platero y Yo del grande poeta in ombra , Juan Ramòn Jiménez (Premio Nobel per la letteratura 1956). Moguer è il paese dove è nato l’ autore, Platero è l’ asino più famoso della poesia del Novecento. Più che un divertimento, il libro lentamente maturato per molti anni, dal 1907 al 1916 (data della pubblicazione) è il ritratto interiore di un lirico che aveva fatto della continua interrogazione della vita e del mondo la sua regola. A ben guardare, più che di un monologo poetico, si tratta di un dialogo fra il poeta e la natura......…….. Il poeta si serve dell’ asino per entrare nel mondo della natura e conoscere la natura dell’ uomo, a cominciare da se stesso....” ( Carlo Bo introduzione ad edizione italiana 1991 - Passigli Editori) L’ esecuzione del melologo è una selezione dei più suggestivi brani tratti dai 28 che compongono l’opera omonima, scritta dal compositore fiorentino Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968), a due anni dalla morte del poeta, nel 1960. Autore prolifico e di grande talento, sue sono alcune delle composizioni più importanti del repertorio chitarristico novecentesco. Platero y yo spicca per singolarità essendo concepita per voce recitante e chitarra, un vero e proprio duo, dove la parola viene trattata anche sotto l’ aspetto musicale, con una precisa scansione nel tempo, fino a creare un affascinante, quanto complesso intreccio tra le parti. La lettura musicale, complicata ma allo stesso tempo scorrevole, a volte si sofferma sulla descrizione degli eventi, altre volte sugli umori o stati d‘animo che questi provocano, esaltando alla fine del percorso il rapporto intimo, e alla pari, tra i due protagonisti compagni di “viaggio”. Non ci si aspetti quindi un sottofondo musicale, magari d’ impronta spagnola come la nazionalità del poeta farebbe supporre, né tanto meno una mera descrizione a programma del testo, ma, se ci è concesso il suggerimento si provi ad ascoltare l’ opera con lo spirito suggerito dall’ autore del testo: “questo non è un libro per bambini ma forse, per uomini bambini” <Dovunque ci sono bambini- dice Novalis” esiste un’ età d’ oro>. Dunque a questa età d’oro, che è come un’ isola spirituale caduta dal cielo, si volge il cuore del poeta e ci si trova così bene che il suo più gran desiderio sarebbe di non doverla mai più abbandonare.” Claudio Piastra

PROGRAMMA

PLATERO: Allegretto molto mosso, trottando EL POZO: Lento, misterioso LOS GITANOS: Tempo di Habanera RONSARD: Andantino grazioso EL CANARIO VUELA: Molto moderato, ma leggero e volante IDILIO DE NOVIEMBRE: Quieto, dolce e tenero AMISTAD: QuiAndantino grazioso GOLONDRINAS : Vivace leggero e volante LA FLOR DEL CAMMINO: Lento, quieto e semplice LA MUERTE: Moderato, ma deciso e sinistro MELANCOLIA : Andantino elegiaco A PLATERO EN EL CIELO DE MOGUER: Lento e meditativo

Conservatorio di Musica Benedetto Marcello 30124 Venezia – San Marco,2810 tel. 0415225604 – 0415236561 fax 0415239268 e-mail: segreteria@conseve.it http: //www.conservatoriovenezia.net