PROGETTO Stare e lavorare: antichi usi per un turismo lento 08 _ Progett… · PASTIFICIO...

Post on 09-Oct-2020

1 views 0 download

Transcript of PROGETTO Stare e lavorare: antichi usi per un turismo lento 08 _ Progett… · PASTIFICIO...

+6,20

+3,30+2,90

0,00 0,00

spazio percooking show

laboratorio/museo

spazio per la sosta/punto panoramico

parcheggi bici

accesso merenderia

sala da pranzointerna

reception

sala da pranzoesterna

servizi igienici

Sala del Camino(area ristoro)

cameratripla camera

tripla

camerasingola

cameradoppia

cameradoppia

cameradoppia

cameradoppia

cameradoppia

cameradoppia

giardino d’inverno

zona relax

camerasingola

camerasingola

cameradoppia

camerasingola

deposito e assistenzabiciclette

vendita diretta

serviziigienici

+3,30 +6,20

zona relax esterna

PROGETTO Stare e lavorare: antichi usi per un turismo lentoLa peculiarità di questo complesso, a differenza di altre cascine isolate, è che si trova incastonato in punto particolarmente strategico, ovvero attraversato dalla pista ciclabile Cremona - Brescia. Il corrente stato di fatto ha quindi giocato a favore della scelta strategica di inserire l’ex cascina Mulino Biondo nella rete dei percorsi ciclopedonali in qualità di “fulcro rurale”. Grazie alle forme di mobilità urbana ed extraurbana slow studiate in questa tesi, si collegherà la nuova cascina Mulino Biondo ad altri poli e servizi per ottenere un potenzia-mento dell’offerta turistica ma anche dell’offerta culturale e culinaria in quanto, sempre attraverso percorsi opportunamente tematizzati, sarà possibile visitare una sorta di “museo diffuso” delle pratiche agricolturali e gastronomiche tipiche del territorio cremonese. La posizione strategica ha favorito, di conseguenza, proposte progettuali funzionali all’utilizzo di mezzi ecosostenibili e quindi spazi per lo più dedicati a cicloamatori e turisti su due ruote: una merenderia, per soste rilassanti e spuntini, una ciclofficina con deposito per qualsiasi necessità e camere per quando sono necessarie soste più lunghe, collocate nella parte dedicata a bed&breakfast. L’originale separazione del complesso in due parti - nord e sud - ha comportato, nel progetto di recupero, una differenziazione funzionale tra le due ma allo stesso tempo si è voluta mantenere la loro relazione tramite una passerella di collegamento che attraversa la strada trasversalmen-te e collega l’ingresso dell’ex stalla a sud con la corte tra gli edifici “per cicloamatori” a nord. Nella parte sud, all’interno dell’ex stalla, sono stati collocati un pastificio artigianale ed il relativo spazio dedicato alla vendita diretta dei prodotti. L’ambiente del pastificio, unico ma razionalmente suddiviso da partizioni verticali leggere, si presta anche alla funzione di museo e a spazio per degustazioni e cooking show. L’intervento sugli spazi esterni e sul paesaggio prevede soprattutto la valorizzazione della pista ciclabile esistente tramite nuove pavimentazioni e l’integrazione della vegetazione esistente.

laboratorio/museo

area showcooking/degustazioni

locali di servizio

merenderia

ciclofficinaspaziporticati

vendita diretta

distrubuzione BeB

stanze BeB

stanzeBeB

pastificioartigianale

Bed&Breakfast

CONCEPT FUNZIONALE

N

S

Sezione A-A’ _ scala 1:200

Planimetria piano primo _ scala 1:200 Planimetria piano secondo _ scala 1:200

Sezione B-B’ _ scala 1:200

Planimetria piano terra _ scala 1:200

N

B

B’

A

A’

A

A’

A

A’

distribuzionecamere camere

merenderia

laboratorio / museoingresso

vendita diretta

spazio

cooking show

1

2

3

2

4

1

4

3

08PASTIFICIO

ARTIGIANALEE B&B

concept funzionale

propostaprogettuale

planimetrie

sezioni

viste

CREMONA:R I T O R N O AL FUTURO

Metodologia per la riqualificazione paesaggistica + architettonica di un territorio di p r e g i o

Recupero, cura e valorizzazione di

l u o g h i urbani+r u r a l i dismessi

POLITECNICO D I M I L A N O

Scuola di Architettura,Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni

Corso di laurea Progettazione tecnologica e a m b i e n t a l e

Studente:GIULIA AMOROSO

matr. 816488

Relatore: prof.ssa ANNA ARIOLI

Correlatore: arch. ALISIA TOGNON

A A2 0 1 62 0 1 7