Progetto biennale rivolto allaccoglienza e allintegrazione scolastica e sociale dei ragazzi con...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Progetto biennale rivolto allaccoglienza e allintegrazione scolastica e sociale dei ragazzi con...

Progetto biennale rivolto all’accoglienza e

all’integrazione scolastica e sociale dei ragazzi con

“bisogni educativi speciali”.

I CAREImparare Comunicare Agire

in una Rete Educativa

Piano Nazionale di formazione e ricerca

Rete di scuole:

II Circolo Didattico di Fossano I Circolo Didattico di Fossano Istituto Comprensivo di Bene

Vagienna Scuola Secondaria di Primo

Grado “Sacco-Boetto-Paglieri”

Percorso svolto A.S. 2007-2008

Creazione del gruppo di referenti

Auto-valutazione del livello di inclusione scolastica nei nostri istituti

Confronto e ricerca di criteri per individuare buone prassi di integrazione

Progettazione di un percorso di aggiornamento e formazione organizzato con il Dott. Elvio Mattalia, psicopedagogista e vice-presidente associazione Arsdiapason, già dirigente scolastico (collaborazione Con Università, Asl, Centro Famiglie di Savigliano…)

Elaborazione dei questionari per rilevare esperienze positive di integrazione scolastica (riconsegna entro 18 ottobre)

Autovalutazione rete di scuole

PUNTI DEBOLI:

- Lavoro in rete: coinvolgimento di famiglie e personale Asl nell’elaborazione del PEI e nel GLH; collaborazione con associazioni e enti locali.

- Organizzazione: condivisione criteri di valutazione per gli alunni diversamente abili; presenza di criteri specifici per la formazione delle classi e l’assegnazione degli insegnanti curricolari e di sostegno alle classi; precarietà e mobilità degli insegnanti di sostegno; funzione strumentale per l’integrazione.

- Formazione: documentazione e divulgazione di esperienze positive di integrazione scolastica, diffusione metodologie didattiche per la riduzione delle disabilità.

- Didattica: tutoring, apprendimento cooperativo, tempi di compresenza, uso di aule di sostegno, utilizzo di software e ausili informatici, coinvolgimento insegnanti curricolari.

Percorso di formazione-aggiornamento

A.S. 2008-2009

Il percorso si snoda su due livelli:

LIVELLO di FORMAZIONE E RICERCA- Percorso sulle buone prassi- Percorso di osservazione psico-pedagogica

LIVELLO di INFORMAZIONE- Interventi teorici

Il percorso si snoda su due livelli:

LIVELLO di FORMAZIONE E RICERCA- Percorso sulle buone prassi- Percorso di osservazione psico-pedagogica

LIVELLO di INFORMAZIONE- Interventi teorici

Gli insegnanti possono partecipare ad entrambi i livelli o ad uno.

Un CONVEGNO FINALE presenterà il lavoro svolto.

Percorso di formazione-aggiornamento

Livello di formazione-ricercaPERCORSO DI OSSERVAZIONE PSICO-PEDAGOGICA

guidato dal dott. Elvio Mattalia

Lettura e discussione, in gruppo (composto da insegnanti di sostegno e cuuricolari), di osservazioni su situazioni problematiche. Riflessioni sul ruolo dell’insegnante di sostegno e curricolare, sull’organizzazione del contesto, su aspetti relazionali.

“L’osservazione psico-pedagogica del contesto di intervento”

12 dicembre 2008 – 15:30/18:30

Lavoro di gruppo (5 incontri)13 febbraio, 13 marzo, 17 aprile, 24 aprile, 8 maggio 2008

15:30/18:30

Percorso di formazione-aggiornamento

Livello di formazione-ricerca

“Una scuola per tutti gli alunni: organizzazione scolastica e benessere” E. Mattalia

17 ottobre 2008 – 15:30/18:30

Presentazione buone prassi di integrazione scolastica (questionari)

21 novembre – 16:30/18:30

“I criteri per individuare buone prassi di integrazione scolastica”Confronto tra: •risultati dei questionari, •rilievi emersi dai gruppi di osservazione, •criteri definiti inizialmente delle ins. referenti.

15 maggio 2008 – 15:30/18:30

PERCORSO DI RICERCA SULLE BUONE PRASSI

Percorso di formazione-aggiornamento

Livello di informazione

“Analisi delle difficoltà e progettazione dell’intervento”:•“Presentazione del modello di diagnosi ICF” Stefania Cogno (NPI)•“La progettazione del PEI” Silvia Giraldo (Università di Torino)

16 gennaio 2008 – 14:30/16:30 – 16:30:18:30

“Il sistema scuola-famiglia-asl”•“La pedagogia dei genitori” Centro Famiglie di Savigliano•“Il lavoro di rete” Germana De Leo (neurospichiatra infantile)

27 febbraio 2008 – 14:30/16:30 – 16:30:18:30

“L’utilizzo di software e ausili informatici per

l’integrazione” Visita al Centro Supporto Territoriale presso l’Istituto “S. Grandis”

27 marzo 2008 – 14:30/16:30 – 16:30:18:30

INTERVENTI TEORICI

Convegno finale17 giugno 2009

“La ricerca-azione sulle buone prassi di integrazione scolastica”

Dott. Elvio Mattalia(Psico-pedagogista, vice-presidente dell’associazione

Arsdiapason, già Dirigente Scolastico)

“Trentanni di integrazione: a che punto sta la scuola inclusiva?”

Marisa Pavone (Professoressa di Pedagogia Speciale Università degli studi di

Torino)

“L’insegnante e le situazioni di disagio”Dott.ssa Granieri

(psicopedagogista e preside)