Progetto ambiente rodari

Post on 21-Nov-2014

11.913 views 3 download

description

Presentazione del progetto per l'a.s. 2009/2010: L'ORTO DEI PROFUMI.Scuola dell'infanzia G. Rodari - I.C.S. Nazario Sauro, Brugherio

Transcript of Progetto ambiente rodari

L’ORTO DEI PROFUMIScuola dell’Infanzia G. Rodari

Brugherio

Premessa

• L’idea di un “orto dei profumi” è nata da alcune riflessioni svolte da noi insegnanti riguardo i giardini scolastici. Riteniamo infatti, che il giardino della scuola abbia significative potenzialità se pensato come uno spazio in cui il bambino si sperimenta, osserva e socializza. Ecco perché abbiamo ritenuto importante iniziare un lavoro di riqualificazione degli spazi esterni per potenziarne un uso plurimo e flessibile; per poterli vivere come laboratori interattivi di educazione ambientale.

• Stiamo facendo questo lavoro con i bambini per offrire occasioni pratiche che difficilmente si cancellino dai loro ricordi; che sviluppino la loro forma di apprendimento “nel fare” e che diano l’opportunità di rapportarsi con problemi ambientali presenti anche in un microcosmo come può essere il giardino della scuola.

• Questo progetto si colloca all’interno delle attività laboratoriali che interessano i bambini di 4 anni della scuola dell’infanzia “G. Rodari” di via Nazario Sauro, 135 a Brugherio. In particolare le attività sono state attuate durante gli incontri dedicati al laboratorio di manipolazione.

Finalità

• Suscitare curiosità e interesse per il giardino della scuola e i suoi “angoli” (es. tepee, colline di terra, orto dei profumi, ecc…)

• Organizzare e “costruire” l’orto dei profumi;

• Responsabilizzare i bambini alla cura delle piante del giardino.

Obiettivi

• Prendersi cura del giardino e dell’ambiente;

• Sperimentare con materiali naturali;

• Esplorare con i 5 sensi;

• Prestare attenzione al processo che porta al prodotto (semina, cura, fioritura, eventuale raccolto…)

Fasi di lavoro

• Fase 1: Progettazione lavoro• Fase 2: Presentazione di alcune piantine• Fase 3: Semina• Fase 4: Preparazione del vasetto• Fase 5: Osservazione ed esplorazione• Fase 6: Preparazione del terreno• Fase 7: Trapianto delle piante• Fase 8: Osservazione ed esplorazione• Fase 9: Raccolta

Fase 1: Progettazione lavoro

• Attraverso domande inerenti la natura, l’ambiente… chiediamo ai bambini quali sono le erbe e piantine profumate che conoscono .

Fase 2: Presentazione

• Le osserviamo, le annusiamo, le tocchiamo e scopriamo il loro nome.

• Le disegniamo.

Fase 3: Semina

• Seminiamo in contenitori con diversi materiali (terra, bambagia, segatura); ce ne prendiamo cura vaporizzandoli con acqua.

Fase 4: Vasetto

• Nel laboratorio di manipolazione ogni bambino preparerà il suo vasetto di creta.

Fase 5: Osservazione

• Osserviamo, curiamo e disegniamo la crescita delle nostre piantine.

Come si procederà

Fase 6: Preparazione

• Andiamo a vedere nel giardino dove faremo il nostro orto• Pulitura del terreno• Delimitazione dello spazio• Dissodamento e concimazione

Fase 7: Trapianto

• Trapiantiamo le piantine sia nell'orto del giardino della scuola, sia nel vasetto che ogni bambino ha preparato

Fase 8: Osservazione

• Osserviamo, curiamo e disegniamo la crescita delle nostre piantine.

Fase 9: Raccolta

• Raccogliamo alcune piantine seminate (es. rucola, ravanello, basilico).

Conclusioni

• Durante le prime fasi del progetto si è cercato di indagare sulle preconoscenze dei bambini riguardo le piante profumate e il loro processo di crescita. Durante le fasi successive è avvenuta la semina in differenti “terricci” quali la terra, la segatura, la bambagia per dare ai bambini più spunti di riflessioni riguardo la cura e la crescita delle piantine.

Al momento siamo arrivati a metà percorso, la strada sembra ancora lunga…

Ma i bambini rispondono alle attività proposte con molta curiosità!

• Abbiamo avuto la possibilità di verificare come i bambini facciano proprie le esperienze vissute e si dedichino alla cura delle piantine seminate spontaneamente. Un giorno, per esempio, è accaduto che stessimo guardando insieme delle riviste e un bambino abbia detto indicando una figura: <Guarda!le nostre piantine quando cresceranno diventeranno come queste!>.

• E nell’ultimo periodo, dopo aver trascorso metà mattinata in aula, quando si è pronti per scatenarsi in giardino, i bambini si ricordano che bisogna “dare l’acqua” alle piantine e con molta dedizione, attenzione e silenzio si cimentano a turno con il vaporizzatore.

• Concludendo riteniamo che sensibilizzare i bambini alla cura dell’ambiente, al prestare attenzione al verde che li circonda sia importante per la crescita di persone responsabili e coscienti che il proprio modus vivendi può migliorare le condizioni e la sostenibilità della nostra Terra.

Grazie !