Progettare un sito web per gli utenti

Post on 05-Dec-2014

1.849 views 2 download

description

 

Transcript of Progettare un sito web per gli utenti

Progettare un sito Web per gli Utenti

User Experience

Funzionalità Contenuti

UsabilitàBranding

Branding

L’alfabeto dei colorihttp://is.gd/c7pVj9

Gallery di ispirazione

CSSLine ( http://cssline.com )

Design Bombs ( http://www.designbombs.com )

Design Shack ( http://designshack.co.uk/gallery )

Color Scheme Designer

http://colorschemedesigner.com/

Allegria

Estroversione

Vivacità

Stabilità

Affidabilità

Fiducia

Calore

Eleganza

Le immagini

Immagini come sfondo

Slideshow

Le immagini come sfondo

http://css-tricks.com/perfect-full-page-background-image/

http://speckyboy.com/2010/03/25/50-examples-of-large-photography-backgrounds-within-web-design/

Fornire controlli (thumb, numeri o pulsanti)

Slideshow

Utilizzi comuni

Portfolio

Featured Post

Slide di informazioni

Caratteristiche

Posizione pulsanti

Automatico e manuale

Buone transizioni

Le tagline - http://www.tvlcorp.com/

Le tagline - http://www.dba-co.com/

I dettagli fanno la differenza

I menu

I form

Search Box

Footer

I dettagli fanno la differenza – I menu

http://epicagency.net/

http://www.loodo.com.br/

http://acko.net/

I dettagli fanno la differenza – I form

http://epicagency.net/

http://www.branded07.com/

I dettagli fanno la differenza – Il footer

http://www.davidhellmann.com/

I dettagli fanno la differenza – Search Box

http://blog.torondel.net/

http://www.carbonica.org/

http://www.matblogg.se/

Usabilità

5. Soddisfazione

Usabilità - Definizione

1. Utilità

2. Facilità di apprendimento

3. Facilità di ricordo

4. Quantità di errori

Usabilità – Come testarla

User testing

Valutazione soggettiva

Valutazione euristica

User Testing – Le fasi

Analisi dei risultati

Pianificazione test: obiettivi, scenari, protocollo, interviste

1-2 sperimentatori, 5 utenti della stessa categoria, campione dell’audienceReclutamento utenti: intervista preliminareUn utente alla volta, per non più di 1 oraSvolgimento dell’esperimento:

1. briefing iniziale

2. descrizione di uno scenario

3. svolgimento mediante think aloud

4. debriefing finale: intervista

User Testing – Livelli di gravità

Problema minoreLa presenza di questa barriera viene notata dall’utente ma ci sono facili modi per aggirarla od evitarla se la si riconosce o ricorda; essa incide sulla produttività e sulla soddisfazione; non incide sull’efficacia né sulla sicurezza.

Problema importanteLa barriera viene notata ed essa ha una grossa influenza nel modo di proseguire il compito da parte dell’utente. Essa incide pesantemente sulla produttività e sulla soddisfazione. Può incidere anche sull’efficacia e sulla sicurezza, rendendo difficile, faticoso e/o rischioso il proseguimento del compito; è facile che l’utente compia degli errori. Spesso non è facile trovare delle vie alternative per ottenere lo scopo.

Si tratta di una barriera che porta molti utenti a rinunciare al raggiungimento dello scopo: gli errori possono essere molti e con gravi conseguenze, vie alternative non esistono. L’impatto negativo su efficacia e sicurezza è elevato; è ancora più elevato su produttività e soddisfazione.

Problema critico

Impatto sull’utente e frequenza con cui si manifesta

Impatto Frequenza Gravità

1 1 Minore

1 2 Minore

1 3 Serio

2 1 Importante

2 2 Critico

2 3 Critico

3 1 Critico

3 2 Critico

3 3 Critico

User Testing – Calcolo della gravità

User Testing – Esempio di test: Museo Egizio di Torino

Utente Età Sesso Professione

Ore settimanali dedicate ad internet per STUDIO / LAVORO

Ore settimanali dedicate ad internet per SVAGO

Livello conoscenze informatiche

Ha già visitato il sito del Museo Egizio

A 22 M studente tra 3 e 5 tra 5 e 7 alto no

B 21 F studentessa tra 3 e 5 tra 3 e 5 medio no

C 21 M studente tra 5 e 7 tra 5 e 7 medio noD 53 M insegnante più di 7 tra 3 e 5 medio noE 27 M impiegato più di 7 più di 7 basso no

Utenti coinvolti

Scenario

User Testing – Esempio di scenario: Museo Egizio di Torino

Descrizione: Sei un appassionato di fotografia e vuoi visitare il Museo Egizio di Torino. Il tuo obiettivo è quello di richiedere informazioni, tramite mail, all'archivio iconografico del Museo.Livello di difficoltà: FacileTempo previsto: 1.15 minPagina di partenza: HomepagePagina di arrivo: ContattaciPercorso previsto: selezionare il link Chi siamo / Contattiselezionare il link Contattaci, nei link a sinistra della paginaCriteri di successo: L'utente deve ottenere quello specifico indirizzo mail (archivio iconografico) e non un altro qualsiasi.

User Testing – Esempio di scenario: Museo Egizio di Torino

Risultati – Utente A

Esito: NegativoTempo impiegato: 1:55 minPercorso eseguito: • Guarda il link "News e Photogallery", ma dovendo cercare informazioni non pensa che siano qui.• Clicca su "Orari e Visite" e scansionando la pagina non trova la mail giusta; clicca anche su "Informazioni Turistiche", ma non trova nulla.• Si accorge, scorrendo i link orizzontali in alto, di "Chi siamo / contatti" e clicca sul link.• Dopo aver scorso la pagina, trova la mail giusta.Commenti sul caso d'uso 1 Associa ICONOGRAFICO con PHOTOGALLERY e quindi guarda prima sul link "News e Photogallery".

Gravità del problema: associazione della parola "iconografico" con "photogallery"Impatto Frequenza Gravità1 2 minore

Gravità del problema: link a sinistra poco visibili

Impatto Frequenza Gravità3 2 critico

Gravità del problema: link mail di colore bluImpatto Frequenza Gravità1 1 minore

User Testing – Esempio di scenario: Museo Egizio di Torino

Problemi riscontrati

Valutazione soggettiva autonoma

Utenti usano il sito per conto loro e poi ci dicono cosa hanno trovato di strano o inaccessibilePro:• metodo semplice e con poche esigenze• non deve essere supervisionato; può essere remoto• permette di esaminare varie parti di un sito• la motivazione dell’utente può essere genuinaContro (rispetto a user testing):• non è sistematico nelle pagine esaminate né nel modo di identificare i problemi• non permette di capire quali sono le cause di ev. problemi• certi problemi non li evidenzia• quasi le stesse difficoltà dello UT riguardo agli utenti

Valutazione euristica

Uno scenario deve:• indicare il tipo di utente• l’esigenza informativa o l’obiettivo • la situazione operativa in cui si trova• la descrizione di uno scopo di un possibile utente (punto di partenza, punti di arrivo)

Procedimento

2-3 valutatori analizzano una parte di un sito, immaginando di essere utenti in determinati scenari, secondo delle linee guida

http://www.stcsig.org/usability/topics/articles/he-checklist.htmlLinee guida

1. ciascun valutatore (da solo) analizza la pagina rispetto a tutte le linee guida2. produce la lista delle violazioni, spiegando perché è una violazione (indicando le linee guida che sono soddisfatte e quelle che non si applicano)3. e associa a ciascuna violazione una gravità

Funzionalità

Tempi di caricamento

Compatibilità

Pagine 404

Tempi di caricamento

Installare page speed (plugin di Firefox), dopo aver installato firebug

Comprimere le immagini

Comprimere javascript e css:http://javascriptcompressor.comhttp://csscompressor.com

Limitare richieste HTTP: CSS tutto in un file, CSS Sprites

Scegliere con cura l’hosting

http://css-tricks.com/css-sprites/

Pagine 404 – Linee guida

Una casella di ricerca o un’indicazione su dove trovarla

Testo introduttivo che spieghi cosa è successo e che non è colpa del visitatore Una serie di istruzioni su come procedere per continuare a visitare il blog Un link alla homepage

Contenuti

Contenuti – I testi

Controllare sintassi e grammatica

Rendere il testo "percorribile con lo sguardo"

Separare il testo

Allineamento del testo

Ampiezza delle righe

Non esagerare con lo scrolling e tenere il testo ridotto

Colori per il testo

Scrivere per tutti

Caratteri

Evitare le parole scritte in maiuscolo

Tenere i testi aggiornati

Federico Pian

E mail: federico.pian@gmail.com

Web Site: www.fedeweb.net

Account Manager

Web Designer Freelance

Insegnante