PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI. Servizio prevenzione nei luoghi di lavoro ASL Principali...

Post on 01-May-2015

221 views 6 download

Transcript of PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI. Servizio prevenzione nei luoghi di lavoro ASL Principali...

PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORIPREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI

Servizio prevenzione nei luoghi di lavoro ASL

Principali attività svolte dal servizio:• indagini sanitarie• attività di ricerca e di studio• formazione ed educazione alla salute dei lavoratori• assistenza alle aziende presso i propri uffici• vigilanza e controllo ……………………

Medici del lavoroMedici del lavoro

BiologiBiologi

Tecnici della prevenzioneTecnici della prevenzione

InfermieriInfermieri

AmministrativiAmministrativi

è il Servizio della ASL che si occupa di protezione di lavoratori

Rischi presenti nel comparto agricolo

chimico

fisico

biologico

meccanico

RISCHI PRESENTI NEL COMPARTO AGRICOLORISCHI PRESENTI NEL COMPARTO AGRICOLO

VALUTAZIONE DEL RISCHIOVALUTAZIONE DEL RISCHIO

MI SURE DIMI SURE DIPREVENZI ONEPREVENZI ONE

MI SURE DI MI SURE DI PROTEZI ONEPROTEZI ONE

Organizzazione del lavoroOrganizzazione del lavoroSorveglianza sanitariaSorveglianza sanitariaI nf ormazione e f ormazioneI nformazione e f ormazioneMisure di protezione collettivaMisure di protezione collettivaDispositivi di protezione individualeDispositivi di protezione individualeSegnaletica di sicurezzaSegnaletica di sicurezza

L’eliminazione di una sostanza L’eliminazione di una sostanza pericolosapericolosaSostituzione di una macchinaSostituzione di una macchina…………. ………….

RiduzioneRiduzioneEliminazioneEliminazione

Valutazione del rischio

MISURE DI PREVENZIONEMISURE DI PREVENZIONE

Misure tese alla riduzione, fino Misure tese alla riduzione, fino all’impedimento del verificarsi di un all’impedimento del verificarsi di un

evento dannosoevento dannoso

MISURE DI PROTEZIONE

  MISURE TESE ALLA RIDUZIONE MISURE TESE ALLA RIDUZIONE

DELL’ENTITÀ DELLE CONSEGUENZE DELL’ENTITÀ DELLE CONSEGUENZE DERIVANTI DALL’EVENTODERIVANTI DALL’EVENTO

In presenza di lavoratori dipendenti

Il datore di lavoro è obbligato a:

1.Valutare i rischi per la salute2.Adottare misure di prevenzione3.Sottoporre il lavoratore a visite mediche

I datori di lavoro sono responsabili della salute e sicurezza dei propri

lavoratori

La valutazione del rischio

è un sistema che garantisce la prevenzione

di tutti i lavoratori

indipendentemente dagli obblighi normativi

TOSSICITA’

cronica

acuta

è rappresentato principalmente dai PRODOTTI FITOANITARI

RISCHIO CHIMICO in agricoltura

OBIETTIVO DI SALUTE

COME?

ELIMINAZIONE O RIDUZIONE DEL RISCHIO

PERCORSO DI ANALISI PERCORSO DI ANALISI PER LA SCELTA DEI DPIPER LA SCELTA DEI DPI

RISCHIO RISCHIO RESIDUORESIDUO

ANALISI E ANALISI E VALUTAZIONE DEI VALUTAZIONE DEI

RISCHIRISCHI

ELIMINAZIONE ELIMINAZIONE DEL RISCHIODEL RISCHIO

AZIONI DI RIDUZIONE DEL AZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIORISCHIO

BONIFICA AMBIENTALEBONIFICA AMBIENTALEORGANIZZAZIONE DEL ORGANIZZAZIONE DEL

LAVOROLAVORO

NESSUN NESSUN DPIDPI

USO USO DEI DPIDEI DPI

RAZIONALIZZAZIONE DELLA DIFESA CHIMICA:Lotta guidataLotta integrata

LOTTA BIOLOGICA

SOSTITUZIONE DI PRODOTTI PERICOLOSI CON ALTRI MENO PERICOLOSI O NON CLASSIFICATI

UTILIZZO MACCHINE CON CABINA PRESSURIZZATA

MANUTENZIONE E TARATURA DELLE ATTREZZATURE

NORME COMPORTAMENTALI formazione informazione addestramento

UTILIZZO Di DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

UTILIZZO MACCHINE CON CABINA PRESSURIZZATA

MANUTENZIONE E TARATURA DELLE ATTREZZATURE

 

Distribuzione del prodotto in maniera adeguata

 

COMPORTAMENTI CORRETTI

SI

SI

SISI

SI

 

COMPORTAMENTI SCORRETTI

 

?

CHE NE PENSATE?

OGNI DPI DEVE ESSERE CORREDATO DI NOTA INFORMATIVA CONTENENTE

Nome e indirizzo del fabbricante

Le prestazioni ottenute agli esami tecnici effettuati per verificare i livelli e le classi di protezione

Il significato della marchiatura

Istruzioni di deposito, impiego, pulizia, manutenzione, revisione e disinfezione

Gli accessori utilizzati con i DPI e le caratteristiche dei ricambi appropriati

Le classi di protezione adeguate ai diversi livelli di rischio e i corrispondenti limiti di utilizzazione

La data o i termini di scadenza del dpi o di alcuni dei loro componenti

Il tipo di imballaggio appropriato per il trasporto del DPI

REQUISITI INFORMATIVIREQUISITI INFORMATIVI

L’ETICHETTA

ETICHETTA (1)ETICHETTA (1)L’ETICHETTA

LA SCHEDA DI SICUREZZA

Deve essere rilasciata al momento dell’acquisto del PF

Deve essere in lingua italiana

Deve essere rilasciata l’ultimo aggiornamento della scheda

Sicurezza durante il lavoro

agricolo

Gli infortuni in agricoltura

• Attività agricola tra le più pericolose

• Alta frequenza degli infortuni

• Gravità degli stessi

CAUSA DI INFORTUNIO

macchinemateriali

Animali e vegetali

attrezzature

Mezzi di sollevamento e trasporto

Agenti materiali

TELAIO DI PROTEZIONE CONTRO IL RIBALMENTO DEL TRATTORE

Ribaltamento senza telaio di protezione

Ribaltamento con telaio di protezione

Protezione del posto di guida

La cintura di sicurezza

Protezione del posto di guida

Attenzione alla sicurezza

ORGANI DI TRASMISSIONE DEL MOTO

• Tutti gli organi di trasmissione del moto (le pulegge, le cinghie, le catene) devono essere protette con carter, conformi ai requisiti previsti dalla legge.

• Il giunto cardanico (carri mix trainati) che ricevere coppia dalla trattrice deve essere completamente protetto da guaine in materiale plastico in grado di coprire le parti salienti del giunto compresi gli snodi esterni.

Attenzione alla sicurezza

SISTEMI IDRAULICI• I tubi idraulici flessibili devono resistere a pressioni di esercizio maggiori di

quelle di servizio e devono essere ricoperti da guaine di protezione che in caso di rottura evitano la proiezione di liquidi in pressione.

• Sulla macchina deve essere presente un dispositivo per riporre i tubi una volta staccati dalla trattrice.

tubi a pressione usurati e non protetti

calze di protezione dei tubi idraulici

Tab. 2 - PITTOGRAMMI ADESIVI RELATIVI ALLA SICUREZZA COMUNI A TUTTE LE MACCHINE

1. ATTENZIONE - Leggere il manuale di istruzioni prima di effettuare qualsiasi intervento sulla macchina.

2. ATTENZIONE - Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione sulla macchina leggere il manuale di istruzioni, fermare il motore della trattrice ed estrarre la chiave di accensione.

Circolazione stradale

Nel trasferimento delle macchine sulla rete viaria pubblica sono da tenere ben presenti le prescrizioni del codice della strada.

IMPIEGO

Nell’impiego degli attrezzi divengono essenziali le misure precedentemente indicate. A queste sono da aggiungere le seguenti cautele:

INFORMAZIONE - FORMAZIONE - ADDESTRAMENTO

NORME COMPORTAMENTALI

GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE

FINE