Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lo spaziodedicato è molto vasto (10,80 m x 10,90 m) e...

Post on 22-Jun-2020

0 views 0 download

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lo spaziodedicato è molto vasto (10,80 m x 10,90 m) e...

Atelier creativoAzione #7 PNSD

“RobotTI…AMO in compagni@”Scuola Primaria “G. Leopardi”

Istituto Comprensivo 7

MODENADirigente Scolastico IVANA NOBLER

Lo spazio dedicato è molto vasto (10,80 m x 10,90 m) e luminoso,3 pareti su 4 hanno delle grandi finestre che si affacciano sul giardino della scuola.Sulla parete frontale all’ingresso, è stato realizzato un Muralesil cui soggetto è riuscito a creare continuità con il paesaggio esterno e rendere l’aspetto estetico dell’atelier armonioso ed originale. (i disegni degli alberi si arricchiscono di elementi antropico-tecnologici e richiamano nel contempo i colori delle pareti)

Sinergica collaborazione

tra RISORSE UMANE

INTERNE e ESTERNE

AD - Team Digitale – altre docenti dell’IC7

Comitato Genitori della Scuola « G. Leopardi » - cofinanziamento

Comune di Modena – riqualificazione ambiente (tinteggiatura delle pareti e dei termosifoni

impianto elettrico - pavimento di resina)

Makeitmodena Palestra Digitale del Comune – formazione docenti ( es: stampante 3D)

Istituto di Istruzione Superiore “A. Venturi” (Liceo Arti Figurative) – MURALES

riqualificazione ARMADIETTO

RISORSE ECONOMICHEfinanziamenti MIUR - azione # 7 del PNSD

cofinanziamento del Comitato Genitori del Leopardiarredi

stampante 3Dmonitor touch DM65E-BR

ProBook 450 G3 kit Lego Education WeDo

Makey Makey KitStrawbees School Kit

Percorsi per Bee-Bot e Blue-BotSphero SPRK

Storytelling con il tinkeringTavolo su cui far movimentare i robot

RISORSE ECONOMICHECon ulteriori fondi della scuola è stata acquistata

una PARETE INTERATTIVA con un’ampia gamma di

“SERIOUS GAME” in 2D (soprattutto della piattaforma “TIMOCCO”)

ed alcuni in 3Dper lo sviluppo di abilità

motorie, cognitive, attentive, sociali anche di alunni con disabilità

Smart Space – «Aula senza pareti»infrastruttura tecnologica atta

- a favorire strategie utili per il contenimento/rilassamento di

alunni con disturbi dell’umore attraverso la proiezione di sfondi

interattivi (es: acquario, nuvole colorate) che catturando la loro

attenzione li aiutano nel defaticamento emotivo

- a favorire una calibrazione individualizzata degli interventi

grazie alla visualizzazione/memorizzazione grafica dei movimenti

dell’alunno ( attività in 2D «Timocco»)

- a favorire coinvolgimento emotivo, stupore anche grazie alle

dimensioni reali degli ambienti virtuali riprodotti (3D) mediante i

quali implementare possibili «routine» utili allo sviluppo

dell’autonomia in spazi simulati di uso comune (cucina/bagno/

supermercato)

IDEE CHIAVE

per un USO

ricco di SENSO

dell’ATELIER …

ma non solo

UNO SPAZIO PER …

EDUCARE all’INCLUSIONE attraverso

uno spazio di apprendimento innovativo che sia davvero speciale per TUTTI ( in linea con la Vision

dell’IC7 - “Non un BES di meno ... nell’inclusione anche digitale”) in quanto a a mettere le “mani in pasta”

devono essere davveroTUTTI

e soprattutto MAI DA SOLI

affinché la tecnologia siauno STRUMENTO di CRESCITA

maNON di ISOLAMENTO

- EDUCARE alla COLLABORAZIONE(in coppia , in mini gruppi, a classi aperte) tra gli alunni, ma anche tra docenti

EDUCARE

al valore pedagogico dell’ERRORE

ENERGIA VITALE

per ALIMENTARE

SOLUZIONI ALTERNATIVE – DIVERGENTI

imparare ad AUTOVALUTARLI

senza averne paura

"GLI ERRORI SONO NECESSARI, UTILI

COME IL PANE E SPESSO ANCHE BELLI”

(cit. Gianni Rodari)

UNO SPAZIO PER …

UNO SPAZIO PER …

- EDUCARE alla CREATIVITÁ e alPENSIERO DIVERGENTE … all’usoma anche al riuso “alternativo” (vediTinkering) … mettendosi in giocosuperando i limiti delle rispostepreviste e prevedibili tipiche dellelezioni frontali basate su“saperi fissi e fissati”

EDUCARE al BELLO

anche a quello dei COLORI

vibrazioni elettromagnetiche

influenzano BENESSERE PSICO-FISICO

VERDEcolore della vita per eccellenza, della

natura e del suo continuo rigenerarsi;

favorisce riflessione e armonia

BLU

colore della tranquillità, della serenità

emotiva, della contemplazione

- EDUCARE alla BELLEZZA, alla CURA, a quel «LUSSO SOSTENIBILE» (Tullio Zini) che faccia «SENTIRE ACCOLTI» gli alunni

Una riqualificazione estetico-artistica come investimento sul rafforzamento

- del SENSO DI APPARTENENZA- del RISPETTO per l’ambientema non solo

UNO SPAZIO PER …

- EDUCARE al VIRTUALE senza perdere di vista il REALE

per una crescita non solo

cognitiva ma anche relazionale

- EDUCARE gli alunni ad essere PROTAGONISTI ATTIVIattraverso il ricorso a strategie didattiche non trasmissive

UNO SPAZIO PER …

EDUCARE all' INNOVAZIONE

senza perdere di vista

la TRADIZIONE

ad es. attività di TINKERING

manipolazione di materiali di riciclo +

ricorso alle tecnologie

UNO SPAZIO PER …

EDUCARE all’

IMPARARE ad IMPARARE

PER TUTTA LA VITA

non come un obbligo

come dimostrazione di amore/rispetto

verso se stessi e gli altri

IMPARARE AD IMPARARE come

ANTIDOTO all’APATIA dei RAGAZZI( ma non solo)

rinunciare al motto “ABBIAMO SEMPRE FATTO COSÍ”

UNO SPAZIO PER …

UN LAB MULTIFUNZIONALE in cui

TUTTO possa avere

un USO

ma anche un RIUSO

“ALTERNATIVO”

... a partire dal pavimento che ( grazie anche al

divieto dell’uso delle scarpe) rappresenta un

ulteriore spazio da vivere a pieno, in modo rilassato

... informale ... funzionale alla voglia di stare con gli

altri ... scegliendo le posture più congeniali a

ciascuno, per collaborare ...

Ma soprattutto UNO SPAZIO PER …

EDUCARE al SORRISO

non un sorriso qualsiasi ... ma

quello che si vede nello

scintillare degli OCCHI

e alle EMOZIONI POSITIVEche i nostri bambini hanno DIRITTO di “assaporare”

affinché il loro “VIAGGIO verso il FUTURO”

... verso l’IMPREVEDIBILE

sia il più attrezzato possibile ...

grazie alle loro TESTA-VALIGIA “ BEN FATTA”

anche se non necessariamente “BEN PIENA”

Buon viaggio a tutti …

… e non solo ai nostri ragazzi !

By Ivana Nobler