Presentazione standard di PowerPointimages.vb.camcom.it/f/promozione/studi/74/7495_CCIAAVB... ·...

Post on 09-Aug-2020

3 views 0 download

Transcript of Presentazione standard di PowerPointimages.vb.camcom.it/f/promozione/studi/74/7495_CCIAAVB... ·...

GIORNATA DELL’ECONOMIA

IMPRESE E LAVORO – ANNO 2014

BENCHMARKING TERRITORIALE

Baveno, 11 aprile 2015 CCIAA VCO

2 |

SISTEMA DELLE IMPRESE – QUADRO GENERALE

Il tessuto imprenditoriale e’

composto da micro e piccole

imprese, attive soprattutto nei settori

del commercio, turismo,

manifatturiero, costruzioni e servizi.

Le dinamiche imprenditoriali sono

riflesse in quelle sociali, con

l’invecchiamento della popolazione,

la ridotta natalità, la minore presenza

di titoli di studio elevati.

Source: CCIAA VCO su dati Infocamere

Imprese : Diminuisce la base imprenditoriale

Settori: 12% turismo; 23% altri servizi; costruz. 18%, manifatt. 12%

57 %

16%

24%

3%

individuali soc. capitali

soc. persona altre forme

Imprese 13.453

Commercio 24,5%

Piccole imprese Quasi 3 su 5 sono individuali, 4458 gli artigiani (1 su 3)

3 |

STOCK IMPRESE VCO

1991: 10.631 imprese

2001: 12.634 imprese

2014: 13.453 imprese

11500

12000

12500

13000

13500

14000

14500

15000

In dieci anni, dal 2004 al 2014, la base imprenditoriale si riduce di

oltre 1000 imprese, con un trend pressochè costante.

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Infocamere R. Costi – 22/05/2015

4 |

LA DINAMICA EVIDENZIA LE FRAGILITÀ DEL SISTEMA

Ogni anno nascono sempre meno nuove imprese: nel 2014 il valore piu’

basso degli ultimi 14 anni.

6 imprese su 10 anno 1 solo addetto, 1/3 delle imprese e’ artigiana

Prevalgono imprese individuali e le società di persona: oggi sono piu’ le

individuali che chiudono di quelle che aprono, nascono il 40% in meno

società di persone del periodo pre –crisi

.

785 800

850

900

950

1000

1050

1100

1150

ISCRIZIONI E CESSAZIONI IMPRESE VCO

iscritte cessate

-1,00

-0,50

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

TASSO DI CRESCITA DELLE IMPRESE

ITALIA PIEMONTE VCO

-0,27

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Infocamere R. Costi – 22/05/2015

5 |

RESILIENZA Il tasso di sopravvivenza a 3 anni nei settori costruzioni e

commercio (68,5% e 71,5% ) è superiore a quello medio italiano

e piemontese.

Agricoltura, manifatturiero, trasporti e spedizioni i settori più

resilienti: il tasso di sopravvivenza a tre anni è prossimo all'80%.

Nel VCO è il turismo il settore

caratterizzato da maggiore

turbolenza: il tasso di

sopravvivenza a tre anni nel

2015 è solo del 55% (Italia e

Piemonte, rispettivamente,

66% e 65%).

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Società dicapitali

Società dipersone

Impreseindividuali

Altre forme Totale

TASSO DI SOPRAVVIVENZA A 3 ANNI - ANNO 2014

VCO PIE ITA

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Infocamere R. Costi – 22/05/2015

6 |

SOCIETA’ DI CAPITALI IN COSTANTE CRESCITA

Il tasso di sviluppo delle imprese individuali negli ultimi 10 anni

sempre negativo o di poco superiore allo zero. Nascono oggi 590

imprese individuali l’anno, 90 in meno di 10 anni fa.

Sono le società di capitali a

sostenere i tassi di sviluppo:

società di persone ed

individuali sono in sofferenza

da tempo.

1538

2244

8667

7720

2000

2014

VCO - CONFRONTO FORME GIURIDICHE

SOC CAP SOC PERS IMP IND

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Infocamere R. Costi – 22/05/2015

7 |

ARTIGIANI

Con 4.460 imprese, il

comparto rappresenta il 33%

delle totale delle imprese

-3,5

-3

-2,5

-2

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

TASSO DI CRESCITA IMPRESE ARTIGIANE

VCO

Piemonte

Italia

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Infocamere R. Costi – 22/05/2015

8 |

elab. CCIAA VCO su dati Infocamere

9,7

imprese giovanili

altre imprese

Baveno 14 giugno 2013 – Roberta Costi

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

da 18 a 29 anni

GIOVANI E IMPRESE: LINK DIFFICILE

9 |

6%

imprese

straniere

DARE VALORE ALLE RISORSE

22%

imprese governate

donne

altre imprese

IMPRESE A GUIDA FEMMINILE

0

200

400

600

800

1.000

1.200

IMPRENDITORI EXTRA UE NEL VCO 2006-2014

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Infocamere R. Costi – 22/05/2015

10 |

I SETTORI

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0

commercio

costruzioni

turismo

manifattura

2014

2013

2011

2008

2001

% SETTORI

SU TOTALE IMPRESE

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Infocamere R. Costi – 22/05/2015

11 |

NEL 2014 ANDAMENTI SIMILI AL RESTO D’ITALIA

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Infocamere R. Costi – 22/05/2015

12 |

EXPORT IN RECUPERO ANCHE NEL 2014

604 milioni di euro, + 2,7% rispetto al 2013.

,0

100000000,0

200000000,0

300000000,0

400000000,0

500000000,0

600000000,0

700000000,0

800000000,0

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

IMPORT EXPORT VCO

import

export

13 |

DESTINAZIONE EUROPA

0,000%

5,000%

10,000%

15,000%

20,000%

25,000%

Svizzera Germania Francia Austria Polonia

EXPORT VCO 2014 % SUL TOTALE

Oltre il 60% dei mercati di

sbocco sono europei: Svizzera,

Germania, Francia

rappresentano il 50% dei

604.376.50 di export 2014

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Istat Coeweb R. Costi – 22/05/2015

14 |

BENE IL «MADE IN ITALY»

COMPOSIZIONE EXPORT

Nel 2014 metalli in recupero

Con oltre 172.000.000 di

export, il settore metalli

rappresenta il 28% dell’export

provinciale. Nel 2014

continua il trend positivo degli

alimentari (8% dell’export

provinciale) 50.536.473

105.606.227

260.176.247 172.155.311

0

50.000.000

100.000.000

150.000.000

200.000.000

250.000.000

300.000.000

350.000.000

400.000.000

450.000.000

500.000.000

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

metalli

prodotti chimici

alimentari

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Istat Coweb R. Costi – 22/05/2015

15 |

TURISMO

2.353.030 270.006

0% 20% 40% 60% 80% 100%

aprile/ottobre

novembre-

marzo

Totale

lago montagna

Il 93% delle presenze

turistiche nel periodo

aprile/ottobre.

Germania (40%), Paesi Bassi

(17%), Svizzera, Francia e

Regno Unito i top five per

presenze turistiche

Oltre 2,6 milioni di presenze turistiche: per la prima volta in calo presenze straniere, cresciute del 10,5% dal 2008

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Provincia VCO R. Costi – 22/05/2015

16 |

47%

28%

15%

4%

5% 1%

Dipendenti in imprese (SMAIL)

Imprenditori (SMAIL)

P.A. (RGS - Excelsior)

Dipendenti non-profit (SMAIL + INPS)

Liberi professionisti e collaboratori

Interinali (SMAIL)

IL LAVORO NEL VCO

Autore Pietro Aimetti, Gruppo Clas - Baveno – 22.10.2014

17 |

DOVE E’ IL LAVORO Il turismo negli ultimi sette anni ha

attenuato (+824) la perdita di

dipendenti di manifattura e

costruzioni (-936). A giugno 2014

erano 6627 gli addetti del turismo

(4560 dipendenti), 10.600 quelli

dell’industria. A dicembre gli addetti

al turismo sono mediamente 4600.

A giugno 2014 diminuzione dei

dipendenti (-2%), ma meglio del

2013. La cassa integrazione totale

autorizzata e’ in diminuzione (-1,4%)

Source: CCIAA VCO su dati SMAIL

Pendolarismo: 12.500 residenti pendolari

Dipendenti: - 2739 dal 2008

65 %

12%

13%

0,5%

1 addetto 2 addetti

da 3 a 5 da 6 a 9

Manifattura

- 2492

Piccole imprese Il 24% dipendenti in UL>50 addettti

18 |

BENCHMARKING: 10 AREE A CONFRONTO

19 |

MONTAGNA = VECCHIAIA?

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati ISTAT

115,8

134,4

149,6

157,6

158,5

165,5

196,5

208,4

216,1

230,1

185,7

154,1

0 50 100 150 200 250

Bolzano

Trento

Como

Aosta

Sondrio

Cuneo

Belluno

VCO

Vercelli

Biella

PIE

ITA

INDICE DI VECCHIAIA

TASSO DI

CRESCITA

TOTALE

TASSO DI

CRESCITA

NATURALE

SALDO

MIGRATORIO

TOTALE

BELLUNO 0,3 -5,2 5,6

VERCELLI 4,5 -6,1 10,7

BIELLA 4,9 -6,6 11,5

CUNEO 5,5 -2,3 7,8

AOSTA 5,8 -1,8 7,6

SONDRIO 7,6 -1,4 9

VCO 7,9 -4,5 12,4

COMO 10,6 -0,5 11

TRENTO 11,1 0,5 10,6

BOLZANO 11,9 2,4 9,5

PIEMONTE 14,2 -3,3 17,5

ITALIA 18,2 -1,4 19,7

TASSI DI CRESCITA E SALDO MIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE - ANNO 2013

20 |

IN MEDIA 10 IMPRESE OGNI 100 ABITANTI

7,7 8,1 8,3 8,3

9,5 9,6

10,3 10,4

11,2

11,8

10,1 9,9

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

TASSO DI IMPRENDITORIALITÀ 2014

Le aree a confronto sono

caratterizzate da

imprenditorialità diffusa. Cuneo

e Bolzano hanno una

significativa presenza di imprese

individuali (oltre il 60%);

Sondrio, Como (25%), VCO e

Trento hanno una % di imprese

di capitali sul totale piu’

significativa rispetto agli altri

territori di confronto

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Movimprese

21 |

FORTE PESO AGRICOLTURA NELL’ARCO ALPINO

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Movimprese

Nel Verbano Cusio Ossola il peso percentuale della manifattura

e’ maggiore che negli altri territori, con eccezione di Como,

Biella e Belluno

12,00%

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%PESO % SETTORI SUL TOTALE

Agricoltura

Attività manifatturiere

22 |

SEGNO MENO, MA IL 2014 MIGLIORA

-2,00%

-1,50%

-1,00%

-0,50%

0,00%

0,50%

1,00%

2012

2013

2014

TASSO DI SVILUPPO IMPRESE

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Infocamere

23 |

IL PESO DEL TURISMO

0

5.000.000

10.000.000

15.000.000

20.000.000

25.000.000

30.000.000

35.000.000

PRESENZE TURISTICHE 2013

24 |

WILLKOMMEN!

DURATA MEDIA

SOGGIORNO Ital. Stran. Tot.

Cuneo 5,1 1,6 2,8

Biella 3,0 2,5 2,8

Aosta 3,0 3,2 3,1

Vercelli 3,5 3,5 3,5

Sondrio 3,1 4,6 3,7

Como 2,1 2,8 3,7

Vco 3,1 4,1 3,8

Trento 4,4 4,7 4,5

Belluno 5,2 3,6 4,7

Bolzano 4,4 5,0 4,8

Piemonte 2,7 3,4 3,0

Italia 3,6 3,7 3,6 00

10

20

30

40

50

60

70

80

90

% STRANIERI SUL TOTALE TURISTI - 2013

25 |

EXPORT A DUE VELOCITA’

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Coeweb Istat

19

0 10 20 30 40 50 60

propensione export 2013

Sondrio

Aosta

VCO

Bolzano

Trento

ITALIA

Biella

como

PIEMONTE

Cuneo

Vercelli

Belluno

export 2014

VCO 604.376.508

Sondrio 604.992.019

Aosta 607.841.226

Biella 1.587.530.977

Vercelli 1.851.327.302

Trento 3.303.444.755

Belluno 3.361.639.224

Bolzano 3.972.509.028

Como 5.512.621.975

Cuneo 7.002.054.929

26 |

27 |

LAVORO SI’, GIOVANI NO

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati ISTAT

BZ CN TNVC

OAO BL CO SO BI VC PIE ITA

2014 4,4 5,3 6,9 7,3 8,9 7,5 9,0 8,1 10,4 11,1 11,3 12,7

donne 4,3 6,3 8,0 8,4 8,4 8,6 9,7 10,0 11,2 12,1 12,1 13,8

7,3

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

TASSO DI DISOCCUPAZIONE 2014

BZ CN SO TNVC

OAO CO VC BL BI PIE ITA

15-24 12,3 17,3 19,3 27,0 29,3 34,8 36,3 37,4 45,9 45,9 42,2 42,6

25-34 4,44 7,56 10,4 10,5 9,48 11,5 11,7 11,9 9,93 14,2 16,1 18,5

29,331

,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

50,00

TASSO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 2014

28 |

BENESSERE Edizione 2014

Qualità della Vita –Sole 24Ore

TRENTO 2

BOLZANO 10

BELLUNO 4

AOSTA 6

SONDRIO 14

CUNEO 17

VCO 39

VERCELLI 60

BIELLA 64

COMO 48

Ottimo ranking VCO per

pagella ecologica (1^), ordine

pubblico; buono il tenore di

vita. Criticità per affari e

lavoro e popolazione

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Sole 24 ore e Legambiente

29 |

30 |

numero unità attive

numero volontari

volontari ogni 1000 abitanti

Italia 301.191 4.758.622 79,7 Piemonte 25.962 416.962 95,3

Sondrio 1.211 20.598 113,5

Biella 1.448 21.068 116,1

Cuneo 4.572 73.082 124,1

VCO 1.337 22.474 140,3

Vercelli 1.270 25.412 144,1

Aosta 1.319 18.692 146,2

Belluno 1.929 36.699 175,3

Trento 5.371 103.233 194,7

Bolzano 4.927 151.800 297,9

Terzo settore valore aggiunto per le comunità alpine

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati ISTAT – Censimento 2011

31 |

Criticità non solo in montagna

1,44%

0,52%

0,35% 0,23%

-0,47%

0,89%

0,11% 0,21%

0,01%

0,82%

1,19%

0,23%

0,07%

-1,17%

-1,53% -1,56%

-0,62%

-1,00% -1,03%

-0,84%

-0,54%

0,21%

-2,00%

-1,50%

-1,00%

-0,50%

0,00%

0,50%

1,00%

1,50%

2,00%

2010

2011

2012

2013

2014

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Infocamere

32 |

33 |

laurea più lontana? non per Trento

Fonte: elaborazione CCIAA VCO su dati Unioncamere

34 |

IMPRENDITORI STRANIERI: ANCORA IN CRESCITA

elab. CCIAA VCO su dati Infocamere

Baveno 14 giugno 2013 – Roberta Costi

0

200

400

600

800

1.000

1.200

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

IMPRENDITORI EXTRA UE NEL VCO

35 |

Il lavoro – indicatori

0

5

10

15

20

25

1995

2001

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

tasso di disoccupazione tasso di disoccupazione 15-

34 anni

vco

itaGli indicatotori «classici»

elaborati dall’ISTAT

evidenziano i riflessi

sull’occupazione, ma con dati

decisamente migliori di altri

comparti territoriali – anche

della media piemontese.

Questo anche per i giovani,

che sono davvero l’anello

debole

36 |

Popolazione 161.412 residenti al 1 gennaio 2014 (+0,8%), erano 162.060 nel

1991.

Indice di vecchia 202 (superiore a Pie e Ita)

Crescita sostenuta

popolazione negli anni 50/70,

che rallenta nel decennio

successivo.

Si assiste poi ad un

contrazione della popolazione

nel periodo 1991/2001 (-0,9%

VCO)

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

ITA

PIE

VCO

Roberta Costi

tasso di crescita

37 |

IL LAVORO – COMPOSIZIONE E

MODIFICHE

Occupati che lavorano in provincia (tranne parte dei liberi professionisti che possono operare fuori) – Gruppo Clas

38 |

29%

16% 11%

23%

21%

addetti

imprese

77%

14%

5% 4% 0,5%

1 - 2 Addetti 3 - 5 Addetti 6 - 9 Addetti

10 - 49 Addetti 50 Addetti e oltre

Addetti e imprese per dimensione

Source: Gruppo Class – Baveno, 22 ottobre 2014

39 |

NUOVE IMPRESE, IMPRESE CHE CHIUDONO E OCCUPAZIONE

CLASSE

DIMENSIONALE

Cessate nel 2013 Nuove vere nel

2013

Imprese Addetti Imprese Addetti

1 - 9 894 1.224 797 1.137

10 -49 7 141 9 125

50 - 249 3 281 2 139

250 e oltre 0 0 0 0

TOTALE 904 1.646 808 1.401

Source: Presentazione SMAIL – Pietro Aimetti, Gruppo Clas

Baveno, Villa Fedora, 22 ottobre 2014 –

Nascono meno imprese

Nascono imprese piu’

piccole

Diminuiscono gli

addetti

40 |

Meno lavoro, meno dipendenti nelle imprese

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

2008 2009 2010 2011 2012 2013

totali manifattura costruzioni

commercio turismo turismo giugno

In 6 anni -2850 addetti. Di

questi, 2800 sono dipendenti:

circa -2200 dipendenti

manifatturiero, -790

costruzioni. Il turismo segna +

430, ma +630 sul confronto

stagionale

Nello stesso periodo sono

cresciuti del 12% i dipendenti

nel non profit- ed almeno del

+15% frontalieri (alcuni sono

dipendenti di imprese del VCO Source: SMAIL CCIAA VCO

Roberta Costi-

41 |

Lavoro e imprese: trend settori

-25,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0addetti dic 2013/dic 2008

ADDETTI MARZO 2014 GIUGNO 2013

manifattura 9193 9464

costruzioni 4755 5029

commercio 8248 8442

turismo 4623 6461

Source: SMAIL- CCIAA VCO

42 |

ADDETTI DELL’INDUSTRIA

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

dic-08 dic-09 dic-10 dic-11 dic-12 dic-13

Estrazione, lavorazione pietra

Chimica, plastica e gomma

Macchinari,attrezzature, mezzi

trasporto

Alimentari e bevande

Legno e mobili

Carta, cartotecnica e stampa

Metallurgia

Abbigliamento, tessile e cuoio

43 |

giu-

08

dic-

08

giu-

09

dic-

09

giu-

10

dic-

10

giu-

11

dic-

11

giu-

12

dic-

12

giu-

13

dic-

13

Artigiana 277 266 259 248 243 247 262 258 260 262 274 273

Non artigiana 1.371.371.301.281.241.201.141.111.081.061.011.02

0200400600800

1000120014001600

IL SETTORE DEI CASALINGHI

Il settore dei “casalinghi” corrisponde alle seguenti attività industriali (Ateco2007): 2571 Fabbricazione articoli di coltelleria e posateria 2599 Fabbricazione di stoviglie, pentolame e altri prodotti in metallo

44 |

GLI ADDETTI DEI SETTORI TIPICI DEL TURISMO TRA IL 2008 E IL 2013

IL TURISMO

dic-08 dic-09 dic-10 dic-11 dic-12 dic-13 12-13 08-13

Alberghi 772 764 815 830 793 725 68- 47-

Alloggi per vacanze 134 157 166 192 187 196 9 62

Campeggi e aree attrezzate 59 56 58 64 65 61 4- 2

Ristoranti 1.411 1.561 1.613 1.833 1.854 1.796 58- 385

Bar ed esercizi simili 1.291 1.429 1.463 1.496 1.501 1.484 17- 193

Trasporti di passeggeri 127 145 141 129 134 146 12 19

Attività di divertimento 103 99 101 117 131 130 1- 27

Centri benessere 43 45 48 59 57 69 12 26

TOTALE 3.940 4.256 4.405 4.720 4.722 4.607 115- 667

45 |

IMPRESE E ADDETTI NEL VCO:

Imprese Addetti Dipendenti Imprenditori

Verbano 5.021 15.412 9.852 5.560

Cusio 2.533 8.718 5.817 2.901

Ossola 4.738 15.218 9.821 5.397

TOTALE 12.292 39.348 25.490 13.858

Imprese Addetti Dipendenti

Imprendito

ri

Verbano 0,0% -7,9% -12,2% 0,9%

Cusio -3,2% -10,1% -13,6% -2,0%

Ossola -3,7% -3,5% -3,8% -3,0%

TOTALE -2,1% -6,7% -9,5% -1,3%

46 |

L’OCCUPAZIONE NELL’ARTIGIANATO

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

Agricoltura

Industria

Costruzioni

Commercio

Terziario

47 |

rilievo del non profit 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

1.337 istituzioni non profit

quasi 22.500 volontari

2.228 dipendenti

cresce il ruolo del non profit rispetto al censimento 2001

La “costellazione” del non profit e’

un insieme eterogeneo di soggetti –

associazioni, comitati, fondazioni,

cooperative sociali, società di

mutuo soccorso, istituzioni

sanitarie ed educative…- che

producono e rendono disponibili

alla collettività beni e servizi che il

mercato per lo piu’ non sa/vuole

produrre.