PRESENTAZIONE PROGETTO COHOUSING PONTEDERA€¦ · In questi 3 ANNI le attività del gruppo sono...

Post on 04-Jun-2020

1 views 0 download

Transcript of PRESENTAZIONE PROGETTO COHOUSING PONTEDERA€¦ · In questi 3 ANNI le attività del gruppo sono...

PRESENTAZIONE PROGETTO COHOUSING

PONTEDERA

Venerdì 7 aprile 2017 – Centro Poliedro, Pontedera (PI)

Il progetto Cohousing a PontederaCRONOSTORIA

Aprile 2012: lancio della prima proposta

Novembre 2012: nasce il primo gruppo, con 6 nuclei familiari

Nel tempo il gruppo si modifica, fino a toccare il picco di 11 nuclei e 35 componenti

Novembre 2015: finalmente individuiamo il terreno adatto ed il gruppo decide di dare avvio al progetto

In questi 3 ANNI le attività del gruppo sono state:

● Scrittura condivisa di un progetto basato sui sogni di tutti i componenti, bambini compresi

● Ricerca ed individuazione del sito● Promozione del progetto● Presentazione di un'osservazione al R.U. del

Comune di Pontedera● Ricerca di possibili modalità di gestione

societaria e finanziaria dello start-up

Il 22 Gennaio 2016 il gruppo,composto da 6 nuclei familiari per un totale

di 24 persone costituisce la

Cooperativa Edilizia di AbitazioneCASA DEGLI ALBERI

Il progetto

Il progetto nasce con l'intento di uscire dalla normale

logica abitativa per riscoprire, seppur mantenendo e

tutelando la necessaria intimità di ogni nucleo

familiare, la condivisione, secondo il modello del

cohousing, di determinati beni/spazi con altri,

fiduciosi che da questa possibilità di condivisione la

nostra vita uscirà arricchita.

Il gruppo aspira a:

● costituire una comunità intergenerazionale● spazi / servizi / beni comuni● abitazioni sane in un contesto naturale● opportunità per eventi culturali, artistici e ludici● autoproduzione● risparmio grazie agli acquisti in gruppo (sul

modello dei Gruppi d'Acquisto Solidale)

L'organizzazione interna

● la cooperativa è attualmente formata dai soli soci aderenti al progetto

● ogni nucleo familiare è rappresentato nel CdA

● ogni argomento viene affrontato secondo una logica di partecipazione

● prendiamo decisioni attraverso il Metodo del Consenso

A luglio 2016 abbiamo acquistato il terreno:

● 4,5 ettari di terra tra corte, bosco, e seminativo

● 920 mq di ruderi non recuperabili, che ci consentiranno di costruire circa 1150 mq di abitazioni

Il terreno si trova in aperta campagna, a 10 minuti di auto dal centro di Pontedera ed a 5 minuti dall'ingresso della superstrada FI-PI-LI

Il terreno, denominato “Il Pino”, dove persistono i ruderi è delimitato ad est e ad ovest da un'ampia area boschiva, a nord e a sud sono invece presenti alcune vigne biologiche.

Alcune immagini del terreno “Il Pino” e dei ruderi che, in completo stato di abbandono, attualmente persistono sul terreno sul quale verranno realizzate le abitazioni previste dal Progetto Cohousing Pontedera

A novembre 2016 abbiamo avviato le pratiche edilizie per l'approvazione del progetto che prevede la costruzione di

n° 12 abitazioni

da 45 mq a 120 mq

suddivise tra edifici bifamiliari ed edifici trifamiliari

E la costruzione di SPAZI COMUNI per un totale di oltre 200 mq suddivisi in:

● una grande sala polivalente con bagni e cucina per ospitare seminari, convegni, laboratori e feste, oltre che per l'uso interno

● una lavanderia comune

● un forno a legna comune

● un magazzino/attrezzeria comune

● una sala hobby/falegnameria comune

Oltre al grande spazio verde esterno, ancora tutto da immaginare...

Ad oggi (aprile 2017) siamo in attesa dell'approvazione del Piano di Recupero da parte del Comune di Pontedera; a breve inizieremo la progettazione

esecutiva e dettagliata delle case e degli spazi comuni

BIOEDILIZIALe abitazioni verranno realizzate seguendo i criteri della bioedilizia, saranno ad alta efficienza energetica ed alimentate da fonti di energia rinnovabili. Come materiale di costruzione è stato scelto il legno, materia prima naturale dotata di grandi qualità, in particolare:

● alta capacità antisismica

● salubrità.

● ottimo rapporto qualità/prezzo

● rapidità di montaggio

Abbiamo vagliato varie possibili tecniche costruttive, nei prossimi mesi sceglieremo quale adottare. Per ciò che riguarda la sala polifunzionale comune, l'ipotesi è di utilizzare anche la paglia, altra materia prima naturale che offre numerosi vantaggi.

COSTI● La previsione di costo per la realizzazione

dell'intero progetto (12 unità abitative e spazi comuni) è di circa € 2.500.000 (IVA esclusa)

● Il costo comprende gli oneri di gestione della Cooperativa (minimi in quanto autogestita), l'acquisto del terreno e le relative imposte, gli incarichi professionali e altre spese inerenti il Piano di recupero, la progettazione, i lavori di urbanizzazione, la realizzazione delle abitazioni e degli spazi comuni, gli oneri di urbanizzazione

COSTIRestano esclusi dal costo (e quindi dal prezzo di vendita):

● gli interessi di pre-ammortamento concordati tra la Cooperativa e l’istituto di credito mutuante, in funzione del capitale mutuato nell'interesse del socio

● i costi relativi ad eventuali migliorie qualitative richieste dal socio

● le imposte e tasse future gravanti sugli alloggi

● i costi degli allacciamenti alle reti pubbliche del proprio alloggio

● i costi relativi all’accatastamento dell’alloggio

● gli oneri inerenti la pratica di frazionamento del mutuo complessivo e l'accollo della quota parte del mutuo assunta nell'interesse del socio

● le spese tecniche e notarili relative all’atto pubblico di assegnazione in proprietà dell’alloggio

RIPARTO DEI COSTI● Il socio al termine della realizzazione diviene

proprietario esclusivo della propria abitazione e comproprietario (in quote eguali, indipendentemente dalla superficie dell'abitazione) dei terreni e degli spazi comuni (circa 24 mq. di spazi comuni e 3.500 mq. di terreno agricolo a famiglia, ma in proprietà indivisa)

● I costi complessivi sono suddivisi in parti eguali tra le famiglie partecipanti, tranne (ovviamente) quelli relativi all'abitazione singola (costruzione e oneri relativi), che sono rapportati ai mq. realizzati, in base ad un parametro di circa 1.300 € a mq. (costi di costruzione + oneri)

RIPARTO DEI COSTI● Il costo complessivo previsto a famiglia (12 partecipanti,

abitazione standard 100 mq. lordi) è di circa € 208.000. In caso di ottenimento di contributo/finanziamento per gli spazi comuni, può diminuire fino ad un valore minimo di circa € 190.000.

● Per le abitazioni di minore dimensione, l'importo si riduce in rapporto al minor numero di metri quadri richiesti (es.: 60 mq. realizzati, costo complessivo circa € 155.000)

● Al prezzo così determinato, deve aggiungersi l'IVA (4% in caso di applicazione agevolazione 1a casa, 10% negli altri casi)

VERSAMENTI ALLA COOPERATIVA● L'ingresso in cooperativa come socio ordinario prevede il

versamento una tantum della quota sociale di € 500 per ciascun socio

● I versamenti in conto realizzazione avvengono per stati di avanzamento, con un minimo iniziale (i soci attuali hanno versato ad oggi € 52.000 a famiglia per l'avanzamento del progetto fino ad oggi); al momento dell'ingresso, l'allineamento può avvenire anche facendo ricorso al mutuo di cui sotto

● I versamenti successivi possono essere fondi propri o quota parte del mutuo che la Cooperativa chiederà a Banca Etica; per accedere all'importo desiderato di mutuo, occorre una verifica preventiva con l'istituto mutuante

TEMPISTICA● Giugno 2017: approvazione (prevista) Piano di Recupero

individuazione dei soci in grado di partecipare alla fase realizzativa (possibile la definizione di un 1° lotto realizzativo)

avvio progettazione esecutiva

● Ottobre 2017: lavori di urbanizzazione (in parte già contrattualizzati)

● Novembre 2017: richiesta permessi a costruire

● Febbraio 2018: avvio cantiere

● Primavera 2019: fine lavori e consegna abitazioni

Abbiamo ancora posto per Abbiamo ancora posto per nuove famiglienuove famiglie

QUINDI

se il tuo sogno è il se il tuo sogno è il nostro sogno...nostro sogno......realizziamolo ...realizziamolo

insieme!insieme!

WWW.CASADEGLIALBERI.ITinfo@casadeglialberi.it

338/1608959