Presentazione di PowerPoint€¦ · Topics delle Main Sessions . LE INSTABILITÀ ARTICOLARI . AGING...

Post on 15-Aug-2020

4 views 0 download

Transcript of Presentazione di PowerPoint€¦ · Topics delle Main Sessions . LE INSTABILITÀ ARTICOLARI . AGING...

Presidenti Biagio Moretti

Vincenzo Caiaffa

Segreteria Scientifica Giovanni Vicenti

Commissione Esecutiva del Congresso

Garante Paolo Cherubino

Amministratore Unico GSO

Paola Donatelli

Coordinamento Esecutivo Elena Cristofari

Coordinamento Operativo

Amalia Mastropasqua

Topics delle Main Sessions

LE INSTABILITÀ ARTICOLARI

AGING FRACTURES

Alle Main Session sono riservate 6 ore, 3 ore per ogni singolo tema, con 10 relatori e relazioni da 15’, durante le quali saranno presentate le problematiche

di carattere generale relative ai vari distretti

VENERDÌ 09 NOVEMBRE • Le instabilità articolari (tema I) • Comunicazioni • Simposi tecnici • Approfondimenti sul tema • Casi clinici • Corsi di istruzione • EBM with the expert e consensus • Focus on • EFORT FORUM • SOS MEDICO LEGALE

SABATO 10 NOVEMBRE • Aging fractures (tema II) • Comunicazioni • Simposi tecnici • Approfondimenti sul tema • Casi clinici • Corsi di istruzione • EBM with the expert e consensus • Focus on e Wake-up focus on

Struttura generale del congresso

DOMENICA 11 NOVEMBRE • Spazio SIOT • Seduta amministrativa SIOT • Sessione infermieri • Sessione Terapisti della Riabilitazione • Comunicazioni • Simposi tecnici • Approfondimenti sul tema • Casi clinici • Corsi di istruzione • EBM with the expert e consensus • Focus on e Wake-up focus on

LUNEDì 12 NOVEMBRE • Riunioni delle Società Superspecialistiche

Struttura generale del congresso AREE DI INTERESSE SIOT

27 PERCORSI FORMATIVI CON ”TOPICS” DIFFERENTI

- 6 approfondimenti sul tema

- 4 casi clinici complessi

- 1 Corso di istruzione

- 1 MEET THE EXPERT E CONSENSUS

- 1 simposio tecnico

FOCUS ON SU TEMATICHE DI ATTUALE INTERESSE SCIENTIFICO

«Tutte le Società Superspecialistiche saranno coinvolte nell’organizzazione scientifica dei vari TOPICS»

Struttura generale del congresso

• COMUNICAZIONI

• E-POSTERS

• VIDEO

FIERA DEL LEVANTE

FIERA DEL LEVANTE SEDE DEL CONGRESSO

Sede del Congresso Nazionale SIOT 2018 è la Fiera del Levante. Struttura nata su iniziativa del Comune, dell'Amministrazione Provinciale e della Camera del Commercio di Bari, ha ospitato la sua prima edizione nel 1930 e opera senza sosta da quell’anno. Il quartiere fieristico si espande su di una superficie complessiva di circa 280 mila metri quadrati.

MAPPA DEL QUARTIERE FIERISTICO Le aree dedicate al Congresso SIOT saranno il NUOVO PADIGLIONE, e il CENTRO CONGRESSI. Il Nuovo Padiglione ospiterà tutti i servizi di Segreteria e l’area espositiva, mentre presso il Centro Direzionale saranno ubicate le 8 sale congressuali.

NUOVO PADIGLIONE

AREA ESPOSITIVA DI 2500 mq

Auditiorium 700 posti

Hospitality Suites

Segr

eter

ie

Sale

Dire

ttiv

i

Guar

daro

ba

Ingresso Nuovo Padiglione

Accesso Centro Congressi

Sala 100 posti

CENTRO CONGRESSI

Sala 1 95 posti

Sala 2 250 posti

Sale 3 e 4 48 posti ciascuna

Sale 6 e 7 90 posti

Sala 5 46

posti

Ingresso da Padiglione

Nuovo

Sala 8 300 posti

Sala 1: 90 Posti Sala 2: 250 posti Sala 3 - 4: 48 posti Sala 5: 46 posti Sala 6 e 7: 90 posti Sala 8: 300 posti

LOGISTICA

L'Aeroporto di Bari, Karol Wojtyła, è uno dei principali aeroporti italiani, nonché il principale aeroporto pugliese. E’ situato 9 km a nord-ovest rispetto al centro della città.

LOGISTICA

COME ARRIVARE

I voli sono operati dalle seguenti compagnie aeree:

ALITALIA • Milano Linate • Roma Fiumicino

RYANAIR • Bergamo • Bologna • Cagliari • Genova • Pisa • Roma Fiumicino • Treviso • Trieste • Torino

MERIDIANA • Olbia • Torino • Catania

EASY JET

• Milano Malpensa

BLU AIR • Torino

LOGISTICA

COME ARRIVARE La Stazione Centrale di Bari è il principale scalo ferroviario della città.

Si trova in centro, in Piazza Moro, e dista circa 4km dalla sede congressuale.

• Arrivando dall’ autostrada (A14), raggiungere l’area della Fiera è piuttosto semplice, uscendo al Casello Bari-Nord e percorrendo la Tangenziale di Bari, sino all’uscita n. 4 (Fiera-Porto-Centro).

• Il quartiere fieristico è anche collegato attraverso una serie di

autobus urbani. Tariffe dei biglietti per i trasporti urbani:

Biglietto valido 75 minuti € 0.90 Biglietto valido 100 minuti € 1.00 Biglietto giornaliero € 2.00 Biglietto venduto in vettura € 1.50

LOGISTICA

COME ARRIVARE

DOVE DORMIRE A BARI

DOVE DORMIRE

Le maggiori strutture ricettive di Bari sono concentrate per la maggior parte nel centro città. In totale il territorio offre circa 200 strutture tra hotels 3/4/5 stelle e B&B.

Con le strutture sino ad ora convenzionate per il congresso arriviamo a circa 1.200

camere.

HOTEL ★★★ Alberghi: 10

Prezzo medio: Da 100 a 190

euro

HOTEL ★★★★ Alberghi: 17

Prezzo medio: Da 130 a 235

euro

HOTEL★★★★★

Alberghi: 1 Prezzo medio:

Da 220 euro a 275 euro

DOVE MANGIARE A BARI……

…….Ovunque!

ARRIVEDERCI A BARI