Presentazione di PowerPoint · sopra un range di 400-2000 g/giorno Aumento dose-dipendente con...

Post on 24-Sep-2020

1 views 0 download

Transcript of Presentazione di PowerPoint · sopra un range di 400-2000 g/giorno Aumento dose-dipendente con...

FARMACOTERAPIA

DELL’ASMA

Delfino, Univ. Perugia

1-3% delle visite ambulatoriali

500000 ricoveri ospedalieri

Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola

Più di 500000 morti annuali

• Agonisti del recettore 2 Adrenergico

• Glucocorticoidi

• Antagonisti del recettore dei Leucotrieni e inibitori della sintesi dei leucotrieni

• Terapia Anti-IgE

• Cromolin sodio e Nedocromil sodico

• Teofillina

• Agenti anticolinergici

TRATTAMENTO DELL’ASMAI FARMACI

Delfino, Univ. Perugia

ASMA COME MALATTIA INFIAMMATORIA

Delfino, Univ. Perugia

TRATTAMENTO DELL’ASMARILASCIO PER AEROSOL DEI FARMACI

Delfino, Univ. Perugia

AGONISTI DEI RECETTORI β2

ADRENERGICI

Meccanismo d’azione e uso nell’asma

• Muscolatura liscia bronchiale

• Cellule infiammatorie: mastcellule, basofili, esosinofili, neutrofili e linfociti

EFFETTI DI RILEVANZA TERAPEUTICA A LIVELLO BRONCHIALE

• Risoluzione del Broncospasmo

– Gli agonisti selettivi del recettore 2-adrenergici sono dei potenti broncodilatatori

– I 2-stimolanti inducono una attenuazione della reattività bronchiale a stimoli aspecifici diretti ed indiretti

– I 2-stimolanti inducono una attenuazione della reattività bronchiale a stimoli specifici (reazioni allergiche pronte e ritardate)

– I 2-agonisti inducono una stimolazione della clearance mucociliare

TACHIFILASSI-TOLLERANZA

• La somministrazione delle amine simpaticomimetiche porta a desensibilizzazione dei recettori -adrenergici

– Conseguenze sugli effetti broncospamolitici

– Conseguenze sugli effetti antireattivi specifici ed aspecifici

– Conseguenze sugli altri effetti

Classi di Farmaci• Breve durata d’azione

– Albuterolo

– Levalbuterolo

– Metaproterenolo

– Terbutalina

– pirbuterolo

• Lunga durata d’azione– Salmeterolo xinafoato

– formoterolo

TOSSICITA’

• Aumentata gittata cardiaca

• Aritmie cardiache

• Effetti sul sistema nervoso centrale

Agonisti del recettore adrenergico βper terapia orale

• Bambini piccoli (< 5 anni)

• Alcuni pazienti con esacerbazioni asmatiche severe

GLUCOCORTICOIDI

• I soggetti asmatici che richiedono agonisti β2

adrenergici per inalazione 4 o più volte la settimana sono possibili candidati per glucocorticoidi inalatori

Meccanismo d’azione dei glucocorticoidi nell’asma

GLUCOCORTICOIDI INALATORI

• Beclometasone diproprionato

• Triamcinolone acetonide

• Flunisolide

• Budesonide (600 µg/due volte al giorno)

• Fluticasone proprionato

Delfino, Univ. Perugia

GLUCOCORTICOIDI SISTEMICI

• Esacerbazione acuto dell’asma; asma cronico

• Prednisone: 40-60 mg/giorno/5 giorni; 1-2 mg/kg/giorno, bambini.

Delfino, Univ. Perugia

TOSSICITA’Glucocorticoidi inalatori

• Candidosi orofaringea

• Disfonia

• Insufficienza corticosurrenalica

• Osteoporosi

• Aumento markers del turnover minerale osseo (osteocalcina serica, idrossiprolina urinaria)

Delfino, Univ. Perugia

EFFETTI AVVERSI POTENZIALI ASSOCIATI CON GLUCOCORTICOIDI INALATORI

EFFETTI AVVERSI RISCHIO

Soppressione dell’asse ipotalamo-

ipofisi-surrene

Riassorbimento osseo

Metabolismo dei carboidrati e dei

lipidi

Cataratte

Assottigliamento cutaneo

Porpora

Disfonia

Candidosi

Ritardo di crescita

Nessun rischio significativo fino a dosi di budesonide o

beclometasone di >1500 g/giorno nell’adulto o > 400

/giorno nei bambini

Effetti modesti ma significativi a dosi anche di 500 g/giorno

Cambiamenti minori, clinicamente non significativi

avvengono con dosi di beclometasone > 1000 g/giorno

Rischio non provato

Effetto dose-dipendente con beclometasone diproprionato

sopra un range di 400-2000 g/giorno

Aumento dose-dipendente con beclometasone sopra il range

400-2000 g/giorno

Di solito con scarse conseguenze

Incidenza < 5%, si riduce con l’uso di spaziatore

Difficile separare l’effetto di malattia dall’effetto del

trattamento, ma non c’è un effetto chiaro sulla crescita

quando si valutano tutti gli studi Delfino, Univ. Perugia

TOSSICITA’Glucocorticoidi Sistemici

• Disturbi dell’umore

• Aumento dell’appetito

• Alterato controllo della glicemia in diabetici

• Candidosi

Delfino, Univ. Perugia