Presentazione di PowerPoint · Il mito è un racconto, racconta una storia. Se riprendiamo lo...

Post on 21-Mar-2020

4 views 0 download

Transcript of Presentazione di PowerPoint · Il mito è un racconto, racconta una storia. Se riprendiamo lo...

Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendaleCorso di Semiotica per la Comunicazione – prof. Piero Polidoro

Lezione 10Linguaggio plastico e teoria generativa

© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Sommario Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

1. Plastico/figurativo

2. Le categorie plastiche;

3. Analisi di un dipinto di Klee: Blumen-Mythos (F. Thürlemann).

1 di 18© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

La semiotica figurativa Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

2© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

La semiotica figurativa Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

Leonardo, Il cenacolo (1495-1497)

3© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

La semiotica plastica Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

J. Pollock,Sentieri ondulati (1947)

P. Mondrian, Composizione 2 (1922)

4© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Le categorie plastiche Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

CATEGORIE PLASTICHE

COSTITUZIONALI NON COSTITUZIONALI

costituite costitutive

topologicheeidetiche cromatiche

5© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Le categorie eidetiche Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

lungo + dritto + non segmentato lungo + curvo

corto + dritto + non segmentato lungo + dritto + segmentato

6© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Le categorie cromatiche Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

rosso bluRADICALI

+ saturo - saturoSATURAZIONE

+ luminoso - luminosoVALORE

7© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

I radicali cromatici Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

luminosità

acromatici

cromatici

8© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Le categorie topologiche Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

rettilinee curvilinee

9© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Gli assi Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

10© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Funzione degli assi Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

11© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Blumen Mythos (1918), di Paul Klee Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

12© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Descrizione degli elementi Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

13© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Descrizione degli oggetti Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

INANIMATI

ANIMATI

ANIMALI

VEGETALI

TERRESTRI

CELESTI

TERRESTRIE CELESTI

OGGETTI

14© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Analisi topologica Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

15© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Sistemi semi-simbolici Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

1. curvo : dritto :: “celeste” : “terrestre”(elementi di superficie)

2. alto : basso :: “celeste” :: “terrestre”(elementi di superficie, periferici)

3. el. lineari : el. di superficie :: animato : inanimato

16© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Il mito come sistema di mediazione Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

VITA

MORTE

x

AGRICOLTURA

GUERRA

CACCIA PREDATORI

ERBIVORI

MANGIATORI DI CAROGNE

17© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Il fiore/donna come figura di mediazione Plastico/figurativoCategorie plasticheAnalisi di Blumen-Mythos

Il grande “fiore” è l’oggetto che, manifestandosi attraverso una struttura plastica complessa, permette il passaggio dal campo cosmologico(“inanimato” e “celeste”) al campo “animato” e “terrestre”, quello dei vegetali e degli animali, ma anche quello dell’essere umano. Il mito è un racconto, racconta una storia. Se riprendiamo lo schema della struttura di mediazione, sembra ora facile formulare un racconto elementare che, nel nostro caso, si articola sul rapporto fra gli oggetti centrali, “l’uccello”, “il fiore” e gli “astri”: l’uomo, sottoforma di “uccello”, si unisce alla donna-“fiore”, ma tramite questa congiunzione entra indirettamente in contatto con il cosmo, rappresentato nella sua forma pura dagli “astri”.

18© Piero Polidoro, 2005-2006 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).