Presentazione di PowerPoint - csv-padova · Erika Presentazione delle finalità istituzionali e...

Post on 26-Jul-2020

7 views 0 download

Transcript of Presentazione di PowerPoint - csv-padova · Erika Presentazione delle finalità istituzionali e...

CORSO GRATUITO

Via Gattamelata 62 - 35128 Padova

www.avopadova.org - email:avo@aopd.veneto.it

Tel: 049 8215669

Via Gattamelata 62 - 35128 Padova

www.avopadova.org

email:avo@aopd.veneto.it

Tel: 049 8215669

Iscrizioni in Segreteria

iscrizione ammessa da 18 a 75 anni

Dal 9 Settembre al 4 Ottobre

dal lunedì al giovedì :

9.30 - 12.00 15.30 - 18.00

venerdì :

9.30 - 12.00

Dall’8 al 24 ottobre 2019

Sala degli Anziani - Palazzo Moroni

Comune di Padova

Dalle 18.00 alle 19.30

L’Associazione Volontari Ospedalieri è stata fondata nel 1975 a Milano, per

offrire ai malati ed ai loro familiari il calore di una presenza amica, con l’obiettivo

di una crescente umanizzazione delle cure.

I volontari AVO in Italia sono 22.750, presenti in 238 sedi e sono circa 3.000.000

le ore di servizio gratuito prestato in un anno.

A Padova l’AVO ODV è attiva dal 1981 e gli attuali circa 350 volontari operano

nei reparti degli Ospedali della città, nell’Ospedale di Comunità Civitas Vitae

O.I.C., nell’Istituto di Riposo per Anziani Palazzo Bolis dell’Altavita-IRA e negli

Ambulatori di Casa ai Colli.

Il volontario AVO

Offre ai malati un aiuto per superare i momenti di sofferenza, disagio e

solitudine

Svolge un servizio di 3 ore settimanali in un giorno concordato

Il servizio prevede accoglienza, accompagnamento, vicinanza ed

ascolto con l’esclusione di mansioni di competenza medica e infermieristica

Percorso formativo

Frequenza del corso base - è ammessa una sola assenza Colloquio psico-attitudinale con la psicologa

Tirocinio in reparto, a fianco di un volontario esperto

Partecipazione alle iniziative di formazione AVO

martedì 8 ottobre presentarsi alle ore 17.30 per la registrazione

Il corso di formazione dovrà essere integrato con la frequenza

degli incontri formativi organizzati dall’Azienda Ospedaliera

Saluto delle Autorità

Presentazione delle finalità istituzionali

e della struttura organizzativa dell’AVO Cristiana Dalla Valle - Presidente AVO Padova

Presentazione delle sedi di intervento AVO Anna Canova - Vicepresidente AVO Padova

Presentazione del progetto “Non smettere di

piacerti” Malihe Shams - Psiconcologa Coordinatrice del

Volontariato IOV

Valori e compiti del Volontario AVO Beatrice Benelli - Consigliere AVO Padova

Gli atteggiamenti: il linguaggio del corpo Poldy Canale Dal Martello - Consigliere AVO Padova

Il ruolo del Volontario AVO nell’ottica del

personale paramedico Marianella Chillon - Coordinatrice Infermieristica Pediatria 2

Azienda Ospedaliera

Testimonianza di un Tirocinante AVO

Motivazioni ed aspettative per una scelta di volontariato Manuela Lotto - Psicologa AVO Padova

Test Psico-attitudinale

Organizzazione e funzionamento delle strutture sanitarie

Maria Noemi Muraro - Responsabile URP ULSS6 Euganea

Possibili percorsi del paziente: dal medico di base alle cure

più appropriate Daniela Toderini - Medico di medicina generale

Testimonianza di un Volontario AVO

Igiene e profilassi ospedaliera: prevenzione e regole per il

Volontario AVO Margherita Boschetto - Servizio Epidemiologia-Controllo infezioni

Azienda Ospedaliera

Il vissuto del paziente in radioterapia Elena Groff - Psicologa di Radioterapia IOV

Testimonianza di un paziente sul ruolo del Volontario AVO

Problemi emotivi e cognitivi nell’anziano Erika Borella - Psicologa Unipd

Aspetti di vita in una struttura per anziani

Angela Bruenn - Volontaria Palazzo Bolis

La prevenzione delle cadute del paziente in ospedale Enrica De Lotto - Servizio Professioni sanitarie ULSS 6