Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precedente 9 ottobre 2013

Post on 30-Jun-2015

253 views 2 download

description

Lezione alla Scuola Forense, 9 ottobre 2013

Transcript of Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precedente 9 ottobre 2013

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

L'Avvocato e la tecnologiaBanche dati e ricerca del precedente

9 ottobre 2013

Avv. Giovanni Fiorinoavv.fiorino@virgilio.it

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

L'evoluzione dei sistemi di ricerca: dalla carta al supporto informatico ad Internet

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

La rivista cartacea ed i sistemi di catalogazione – alcuni esempi

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

La Rivista penale: ●Indice sommario ed analisi●Indice cronologico della giurisprudenza ed analisi●Gli indici annuali: analisi

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

La “Cassazione penale”:●La prima pagina: analisi●Il sommario: analisi●L'indice analitico alfabetico: analisi●L'indice delle disposizioni di legge: analisi●Gli indici generali: analisi

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Dalla rivista cartacea al supporto informatico (CD o DVD): un primo passo verso l'eliminazione della carta

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Il supporto informatico ed il risparmio●di spazio: eliminazione di ingombranti riviste●di tempo: maggiore facilità nel reperire i documenti

possibilità di inserire direttamente nell'atto il testo della decisione con la tecnica del “copia/incolla”

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

La ricerca dei documenti mediante il supporto informatico: gli operatori booleani

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Una premessa: “gli umani pensano concatenando i fenomeni rilevati secondo lo schema “causa-effetto”, analizzando, quindi, di ogni fenomeno i requisiti necessari e sufficienti per poterlo ritenere sussistente e quindi anche tutte le condizioni che assicurano il conseguimento di uno scopo”

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

“Un evento, così come pure un concetto, è normalmente il risultato di un insieme di più elementi i quali, per il modo stesso con cui madre natura ha strutturato la nostra mente, sembra che non possano stare fondamentalmente altro che in rapporto triplice: o di comprensenza, o di alternatività, o di esclusione” (R. Borruso – C. Tiberi, L'informatica per il giurista, Giuffrè, 2001)

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

“Gli operatori logici booleani non sono altro che il meccanismo attraverso il quale la nostra mente forma e verifica tutti i concetti” (M. Iaselli, Diritto e nuove tecnologie, Altalex 2011)

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Gli operatori booleani:●AND: le parole si trovano all'interno del testo ricercato●NOT: le parole non si trovano all'interno del testo ricercato●OR: le parole possono trovarsi, in alternativa con altre, all'interno del testo ricercato

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

esempio:omicidio AND tentativo cercherà il testo all'interno del quale si trovano sia la parola “omicidio” che la parola “tentativo”

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

omicidio NOT tentativo cercherà il testo nel quale si trova la parola omicidio ma non la parola tentativo

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

omicidio OR tentativo cercherà il testo nel quale si trova sia la parola omicidio sia la parola tentativo: la differenza sta che il risultato della ricerca può essere sia una massima nella quale compare la sola parola omicidio sia una massima nella quale compare la sola parola tentativo

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

esempio di combinazione di più operatori booleanitruffa and tentativo not appropriazione: la ricerca restituirà un testo che contiene la parola truffa, la parola tentativo ma non la parola appropriazione

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Dal supporto informatico alla banca dati on line: la consultazione slegata dal supporto informatico (CD o DVD)

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Esempi di banche dati on line●De Jure - Giuffrè●Pluris – UTET CEDAM●Leggi d'Italia – Gruppo Wolters Kluwer

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Le banche dati a pagamento●De Jure - Giuffrè

De Jure - Giuffrè

De Jure - Giuffrè

De Jure - Giuffrè

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Le banche dati ad accesso gratuito●Penale.it

www.penale.it

www.penale.it

www.penale.it

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Le banche dati ad accesso gratuito●Diritto penale contemporaneo

www.penalecontemporaneo.it

www.penalecontemporaneo.it

www.penalecontemporaneo.it

www.penalecontemporaneo.it

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Le banche dati ad accesso gratuito e a pagamento●Altalex e Massimario.it

www.altalex.com

www.altalex.com

www.altalex.com

www.altalex.com

www.altalex.com

www.altalex.com

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Le banche dati ad accesso gratuito e a pagamento●Corte di Cassazione ed il servizio novità

www.cortedicassazione.it

www.cortedicassazione.it

www.cortedicassazione.it

www.cortedicassazione.it

www.cortedicassazione.it

www.cortedicassazione.it

www.cortedicassazione.it

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Massimazione di una sentenza:“L'attività di massimazione di una sentenza si concreta in quella di estrazione, dalla motivazione, dei principi di diritto affermati dalla Corte per la decisione delle questioni che sono state sottoposte al suo controllo di legittimità” (M. Fantacchiotti, F. Fiandanese, Il nuovo ordinamento giudiziario, 2008)

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

Un esempio: confronto tra massima e sentenza per esteso

Fondazione della Scuola ForenseOrdine degli Avvocati di Taranto

L'analisi del testo: ricerca di parole chiave e ricerca del precedente