Presentazione del progetto ODINet

Post on 25-Jun-2015

2.976 views 0 download

description

Una panoramica sul progetto di ricerca e sviluppo ODINet, che ha come obiettivo la sperimentazione di un framework tecnologico basato su tecnologie big data, semantic web, linked data e social network analysis applicate a dati strutturati e open data.

Transcript of Presentazione del progetto ODINet

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Ottobre 2013

Presentazione del progetto

ODINet è un progetto di Ricerca e Sviluppo della durata di 24 mesi che ha avuto inizio a Gennaio 2013, approvato nel bando POR "programma CReO FESR 2007-2013" della Regione Toscana.

Il progetto vede coinvolte Sistemi Territoriali s.r.l, l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, la Scuola Superiore Sant’Anna, Simurg s.n.c., Rete Sviluppo s.c. e CQR s.r.l.

COSA È ODINET

Presentazione del progetto

ODINet ha come obiettivo quello di applicare le più recenti tecnologie dei Big Data e del Semantic Web a giacimenti di dati strutturati già in possesso degli enti, al fine di valorizzare i patrimoni informativi già esistenti. Il progetto prevede la realizzazione prototipale di un innovativo motore di ricerca semantico che sia in grado di: • Catalogare i dati in un grafo ontologico • Estrarre dai dati le informazioni più attinenti alle tematiche

richieste • Restituire le informazioni in modo arricchito ed altamente fruibile

OBIETTIVO DEL PROGETTO

Presentazione del progetto

Le tecnologie di ODINet: • Acquisiscono i dati online dell’ente e gli open data • Analizzano i contenuti dei dati per individuare le

informazioni in essi contenute • Inseriscono i dati e le loro informazioni in un grafo

ontologico • Derivano relazioni tra i dati (linked data)

LE TECNOLOGIE

Dati dell’ente Open Data Ontologie

Presentazione del progetto

Grazie all’utilizzo di ontologie tematiche e tecniche di analisi di reti sociali (SNA), il motore di ricerca è in grado di :

• Individuare i dati che sono più pertinenti ai criteri di ricerca immessi (ranking)

• Estrarre dai dati le informazioni utili

• Restituire un quadro conoscitivo inerente la ricerca effettuata comprensivo di tabelle, grafici e mappe

… E CHE VANTAGGI SI OTTENGONO?

Presentazione dei risultati

Integrazione ed elaborazione

Acquisizione

Assimilazione della conoscenza

DATI INFORMAZIONE REPORTISTICA

Presentazione del progetto

Motore di ricerca semantico Social Network Analysis

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE http://www.datiopen.it/it/opendata/DIsoccupazione_giov_

INDICE DI VECCHIAIA http://www.datiopen.it/it/opendata/indice-di-vecchiaia/

Serie storica (Lucca 2002-2010)

LUCCA – PSICOLOGI

http://www.datiopen.it/it/opendata/Comune_di_Lucca_psicologi

Statistiche Luoghi Persone

Mario Rossi Via dei Mille, 100 (LU) 0586/4050855

Maria Franceschi Via del Borghetto, 41(LU) 0586/44594911

Visualizza altri…

INDICE DI POVERTÀ http://www.datiopen.it/it/opendata/indice-di-poverta

Fascia età disoccupazione

21-24 28%

25-30 22%

31-35 18%

Roberto Bianchi Via Indipendenza, 55 (LU) 0586/74586355

Francesca De Rosa Via Grande (LU) 0586/55448555

Giuseppe Verdi Piazza Garibaldi, 30 (LU) 0586/45678156

COMUNE DI LUCCA - CENTRI PER L’IMPIEGO

http://www.datiopen.it/it/opendata/Centri-per-l-impiego/

COMUNE DI LUCCA – SERVIZI SOCIALI

http://www.datiopen.it/it/opendata/servizi-sociali/

UN SEMPLICE ESEMPIO Ricerca

«Disagio sociale Lucca»

Presentazione del progetto

Tutti i dati* prodotti dalla P.A. sono da considerarsi implicitamente come aperti (open data «by default»), ovvero devono essere liberamente riusabili e pubblicati in formato aperto.

<<le attività volte a garantire l'accesso telematico e il riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni rientrano tra i parametri di valutazione della performance dirigenziale ai sensi dell'articolo 11, comma 9, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150>>.

IL DECRETO SVILUPPO

N. di open data della PA italiana al 31/10/2013 Fonte: DatiGov.it

* Salvo eccezioni dovute a privacy, sicurezza nazionale, ecc.

Presentazione del progetto

LA COSTANTE CRESCITA DEGLI OPEN DATA

Open Data oggi

Open Data tra qualche mese

Il potenziale

Presentazione del progetto

Il progetto prevede nel 2014 una fase di validazione coinvolgendo stakeholders nei settori del: • Sociale • Economico • Sanitario Gli stakeholders avranno un duplice ruolo: • fornire dati per la sperimentazione di un prototipo • validare i risultati del prototipo, sperimentandone l’utilizzo e

l’efficacia sulle banche dati messe a disposizione

VALIDAZIONE

Presentazione del progetto

I PARTNER DI PROGETTO

Ricerca e sviluppo tecnologie

Tematica sanitaria

Tematica sociale

Tematica economica

Presentazione del progetto

Per informazioni: odinet@sister.it

Alessandro Greco Sistemi Territoriali S.R.L.

a.greco@sister.it

CC BY 3.0 IT