Presentazione 4° - 2014

Post on 24-Jun-2015

177 views 3 download

description

Presentazione classi quarte, 2013/2014

Transcript of Presentazione 4° - 2014

Tutto porta scritto... ... più in là!

Tenete gli occhi aperti...il segreto verrà fuori da sè

TRAGUARDI DI SVILUPPOOsservareProvare stupore di fronte alla grandezza del reale e alla perfezione delle cose che ci circondano.Imparare a “leggere” la realtà con uno sguardo consapevole e critico, che non si accontenti delle apparenze e ampliare così il proprio punto di vista.

DenominareConoscere e usare, in maniera sempre più precisa e puntale, i vari linguaggi disciplinariper descrivere la realtà e rispondere alle domande che essa ci provoca.Esprimere e rappresentare le proprie emozioni e l’immagine della realtàattraverso l’incontro con l’arte utilizzando i diversi canali espressivi.

Educare alla ragioneApprofondire la consapevolezza di sé e del desiderio che spinge il nostro cuore a desiderare cose grandi.Approfondire la capacità di riflessione sulla propria esperienza, attraverso le storie narrate.Comprendere l’importanza di intraprendere il viaggio della conoscenza nsieme ad una compagnia di amici.

Lavoro ben fatto Conoscere la soddisfazione di fronte al proprio lavoro ben curato e adeguatamente svolto come espressione di bellezza, nel rispetto delle diversità dei tempi e dei percorsi personali.Acquisire la consapevolezza che sulla strada fatta sono stati raggiunti traguardi significativi per la propria crescita.

La lettura

La descrizione

Il riassunto

La frase e il verbo

La poesia

Lettura e analisi di varie tipologie testuali

Produzione testuale

ITALIANO

L’ortografia

Un foglio “speciale”

Cogliamo il nocciolo

I miti e le leggende

I racconti d’avventura

Il racconto fantascientifico

La danza delle stagioni

Quando le foglie si fannoporpora e oro...

“Il viandante sul mare di nebbia”

Friedrich

L’uomo sta di frontedi fronte all’immensitàcon meraviglia.

“La regina della Neve”di Andersen

Quando la terra dorme sottouna trapunta di stelle…

“Lacrime calde caddero negli occhi di Kaie sciolsero il suo cuore di ghiaccio”

Poesie invernali

La descrizione

Io sono Tu che mi fai

Cosa rimane da affrontare:

Testi descrittivi: per rappresentare con le parole la realtà che ci circonda:persone, animali, oggetti e ambienti...

Testi autobiografici: per raccontare episodi del passato, per ricordare o testimoniare ad altri...

Diario personale: per raccontare fatti, emozioni,impressioni personali...

Laboratorio di lettura

Il leone, la strega e l’armadio

Il Bene e il MaleI quattro sovrani

Laboratorio di teatro

Pietrificati dalla perfida strega...

Il viaggio

La storia di Ulissee Argo...

...e il desiderio dell’infinito

Il giardino della grammatica

Un armadio pieno di verbi...

Uno splendido librettoci aiuta a ricordare...

... la morfologia ela sintassi.

MATEMATICA

Le misure: di lunghezza, di peso, di capacitàe di valore

I grandi numeri

Le divisioni a due cifre

Testi problematici

I multiplie i divisori

I numeri decimali

Le frazioni

Le quattro operazionie le loro proprietà

I grandi numeri ela loro posizione

Più in là coi numeri

Le proprietà: cosa sono e a cosa servono

Verifichiamo i nostri calcoli con la prova del 9

Numeri al setaccio:numeri primi

Divisioni a due cifre

Nel mondo delle frazioni con il tappeto volante

Frazioni e golosità

Un gioco di frazioni

Mangiamo con le frazioni

Dalle frazioni decimaliai numeri con la virgola

Cosa rimane da affrontare:

Le quattro operazioni con i numeri decimali

Le misure: di lunghezza, di peso, di capacitàe di valore

Problemi con peso netto, peso lordo e tara

Problemi con spesa, guadagno e ricavo

Relazioni, dati e previsioni

Informatica

Word Powerpoint

I quadrilateri

La superficieLa simmetria

GEOMETRIA

Gli angoli

Il perimetro

I poligoni

L’angolo ela sua misura

Il pianeta di Poligomarte

Dall’incontro di coppie di retteparallele ecco i parallelogrammi

Definiamo il contorno:il perimetro

Cosa rimane da affrontare:

Le misure di superficie

Il tangram

L’area del quadrato e del rettangolo

La simmetria

I cretesi I micenei

La civiltà grecaAlessandro Magno

STORIA

CretaIl mito del Minotauro

Gli Achei, la Guerra di Troia fra mito e realtà

La civiltà greca

La polis un universo completo

Le coloniee la Magna Grecia

La cultura ela religione

I vari tipi di governo

Sparta e Atene a confronto

Le guerre persiane:la difesa della libertà

L’oplita greco

Tecnologia … e storia

… e la decorazione del vaso greco

Ed ecco i nostri capolavori

Cosa rimane da affrontare:

La decadenza della Grecia

La guerra del Peloponneso

Una nuova potenza: la Macedonia

Alessandro Magno

GEOGRAFIA

Il reticolo geografico

Le fasce climatiche della Terra

L’Italia e i suoi paesaggi

L’Italia e la sua economia

Iniziamo lo studio delle regioni

Siamo partiti alla grandecol mappamondo

Il reticolo geografico

Le fasce climatichedella Terra

L’Italia e i suoi paesaggi

Le AlpiGli AppenniniLa pianuraLe coste e i mari

Tecnologia… e geografia

Il taumatropio

Il vulcano erutta

Il vulcano

Cosa rimane da affrontare:

Lo studio delle prime regioni:l’Emilia Romagnail Veneto

...pronti per Venezia

Il regno degli animali

Il regno delle piante

La luce e l’occhio La materia

SCIENZE

Il regno degli animali

Il regno delle piante

La fotosintesi

La luce e i colori

Il prisma

La scomposizione della luce e i colori dell’arcobaleno

Tecnologia … e scienze

Le illusioni ottiche

Cosa rimane da affrontare:

L’occhio e la vista

La materia: l’acqua, l’aria e il suolo

Museo italiano della ghisa

La storia dell’illuminazione

Tra lanterne e fontane

Esploriamo giocando

RELIGIONE

Parabole e Miracoli di Gesù

L’Eucarestia

I viaggi di San Paolo

San Francesco e il Papa

L’Avvento e il Natale

La Quaresima e la Pasqua

Le parabole e i miracoli

Dal chicco di grano al Pane dell’Eucarestia

MUSICA

L’ascolto Gli strumenti

Il canto corale La notazione

L’ascolto di Beethoven

Con i professori del conservatorio

Tromba, flauto, sax, clarinetto, fagotto

Il conservatorio apre le porteai bambini

In arte

L’arte cretese

…con i pastelli

Friedrich“Il viandante

Sul mare di nebbia”

…con le tempere

La mitologia greca

Il castello della StregaBianca... con brillantini e glitter.

La Strega Bianca e il puntinismo

La maschera magica...con fantasia

Aspettando Venezia…

Inglese

L’ora e la data

La drammatizzazione

Educazione motoria

Giochi di squadra