POPOLAZIONE: 57.497.000 SUPERFICIE: 294.060 Kmq CAPITALE: Roma La La La bandiera italiana, il famoso...

Post on 02-May-2015

214 views 1 download

Transcript of POPOLAZIONE: 57.497.000 SUPERFICIE: 294.060 Kmq CAPITALE: Roma La La La bandiera italiana, il famoso...

POPOLAZIONE: 57.497.000SUPERFICIE: 294.060 KmqCAPITALE: Roma

La

La bandiera italiana, il famoso tricolore, è stata introdotta da Napoleone. Consiste in tre fasce verticali in successione:verde,bianco e rosso.

POPOLAZIONE: 8.037.400SUPERFICIE: 83.859 KmqCAPITALE: Vienna

La bandiera austriaca è una delle più antiche del mondo.La tradizione narra che la veste di Leopoldo V, dopo la battaglia di Acri, aveva un’unica parte non macchiata dal sangue: la striscia bianca sotto la cintura.

POPOLAZIONE: 10.130.574SUPERFICIE: 30.528 KmqCAPITALE: Bruxelles

La bandiere belga fu per la primavolta adottata nel 1831.È composta da tre colori. Il nerosimboleggia lo scudo (difesa), ilgiallo il leone (coraggio) e il rossogli artigli (attacco, forza).

POPOLAZIONE: 734.000SUPERFICIE: 9.251 KmqCAPITALE: Nicosia

La bandiera di Cipro è stata adottata nel 1960. Vi sono rappresentati la mappa dorata dell’isola con due rametti d’ulivo. Lo sfondo bianco simboleggia la pace.

POPOLAZIONE: 10.290.000SUPERFICIE: 78.864 KmqCAPITALE: Praga

La Repubblica ceca ha mantenuto la bandiera che era della Cecoslovacchia quando il paese si è diviso nel 1993. La bandiera si ispira ai colori del movimento di liberazione slavo del XIX secolo.

POPOLAZIONE: 5.387.000SUPERFICIE: 43.070 KmqCAPITALE: Copenhagen

Secondo la leggenda la bandiera danese cadde dal cielo il 15 giugno 1219,giorno in cui il re Valdemaro sconfisse le armate estoni. La croce (simbolo cristiano) è stata mutata nell’antica insegna di guerra del Sacro Romano Impero.

POPOLAZIONE: 1.268.000SUPERFICIE: 45.125 KmqCAPITALE: Tallinn

La bandiera estone è stata adottata nel 1990. i colori rappresentano la storia e la natura del Paese: il blu per l’acqua e la fiducia, il nero per l’oscuro passato e il bianco per la pace e la speranza.

POPOLAZIONE: 5.215.000SUPERFICIE: 304.610 KmqCAPITALE: Helsinki

I colori rappresentano i blu laghi e la bianca neve della Finlandia. La bandiera è stata adottata nel 1917 quando il Paese divenne indipendente dalla Russia.

POPOLAZIONE: 57.800.000SUPERFICIE: 543.965 KmqCAPITALE: Parigi

I colori rosso, bianco e blu della bandiera francese risalgono al 1789, anno in cui Luigi XVI venne costretto ad aggiungere il rosso e il blu, simbolo della città di Parigi, al bianco della dinastia regnante dei Borbone.

POPOLAZIONE: 81.904.000SUPERFICIE: 349.520 KmqCAPITALE: Berlino

La bandiera tedesca è in uso dal 1848. I colori derivano dalle uniformi dei volontari tedeschi che combatterono durante le guerre napoleoniche: il nero rappresenta la polvere da sparo, il rosso il sangue e il giallo oro il fuoco.

POPOLAZIONE: 11.100.000SUPERFICIE: 130.850 KmqCAPITALE: Atene

La bandiera greca, adottata tra il 1821 - 1830, ha nove strisce orizzontali bianche e blu; forse il numero deriva dalle nove lettere che compongono la parola "libertà" in greco. Nell'angolo superiore sinistro, la croce simbolizza la Chiesa ortodossa greca.

POPOLAZIONE: 10.164.000SUPERFICIE: 92.340 KmqCAPITALE: Budapest

La bandiera ungara è in uso dal 1848. La struttura è basata sul Tricolore francese: il verde per la speranza, il bianco per la fedeltà e il rosso per la forza.

POPOLAZIONE: 3.968.000SUPERFICIE: 68.890 KmqCAPITALE: Dublino

I colori rappresentano: il verde i Cattolici, l’arancione i Protestanti e il bianco la pace tra le due religioni. La bandiera è in uso dal 1921.

POPOLAZIONE: 2.290.000SUPERFICIE: 64.589 KmqCAPITALE: Riga

La bandiera della Lituania è la più antica del mondo. Il colore rosso è una tonalità di rosso scuro diversa da quella di tutte le altre bandiere degli altri Stati.

POPOLAZIONE: 3.491.000SUPERFICIE: 65.200 KmqCAPITALE: Vilnius

La bandiera è stata adottata nel 1989. I colori rappresentano: il giallo il grano, il verde le foreste e il rosso il sangue sparso in difesa del Paese.

POPOLAZIONE: 451.700SUPERFICIE: 2.585 KmqCAPITALE: Lussemburgo

Adottata il 23 giugno 1972, la bandiera lussemburghese ha tre strisce orizzontali: rossa, bianca e azzurra. Quasi identica alla bandiera dei Paesi Bassi, ne differisce per le proporzioni e per il tono dell'azzurro.

POPOLAZIONE: 402.000SUPERFICIE: 320 KmqCAPITALE: Valletta

La bandiera è stata adottata nel 1964. Il disegno rappresenta la medaglia data a George Cross, un abitante dell’isola che si è distinto per il suo coraggio durante la seconda Guerra Mondiale.

POPOLAZIONE: 38.576.000SUPERFICIE: 304.460KmqCAPITALE: Varsavia

La bandiera è stata adottata nel 1919, ma i colori rosso e bianco sono stati definiti in età medioevale.

POPOLAZIONE: 16.258.000SUPERFICIE:33.920 KmqCAPITALE: Amsterdam

Il disegno della bandiera olandese risale alle campagne del XVI secolo contro la dominazione spagnola. Dopo che la Francia conquistò i Paesi Bassi nel 1796, la banda arancione venne sostituita con una rossa, per aumentare la somiglianza con il tricolore francese.

POPOLAZIONE: 10.366.000SUPERFICIE: 91.950 KmqCAPITALE: Lisbona

Due strisce verticali di non ugual larghezza,con lo scudo dell'esercito sulla linea che le divide e che consiste in una sfera gialla profilata di nero che termina con uno scudo su fondo bianco sul quale appaiono cinque piccoli scudi azzurri,ognuno di questi con cinque dischi bianchi.

POPOLAZIONE: 5.381.000SUPERFICIE: 49.036 KmqCAPITALE: Bratislava

La bandiera è stata adottata nel 1992 in seguito all’indipendenza dalla Cecoslovacchia del 1990.

POPOLAZIONE: 1.977.000SUPERFICIE: 20.250 KmqCAPITALE: Ljubljana

La bandiera della Slovenia fu adottata nel 1991 e fu usata come bandiera simbolo della rivoluzione del 1848.

POPOLAZIONE: 41.547.000SUPERFICIE: 499.440 KmqCAPITALE: Madrid

La bandiera spagnola risale al regno di Carlo III, quando si decise di creare un'unica insegna di combattimento per tutti i corpi dell'esercito spagnolo. L'attuale bandiera nazionale fu stabilita dalla Costituzione del 1978

POPOLAZIONE: 59.247.000SUPERFICIE: 241.600 KmqCAPITALE: Londra

La Bandiera dell’Unione fu adottata nel 1801, anno in cui la croce rossa diagonale di san Patrizio, simbolo dell’Irlanda, venne aggiunta alla croce rossa di san Giorgio, simbolo dell’Inghilterra e alla croce bianca diagonale di sant’Andrea, rappresentante la Scozia.

Il grande passo Il grande passo dell’Europadell’Europa

Il primo maggio 2004 è avvenuto l’evento che con ogni probabilità sarà il piùIl primo maggio 2004 è avvenuto l’evento che con ogni probabilità sarà il più

importante nella vita dell’Unione Europea.importante nella vita dell’Unione Europea.

A 53 anni dall’avvio della prima esperienza comunitaria, gli Stati del Vecchio A 53 anni dall’avvio della prima esperienza comunitaria, gli Stati del Vecchio

continente che si riconoscono nella bandiera unitaria, passano da 15 a 25.continente che si riconoscono nella bandiera unitaria, passano da 15 a 25.

Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica

Slovacca, Slovenia e Ungheria entrano, in questo giorno, ufficialmente Slovacca, Slovenia e Ungheria entrano, in questo giorno, ufficialmente

nell’Unione. Dalle sponde dell’Atlantico a quelle del Baltico, dal Mediterraneo nell’Unione. Dalle sponde dell’Atlantico a quelle del Baltico, dal Mediterraneo

alle frontiere con la Russia, la nuova Unione si è così estesa per quasi alle frontiere con la Russia, la nuova Unione si è così estesa per quasi

quattro milioni di chilometri quadrati, ospitando 454 milioni di cittadini quattro milioni di chilometri quadrati, ospitando 454 milioni di cittadini europei. europei.

L’Europa è quindi diventata più popolata degli Stati Uniti e della Russia messi L’Europa è quindi diventata più popolata degli Stati Uniti e della Russia messi

assieme.assieme.

Ma la portata più significativa di questo allargamento dell’UE, il più ampio Ma la portata più significativa di questo allargamento dell’UE, il più ampio dalla sua dalla sua

nascita, risiede nel definitivo ritrovarsi dell’Europa con quell’Est che la storianascita, risiede nel definitivo ritrovarsi dell’Europa con quell’Est che la storia

del Novecento aveva separato dietro dolorose e inaccettabili barriere.del Novecento aveva separato dietro dolorose e inaccettabili barriere.

Le nuove stelle Le nuove stelle d’Europad’Europa