Politecnico di Torino - Unità 2 Trasporti...

Post on 24-Jan-2021

2 views 0 download

Transcript of Politecnico di Torino - Unità 2 Trasporti...

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 1

Impianti industriali

Trasporti interni

Unità 2

2

Trasporti interni

Sistemi di trasporto internoCarrelli per il trasporto e il sollevamentoTrasportatori meccanici fissiTrasporti meccanici mobiliTrasporti automatici

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 2

3

Obiettivi

Definire i principali sistemi di trasporto internoIllustrare i carrelli semoventi elevatori più utilizzatiAnalizzare i tipi di trasportatori meccanici fissi e mobili più comuniConoscere i sistemi di trasporto automaticoIndividuare i campi di applicazione e i criteri di scelta

Trasporti interni

Sistemi di trasporto interno

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 3

5

Sistemi di trasporto interno

Classificazione dei trasporti interniUnità di caricoGestione dei trasporti interni

6

Obiettivi

Conoscenza delle tipologie di sistemi di trasportoPanoramica sulle principali unità di carico adottateIndividuazione dei criteri per la scelta delle unità di caricoConoscenza delle operazioni di movimentazione nell’ambito degli stabilimenti industriali

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 4

Classificazione dei trasporti

Sistemi di trasporto interno

8

Obiettivi dello studio dei trasporti interni

Limitare i costi

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 5

9

Obiettivi dello studio dei trasporti interni

Limitare i costiRidurre gli scarti e le perdite

10

Obiettivi dello studio dei trasporti interni

Limitare i costiRidurre gli scarti e le perditeMigliorare le condizioni di lavoro

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 6

11

Obiettivi dello studio dei trasporti interni

Limitare i costiRidurre gli scarti e le perditeMigliorare le condizioni di lavoroAumentare l’efficienza dell’azienda

12

Studio dei sistemi di trasporto interni

Analisi preventiva del flusso dei materiali all’interno dell’azienda

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 7

13

Studio dei sistemi di trasporto interni

Analisi preventiva del flusso dei materiali all’interno dell’aziendaConoscenza dei principali tipi di trasportatori disponibili sul mercato

14

Studio dei sistemi di trasporto interni

Analisi preventiva del flusso dei materiali all’interno dell’aziendaConoscenza dei principali tipi di trasportatori disponibili sul mercato Flessibilità delle soluzioni

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 8

15

Studio dei sistemi di trasporto interni

Analisi preventiva del flusso dei materiali all’interno dell’aziendaConoscenza dei principali tipi di trasportatori disponibili sul mercato Flessibilità delle soluzioniRiduzione delle riprese e delle movimentazioni di materiale

16

Studio dei sistemi di trasporto interni

Analisi preventiva del flusso dei materiali all’interno dell’aziendaConoscenza dei principali tipi di trasportatori disponibili sul mercato Flessibilità delle soluzioniRiduzione delle riprese e delle movimentazioni di materialeRiduzione delle distanze da percorrere

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 9

17

Tipi di classificazione dei trasporti interni

A seconda del tipo di materiale da trasportare

18

Tipi di classificazione dei trasporti interni

A seconda del tipo di materiale da trasportareIn base al funzionamento

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 10

19

Tipi di classificazione dei trasporti interni

A seconda del tipo di materiale da trasportareIn base al funzionamentoIn base al tipo di energia motrice

20

Tipi di classificazione dei trasporti interni

A seconda del tipo di materiale da trasportareIn base al funzionamentoIn base al tipo di energia motriceIn base al tipo di movimento

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 11

21

Tipi di classificazione dei trasporti interni

A seconda del tipo di materiale da trasportareIn base al funzionamentoIn base al tipo di energia motriceIn base al tipo di movimentoIn base al tipo di comando

22

Esempio di classificazione

Classificazione in base al funzionamento

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 12

Unità di carico (UDC)Unità di carico (UDC)

Sistemi di trasporto interno

24

Caratteristiche

È un raggruppamento di materiali che può essere movimentato e trasportato con mezzi di trasporto meccanici

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 13

25

Caratteristiche

È un raggruppamento di materiali che può essere movimentato e trasportato con mezzi di trasporto meccaniciÈ opportuno sia accatastabile

26

Caratteristiche

È un raggruppamento di materiali che può essere movimentato e trasportato con mezzi di trasporto meccaniciÈ opportuno sia accatastabileÈ opportuno sia forcolabile

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 14

27

Conseguenze della scelta

Una scelta accurata consente di:ridurre i costi di trasporto

28

Conseguenze della scelta

Una scelta accurata consente di:ridurre i costi di trasportoridurre le riprese di materiali

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 15

29

Conseguenze della scelta

Una scelta accurata consente di:ridurre i costi di trasportoridurre le riprese di materialiottimizzare lo spazio occorrente per l’immagaz-zinamento dei materiali

30

Conseguenze della scelta

Una scelta accurata consente di:ridurre i costi di trasportoridurre le riprese di materialiottimizzare lo spazio occorrente per l’immagaz-zinamento dei materialiridurre dei tragitti all’interno dei magazzini e degli stabilimenti

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 16

Palette o palletPalette o pallet

Unità di carico (UDC)

32

Tipi di palette o pallet

Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina

Base rigida di supporto per i materiali, accatastabile e forcolabile

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 17

33

Tipi di palette o pallet

Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina

34

Materiali

Possono essere di materiali diversi:legno

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 18

35

Materiali

Possono essere di materiali diversi:legnometallo

36

Materiali

Possono essere di materiali diversi:legnometallomaterie plastiche

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 19

37

Materiali

Possono essere di materiali diversi:legnometallomaterie plastichealtro materiale

38

Regole pratiche per la formazione di UDC

Un esempio di formazione di UDC riguarda il caso in cui si abbiano a disposizione da colli parallelepipedi su palette. Esse dovranno garantire:

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 20

39

Regole pratiche per la formazione di UDC

Un esempio di formazione di UDC riguarda il caso in cui si abbiano a disposizione da colli parallelepipedi su palette. Esse dovranno garantire:

HUDC non superiore ai 2 metri

40

Regole pratiche per la formazione di UDC

Un esempio di formazione di UDC riguarda il caso in cui si abbiano a disposizione da colli parallelepipedi su palette. Esse dovranno garantire:

HUDC non superiore ai 2 metrimassimo ricoprimento della superficie della paletta

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 21

41

Regole pratiche per la formazione di UDC

Un esempio di formazione di UDC riguarda il caso in cui si abbiano a disposizione da colli parallelepipedi su palette. Esse dovranno garantire:

HUDC non superiore ai 2 metrimassimo ricoprimento della superficie della palettadisposizione dei colli con appoggio sulla faccia di maggiori dimensioni

42

Regole pratiche per la formazione di UDC

Un esempio di formazione di UDC riguarda il caso in cui si abbiano a disposizione da colli parallelepipedi su palette. Esse dovranno garantire:

HUDC non superiore ai 2 metrimassimo ricoprimento della superficie della palettadisposizione dei colli con appoggio sulla faccia di maggiori dimensionidisposizione incrociata dei colli

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 22

Contenitori e containerContenitori e container

Unità di carico (UDC)

44

Tipi di contenitori in lamiera e rete metallica

Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 23

45

Tipi di contenitori in lamiera e rete metallica

Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina

46

Materiali

Possono essere di materiali diversi:metallo

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 24

47

Materiali

Possono essere di materiali diversi:metalloplastica

48

Materiali

Possono essere di materiali diversi:metalloplasticaalluminio

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 25

49

Materiali

Possono essere di materiali diversi:metalloplasticaalluminiolegno

50

Materiali

Possono essere di materiali diversi:metalloplasticaalluminiolegnoaltro materiale

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 26

51

Tipi di container

Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina

CassetteCassette

Unità di carico (UDC)

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 27

53

Caratteristiche

Devono essere:

54

Caratteristiche

Devono essere:sovrapponibili

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 28

55

Caratteristiche

Devono essere:sovrapponibiliutilizzabili per la movimentazione e lo stoccaggio

56

Caratteristiche

Devono essere:sovrapponibiliutilizzabili per la movimentazione e lo stoccaggiopresentare dimensioni in pianta sottomultipli delle dimensioni standard delle palette

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 29

57

Caratteristiche

Devono essere:sovrapponibiliutilizzabili per la movimentazione e lo stoccaggiopresentare dimensioni in pianta sottomultipli delle dimensioni standard delle palettegarantire per sovrapposizione su palette, delle unità di carico di configurazione regolare

58

Tipi di cassette

Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 30

59

Materiali

Possono essere realizzate in:

60

Materiali

Possono essere realizzate in:lamiera

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 31

61

Materiali

Possono essere realizzate in:lamieramaterie plastiche

62

Materiali

Possono essere realizzate in:lamieramaterie plastichelegno

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 32

63

Cassette Odette

Contenitori modulari in plastica per il settore automotive

64

Cassette Odette

Contenitori modulari in plastica per il settore automotiveMovimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitori

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 33

65

Cassette Odette

Contenitori modulari in plastica per il settore automotiveMovimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitoriUtilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzione

66

Cassette Odette

Contenitori modulari in plastica per il settore automotiveMovimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitoriUtilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzioneCapacità da 5 a 60 dm3

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 34

67

Cassette Odette

Contenitori modulari in plastica per il settore automotiveMovimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitoriUtilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzioneCapacità da 5 a 60 dm3

Impilabili

68

Cassette Odette

Contenitori modulari in plastica per il settore automotiveMovimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitoriUtilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzioneCapacità da 5 a 60 dm3

ImpilabiliPalettizzabili su palette standard

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 35

69

Cassette Odette

Contenitori modulari in plastica per il settore automotiveMovimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitoriUtilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzioneCapacità da 5 a 60 dm3

ImpilabiliPalettizzabili su palette standardRiciclabili

70

Cassette Odette

Contenitori modulari in plastica per il settore automotiveMovimentabili in pool tra casa automobilistica e fornitoriUtilizzati per alimentare i materiali occorrenti lungo le linee di produzioneCapacità da 5 a 60 dm3

ImpilabiliPalettizzabili su palette standardRiciclabiliSpostabili sia a mano sia con presa meccanizzata

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 36

71

Tipi di cassette Odette

Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina

72

Attrezzature per cassette Odette

Scaffale di alimentazione per cassette Odette

Carrelli di trasporto

Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 37

Gestione dei trasporti interni Gestione dei trasporti interni

Sistemi di trasporto interno

74

Operazioni per il ricevimento dei materiali

Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono:

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 38

75

Operazioni per il ricevimento dei materiali

Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono:

arrivo corriere o trasportatore esterno

76

Operazioni per il ricevimento dei materiali

Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono:

arrivo corriere o trasportatore esternoriconoscimento della merce

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 39

77

Operazioni per il ricevimento dei materiali

Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono:

arrivo corriere o trasportatore esternoriconoscimento della mercecontrollo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti)

78

Operazioni per il ricevimento dei materiali

Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono:

arrivo corriere o trasportatore esternoriconoscimento della mercecontrollo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti)scarico delle merci

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 40

79

Operazioni per il ricevimento dei materiali

Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono:

arrivo corriere o trasportatore esternoriconoscimento della mercecontrollo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti)scarico delle mercicontrollo e conteggio dei colli

80

Operazioni per il ricevimento dei materiali

Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono:

arrivo corriere o trasportatore esternoriconoscimento della mercecontrollo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti)scarico delle mercicontrollo e conteggio dei colliformazione delle UDC

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 41

81

Operazioni per il ricevimento dei materiali

Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono:

arrivo corriere o trasportatore esternoriconoscimento della mercecontrollo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti)scarico delle mercicontrollo e conteggio dei colliformazione delle UDCprelievo e trasporto delle UDC

82

Operazioni per il ricevimento dei materiali

Le principali operazioni previste nel reparto ricevimento degli stabilimenti industriali sono:

arrivo corriere o trasportatore esternoriconoscimento della mercecontrollo documenti di trasporto (eventuale acquisizione automatica dei trasporti)scarico delle mercicontrollo e conteggio dei colliformazione delle UDCprelievo e trasporto delle UDCimmagazzinamento delle UDC

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 42

83

Operazioni per la spedizione dei prodotti

Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono:

84

Operazioni per la spedizione dei prodotti

Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono:

picking

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 43

85

Operazioni per la spedizione dei prodotti

Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono:

pickingformazione dei colli

86

Operazioni per la spedizione dei prodotti

Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono:

pickingformazione dei colliimballaggio

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 44

87

Operazioni per la spedizione dei prodotti

Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono:

pickingformazione dei colliimballaggioetichettatura

88

Operazioni per la spedizione dei prodotti

Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono:

pickingformazione dei colliimballaggioetichettaturapesatura

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 45

89

Operazioni per la spedizione dei prodotti

Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono:

pickingformazione dei colliimballaggioetichettaturapesaturacontrollo ed etichettatura

90

Operazioni per la spedizione dei prodotti

Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono:

pickingformazione dei colliimballaggioetichettaturapesaturacontrollo ed etichettaturaassemblaggio UDS (unità di spedizione)

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 46

91

Operazioni per la spedizione dei prodotti

Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono:

pickingformazione dei colliimballaggioetichettaturapesaturacontrollo ed etichettaturaassemblaggio UDS (unità di spedizione)trasferimento in baia di carico

92

Operazioni per la spedizione dei prodotti

Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono:

pickingformazione dei colliimballaggioetichettaturapesaturacontrollo ed etichettaturaassemblaggio UDS (unità di spedizione)trasferimento in baia di caricocarico veicolo di trasporto

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 47

93

Operazioni per la spedizione dei prodotti

Le principali operazioni previste nel reparto spedizione dei prodotti finiti sono:

pickingformazione dei colliimballaggioetichettaturapesaturacontrollo ed etichettaturaassemblaggio UDS (unità di spedizione)trasferimento in baia di caricocarico veicolo di trasportopartenza corriere o trasportatore esterno

94

Gestione informatica

Le principali operazioni possibili con il sistema informatico sono:

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 48

95

Gestione informatica

Le principali operazioni possibili con il sistema informatico sono:

interventi automatici su singole fasi del flusso logistico

96

Gestione informatica

Le principali operazioni possibili con il sistema informatico sono:

interventi automatici su singole fasi del flusso logisticocoordinamento centrale di tutte le attività in tempo reale

Impianti Industriali Sistemi di trasporto interno

© 2005 Politecnico di Torino 49

97

Gestione informatica

Le principali operazioni possibili con il sistema informatico sono:

interventi automatici su singole fasi del flusso logisticocoordinamento centrale di tutte le attività in tempo realedeterminazione e trasmissione della dislocazione ottimale delle unità di carico e/o dei colli

98

Gestione informatica

Le principali operazioni possibili con il sistema informatico sono:

interventi automatici su singole fasi del flusso logisticocoordinamento centrale di tutte le attività in tempo realedeterminazione e trasmissione della dislocazione ottimale delle unità di carico e/o dei collideterminazione del percorso minimo per raggiungere la dislocazione ottimale