PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito

Post on 21-Jan-2018

2.223 views 0 download

Transcript of PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito

PIERO DELLA FRANCESCAANALISI DI UN MITO

La saletta iniziale della Mostra, con il busto di Battista Sforza

Carlo Carrà – L’amante dell’ingegnere - 1921

Francesco Laurana – Busto di Battista Sforza - 1474

Copia degli affreschi aretini: La battaglia di Eraclio contro Cosroe – 1870, Acquerello di Cesare

Marianecci - Londra, Victoria ed Albert Museum

Copia degli affreschi aretini: La battaglia di Eraclio contro Cosroe – 1870, Acquerello di Cesare MarianecciLondra, Victoria ed Albert Museum

Pino Casarini, La disfida di Barletta, 1939 ca., tecnica mista su tela. Civica Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Verona

Copia degli affreschi aretini, conservati alla Scuola delle Belle Arti di Parigi:

La battaglia di Eraclio contro i Persiani

Copia degli affreschi aretini, conservati alla Scuola delle Belle Arti di Parigi:

La riscoperta della vera Croce

Copia degli affreschi aretini, conservati alla Scuola delle Belle Arti di Parigi:

La riscoperta della vera Croce – Charles Loyeux

Copia degli affreschi aretini, conservati alla Scuola delle Belle Arti di Parigi:

La riscoperta della vera Croce (dettaglio) – Charles Loyeux

Copia degli affreschi aretini, conservati alla Scuola delle Belle Arti di Parigi:

La battaglia di Eraclio contro i Persiani – Charles Loyeux

Piero della Francesca La Madonna della Misericordia,

1445 - 1455 Tavola centrale del polittico, 168x91 cm

Sansepolcro, Museo Civico

Piero della Francesca - La Madonna della Misericordia, 1445 - 1455 - Tavola centrale del polittico, 168x91 cm - Sansepolcro

Misericordia, 1445 - 1455 - Tavola centrale del polittico, 168x91 cm - Sansepolcro

Proveniente dalla chiesa della Misericordia di

Sansepolcro

Piero della Francesca Polittico della Madonna della Misericordia - Olio su tavola,

1445-1462

Piero della Francesca - La Madonna

della Misericordia, 1445 - 1455Ritratto di Silvana Cenni, realizzato

da Felice Casorati - 1922

Piero della Francesca - San Girolamo in preghiera con un donatore, 1458 -

1480,Tempera e olio su tavola - 49,4x42

cm, Venezia, Galleria dell'Accademia.

Piero della Francesca - Madonna con il Bambino, 1435 - 1439, tempera su tavola, 53x40 - Netwark

(Delaware)

Piero della Francesca -

Madonna con il Bambino, 1435 - 1439, tempera su

tavola, 53x40 - Netwark (Delaware)

Piero della Francesca - Sant'Appollonia, anni sessanta del XV sec. - Tempera e olio su tavola di pioppo, Fondo oro, 38,7x28,3 - Washington DC, National Gallery

of Art.

Un'opera di Giovanni Bellini, a mio parere, molto bella, con

relativi dettagli - Pietà (Unzione di Cristo) - 1472-

1474, olio su tavola, 107x84 cm - Musei Vaticani

Giovanni Bellini - Pietà - 1472-1474, - Musei Vaticani (dettaglio)

Giovanni Bellini - Pietà (Unzione di Cristo) - 1472-1474, olio su tavola, 107x84 cm - Musei Vaticani (dettaglio)

Giovanni Bellini - Cristo morto sorretto da quattro angeli - 1470, tempera e olio su tavola, 94,5x135 cm - Rimini, Museo della Città.

Filippo Lippi - Madonna con il Bambino - 1445-1450, tempera e

oro su tavola, 83,5x56 cm -Mamiano di Traversetolo, Parma.

Fondazione Magnani Rocca.

Andrea del Castagno - circa 1450, affresco strappato, 120x150 cm - Firenze, Galleria degli Uffizi

Domenico Veneziano - San Giovanni Battista e San Francesco - Affresco staccato, 200x80 cm - Firenze, Basilica di Santa Croce.

Giovanni di Consalvo - Miracolo del pane avvelenato, 1436 - 1438, Affresco staccato, 220x374 cm - Firenze, Badia Fiorentina.

Giovanni di Consalvo - Miracolo del pane avvelenato, 1436 - 1438, - Firenze, Badia Fiorentina.

Giovanni di Consalvo - Miracolo del pane avvelenato, 1436 -

1438, Affresco staccato, 220x374 cm

- Firenze, Badia Fiorentina (dettaglio).

Melozzo da Forlì - Testa di apostolo, 1472-1474,

Affresco strappato, 75,5x67,5- Musei Città

del Vaticano.

Luca Signorelli - Flagellazione, Olio e tempera su Tavola di pioppo, 84x60 cm - Milano,

Pinacoteca di Brera.

Luca Signorelli - Flagellazione, Olio e tempera su Tavola di pioppo,

84x60 cm - Milano, Pinacoteca di Brera.

Giovanni Angelo D'Antonio Da Bolognola -

Madonna col Bambino tra

Sant'Antonio Abate e San Nicola da Tolentino, 1449 -

Affresco strappato, 250x252 cm -

Camerino, Pinacoteca Civica.

Giovanni Angelo D'Antonio Da

Bolognola - Madonna col Bambino tra

Sant'Antonio Abate e San Nicola da

Tolentino, 1449 - Affresco strappato,

250x252 cm - Camerino, Pinacoteca

Civica (dettaglio).

Beato Angelico – Imposizione del nome

del Battista, 1426-1428 – Firenze, Museo

di San Marco

Beato Angelico – Natività e orazione nell’orto – Forlì, Pinacoteca

Beato Angelico – Stimmate di San Francesco – Musei Vaticani

Paolo Uccello - S. Giovanni evangelista

Paolo Uccello - Santi Giacomo e Ansano

Paolo Uccello – Adorazione dei Magi – 1435 – Firenze, Museo diocesano

Perugino – San Bernardino risana da

un’ulcera – 1473, Perugia Gall. Nazionale Pinturicchio – San Bernardino resuscita un

morto –1473, Perugia Gall. Nazionale

Antoniazzo Romano – S.Vincenzo, Santa Illuminata e S.Nicola da Tolentino – 1488-1489 - Montefalco

Marco Palmezzano – Madonna in trono con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Filippo Benizi – 1510 – Cassa di Risparmio di Cesena

Silvestro Lega – Il canto di uno stornello, 1867 – Firenze, Galleria d’Arte Moderna

Silvestro Lega – Educazione al lavoro – 1867, Coll. privata

Telemaco Signorini – Santa Maria dei Bordi, Firenze – 1870, Viareggio

Adriano Cecioni – Le ricamatrici – 1866, Viareggio

Macchiaioli

Georges Seurat – Poseuse de dos e de profil – 1887, Paris, Musèe d’Orsay

Edgar Degas – Semiramide costruisce Babilonia (bozzetto) - 1861, Parigi

Giorgio Morandi – Natura Morta – 1919, Milano Brera

Giorgio Morandi – Natura morta, 1937

Giorgio Morandi – Natura morta, 1941

Giorgio Morandi – Natura morta, 1937

Virgilio Guidi – Natura morta con uova e tazzina, 1914-1915, Venezia

Virgilio Guidi – La visita,1922-1927, Milano

Gregorio Sciltian – L’uomo che si pettina – 1925, Gardone.

Massimo Campigli – La Spiaggia – 1937, Segrate, Fondazione 3M

Massimo Campigli – La Spiaggia – 1937, Segrate, Fondazione 3M

Massimo Campigli – Le cucitrici – 1925, Ermitage

Pietro Gaudenzi – Donna con pagnotta infiorata – 1938, Carboncino e pastelli,

Roma

Edward Hopper – Manhattan Bridge Loop - 1928

Balthus – Giocatori di carte – 1966-1973

SALETTE AL PIANO TERRA

Cristofaro Canozeda da Lendinara – Formella intarsiata – 1485-1486

Matteo de Pasti – Medaglia con Tempio Malatesiano – 1450-1454

Libro antico con opera di Piero della Francesca

Gio Ponti – Vaso Prospettico – 1925,

Maiolica dipinta

EBE del Canova

Vittorio Sgarbi in visita alla Mostra il giorno dell’inaugurazione

OPERE DI PIERO DELLA FRANCESCA NON

PRESENTI IN MOSTRA

FINE PRESENTAZIONE

PIERO della FRANCESCA - flagellazione - Urbino

PIERO della FRANCESCA - Resurrezione.

PIERO della FRANCESCA - Battesimo di Cristo (1440-1460

circa).

PIERO della FRANCESCA –

Pala di Brera.

Piero della Francesca - Madonna del Parto,

1459 c., affresco staccato, 260 x 203 cm,

Monterchi, Museo Madonna del Parto.

Piero della Francesca - Madonna di Senigallia 1470 - 1485 - Galleria Nazionale

delle Marche.

PIERO della FRANCESCA - Sigismondo Pandolfo Malatesta

davanti a S. Sigismondo- Tempio Malatestiano di Rimini

FINE PRESENTAZIONE

Piero della Francesca - Doppio ritratto dei duchi di Urbino, 1465-1472 circa - Galleria degli Uffizi, Firenze.

FINE PRESENTAZIONE