Piano di Governo del Territorio PGT. Cosè il PGT? Un progetto che traccia le linee guida dello...

Post on 01-May-2015

220 views 0 download

Transcript of Piano di Governo del Territorio PGT. Cosè il PGT? Un progetto che traccia le linee guida dello...

Piano di Governo del TerritorioPGT

Cos’è il PGT?Un progetto che traccia le linee guida dello sviluppo e della trasformazione di Milanofino al 2030.

Un progetto che ripensa la città, creando nuove e migliori condizioni di vivibilità.

Una visione del futuro sostenuta da un sistema di regole.

1

Il Principio1Il suolo è una risorsa limitata e per questo molto preziosa.

Obiettivo del PGT è ridisegnare una città che cresce e si sviluppa, senza consumare nuovo territorio e rigenerando aree degradate.

Consumo di suolo: i dati

IL PRINCIPIO 1

1980

60%2009

73%2030

65%

2030

65%

2030:Una città

che consuma meno suolo e riqualifica a verde e servizi lo spazio pubblico recuperato

IL PRINCIPIO 1

2

La Visione2Una cittàche vive nel verde

facile da raggiungere e percorrere

ricca di nuovi servizi e spazi per tutti

Una città che vive nel verdeUna metropoli agricola circondata da parchi

Oltre 50 milioni di metri quadri di verde totali

Una superficie pari a quella delle città del nord Europa

Boulevard e viali dove passeggiare

Nuove aree verdi e giardini accoglienti anche in centro città

LA VISIONE 2

Una città vivibile

LA VISIONE 2

2009

13,5mq/ab

1980

8mq/ab

2030

30mq/ab

36parchi

89parchi

116parchi

Una città facile da raggiungere e percorrere

Una rete di trasporto pubblico a livello di Londra e Parigi

LA VISIONE 2

Una viabilità ciclabile rafforzata

Nuovi assi di attraversamento della città

11 linee di metropolitana, anche di superficie

Potenziamento del Passante Ferroviario e Cirle Line

Un sistema innovativo ed efficiente di mobilità sostenibile

2009

74,6km

86stazioni

1980

48,5km

57stazioni

2030

219km

259stazioni

Una città veloce, accessibile, facile da girare

LA VISIONE 2

Una città ricca di nuovi servizi e spazi per tutti

LA VISIONE 2

1 nuovo stadio e 10 centri sportivi dedicati ai giovani

150.000 mq per spazi dedicati all’attività culturale

10.000 nuovi alloggi a 30 € al mq annuo di affitto

1.500 nuove aule dedicate al mondo dell’istruzione

1 centro congressi di livello internazionale

Una città efficiente: in pochi minuti si raggiungono i servizi di prima necessità

LA VISIONE 2

1980

39’2009

26’2030

10’

3

Le Regole3Un nuovo sistema di regole in cui i diritti dei privati saranno riconosciuti e armonizzati con i superiori diritti pubblici.

Sussidiarietà Art. 3 Piano dei Servizi “Definizioni”

LE REGOLE 3

Libertà art.5 Piano delle Regole “disciplina delle destinazione d’uso e loro mutamenti”

Equità Art. 6 Piano delle Regole “indice di utilizzazione territoriale“

Semplificazione Art. 11 Piano delle Regole “Attuazione del Piano”

LE REGOLE 3

Come avere una città che vive nel verde?Attribuendo un valore trasferibile alle aree private che vogliamo trasformare in verdeArt. 7 Piano delle Regole “perequazione urbanistica”

Art. 6 Piano dei Servizi “caratteri del verde urbano”

Art. 5 Documento di Piano “disciplina degli ambiti di trasformazione”

Art. 6 Documento di Piano “schede di indirizzo per l’assetto del territorio”

Tavola S.02 Piano dei Servizi “il sistema del verde urbano”

LE REGOLE 3

Come avere una città facileda raggiungere e percorrere?

Sviluppando la città nelle zone servite dal trasporto pubblicoArt. 8 Piano delle Regole “criteri di densità e accessibilità”

Art. 5 Piano dei Servizi “disciplina dei servizi delle infrastrutture per la mobilità”

Art. 7 Piano dei Servizi “caratteri delle infrastrutture”

Allegato 3 Documento di Piano “schede d’indirizzo per l’assetto del territorio”

Tavola S.03 Piano dei Servizi “accessibilità alle reti di trasporto”

LE REGOLE 3

Come avere una città con nuovi servizi e spazi da vivere?

Incentivando e sostenendo chi investe per dare servizi, migliorando la qualità della vita sul territorioArt. 9 Piano delle Regole “edilizia residenziale sociale”

Art. 10 Piano delle Regole “edilizia Bioclimatica e risparmio energetico”

Art. 4 Piano dei Servizi “categorie dei servizi e catalogo”

Art. 8 Piano dei Servizi “disciplina dei servizi alla persona”

Allegato 3 Piano dei Servizi “le 88 schede NIL”

2

I prossimi passi4

inizio settembre- consegna del Piano alla città- assemblea pubblica

settembre-novembre- osservazioni al piano

novembre-febbraio- esame osservazioni- approvazione in Consiglio Comunale

2

www.milanoperscelta.it5

Piano di Governo del TerritorioPGT