Pericolosità Sismica in Valdera by Carlo Meletti - INGV

Post on 06-Jul-2015

320 views 1 download

description

Pericolosità Sismica in Valdera Quadro delle conoscenze e Prospettive by Carlo Meletti - INGV

Transcript of Pericolosità Sismica in Valdera by Carlo Meletti - INGV

Carlo MelettiCarlo Meletti

Pericolosità sismica in Valdera: Pericolosità sismica in Valdera: quadro delle conoscenze e quadro delle conoscenze e

prospettiveprospettive

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Via della Faggiola, 32 – Pisacarlo.meletti@pi.ingv.it

Unione dei Comuni della ValderaUnione dei Comuni della ValderaRischio sismico: cosa è, come si valuta, come si previeneRischio sismico: cosa è, come si valuta, come si previene

Pontedera – 20 aprile 2012Pontedera – 20 aprile 2012

Quando si parla di terremoti, soprattutto dopo Quando si parla di terremoti, soprattutto dopo ll’’accadimento del terremoto dellaccadimento del terremoto dell’’Abruzzo del 2009, subito Abruzzo del 2009, subito la discussione si sposta sullla discussione si sposta sull’’eterno dibattito tra eterno dibattito tra previsioneprevisione e e prevenzioneprevenzione.

Previsione stima “precisa” di dove, quanto grande e quando avverrà un terremoto per dare l’allarme

Prevenzione serie di attività tendenti a ridurre gli effetti dei prossimi terremoti

Perché una previsione sia efficace deve indicare con un Perché una previsione sia efficace deve indicare con un anticipo tale da consentire di dare l'allarme, dove avverrà anticipo tale da consentire di dare l'allarme, dove avverrà un terremoto e quanto sarà grande. un terremoto e quanto sarà grande.

La previsione richiede inoltre una notevole organizzazione governativa e amministrativa e una buona cultura di massa sul fenomeno terremoto.

Terremoto

Sì No

PrevisioneSì

No

Gli aspetti negativi di una previsione sismica (verificata o meno) possono comportare effetti più gravi di quelli prodotti dal terremoto:

stress e panico generalizzato, incidenti durante l'evacuazione di locali, incidenti automobilistici, blocco dei servizi pubblici, ecc. A lungo termine:

riduzione del valore della proprietà, delle attività produttive e turistiche, assenza di investimenti pubblici e privati

L’Aquila – 6 aprile 2009

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/21/dei-partiti-non-ci-fidiamo-piu-gli-aquilani-lanciano-una-coalizione-della-societa-civile/165171/

Abruzzo 2009, i numeri dell’emergenza

Popolazione assistita

35.238 (agg. settembre 2011)

13.376 piano C.a.s.e.

12.192 ricevono il contributo di autonoma sistemazione

639 in strutture ricettive (alberghi)

177 nella Caserma della guardia di Finanza di L’Aquila

La crisi

352.000 ore di cassa integrazione a luglio 2011, equivalenti a 2.000 lavoratori in cassa

1.300 lavoratori in mobilità

4.000 ricevono l’indennità di disoccupazione

7.000 disoccupati hanno smesso di cercare lavoro

Comuni classificati sismici dal 1984 in poi e località che hanno

subito un danneggiamento dopo

il 1980

Deficit PGA e danni http://www.mi.ingv.it

Età del patrimonio edilizio in Italia http://www.istat.it

Terremoto M€M€

(attualizzato) Periodo

Belice 1968 2213 8375 1968-2018

Friuli 1976 4780 16917 1976-2006

Irpinia 1980 23518 47470 1980-2023

Umbria-Marche 1997 11669 12284 1997-2024

S. Giuliano 2002 1281 1300 2002-2023

Abruzzo 2009 5809 2009-2033

http://documenti.camera.it/leg16/dossier/Testi/Am0065.htmCosti dei terremoti in Italia dal 1968

Corruzione vs GNI Ambraseys & Bilham, 2011 - Nature

Corruzione vs vittime da terremoto Ambraseys & Bilham, 2011 - Nature

http://zonesismiche.mi.ingv.it

http://earthquake.usgs.gov

Magnitude 7.4 OAXACA, MEXICO Tuesday, March 20, 2012 at 18:02:48 UTC

http://earthquake.usgs.gov

La sismicità in Europa e in Italia http://www.share-eu.org/

Catalogo storico europeo dall’anno 1000 al 2010

L’indagine storica http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/

Fonti iconografiche

La ricerca delle fonti storiche http://www.edurisk.it

7 settembre 1920

Le cronache

La ricerca delle fonti storiche http://www.lastampa.it

7 settembre 1920

Il database macrosismico http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11

Il database macrosismico http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11

Il database macrosismico http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11

Il database macrosismico http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11

Il database macrosismico http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11

27 gennaio 2012 – Terremoto di Berceto – M5.4

Il database macrosismico http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11

Database macrosismicoDBMI11

1000-2006

La sismicità in Italia: storie sismiche al sito http://emidius.mi.ingv.it/DBM11/

La sismicità in Italia: storie sismiche al sito http://emidius.mi.ingv.it/DBM11/

Il modello strutturale http://www.dst.unipi.it/penelope

Il modello strutturale a confronto con la sismicità http://www.dst.unipi.it/penelope

Il modello sismotettonico http://www.dst.unipi.it/penelope

La Garfagnana

Sezione schematica attraverso l’Appennino settentrionale

Il database macrosismico http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04

Catalogo CPTI041000-2002

Come ci si difende dai terremoti ?

La prevenzione

Attraverso quali strumenti si fa la prevenzione:

educazione della popolazione;educazione della popolazione;il monitoraggio;il monitoraggio;valutazione della pericolosità sismica;valutazione della pericolosità sismica;la microzonazione;la microzonazione;riduzione del rischio;riduzione del rischio;adeguamento delladeguamento dell’esistente;’esistente;progettazione antisismica del nuovo.progettazione antisismica del nuovo.

Rete Sismica Nazionale Italiana

Quasi 250 stazioni collegate in tempo reale con la sede di Roma consentono la

localizzazione dei terremoti in pochi

minuti.

Reste Sismica Nazionale Centralizzata http://www.ingv.it

La pericolosità sismica

Cosa si intende per pericolosità sismica

Pericolosità: “stima dello scuotimento del suolo previsto in un certo sito durante un dato periodo di tempo a causa di terremoti”

Metodi probabilistici: integrazione degli effetti legati a tutti i terremoti potenziali delle varie sorgenti ritenute in grado di influenzare un sito, con l’incertezza e le ipotesi alternative

La zonazione sismogenetica http://zonesismiche.mi.ingv.it

I modelli di ricorrenza dei terremoti http://zonesismiche.mi.ingv.it

I modelli di attenuazione dello scuotimento http://zonesismiche.mi.ingv.it

Mw = 7.0

La mappa di pericolosità sismica del 2004 http://zonesismiche.mi.ingv.it

La pericolosità sismica in Europa http://seismo.ethz.ch/GSHAP/index.html

CosCos’è il rischio sismico’è il rischio sismico

PERICOLOSITA’

probabilità di osservare un certo

valore di scuotimento

(accelerazione, intensità, ecc.) in un fissato periodo

di tempo

RISCHIO

probabilità di osservare un certo livello di danno o una certa perdita di funzionamento

X =

VULNERABILITA’

propensione di un oggetto (edificio,

sistema complesso, ecc.) a

subire danni o alterazioni a seguito del terremoto

X

ESPOSIZIONE

quantità e qualità dei beni (persone, edifici, fabbriche, strade,...) esposti

al pericolo terremoto

Il rischio sismico

Il rischio in Italia: danni attesi http://www.serviziosismico.it

Il rischio in Italia: popolazione coinvolta http://www.serviziosismico.it

1900 1950 2000

Terremoti

1909 1916 19271935 1962 1976 1981

1984

1996 2003 2006

Modifiche alla normativa Modifiche alle zone sismiche

La normativa sismica è stata sempre aggiornata solo dopo un terremoto fino al 1974

La difesa dai terremoti in Italia http://www.mi.ingv.it

19001900

19091909

19151915

1905 S.Eufemia ~5001908 Messina 80000 (?)

1915 Avezzano 33000

19271927 1920 Garfagnana ~170

1930-351930-35

1946-581946-58

19621962

1930 Irpinia 1800

1968-91968-9 1968 Belice ~300

19761976 1976 Friuli ~1000

19841984 1980 Irpinia ~3000

La classificazione sismica http://www.mi.ingv.it

1950 L’Aquila

1962 Irpinia

31 ottobre 2002 – San Giuliano di Puglia

• Nel 2002 il terremoto di S. Giuliano colpì un’area che non era stata inclusa nella zonazione sismica

Proposta 1998(non adottata)

Classificazione 1984

Il terremoto di S. Giuliano di Puglia http://www.mi.ingv.it

Ordinanza PCM n.3274 (G.U. 8/5/2003)Ordinanza PCM n.3274 (G.U. 8/5/2003)Primi elementi in materia di criteri generali per la

classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica

Allegati:- Criteri per lCriteri per l’’individuazione delle zone sismiche – Individuazione, formazione e individuazione delle zone sismiche – Individuazione, formazione e

aggiornamento degli elenchi nelle medesime zoneaggiornamento degli elenchi nelle medesime zone- Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l’adeguamento sismico degli

edifici- Norme tecniche per il progetto sismico di opere di fondazione e di sostegno

dei terreni- Norme tecniche per il progetto sismico di ponti

le zone sismiche in Italia

2003200319841984

MPS04MPS04

Mappa di pericolosità Mappa di pericolosità sismica di riferimento per il sismica di riferimento per il

territorio nazionale.territorio nazionale.

Accelerazione attesa con Accelerazione attesa con una probabilità di una probabilità di

eccedenza del 10% in 50 eccedenza del 10% in 50 anni su suolo roccioso.anni su suolo roccioso.

Ordinanza PCM 3519, 28 Aprile 2006

http://zonesismiche.mi.ingv.it

L’Ordinanza PCM 3519/2006 http://zoneismiche.mi.ingv.it

http://zonesismiche.mi.ingv.itLa mappa di pericolosità sismica del 2004

20042004 20032003

MPS2004 Toscana

Rappresentazione della mappa della mediana attraverso curve di livello

http://zonesismiche.mi.ingv.itApplicazioni della mappa di pericolosità sismica del 2004

DGR 431 del 19/06/2006

http://esse1.mi.ingv.itIl Progetto S1 (2005-2007)

http://esse1.mi.ingv.itMappe interattive di pericolosità sismica

Mappe interattive di pericolosità sismica http://esse1.mi.ingv.it

Mappe interattive di pericolosità sismica http://esse1.mi.ingv.it

Mappe interattive di pericolosità sismica http://esse1.mi.ingv.it

Mappe interattive di pericolosità sismica http://esse1.mi.ingv.it

Decreto Ministeriale 14/01/2008Gazzetta Ufficiale n.29 del 04/02/2008

Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 http://www.infrastrutturetrasporti.it/consuplp

ConclusioniConclusioni

Pericolosità sismica e normativa antisismica sono un punto Pericolosità sismica e normativa antisismica sono un punto di arrivo?di arrivo?NO!Rappresentano la stato dell’arte della conoscenza, dell’accadimento di terremoti e delle norme costruttive.E’ quanto di meglio sa proporre la comunità scientifica.

A questo elevato grado di conoscenza deve seguire una serie di interventi per la riduzione del rischio sismico:

analisi di microzonazione sismicainterventi sugli edifici pubbliciincentivi per gli interventi dei privatiecc…

Questo è però compito di chi amministra la cosa pubblica