Parrocchia S. Agostino Vescovo e Dottore · cosa nella mia vita in genere vorrei che non ci fosse...

Post on 17-Feb-2019

217 views 0 download

Transcript of Parrocchia S. Agostino Vescovo e Dottore · cosa nella mia vita in genere vorrei che non ci fosse...

ParrocchiaS.AgostinoVescovoeDottoreViaMambro96-44124FERRARATel.0532975256;e-mail:posta@parsagostino.itwww.parsagostino.it

18dicembre2016 – IV Domenica di Avvento

Giuseppe:unuomogiusto!

Avvicinandoci al Natale, cominciamo ad ascoltarenellaMessa i conosciutissimi racconti dell’infanzia diGesù. In questa domenica Matteo ci racconta come«fu generato Gesù Cristo» (Mt 1,18-24), e lo fapresentando l’esperienza di san Giuseppe, che eraimpegnato con Maria come sua promessa sposa.Dovevano ancora andare a vivere insieme, cioèiniziare la vita sponsale vera e propria. E Maria «sitrovò incinta per opera dello Spirito Santo».L’evangelista lo ripete anche qualche versetto piùavanti: «il bambino che è generato in lei viene dalloSpiritoSanto».IltestoèperfettamenteconcordeconilraccontodiLuca:«loSpiritoSantoscenderàsuditeelapotenzadell’altissimoticopriràconlasuaombra»(Lc 1,35). Gesù è nato in modo diverso da tutti gliuomini: perché? Che cosa indica questo modo divenirealmondo?ÈunaconseguenzadellaidentitàdiGesù, che la Chiesa ha capito poco a poco: Gesù èvero Dio, ed è vero uomo. Il fatto che sia statoconcepito per opera dello Spirito nel gremboverginalediMariaèunmiracolo (il Creatorepuò farquel che vuole!), ed è un indizio importante delladivinità di quel Figlio, generato dal Padre con lapotenza dello Spirito sia nella sua eternità sia nellasua umanità. La verginità di Maria (un dogma cosìdiscusso e da tanti purtroppo un po’ snobbato) è inrealtà un dogma cristologico: ci dice qualcosa diessenziale su Gesù. Un semplice uomo non avrebbepotutosalvarel’umanità.IlveroDiofattosiveramenteuomosì.MatorniamoaGiuseppe:dachialtrisenondaMariaaveva appreso la notizia? Quale tormento per quelpromesso sposo, stretto fra la paura delleconseguenze, per Maria, di una maternità fuori dalmatrimonio (la lapidazione) e la comprensione chequella faccenda aveva a che fare con l’intervento diDio, di cui Giuseppe, assieme aMaria, si fidava. Erainfatti, ricorda Matteo, «un uomo giusto». Ladecisione di non accusare pubblicamenteMaria e diripudiarlainsegretodovevaessereperluisoprattuttoun lasciare spazio a Dio, che aveva fatto una cosastraordinaria in Maria, a Dio che mostrava di avereprogetti diversi. In questo clima di profondariflessione, di preghiera, di dialogo straordinario conDio (il cui proporsi gratuito e potente èmanifestato

dall’esperienzadelsogno),Giuseppecapisceunpo’dipiù. Almeno due cose: la prima è la conferma dellainiziativa dello Spirito di Dio in Maria in vista dellanascita di colui che «salverà il suo popolo dai suoipeccati»; la seconda è che pure lui, Giuseppe, ècoinvolto in questo progetto. Non deve tirarsiindietro, ma essere protagonista di questastraordinaria vicenda. Sia come sposo che comepadre.Chiamatoallacomunioneeallacondivisionedituttalavitaconladonnapiùstraordinariadelmondo.Chiamatoaprendersicura,acustodireeacrescereilFiglio di Dio. Giuseppe è stato immediatamentedisponibile:«preseconsè la sua sposa».Unonoreeunaresponsabilitàenormi:DiosièfidatounsaccodiGiuseppe!Con lo sposo di Maria ci avviciniamo al Natale.Imparando da lui ad accogliere integralmente eseriamente il Figlio di Dio e Figlio di Maria, l’unicapersona del Signore nostro Gesù Cristo, vero Dio evero uomo. E imparando da lui a metterci adisposizione dei progetti di Dio, che sonoenormemente più belli, anche nelle nostre piccolevite,deipiùbeiprogettichepossiamofarenoi.

CONFESSIONIInoccasionedelNatale,possiamocelebrareconcalma il Sacramento della Riconciliazione, veraesperienzadellamisericordiadelPadre:

PERIRAGAZZI:venerdì23,alle15.30

PERTUTTI:-Venerdì23dalle16.30alle18.30-Sabato24ore9-12eore16-19.30

Carlo Maria Martini La gioia del sacramento della Riconciliazione

Per riconoscersi peccatori davanti a Dio e per ottenere il suo perdono è previsto, nella Chiesa, il sacramento della Confessione o Riconciliazione. La pratica di questo sacra-mento, che fa tanto problema all'uomo contemporaneo e agli stessi cristiani, ci im-mette in un rapporto personale con Dio Padre che colma di gioia e apre in noi la forza del perdono. Se non lo viviamo così diventa un peso, una formalità, da adempiere per eliminare certe macchie di cui abbiamo un po' disagio, disgusto, vergogna; diventa semplicemente la ricerca di una migliore coscienza. Anche allora il sacramento fa del bene, ma a poco a poco ce ne allontaniamo avvertendo che è triste, faticoso, pesan-te. In realtà è un incontro gioioso con Dio, è un ripetere come ha esclamato Giovanni sulla barca in mezzo al lago: «È il Signore!» (Giovanni 21) 7). «È il Signore!», e tutto è cambiato. «È il Signore!» e tutto di nuovo risplende. «È il Signore!» e tutto di nuovo ha senso nella vita: è una ricostituzione del significato di ogni pezzo della mia esisten-za. Quindi va vissuto con serenità e gioia; la stessa penitenza, la purificazione, l'e-spiazione diventano apertura a un rapporto. Come vivere questo sacramento quale momento di un cammino in cui cerchiamo di capire chi siamo, cosa siamo chiamati a essere, in che cosa abbiamo sbagliato, che cosa avremmo voluto non essere, che cosa chiediamo a Dio? Suggerirei di viverlo come un colloquio penitenziale. Il colloquio pe-nitenziale è la confessione ordinaria, con la differenza, però, che le stesse cose cer-chiamo di distenderle un poco di più. Il colloquio si può descrivere secondo tre mo-menti fondamentali. Infatti, la parola latina "confessio" non significa solo andarsi a confessare, ma significa pure lodare, riconoscere, proclamare. Confessione di lode Il primo momento lo chiamo "confessio laudis", cioè confessione di lode. Invece di cominciare la confessione dicendo "ho peccato così e così", si può dire: "Signore, ti ringrazio", ed esprimere davanti a Dio i fatti, ciò per cui gli sono grato. Abbiamo trop-po poco stima di noi stessi. Se provate a pensare vedrete quante cose impensate sal-tano fuori, perché la nostra vita è piena di doni. E questo allarga l'anima al vero rap-porto personale. Non sono più io che vado, quasi di nascosto, a esprimere qualche peccato per farlo cancellare, ma sono io che mi metto davanti a Dio, Padre della mia vita, e dico per esempio: "Ti ringrazio perché in questo mese tu mi hai riconciliato con una persona con cui mi trovavo male. Ti ringrazio perché mi hai fatto capire cosa devo fare, ti ringrazio perché mi hai dato la salute, ti ringrazio perché mi hai permesso di capire meglio in questi giorni la preghiera come valore importante per me . Dobbiamo esprimere una o due cose per le quali sentiamo davvero di ringraziare il Signo-re. Quindi il primo momento è una confessione di lode. Confessione di vita Segue quella che chiamo "confessio vitae". In questo senso: non elenco semplicemen-te dei peccati, bensì pongo la domanda fondamentale: "Dall'ultima confessione, che cosa nella mia vita in genere vorrei che non ci fosse stato, che cosa vorrei non aver fatto, che cosa mi dà disagio, che cosa mi pesa?". Allora entra molto di noi stessi. La vita, non solo nei suoi peccati formali, "ho fatto questo, mi comporto male...", ma più ancora l'andare alle radici di ciò che vorrei che non fosse. "Signore, sento in me delle antipatie invincibili... che poi sono causa di malumore, di maldicenze, di dispetti. Vor-rei essere guarito da te. Signore, sento in me ogni tanto delle tentazioni che mi tra-scinano; vorrei essere guarito dalle forze di queste tentazioni. Signore, sento in me disgusto per le cose che faccio, sento in me pigrizia, malumore, disamore alla pre-ghiera; sento in me dubbi che mi preoccupano...". Se noi riusciamo nella confessione di vita a esprimere alcuni dei più profondi sentimenti, emozioni che ci pesano e non vorremmo che fossero, troviamo anche le radici delle nostre colpe, cioè ci conosciamo per ciò che realmente siamo: un fascio di desideri, un vulcano di emozioni e di senti-

NONFERIRECONLALINGUA!

Conloschemadell’«esameparticolare»suggeritodaIgnaziodiLoyola,esaminiamociognigiornosuldifetto dello sparlare degli altri: un modo perrinunciare a far guerra! Nella preghiera delmattino si chiede al Signore di aiutarci a noncadereneldifetto;lasera,nell’esamedicoscienza,sisegnanotante«x»quantevoltesicade…

lunedì:__________________________________________

martedì:________________________________________

mercoledì:______________________________________

giovedì:_________________________________________

venerdì:_________________________________________

sabato:__________________________________________

menti alcuni dei quali buoni, immensamente buoni... altri così cattivi da non poter non pesare negativamente:. Risentimenti, amarezze, tensioni, gusti morbosi che Don ci piacciono, li mettiamo davanti a Dio, dicendo: "Guarda, sono peccatore, Tu solo mi puoi salvare. Tu solo mi togli i peccati". Confessione di fede Il terzo: la confessione della fede, "confessio fidei". Non serve a molto uno sforzo no-stro. Bisogna che il proposito sia unito a un profondo atto di fede nella potenza risana-trice e purificatrice dello Spirito, nella misericordia infinita di Dio. La confessione non è soltanto deporre L peccati, come si depone una somma su un tavolo. La! confessione è deporre il nostro cuore nel Cuore di Cristo, perché lo cambi con la sua potenza. La "confessio fidei" è dire al Signore: "Signore, so che sono fragile, so che sono debole, so che posso continuamente cadere, ma Tu per la tua misericordia cura la mia fragili-tà, custodisci la mia debolezza, dammi di vedere quali sono i propositi che debbo fare per significare la mia buona volontà di piacerti". Da tale confessione nasce la preghie-ra di pentimento: "Signore, so che ciò che ho fatto non è soltanto danno a me, ai miei fratelli, alle persone che sono state disgustate, strumentalizzate, ma è anche un'offe-sa fatta a Te, Padre, che mi hai amato, mi hai chiamato". È un atto personale: "Padre, riconosco e non vorrei mai averlo fatto... Padre, ho capito che...". Una confessione co-sì concepita non ci annoia mai, perché è sempre diversa; ogni volta vediamo emerge-re altre radici negative dal nostro essere: desideri ambigui, intenzioni sbagliate, sen-timenti falsi. Alla luce della potenza pasquale di Cristo ascoltiamo la voce: "Ti sono ri-messi i tuoi peccati... pace a voi... pace a questa casa... pace al tuo spirito...". Nel sa-cramento della Riconciliazione avviene una vera e propria esperienza pasquale: la ca-pacità di aprire gli occhi e dire: «È il Signore!».

DallaLetteraaProbadiS.Agostino

IlPatercompendialeinvocazionideisantidell'AnticoTestamento.12. 22. Ora, tutte le altre parole che diciamo, sia quelle che formula da principio il sentimento di chi prega per renderlo più vivo, sia quelle cui rivolge l'attenzione in seguito per accrescerlo, non esprimono altro se non quanto è racchiuso nella preghiera insegnataci dal Signore, se la recitiamo bene e convenientemente. Chi però dice cose che non abbiano attinenza con questa preghiera evangelica, anche se non prega illecitamente, prega in modo carnale e non so come quelle cose non si dicano in modo illecito, dal momento che ai rinati nello Spirito conviene pregare solo in modo spirituale. In realtà chi dice: Sii conosciuto fra tutti i popoli, come lo sei fra noi (Sir 36, 4), e: I tuoi profeti siano riconosciuti fedeli (Sir 36, 18), che altro dice se non: Sia santificato il nome tuo? Chi dice: O Dio delle virtù, convertici, mostra il tuo volto e saremo salvi (Sal 79, 4), che altro dice se non: Venga il tuo regno? Chi dice: Guida i miei passi secondo la tua parola e non permettere che l'iniquità mi abbia completamente in suo potere, (Sal 118, 133) che altro dice se non: Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra? Chi dice: Non darmi né povertà né ricchezza (Prv 30, 8), che altro dice se non: Dacci oggi il nostro pane quotidiano? Chi dice: Ricordati, o Signore, di David e di tutta la sua mansuetudine (Sal 131, 1), ovvero: Signore, se ho fatto questo, se c'è iniquità nelle mie mani, se ho reso male a chi mi faceva male (Sal 7,4), che altro dice se non: Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori? Chi dice: Allontana da me le passioni del ventre e fa che il desiderio dell'impurità non s'impossessi di me (Sir 23,6), che altro dice se non: Non c'indurre in tentazione? Chi dice: Strappami dai miei nemici, o Dio, e liberami da coloro che si levano contro di me (Sal 58,2), che altro dice se non: Liberaci dal male? E se passi in rassegna tutte le parole delle preghiere contenute nella S. Scrittura, per quanto io penso, non ne troverai una che non sia contenuta e compendiata in questa preghiera insegnataci dal Signore. Pertanto nel pregare ci è permesso domandare le medesime cose con altri termini, ma non dev'essere permesso di domandare cose diverse.

AGENDASETTIMANALE

18Domenica–IVDomenicadiAvvento

8.00 S.Messa(propopulo)10.00 Catechismo-TESTIMONI11.00 S.Messa12.30 PranzodiFraternità19Lunedì

7.30 NovenadiNataleperiragazzi18.00 S.Rosario18.30 S.Messa20Martedì

7.30 NovenadiNataleperiragazzi17.00–22.30 AdorazioneEucaristica17.00–18.30 Scuoladipreghiera18.30 S.Messa21.00–22.30 Scuoladipreghiera21Mercoledì

7.30 NovenadiNataleperiragazzi18.00 S.Rosario18.30 S.Messa21.00 Gruppogiovani22Giovedì

7.30 NovenadiNataleperiragazzi18.00 S.Rosario18.30 S.Messa23Venerdì

7.30 NovenadiNataleperiragazzi15.30 Confessioniperiragazzi16.00–18.30Confessioni18.00 S.Rosario18.30 S.Messa24Sabato

9–12 Confessioni16.30 S.MessaallaResidenzaCaterina16–19.30 Confessioni23.30 VegliadiNatale00.00 S.MessadellaNotte25Domenica–NatalediNostroSignore

8.00 S.Messa(propopulo)11.00 S.Messa26Lunedì–S.Stefanoprotomartire

10.00 S.Messa

AVVISIEAPPUNTAMENTI

ADORAZIONE E SCUOLADI PREGHIERA. Ilmar-tedì,dalle17.00alle18.30,epoiinreplicadalle21alle22.30,mentreilSS.moSacramentoèesposto,cisarà una istruzione su un modo di pregare e untemposilenzioperlapreghierapersonale.

CONCORSODEIPRESEPI.Anchequest’annocisaràilconcorsodeipresepi:ognifamigliaèinvitataafa-re ilpresepio.Per l’iscrizione,vedi l’appositasche-da sul tavolo in fondo alla chiesa o sul sito dellaparrocchia.

ESERCIZISPIRITUALI.Dal27al29dicembredonMichele predicherà un corso di esercizi spirituali,organizzati dall’Azione Cattolica diocesana, pressole suore di Galeazza (BO): una lectio divina sul di-scorso della montagna (Mt 5-7). Per prenotarsi,contattarelasegreteriaAC(te.0532.207376).

NOVENADINATALE.Dalunedìavenerdì,alle7.30primadell’iniziodellascuola,tuttiiragazzisonoin-vitati a partecipare in chiesa alla preghiera dellaNovenadiNataleeallacolazioneinoratorio.Alle18.30,poi, laS.Messa inizia con il cantodellaNovena.

MESSA PREFESTIVA DELLA VIGILIA. Sabato 24nonsicelebralaS.MessadellaVigiliaalle18.30inParrocchia.LaMessaprefestivadiNatalesaràcele-brataallaResidenzaCaterinaalleore16.30.

PRESEPEINCHIESA.Ilpresepeinchiesaèstatoal-lestitoquest’annoal sig.LuigiFelisatti, che ringra-ziamosentitamente.

LECTIOMAGISTRALISDELL’ARCIVESCOVO.

L’UniversitàdegliStudidiFerrarainvitaperilgior-no21dicembrealleore17inViaAriosto35apar-tecipareallaLectioMagistralis dal titoloMisericor-diaeCulturanell’incontrotraChiesaeUniversità.Relazional’ArcivescovoMons.LuigiNegri

CapodannoinOratorioLa seradel31dicembre ci troviamo inparrocchiaalle 20 per cenare e aspettare la mezzanotte conqualchegirodi tombola!Moltosemplicemente, chidesidera partecipare (famiglie, giovani, anziani…)porta qualche cosa da condividere per la cena. Sipregadisegnalarelapropriapresenzaavvisandoinparrocchia.

S.VINCENZO:PASTA

«Giusti»comeGiuseppe!

Conloschemadell’«esameparticolare»suggeritoda Ignazio di Loyola, esaminiamoci ogni giornosulla nostra disobbedienza alSignore: annotiamotutte le volte che facciamo o diciamo qualcosasenza averlo ponderato e deciso nella preghiera!Nella preghiera del mattino si chiede aiuto alSignore; la sera, nell’esame di coscienza, sisegnanotante«x»quantevoltesicade…

lunedì:__________________________________________

martedì:________________________________________

mercoledì:______________________________________

giovedì:_________________________________________

venerdì:_________________________________________

sabato:__________________________________________