· Pagina 1 di 2 SCHEMA RIEPILOGATIVO OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ COLLETTIVA 2010 DIPARTIMENTO DI...

Post on 06-Oct-2020

6 views 0 download

Transcript of  · Pagina 1 di 2 SCHEMA RIEPILOGATIVO OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ COLLETTIVA 2010 DIPARTIMENTO DI...

Obiettivi Produttività Collettiva 2010

Pagina 1 di 2

SCHEMA RIEPILOGATIVO OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ COLLETTIVA 2010 DIPARTIMENTO DI MEDICINA PEDIATRICA

Codifica n. 1 Verifica a

Dicembre 2010Tema Accreditamento JCI SQE 8.1

Addestramento nelle tecniche di rianimazione cardiopolmonare d’urgenza

Obiettivo

Tutto il personale clinico assistenziale a contatto con il paziente è addestrato nelle tecniche di rianimazione cardiopolmonare specifiche

Destinatari

Tutto il personale clinico-assistenziale a contatto con i pazienti delle aree di degenza e assegnato alle SS.CC, SS,SSDD,ambulatori, il personale dirigente e del comparto assegnato alla SC Radiologia ad indirizzo pediatrico, il personale dirigente e infermieristico del servizio di medicina trsfusionale. Nonché il personale di supporto assegnato al dipartimento ostetrico ginecologico

Escluso il personale assegnato al servizio centralizzato di supporto all’assistenza.

Indicatore

Entro il 31 Dicembre tutto il personale medico e di assistenza ha eseguito l’addestramento specifico.

Modalità di valutazione

Certificazione del responsabile CAF e del Direttore rianimazione ognuno per le parti di competenza

Dipartimento di Medicina Pediatrica Il Direttore Responsabile Inf/ostet/tecnico di Dipartimento Il Direttore Sanitario

Trieste, lì

Obiettivi Produttività Collettiva 2010

Pagina 2 di 2

Codifica n. 2

Verifica a Dicembre 2010

Tema Accreditamento JCI IPGS 5 Prevenzione delle infezioni ospedaliere

Obiettivo

a- Tutto il personale è formato sul corretto utilizzo delle indicazioni aziendali riguardanti il lavaggio mani. b- Le politiche aziendali sul lavaggio mani sono correttamente applicate

Destinatari

Tutto il personale clinico-assistenziale e amministrativo a contatto con i pazienti delle aree di degenza e ambulatoriali, compreso il personale infermieristico del Centro Prelievi e del Servizio di Medicina Trasfusionale, il personale assegnato alla centrale di sterilizzazione compreso i dirigenti, il personale tecnico, infermieristico, di supporto e amministrativo della Radiologia;

tutto il personale dirigente e del comparto assegnato alla Farmacia; tutto il personale assegnato al Servizio centralizzato di supporto

all’assistenza; nonché tutto il personale dirigente e del comparto assegnato alla Direzione

Sanitaria.

Indicatore

a- Entro il 31 Dicembre tutto il personale medico, di assistenza e amministrativo, il personale della Direzione sanitaria ha

partecipato ad almeno 1 corso nel biennio 2009-2010.

b- Entro il 31 Dicembre viene effettuata un’osservazione tramite check list specifica:

- le strutture che nella precedente verifica avevano una percentuale di adesione < al 65% devono raggiungere o superare il cut-off del 65%; - le strutture che nella precedente verifica avevano una percentuale di adesione > al 65% devono aumentare la percentuale del 5%

(è escluso dalla rilevazione il personale assegnato alla Direzione sanitaria, Radiologia, Farmacia, Centro prelievi, Servizio di medicina trasfusionale, Centrale di sterilizzazione e personale del Servizio centralizzato di supporto all’assistenza)

Modalità di valutazione

Certificazione CIO

Dipartimento di Medicina Pediatrica Il Direttore Responsabile Inf/ostet/tecnico di Dipartimento Il Direttore Sanitario

Trieste, lì