PAESTUM

Post on 09-Feb-2016

86 views 0 download

description

PAESTUM. BUSINESS PLAN 2009/2011: AREA CAPACCIO-PAESTUM. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PAESTUM

PAESTUM

BUSINESS PLAN 2009/2011: AREA CAPACCIO-PAESTUM

Promuovere e valorizzare, attraverso il miglioramento dell’offerta, i luoghi d’arte meno frequentati dal grande

pubblico, perché spesso esclusi dagli itinerari turistici, sfruttando la

notorietà di quelli più conosciuti, in sinergia con gli enti locali e le scuole

LE ATTRATTIVE OGGETTO DI STUDIO

Museo Narrante di Hera Argiva Santuario della Madonna del Granato

o Scavi archeologici di Paestum o Museo archeologico nazionale di Paestum

LE ATTRATTIVE OGGETTO DI STUDIO Museo Narrante di Hera Argiva: Sito in una vecchia casa colonica “ Masseria Procuriali”, totalmente restaurata, in

cui vengono proposte le diverse chiavi di lettura del vicino Santuario attraverso ricostruzioni tridimensionali, effetti sonori, video installazioni.

LE ATTRATTIVE OGGETTO DI STUDIO Santuario di Hera Argiva

L’Originale I resti

LE ATTRATTIVE OGGETTO DI STUDIO Santuario della Madonna del Granato: Situato nei pressi delle mura che un tempo racchiusero la città di Caputaquis, è

posto in posizione dominante sul monte da cui è possibile ammirare un panorama mozzafiato.

LE ATTRATTIVE OGGETTO DI STUDIOo Scavi archeologici di Paestum: Resti dell’antica colonia greca di Poseidonia, celebri per i templi dorici

splendidamente conservati che furono riscoperti dalla cultura europea solo dalla metà del 1700.

LE ATTRATTIVE OGGETTO DI STUDIOo Museo archeologico nazionale di Paestum: Le diverse sezioni ricche di oggetti e monumenti consentono al visitatore di

ripercorrere la storia dell’ampio territorio.

Progetto Paestum

Pianificazione strategica

Strategie e sottobiettivi

S.W.O.T. Analysis

Pianificazione operativa Progetti Interventi &

azioni

STRATEGIE SCELTE:1. Strategia di Monitoraggio(analisi del mercato della domanda)

2. Strategia di Riprogettazione(aggiunta di servizi accessori)

3. Strategia di Promozione(comunicazione delle offerte)

STRATEGIE E SOTTOBIETTIVI Strategia 1: Analisi, monitoraggio e valutazione dei target di

riferimento e dei fabbisogni dell’utenza attraverso la sistematizzazione dei dati, indagini statistiche e qualitative;

Sottobiettivo 1: Raccolta dati tramite il sito ufficiale dell’area archeologica di

Capaccio-Paestum e dell’ufficio statistica del Ministero dei Beni Culturali;

Valutazione dei dati raccolti relativi alle presenze, alle visite ed ai biglietti venduti nel periodo Gennaio 2003-Dicembre 2008.

Somministrazione di questionari/test di valutazione del servizio.

STRATEGIE E SOTTOBIETTIVI Strategia 2: Riprogettazione dell’offerta per incrementare in modo

sostenibile e articolare meglio le presenza turistiche con misure finalizzate nel tempo e nello spazio, mirando al prolungamento della stagione turistica attraverso l’allargamento dell’offerta e le riaperture ed introduzione di nuovi servizi per il visitatore;

Sottobiettivo 2: Specializzare l’offerta rivolta ai foodtrotter,visitatori che trovano nel

giacimento del cibo l’attrazione principale (ad es. agriturismi cilentani), ma che sono interessati anche ad altre risorse culturali del territorio;

Inserimento di servizi primari e aggiuntivi (caffetterie) presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum e il Museo Narrante di Hera Argiva;

STRATEGIE E SOTTOBIETTIVI

• Strategia 3: Incentivare la riconoscibilità del territorio, ponendolo come territorio del buon vivere e della qualità.

Realizzazione e distribuzione di materiale informativo al fine di promuovere l’area oggetto di studio.

Sottobiettivo 3

Promozione attraverso materiale cartaceo dell’area oggetto di studio;

Valorizzare lo sportello turistico con servizi telematici di info e prenotazione

SWOT ANALYSISANALISI AMBIENTALE

MINACCE

Scarsità di risorse

Difficile accessibilitàal sito

Presenza di Competitors

OPPORTUNITA’

Possibilità di acquisire diversi target di utenti non serviti dall’offerta culturale

Sponsor

Fund Raising

COMPETITORS

DIRETTI

• Scavi archeologici di Pompei• Scavi archeologici di Velia• Basilica Paleocristiana• Certosa di Padula

INDIRETTI

• Parco Nazionale del Cilento e Vallo di diano

• Grotte di Pertosa• Grotte di Castelcivita

SWOT ANALYSISAnalisi delle RisorsePUNTI DI FORZA

Varietà dell’offerta nell’ambito del circuito culturale

Forte immagine di alcune locations del circuitoForte connotazione storica (legame con il territorio)

PUNTI DI DEBOLEZZA

Scarsa affluenza ai siti minori

Conservazione delle opere

Qualità delle strumentazioni

INTERVENTI:GLI INTERVENTI PREVISTI SI RIVOLGONO A QUATTRO MACRO - CATEGORIE DI RIFERIMENTO:

l’Amministrazione;

le Istituzioni (Dipartimento della Funzione Pubblica, Enti pubblici di riferimento, Regioni, Province, Comuni);

i media (Agenzie di stampa, quotidiani di informazione, nazionali e locali, periodici di informazione culturale, periodici specializzati, radio e TV nazionali e locali, media on-line);

gli operatori (Scuola e Università italiane e straniere, Enti di formazione, Associazioni culturali, Associazioni di utenti, operatori del mondo della cultura e del turismo, soggetti pubblici e privati).

PROGETTI:

Osservatorio turistico e monitoraggio

Creazione di attività accessorie

Progetti di Marketing

PROGETTOOSSERVATORIO TURISTICO

Interventi: Istituzione di un Osservatorio turistico nel sistema Valle del Sele Monitoraggio e analisi dei dati relativi ai visitatori annuali dell’area in questione Valutazione delle criticità

Azioni: Reclutamento personale qualificato (3) con contratto a progetto; Licenza software statistico SPSS; Acquisto computer (3) e stampante (1) Acquisto materiale di cancelleria; Contratto con operatore telefonico per connessione ad internet (alice Business

Premium 20mega); Contratto Enel (tutto compreso); Contratto Salerno Sistemi per fornitura acqua; TARSU: tasso smaltimento rifiuti solidi urbani.

PROGETTO ATTIVITA’ ACCESSORIE

Interventi: Inserimento presso il museo Archeologico nazionale di Paestum e il museo narrante di Hera Argiva di caffetteria e bookshop.Integrazione dell’offerta enogastronomica con quella archeologica

Azioni:Gara di appalto per ampliamento e allestimento locali; Stipulazione di un contratto di fitto per caffetteria (2) nei pressi del museo narrante di Hera Argiva e del museo Archeologico di Paestum.Coinvolgere agriturismi locali e prendere accordi con i singoli operatori.

PROGETTO PROMOZIONE CULTURALE

Interventi:Promozione e valorizzazione a livello nazionale e internazionale dei percorsi archeologici e culturali del luogo attraverso una campagna pubblicitaria;

Istituzione di un ufficio marketing.Azioni:

Reclutamento personale (2) con contratto a tempo determinato

Acquisto computer (2) e stampante (1);

Realizzazione e manutenzione sito internet;

Acquisto e stampa materiale pubblicitario (cartellonistica, brochures, carta intestata);

Contratto Seat pagine bianche.

TIPOLOGIA DI RISORSERISORSE FINANZIARIE:

1) Percentuale (7%) sui biglietti venduti nell’anno 2008 (dati statistici rilevati dal sito www.mibac.it)

2) Ricavi fitto caffetteria e bookshop3) Fonti di finanziamento (BCC di Scafati e Cetara e

Agenzia assicurativa Reale Mutua)

RISORSE IMMATERIALI:1) Competenze professionali

Realizzato da:Serena D’AmatoMaria Grazia GuerrasioRosanna FalangaAnna Ruocco