OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4

Post on 20-Jan-2016

46 views 0 download

description

OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4. Coordinatore: Prof. Gaetano Pagano O.P.T.: Dott.ssa Jolanda Giglio Dott.ssa Anna Lisa Longo Dott.ssa Daniela Matranga. ORGANIZZAZIONE. O.P.T. JOLANDA GIGLIO Liceo Scientifico “D’Alessandro” – Bagheria Liceo Classico “Scaduto” – Bagheria - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4

OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICADISTRETTO 4

Coordinatore: Prof. Gaetano Pagano

O.P.T.:

Dott.ssa Jolanda Giglio

Dott.ssa Anna Lisa Longo

Dott.ssa Daniela Matranga

ORGANIZZAZIONE

O.P.T. JOLANDA GIGLIO

• Liceo Scientifico “D’Alessandro” – Bagheria• Liceo Classico “Scaduto” – Bagheria• I.C. “Aiello” – Bagheria• S.M. “Carducci” – Bagheria• S.M. “Scianna” – Bagheria• D.D. “Cirincione” 2° Circolo – Bagheria• D.D. “Pirandello” 3° Circolo – Bagheria• D.D. “Girgenti” 4° Circolo – Bagheria

O.P.T. ANNA LISA LONGO

• I.P.S.I.A. “D’Acquisto” – Bagheria• D.D.”Gramsci” 5° Circolo - Bagheria• I.C. “Capuana” – Casteldaccia• D.D. “Casteldaccia” – Casteldaccia• D.D. “Tesauro” – Ficarazzi• S.M. “Pirandello” – Ficarazzi• I.C. di Aspra – Bagheria/Aspra

O.P.T. DANIELA MATRANGA

• I.C. “Mons. Gagliano” – Altavilla Milicia• I.C. “Buttitta” – Bagheria• D.D. “Bagnera” – Bagheria• I.T.C. “Sturzo” – Bagheria• I.C. “K.Wojtyla”– Santa Flavia

NUMERO ALUNNI SEGNALATI E PROBLEMATICHE ATTENZIONATE

Anno Scolastico 2010/’11

0

100

200

300

400

500

Serie1

Serie1 438 197 255 168

nr. alunni segnalati

probl. apprendim

probl. comport.

frequenza irregolare

TIPOLOGIA E NUMERO INTERVENTI EFFETTUATI

0

200

400

600

800

1000

Serie1

Serie1 277 527 199 1000 391

Osservazioni

ColloquiInterv. gruppo

Consulenze

Interv. Integrati

TIPOLOGIA DI INTERVENTI

• Interventi nelle singole scuole

• Lavoro di Rete Interscolastico

• Lavoro di Rete Interistituzionale

• Attività di Coordinamento in sede di Osservatorio Locale

• Attività di Coordinamento con l’Osservatorio Provinciale.

Gli interventi nelle singole scuole sono stati suddivisi fra:

• Asse Alunni

• Asse Docenti

• Asse Genitori

INTERVENTI NELLE SINGOLE SCUOLEAsse Alunni

• Colloquio preliminare con l’insegnante coordinatore di classe al fine di ricevere ulteriori notizie sulle problematiche rilevate

• Colloqui con i genitori degli alunni segnalati finalizzati ad esplorare il clima familiare e le competenze genitoriali

• Colloqui esplorativi con l’alunno allo scopo di acquisire elementi sui suoi vissuti emotivi legati sia al contesto familiare che a quello scolastico

• Osservazioni sistematiche sia individuali che

di gruppo • Attività di screening

• Valutazione psicopedagogia dell’alunno

• Segnalazione all’U.O.N.P.I. (se necessario un approfondimento diagnostico)

• Colloqui di restituzione con i docenti

• Colloqui di restituzione con i genitori per una presa in carico condivisa delle difficoltà evidenziatesi

• Interventi di Rete con gli Operatori della U.O.N.P.I. e con i Servizi Territoriali

(Servizio Sociale Professionale, Spazio Famiglia, Procura dei Minori….)

• Sportello d’ascolto • Sostegno alla motivazione allo studio• Gruppi esperenziali• Progetti volti al recupero di ragazzi

pluriripetenti

•Laboratori affettivo-relazionali

• Seminari/Formazione

• Raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla D. S. e rilevamento degli Indici di Dispersione

INTERVENTI NELLE SINGOLE SCUOLEAsse Docenti

• Sportello di ascolto• Attività di informazione e consulenza

psico-pedagogica• Costituzione di gruppi di lavoro tra scuole

per la progettazione, il tutoraggio ed il monitoraggio di iniziative educative contro la D.S. per la promozione del S.F. (vedi iniziative PON, POR)

• Coordinamento GOSP e F.S.

• Consulenza per attività di screening• Formazione su strategie affettivo-

relazionali, didattica metacognitiva, strategie di conduzione del gruppo-classe, apprendimento e motivazione, rivolta ai docenti coinvolti nei Progetti POR

• Diffusione, su richiesta, di strumenti psico-pedagogici, metodologici e didattici,

attraverso bibliografie, dispense e riferimenti normativo/legislativi

INTERVENTI NELLE SINGOLE SCUOLEAsse Genitori

• Sportello d’ascolto• Interventi con la coppia genitoriale per individuare le dinamiche relazionali familiari

alla base del disagio• Sostegno alla genitorialità• Promozione di una cultura antidispersione, favorendo la circolarità delle informazioni• Attività di consulenza psico-pedagogica

LAVORO DI RETE INTERSCOLASTICO

• Progettazione, tutoraggio e monitoraggio di iniziative educative contro la D.S. e per la promozione del S.F.• Progettazione di percorsi formativi rivolti ad alunni, genitori ed operatori scolastici (Avviso 10)• Conduzione di gruppi di studio e

formazione per docenti utilizzati nei Progetti POR

LAVORO DI RETE INTERISTITUZIONALE

• Attivazione di rapporti collaborativi con il Servizio Sociale Professionale e con gli Enti territoriali preposti al contrasto della dispersione scolastica e del disagio infanto-adolescenziale

• Raccordi con gli Operatori dell’U.O.N.P.I.

• Collaborazione e raccordi ODS/CTRH

• Convenzione di Tirocinio, Formazione ed

Orientamento - Università degli Studi

di Palermo