OSSERVARE … PER VALUTARE Referente DSA Prof.ssa Antonella Oneto Scuola secondaria di 1° grado...

Post on 02-May-2015

216 views 3 download

Transcript of OSSERVARE … PER VALUTARE Referente DSA Prof.ssa Antonella Oneto Scuola secondaria di 1° grado...

OSSERVARE … PER VALUTAREOSSERVARE … PER VALUTARE

Referente DSAProf.ssa Antonella Oneto

Scuola secondaria di 1° grado “Duca Degli Abruzzi “Garlasco

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZAPROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

• INTEGRAZIONE

• VALORIZZAZIONE DELLE POTENZIALITA’

• CREAZIONE E/O MIGLIORAMENTO DEL LIVELLO DI AUTOSTIMA DELL’ALUNNO DSA

INTESACOLLABORAZIONECONDIVISIONE

DI TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI NELL’AZIONE EDUCATIVA:

SCUOLA FAMIGLIA SERVIZI SANITARI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PRESA IN CARICO PRESA IN CARICO

I docenti devono lavorare sinergicamente per la “presa in carico dell’alunno”

Spiegare che ogni alunno “funziona” in modo diverso, quindi apprende in modo differente

OSSERVAREOSSERVARE......

PER INDIVIDUARE

I PUNTI DI FORZA LE DIFFICOLTA’ ATTEGGIAMENTI ( PIGRIZIA, SCARSA MOTIVAZIONE, ecc.)

PER METTERE IN ATTO UNA SPECIFICA ATTIVITA’

DI RECUPERO E/O POTENZIAMENTO

RUOLO DEL DOCENTERUOLO DEL DOCENTE

SE PERMANGONO LE DIFFICOLTA’…

INFORMARE LA FAMIGLIA EVIDENZIANDO I PUNTI DI FORZA, ESPONENDO I PUNTI DI DEBOLEZZA, CONDIVIDENDO ALCUNE OSSERVAZIONI DELL’ALUNNO

RASSICURARE I GENITORI PER INSTAURARE UN CLIMA DI ALLEANZA PRIVO DI GIUDIZIO

RUOLO DEL DOCENTERUOLO DEL DOCENTE

SE PERMANGONO LE DIFFICOLTA’…

AVVIARE UN PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO

MESSA A PUNTO DI UN PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO, IN ACCORDO CON LA FAMIGLIA E GLI SPECIALISTI

RILEVARE LE DIFFICOLTA’ RILEVARE LE DIFFICOLTA’

DI LETTURA, SCRITTURA, COMPRENSIONE E DI LETTURA, SCRITTURA, COMPRENSIONE E CALCOLOCALCOLO

È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

LA NOSTRA SCUOLA L’ANNO SCORSO HA SVOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE DI SCREENING

SU UNA CLASSE SECONDA CON SOMMINISTRAZIONE DI PROVE MT

CHE HA FATTO EMERGERE UN QUADRO GLOBALE E DETTAGLIATO

ASPETTI DA MIGLIORAREASPETTI DA MIGLIORARE

OSSERVARE, COMUNICARE, CONFRONTARSI SULLA DIDATTICA,PROMUOVERE L’UTILIZZO DI STRUMENTI:

AIUTERANNO NOI DOCENTI A FARE LA COSA PIU’ DIFFICILE:

LA VALUTAZIONE

OBIETTIVI DA OBIETTIVI DA RAGGIUNGERERAGGIUNGERE

UNA SOLIDA FORMAZIONE DI BASE,LA COLLABORAZIONE E IL CONFRONTO

CI PERMETTONO DI CONOSCERE LE CARATTERISTICHE COGNITIVE SU CUI

PUNTARE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL SUCCESSO FORMATIVO DEI NOSTRI ALUNNI

C’E’ ANCORA MOLTO DA FARE… C’E’ ANCORA MOLTO DA FARE… MAMA

Si iniziano ad utilizzare nella prassi quotidiana strumenti e programmi informatici dedicatiNoto maggior consapevolezza da parte dei miei colleghi e ciò mi stimola ad approfondire per poter trasferire agli altri tutte le informazioni possibili perché

un alunno dsa è una risorsa preziosa per tutti!