Ortopedia - fisiokinesiterapia.biz · elastici e/o gesso-Interventi su parti molli e/o ossa . 31...

Post on 17-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of Ortopedia - fisiokinesiterapia.biz · elastici e/o gesso-Interventi su parti molli e/o ossa . 31...

1

Ortopedia Ortopedia

OrtòsOrtòs = diritto= diritto

PaisPais--dosdos = bambino= bambinoWWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

2

Era neoliticaEra neolitica

•• Esiti fratture Esiti fratture

•• Malattie reumaticheMalattie reumatiche

•• RachitismoRachitismo•• Crani trapanatiCrani trapanati

•• Frattura mummia egizia con Frattura mummia egizia con stecche di legno stecche di legno

1000 a.C. 1000 a.C.

3

IPPOCRATE 460IPPOCRATE 460--355 a.C. 355 a.C. 50 pagine: fratture, lussazioni, 50 pagine: fratture, lussazioni,

deformitdeformitàà vertebrali, LCA, piede vertebrali, LCA, piede tortotorto

4

5

6

7

Antonio Antonio MathijsenMathijsen 18051805--7878

WilhelmWilhelm KonradKonrad Roentgen Roentgen (1845(1845-- 1923)1923)

Francesco Francesco RizzoliRizzoli (1809(1809--80)80)

8Alessandro Alessandro CodivillaCodivilla (1861(1861--1912)1912)

9

Epifisi :Epifisi :dalla cartilagine articolare dalla cartilagine articolare di rivestimento alla di rivestimento alla cartilagine di accrescimentocartilagine di accrescimento

MetafisiMetafisi ::dalla cartilagine di dalla cartilagine di accrescimento alla accrescimento alla comparsa della compatta comparsa della compatta ((AA) e scomparsa della ) e scomparsa della spongiosaspongiosa ((BB))

DiafisiDiafisida una da una metafisimetafisi allall’’altraaltra

AA A1A1B

10

A)A) Cartilagine articolare di Cartilagine articolare di rivestimentorivestimento

B)B) Cartilagine di Cartilagine di coniugazione, di coniugazione, di accrescimentoaccrescimento

11

MALFORMAZIONIMALFORMAZIONINOXA:NOXA:

•• Primi tre mesi embrionaliPrimi tre mesi embrionali

•• Secondi tre mesi embrionaliSecondi tre mesi embrionali

••Ultimi tre mesi embrionaliUltimi tre mesi embrionali

Difetti di Difetti di formazioneformazioneEs.Es. Focomelia, Focomelia,

aplasie congeniteaplasie congenite

Difetti di Difetti di segmentazionesegmentazione

Es.Es. SindattiliaSindattilia

Nessun difettoNessun difetto

12

Esperienza di Esperienza di FickFick

13

Mano torta radialeMano torta radiale

14

DisostosiDisostosi cleidocleido--cranicacranica

15

DiscondroplasiaDiscondroplasia di di OllierOllier

16

DiscondroplasiaDiscondroplasia di di OllierOllier

17

Malattia di Malattia di MorquioMorquio

18

Malattia di Malattia di MorquioMorquio

19

OsteopsatirosiOsteopsatirosi

20

OsteopsatirosiOsteopsatirosi

21

Torcicollo congenitoTorcicollo congenito

•• OsseoOsseo-- EmispondiloEmispondilo-- SinostosiSinostosi vertebrale unilateralevertebrale unilaterale

-- SinostosiSinostosi costocosto--trasversaletrasversale

•• MiogenoMiogeno-- CongenitoCongenito

-- ConnataleConnatale

22

Torcicollo congenito osseoTorcicollo congenito osseoS. S. KlippelKlippel-- VeilVeil

23

Torcicollo Torcicollo miogenomiogeno

-- CongenitoCongenito

-- ConnataleConnatale

Alterazioni embrionali SCMAlterazioni embrionali SCM

Lesioni SCM da manovreLesioni SCM da manovre

ostetricheostetriche

24

Torcicollo Torcicollo miogenomiogeno connataleconnataleAzione SCM:Azione SCM:

Inclinazione omolaterale e rotazione Inclinazione omolaterale e rotazione controlaterale del capocontrolaterale del capo

25

Torcicollo Torcicollo miogenomiogeno connataleconnatale

Lesione ostetrica SCMLesione ostetrica SCM Versamento Versamento endofascialeendofascialeche infarcisce la struttura muscolareche infarcisce la struttura muscolare Discesa perDiscesa pergravitgravitàà fibrotizzazionefibrotizzazione SCMSCM retrazioneretrazione SCMSCM

26

Torcicollo Torcicollo miogenomiogeno connataleconnataleEmatomaEmatoma

•• ManipolazioniManipolazioni

•• Pomate Pomate

•• CrioterapiaCrioterapia

FibrotizzazioneFibrotizzazione

•• ManipolazioniManipolazioni

•• Pomate emollientiPomate emollienti

•• StretchingStretching SCMSCM

RetrazioneRetrazione

•• ManipolazioniManipolazioni

•• StretchingStretching

•• TenotomiaTenotomia

••Minerva gessata Minerva gessata in ipercorrezionein ipercorrezione

27

Torcicollo Torcicollo miogenomiogeno connataleconnataleCOMPLICANZECOMPLICANZE

•• PlagiocefaliaPlagiocefalia

•• Scoliosi reattivaScoliosi reattiva

28

Piede Torto Congenito

-Difetto Cromosomico

-Mala Posizione

-Arresto di Detorsione

-M. Apparato Nervoso

29

Piede Torto CongenitoRetrazione :- Capsula,Legamenti,

Muscoli e Tendini dallato plantale e mediale

30

Piede Torto

Correzione:1°) Adduzione e Supinazione2°) Equinismo Chirurgia

- Manipolazioni + bendaggi elastici e/o gesso

-Interventi su parti mollie/o ossa

31

DISPLASIA ANCA

Dismorfologia congenita

dell’anca dovuta a incongruenza

dei capi articolari.

L’espressione più grave di questa

patologia è rappresentata dalla

lussazione congenita.

32

DISPLASIA ANCA

33

DISPLASIA ANCA

130°

34

DISPLASIA ANCA

35

DISPLASIA ANCA

36

DISPLASIA ANCA

37

DISPLASIA ANCA

38

DISPLASIA ANCA

39

DISPLASIA ANCA

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

40

DISPLASIA ANCA

41

DISPLASIA ANCA

42

DISPLASIA ANCA

43

DISPLASIA ANCA

44

DISPLASIA ANCA

45

DISPLASIA ANCA

46

DISPLASIA ANCA

47

DISPLASIA ANCA

48

DISPLASIA ANCA

49

DISPLASIA ANCA

130°

50

DISPLASIA ANCA

51

DISPLASIA ANCA

52

SCOLIOSI

Paramorfismo:

Atteggiamento errato autocorreggibile

Dismorfismo:

Malformazione non autocorreggibile

53

SCOLIOSIParamorfismo scoliotico:Detto anche ” Atteggiamento scoliotico “ èuna deviazione laterale del rachide, sul piano frontale, autocorreggibile.

Dismorfismo scoliotico:Detto anche “ Scoliosi “ è una deviazione laterale del rachide, sul piano frontale, non autocorreggibile.

54

SCOLIOSI

1 2

R = n + 10 + 1 = 11 + 1 = 22 + 1 = 53 + 1 = 10

Razza nera + dinamica della

Razza bianca

55

?

??

56

50% 50%

80%20%

57

5° x anno M 19a.( assioma non vero ) F 18a.

5a. 11a. 14a. 17a.

5° 5° 5° 5°

58

5° x anno M 19a.( assioma non vero ) F 18a.

5a 70°+x° 11a 40°+x° 14a 25° 17a 10°

5°+65°+x° 5°+35°+x° 5°+20° 5°+5°

Dove x° è l’aggravamento, da 0° a 100° che può avvenire in pubertà, epoca in cui la curva non è controllabile.

59

SCOLIOSI

- Congenita C

- Neurofibromatosa CD

- S. di Marfan ( Aracnodattilia ) D

- Neoplastica DL

- Traumatica L

- Idiopatica 85 %

60

SCOLIOSI

Aggravamento:

Poussèes d’accrescimento, max. in Pubertà

A fine accrescimento: - Gravidanza- Menopausa- Osteoporosi- Degenerazione

discale. - + nelle curve L

61

SCOLIOSIEtà biologica: Peluria, Seno, Voce,Menarca, Maturazione pene.Valutazione clinica:Visione anteriore: Fianchi ( GT ), SIAS, TT, Capezzoli,SpalleVisione laterale: Iper o Ipo cifosi dorsale e lordosi lombareVisione posteriore: Scapole, riscontro curve rachidee. A paz.in clinostatismo: curve rachidee e gibbi L, D, C.

62

SCOLIOSITerapia:

1) Ginnastica

2) Ginnastica + Tutori

3) Ginnastica + Tutori+ Chirurgia

+Tutori + Ginnastica.

63

SCOLIOSI

Ginnastica: Differenza tra Postura corretta e postura in max rilassamento.La ginnastica serve solo per eliminare la postura scorretta e far mantenere al paziente la postura corretta, per cui nonpuò assolutamente correggere la reale curva scoliotica ( ricordarsi la cuneizzazione e la rotazione dei corpi vertebrali, coste ed apofisi trasverse).

64

SCOLIOSIEtà biologica:

-Clinicamente: caratteri sessuali 1° e 2°

( peluria,mammelle, menarca, voce,

maturazione pene )

-Rxgraficamente:

Test di Risser di ossificazione

del nucleo cartilagineo

dell’ala iliaca.

65

SCOLIOSI

D.D. tra: 1) Atteggiamento Scoliotico e

2) Scoliosi:

La 1) Clinicamente:in clinostatismo scompare mentre la 2) rimane.

La 1) Rxgraficamente: presenta una curva,ma le vertebre non sono né cuneizzate néruotate, come invece avviene per la scoliosi.

66

SCOLIOSI

Il busto, raddrizzando la curva, inverte le forze, caricando

Il corsetto, raddrizzando la curva, inverte le forze di carico e consente ai nuclei di ossificazione vertebrali dalla parte della concavità di crescere, mentre rallenta la crescita dalla parte convessa, riuscendo a migliorare la curva.

67

SCOLIOSI

La Ginnastica correttiva “ corregge “ solo il lieve aumento di curva dovuto ad una postura scorretta, rilassata.

Certamente non corregge la curva scoliotica in quanto le trazioni muscolari non hanno sicuramente la capacità di riportare a normali dimensioni vertebre cuneizzate e ruotate.Solo un busto, poco, e la chirurgia, molto, riescono a correggere.

68

Complicanze:

a) < capacità respiratoria

b) Disturbi cardio-polmonari

c) Disfunzioni gastro-intestinali

d) Compressioni e torsioni renali

69

IPERCIFOSI

patologico della normale cifosi dorsale.

Angolo tra D2 e D12 > 40°.

Cifosi congenite, asteniche,

patologiche ( tbc, fratt., osteopor. )

Osteocondrosi di Scheuermann.

Ginnastica di rinforzo – Tutori

– Artrodesi

70

71

SPONDILOLISI: Interruzione congenita o traumatica dell’istmo vertebrale

72

SPONDILOLISTESI

Scivolamento (olìstesis) anteriore del corpo

vertebrale (spondilo) dolore + iperlordosi

lomb.+ disturbi neurol. perif. in base al

livello di lesione.

Rinforzo mm. addominali, evitare

sollecitazioni, > ponderale, tutori,

chirurgia.

73

74

Spondiloptosi:

Scivolamento davanti

al corpo vertebrele

sottostante.

75

OSTEOCONDROSIDegenerazione per ischemia nuclei ossificazione epifisari e apofisari.Squilibri endocrini? Microtraumi ripetuti?Necrosi ossea addensamento osseo con alterazione ricalcificazione (evoluzione benigna): 1) fase silente2) Dolore 3) ritorno alla normalità

76

OSTEOCONDROSI

-Perthes-Legg-Calvè: testa femore

-Osgood-Schlatter: apofisi tibiale ant.

-Haglund-Sever-Blenke:calcagno

-Kohler I°: Scafoide tarsale

-Kohler II°: testa II° metatarso

-Kiemboeck:semilunare

-Scheuermann: corpi vertebrali

77

M. Di Perthes – Legg – Calvè

Tra 5 e 8 anni, anche bilaterale: appiattimento della testa futura artrosi

Coxalgia saltuaria alla pressione e abduz. e rotaz., zoppia, limit. funzion.ingravescente.

Rx: subito -, segni R.M. di necrosi,

poi metallizzazione + appiattimento,

poi frammentazione e riparazione

( coxa magna e plana ) Tutore in abduzione.

78

79

M. Di Osgood-Schlatter

11-14a. M>F. Quadricipite potente.

Decorso lungo fino a 2 a.

Dolore alla pressione e trazioni

quadricipitali.

Rx: frammentazione nucleo.

Terapia:

Riposo, antiflogistici, Tens,

infiltrazioni.

80

M.di Haglund –Sever – Blenke

Dolore alla corsa ed alle sollecitazioni

del piede sul terreno Dolore alla pressione

sull’apofisi post. del calcagno.

Rx:

nucleo addensato e frammentato.

Terapia:

-astensione da sports e corsa

-Terapie fisiche

81

M. Di Koehler I°

3-8 a. Scafoide t. addensato, appiattito

zoppia, dolore al carico ed alla pressio

ne talora Piede piatto doloroso.

Niente carico e talora correzione in gesso per cavizzare la pianta.

Non sports per 2-4 mesi.

82

M. Di Kohler II°

18-30a. Metatarsalgia II con rigonfiamento e

sporgenza dolente della testa del II°m.

Rx: Testa deformata a martello.

Terapia: Plantare

Resezione delle due parti laterali eccedenti

ed eventuale osteotomia alla base.

83

M. Di Scheuermann

Dorso curvo giovanile: 9-14 a. M>F

Rx: Cifosi a largo raggio

Rinforzo muscolare addominale e

paravertebrale +

tutore in iperestensione

Talora gessi successivi

in iperestensione.

84

EPIFISIOLISI della testa femorale

Scivolamento post.e inf.dell’epifisi prossimale del

femore, nel 30% bilat.,

da disturbo metabolico o endocrino.

Acuto o lento.Dolore anca e ginocchio, zoppia.

85

Terapia

Sempre chirurgica + riabilitaz. e carico progressivo.

Prognosi

+ se precocità di diagn. e ter.

86

Rx: 4 stadi

1° 2°

3°. 4°

87

88

PATOLOGIE FREQUENTI DELL’ARTO SUPERIORE

1) Lussazione acromion-claveare2) Epicondilite ed Epitrocleite3) S. canalicolare N.Ulnare alla doccia

Epitrocleo- Ulnare.4) M. di De Quervain5) Rizoartrosi trapezio-metacarpale6) S. del Tunnel carpale e del canale di Guyon7) Dita a scatto8) M. di Dupuytren9) Campto e clino-dattilia

89

1) Lussazione acromion-claveare

- Leg. Acr-claveari (1)

- Leg. Conoide (2)

- Leg. Trapezoide (3)

Rottura di 1 Sub-lussazione

Rottura di 1 + 2 e 3 Lussazione

Chirurgia: vite tra clavicola e coracoide o filo di K. Tra acromion e clavicola.

90

2) Epcondilite ed Epitrocleite

Microtraumatismi Inserzioni pross. mm. Epicondiloidei ( Estensori ) ed Epitrocleari ( Flessori ) dolore al movimento contrastato e alla pressione localizzata. Terapia: Fans, Ter. Fis. Antiflog., gestione + funzionale dei muscoli interessati

91

3) S. Canalicolare del N.Ulnare alla doccia

Epitrocleo-olecranica

Parestesie, Ipoestesie Anestesie

Paralisi Interossei e Lombricali

Tinel +, EMG.

Fans, Cortisonici, Elettroterapia, Neurolisi

chirurgica, trasposizione del nervo.

92

4)M. di De QuervainTenovaginalite stenosante di Abd.Lungo(ALP)ed Est.Breve (EBP)del Pollice.

Dolore alla pressione sul radio distale, test di Finkelstein +, abduz. Contrastata del Pollice.

-Terapie fisiche - massaggi profondi trasversi- cinturino - infiltrazioni cortisoniche- Intervento di tenolisi

93

5) Rizoartrosi trapezio-metacarpale

Artrosi alla radice (riza) del I raggio

< cartilagine trapezio e base I metacarpale.

Dolore alla pressione in sede, ai movimenti di opposizione del pollice.

Terapie fisiche

Massaggi profondi trasversi

Tutore

Interventi

94

6a) Sindrome del Tunnel Carpale

Pavimento:Radio,Scafoide,Semilunare,

Piramidale / Tetto: Leg. Trasverso del carpo.

Contenuto: Tendini flessori estrinseci dita +

N. Mediano.

Compressione N.x patologia contenente o con tenuto Tinel+,parestesie + ipoestesie + paresi Opponente.

Fans, cortisonici,Ter. Fisiche, tutore, apertura t nnel e ne rolisi

95

6b) S. del canale di Guyon.

Pavimento:Pisiforme-Uncino dell’Uncinato

Tetto: Leg. Trasverso del carpo.

Contenuto: N.Ulnare Tinel +, Paralisi Interos

sei e Lombricali.

Terapia: eventuali infiltrazioni cortisoniche, FANS, terapie fisiche antiflogistiche, massaggi trasversi profondi.

Apertura chirurgica del tunnel e neurolisi