OPEN FESR – Percorso di consultazione pubblica online

Post on 05-Jul-2015

171 views 0 download

description

Con la nuova politica di coesione 2014-2020 la Commissione europea ha adottato una serie di norme destinate a migliorare la consultazione, la partecipazione e il dialogo con i partner nelle fasi di pianificazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d’investimento europei (Fondi SIE) 2014-2020. La partecipazione attiva di cittadini e stakeholder nel ciclo di programmazione contribuisce infatti a migliorare la qualità dell’attuazione e a rendere l’intero processo più inclusivo e trasparente. In tale contesto, la Presidenza della Regione Siciliana, Dipartimento della Programmazione, in qualità di Autorità di Gestione del PO FESR Sicilia 2007-2013, ha promosso #OPENFESR, un percorso di consultazione pubblica in due fasi, Ideario e Commentario, rivolto a tutti gli attori che operano nel territorio regionale siciliano e finalizzato a condividere le strategie per la migliore attuazione degli interventi e a favorire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nella regione.

Transcript of OPEN FESR – Percorso di consultazione pubblica online

Percorso di consultazione

pubblica sul PO FESR Regione

Siciliana

Partecipazione

Pubblica

e

Governo

Aperto

?

Informazione

Confronto

Co-Design

Co-Decisione

https://petitions.whitehouse.gov/response/isnt-petition-response-youre-looking

OpenFesrPercorso di

consultazione pubblica

sul PO FESR Regione

Siciliana

Con la nuova politica di coesione 2014-2020 la Commissione europea ha adottato una serie di norme destinate a migliorare la: consultazione, la partecipazione e il dialogo

con i partner nelle fasi di pianificazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d’investimento europei (Fondi SIE) 2014-2020.

OPENFESR: Cos’è?

validare, attraverso il contributo di idee e proposte provenienti

da parte di tutti i soggetti interessati, le scelte operate dall’amministrazione in termini di priorità strategiche e di orientamenti sull’approccio integrato allo sviluppo territoriale

accrescere l’efficacia della programmazione grazie alla

raccolta delle effettive esigenze espresse dai cittadini e dagli stakeholder

promuovere la partecipazione attiva e l’inclusione dei

cittadini nel processo di programmazione regionale

rafforzare le reti e la relazione tra amministrazione regionale

e cittadini

OPENFESR: Obiettivi

OPENFESR: A chi è rivolto

cittadini; stakeholder pubblici, organismi e

associazioni di settore, reti e partenariati locali...) già coinvolti e formalmente riconosciuti;

altri soggetti informali i cui interessi sono direttamente toccati dal programma

dirigenti e funzionari amministrazione regionale siciliana

Fase I

Marzo 2014 Maggio 2014 Giugno 2014 Luglio 2014

Redazione indice ragionato programma

Fase II

Consultazione su obiettivi e azioni

43gg

Eventi sul territorio

Report risultati Valutazione e report risultati consultazione

Eventi sul territorio

Identificazione gruppo di lavoro e nomina dei referenti redazione PO

Consultazione sul documento di programmazione

30gg

Aprile 2014

OPEN FESR

OpenFesr

Strumenti

della

partecipazione

Ideariopiattaforma collaborativa che consente all’utente autenticato di inserire, commentare e votare idee o proposte.

Commentario strumento per la discussione partecipata di norme, proposte di legge, documenti di programmazione, studi e regolamenti.

OPENFESR

Fase I

OpenFesrReport

OpenFesrReport

Bozza POFESR

OPENFESR

Fase II

Bozza PO

Fesr

Report fase I – Idearioconsultazione online su obiettivi e azioni PO FESR

Sicilia 2014- 2020

Report fase II – Commentarioconsultazione online sul Documento di Programmazione FESR 2014-2020

Report di analisi ideedocumento di analisi delle idee secondo gli obiettivi

del PO FESR 2014-2020

293Partecipanti per l’avvio della Fase I: Ideario

263Partecipanti per l’avvio della Fase II: Commentario

Gianfranco Andriola

gianfranco(punto)andriola(at)gmail(unaltropunto)com

www.slideshare.net/GianfrancoAndriola