Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La … › didattica › dsa ›...

Post on 24-Jun-2020

4 views 0 download

Transcript of Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La … › didattica › dsa ›...

DIDATTICA INCLUSIVA: quali strumenti?

1

Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare

l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia…

(Pennac, 2008)

Prof.ssa Marcella Assolari

Tre categorie di alunni con BES

!Alunni con Disabilità (regolamentati dalla legge 104/92);

!Alunni con disturbi evolutivi specifici (solamente i DSA

usufruiscono della legge 170/2010);

!Alunni che vivono con uno svantaggio socio-economico,

linguistico, culturale.

Disturbi Evolutivi Specifici

Gli alunni con Disturbi Evolutivi Specifici sono circa 1.800.000alunni, pari a circa il 20%...1 alunno su 5!

!Funzionamento Intellettivo Limite: BORDERLINE COGNITIVI

!Disturbi Specifici di Linguaggio – DL

!Disturbi Specifici di Apprendimento – DSA!Disturbi Aspecifici!Disturbo della Coordinazione Motoria – Disprassia

!Disturbo dell’Attenzione e Iperattività – ADHD

!Disturbo dello Spettro Autistico Lieve – DGS

Tipologie di DSA:

! La DISLESSIA è il disturbo specifico di lettura e si caratterizza perla difficoltà a effettuare una lettura accurata e fluente in termini divelocità e correttezza;

! La DISORTOGRAFIA è il disturbo specifico che riguarda lacomponente costruttiva della scrittura, legata quindi ad aspettilinguistici, e consiste nella difficoltà a scrivere in modo corretto;

! La DISGRAFIA riguarda la componente esecutiva, motoria, discrittura; in altre parole ci riferiamo alla difficoltà di scrivere in modofluido, veloce ed efficace;

! La DISCALCULIA riguarda il disturbo nel manipolare i numeri,nell’eseguire calcoli rapidi a mente, nel recuperare i risultati delletabelline e nei diversi compiti aritmetici.

Il QI deve essere > 844

Stili di apprendimento

! Lo stile di apprendimento rimanda:

◦ ai canali sensoriali: modalità di accesso alle informazionipreferenziali.

◦ agli stili cognitivi, modalità di elaborazione dell’informazioneprevalente.

5

! Ogni stile di apprendimento si identifica con un proprio metodo distudio

! Un metodo di studio, che tenga conto della scarsa efficienza di lettura,deve essere considerato un fondamentale strumento compensativoeventualmente da affiancare a tutti gli altri, tecnologici e didattici, indicati dallecircolari ministeriali.

! Qualsiasi altro strumento compensativo, anche quellotecnologicamente più avanzato, non sarà sufficiente da solo a«compensare» le difficoltà di lettura senza l’utilizzo di un efficacemetodo di studio.

6

È possibile potenziare il metodo di studio?

7

!Analisi stile di apprendimento, abilità e punti di forza;

!Esplorazione metacognitiva delle modalità di studio adottate dallo

studente;

!Guida o intervento per migliorarle o renderle più efficaci (proporre

nuove strategie, provare ad applicarle e riflettere sulla loro utilità);

!Circolo virtuoso tra alunni, genitore ed insegnante; per accompagnare lo

studente con DSA verso l’autonomia a cui dobbiamo tendere come

traguardo.

L’intervento metacognitivo per lo studio comincia a scuola

Quale strumento utilizziamo principalmente?

! Libro di testo?E…se usiamo il libro, ! Libro in modo frontale?! Libro come strumento per un’attività di gruppo?

! Libro solo come eserciziario?! Attività motoria?! Attività tecnico-pratiche?

9

•PRIMA DELLA LETTURA: Analizzare tutti gli elementi che compongono il testo" Aiutare i ragazzi a conoscere il proprio libro di testo a livello formale(come si ripetono alcuni elementi: come sono segnati i capitoli, iparagrafi, se ci sono box, domande di pre-lettura, esercizi, come sonoindicate le definizioni, ecc..);

" Spingere i ragazzi a raccontare cosa si ricordano della spiegazioneprecedente relativa all’argomento oggetto di studio;

" Aiutare i ragazzi a formulare ipotesi sul contenuto del testo scritto apartire dall’analisi degli indici testuali.

Libro…argh!!! Tutte quelle letterine mi fanno impazzire!

•LETTURA:

" Se capisce meglio su lettura autonoma cercare di svolgere sempre lalettura in classe da parte dell’insegnante (non fare leggere i ragazzi);

" Se la comprensione è migliore su ascolto trovare un sostituto per lalettura (umano/registrazione o pc, soprattutto a casa);

" Tenere presente che la scelta dipende anche dal tempo a disposizionee dal materiale che deve studiare.

Gli strumenti compensativi per leggere

FONTBianconero Opendyslexic

EasyReading

La fotocopia ingrandita15

•AI RAGAZZI NON PIACE•LI ETICHETTA•È UNO STRUMENTO UTILE SOLO PER POCHI

La sintesi vocale è un programma che trasforma i formati pdf non protetti, doc e i testi in audio.

LA SINTESI VOCALE

Come usare il libro"Attualmente esistono almeno tre formati di libri con caratteristiche differenti:

# LIBRO CARTACEO# LIBRO DIGITALE pdf# AUDIOLIBRO E LIBRO PARLATO# E-book in adozione con testo cartaceo (scaricabile o online o entrambe o

su supporto cd)

Gli strumenti compensativi per scrivere

"software per interagire con il testo PDF (libro digitale);

"sostituisce il cartaceo per lo svolgimento di alcuni compiti.

PDF VIEWER

•DURANTE LA LETTURA:

•Sottolineare e/o creare delle annotazioni a margine

" individuare le parti più importanti che devono essere sottolineate e/osintetizzate nella nota a margine;

" Porre domande del tipo: secondo te cosa è più importante? Cosa deviassolutamente ricordare? Cosa credi che l’insegnante ti potrebbechiedere di questa parte?

Strumento di selezione del testo

Strumento evidenziatore

Permette di selezionare delleimmagini o parti di testo einserirle ad esempio in unoschema in word.

…proviamo!

Strumento cattura

Correttore ortografico

24

Il timore più frequente di genitori e insegnanti è che l’uso del computer,correttore ortografico e sintesi vocale possa impedire l’apprendimento eil miglioramento della capacità, in questo caso, della scrittura;

Ricordiamo che non è la penna che insegna a scrivere, la prima èun mezzo, la scrittura è un’abilità: il mezzo usato puòeventualmente mettere nelle condizioni di scrivere e allenare dipiù l’abilità e quindi consentire di imparare;

Lo svolgimento di compiti scritti: ragazzo disortografico

" L’esperienza ci insegna che ignorare e non segnalare gli errori dei

ragazzi con DSA non è una strategia efficace, ma porta ad un

incremento significativo del numero di errori ortografici.

" L’uso del pc (correttore ortografico e sintesi vocale) può migliorare la

prestazione e potenziare la capacità di autocorrezione.

Effetti di strategie e strumenti$ Le ricerche evidenziano che l’uso del correttore ortografico determina

effetti positivi:

# l’attività di confronto lessicale proposta dal correttore ortografico, infatti,

aumenta il lessico ortografico dell’allievo e produce un incremento delle sue

capacità di scrittura, che vengono trasferite anche nella scrittura a mano.

$ L’efficacia dell’utilizzo della sintesi vocale per migliorare le capacità di

autocorrezione è riconosciuta da tempo:

# ciò appare intuitivo se consideriamo che i ragazzi con DSA saltano la fase di

revisione del testo che hanno prodotto, per l’oggettiva difficoltà di leggere.

•DOPO LA LETTURA:

•Realizzare Mappe e/o Schemi INSIEME IN CLASSE

" Insegnare ai ragazzi a costruire mappe:

"chiarire che è necessario individuare concetti e legami (parole-concetto e parole-collegamento);

"far notare che nella scelta dei concetti possono aiutare gli indicitestuali del libro (per es. titoli dei paragrafi);

"soprattutto all’inizio, usare cartoncini-post-it per spostare eriorganizzare liberamente i nodi e i collegamenti in modo che l’onereesecutivo sia ridotto al minimo e prevalga invece l’atteggiamentocritico-creativo;

"In alcuni casi utile fornire mappe pre-impostate, che il ragazzodovrà completare con parole chiave, concetti, immagini.

Le mappe

CMAPCmapTools è un'applicazione che:! mette a disposizione una serie di strumenti grafici per creare

mappe concettuali elaborate e visualmente significative;! permette di creare nodi concettuali e relazioni associative che

collegano i nodi;! consente di personalizzare i nodi con colori, caratteri particolari

e altro ancora.

Vue è un software che:! è stato realizzato da un gruppo di accademici della Tufts

University di Boston;! Consente di utilizzare, nella rappresentazione di una mappa

mentale, un numero molto elevato ed eterogeneo di oggetti come immagini, video, …

! è più semplice e intuitivo di cmap

VUE

In generale…."La mappa minimizza i punti deboli del ragazzo con DSA

compensando:"la lentezza nella lettura;"la stanchezza nell’attenzione;"la disorganizzazione;"la difficoltà di comprensione del testo;"la scarsa organizzazione delle idee;"la difficoltà di memorizzazione;"la difficoltà di accesso lessicale.

" Fare loro le domande poste a fine capitolo;

" Proporre loro domande di verifica in forma scritta (se per es. ci si devepreparare per una verifica scritta) o in forma orale (se ci si devepreparare per un interrogazione);

" Spingere i ragazzi a fare ipotesi sulle domande che l’insegnantepotrebbe loro fare (secondo te quali domande ti potrebbe fare l’insegnante..?)

" Chiedere loro se sanno quali sono le domande più frequenti chel’insegnante pone di solito (ricavabili dall’ascolto delle interrogazioni).

" Fare costruire loro una verifica sull’argomento e poi farla svolgerecome esercitazione (simulazione della verifica)

Simulare lo studio in classe

Ripetere e Ripassare

" proporre ai ragazzi di ripassare a coppie;

" prevedere e organizzare con i ragazzi i momenti e le modalità delripasso (rileggendo le parti sottolineate, riguardando leannotazioni a margine, rispondendo a domande di verificaoppure ripetendo) PRIMA DELL’INTERROGAZIONE ODELLA VERIFICA

PRIMA DELLA VERIFICA E INTERROGAZIONE

Lo svolgimento dei compiti scritti

VERIFICA$ PROPORRE IN UNA VERIFICA ESERCIZI DIVERSIFICATI:

$ domande con risposte a scelta multipla$ importante che le alternative di risposta siano chiare e ben distinguibili

tra loro;$ in caso contrario consentire l’utilizzo della sintesi vocale o la lettura

dell’adulto.$ domande aperte

$ Non devono essere generiche e devono richiedere risposte brevi;$ Per evitare errori di trascrizione e velocizzare il processo è possibile

chiedere all’allievo di sottolineare la risposta nel testo, scrivendoviaccanto il numero della domanda; se ha a disposizione il computer,sollecitiamolo ad avvalersi della funzione “copia-incolla”. La copiatura èun sovraccarico e dispersione di tempo, non mi dimostra la capacità diproduzione! (soprattutto nelle lingue straniere, se l’alunno ha oggettivedifficoltà evito la valutazione della produzione scritta)

$ Suggerire il Priming: leggere le domande e poi il testo$ Esercizi a completamento, collegamento,…

35

36

$ Generazione di idee: strategia del brainstorming con la

realizzazione di una mappa (con le idee essenziali)

$ Definire l’ordine di trattazione degli argomenti.

$ Ogni idea viene ampliata ed elaborata ulteriormente;

$ Le idee ampliate vengono trascritte secondo l’ordine stabilito;

$ Revisione del testo: a caccia di errori ortografici.

$ IL LAVORO AL PC RENDE TUTTO Più SEMPLICE

Strategie per fare temi

LE MIE IDEE

37

IL MIO TESTO______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

38

LA GEOGRAFIA

39

Help! Le cartine! Per un alunni con DSA lettura della cartina non immediata:

◦ Caratteri piccoli,

◦ Nomi in diagonale,

◦ Spaziatura irregolare,

◦ Colori e caratteri diversi

40

Le cartineStrategie possibili:! Utilizzare nella verifica la stessa cartina su cui hanno studiato

! Evidenziare sulla cartina i nomi importanti e rileggerli più volte

! Lasciare allo studente durante l’interrogazione la propria cartina, non una simile

! Punti cardinali: alcuni ragazzi faticano ad impararli, quindi riportarli su ogni cartina. Per cercare di memorizzarli (in senso orario) usare la filastrocca “Non E’ Sempre Ora (di studiare!)”

41

LE LINGUE STRANIEREDu iu spik inglisc?

42

Grammatica$Schede riassuntive delle principali regole grammaticali

$Le tabelle con le regole dovrebbero essere:

%lineari, contenenti solo le informazioni necessarie;

%sobrie nella scelta dei caratteri, così che il contenuto appaia

immediato e di facile lettura;

%a colori, per evidenziare gli elementi centrali di ogni regola, così

che a colpo d’occhio si sappia dove guardare per trovare le

informazioni rilevanti.

$tavole con la costruzione della frase, per es.:

DO+SOGG.+VERBO senza TO+COMPL.+…….

43

LessicoLabeling: si abbinano etichette con il nome in lingua straniera e initaliano, degli oggetti presenti in un immagine complessa

$utilizzare un immagine (come una cucina con tanti oggetti) eutilizzare delle etichette con il nome in inglese e in italiano deglioggetti presenti.

$ricerca per immagini con il motore di ricerca Google, che permettedi creare un vocabolario per immagini

$creare liste di parole in inglese collegate al corrispondente vocaboloin italiano, utilizzando l’immagine per una traduzione visiva deltermine da imparare.

44

Verifica dei verbi irregolari

! Suddividerla su più giorni (anche se è da un mese che siamo su questa unità)

! Ridurre il numero! Non ha senso proporla con le tavoleIdem per vocaboli

45

Gli strumenti compensativi per la geometria e il disegno tecnico

Cabrì géomètre è un programma:! di geometria dinamica;! consente di disegnare con riga e compasso;! disponibile DEMO

CABRI

Geogebra è un programma:! di geometria dinamica;! consente di disegnare con riga e compasso;! free

GEOGEBRA

…proviamo!

Il sistema del calcoloGli alunni con DSA possono avere difficoltà:

$ nel calcolo (recupero dei fatti aritmetici e algoritmi del calcolo scritto);

$ nelle procedure esecutive (lettura, scrittura, e messa in colonna dei

numeri);

$ nella soluzione di problemi.

49

I formulari! la logica sottostante a ogni formula…

50

Tutto ebbe inizio con il rettangolo…

I formulari! Insegnare come

ricavare le formule inverse per ridurre il carico di memoria.

51

52

53

AB +CD= 120CMAB=4XCD?= AB, CD

= (AB+CD): 5 = 120cm : 5 = 24cm

AB= 4X =4x24cm= 96cmCD= 1 x =1x24cm= 24cm

ESEMPI DI PROCEDURE: la divisione …come moltiplicazione e usando la calcolatrice

54

Lavorare sulla stima:1853 : 45 =

Quante volte il 45 nel 100?

Nel 200?..fino al 1800? Circa 37 volte… (45 x 37= 1665, è ancoraminore quindi aggiungo….40 volte (45 x 40 =1800, è ancora minoreaggiungo ancora una volta (45 x 41= 1845..poi sottraggo e ho resto 8)

1853 : 45 = 41 resto 8

ESTENSIONE: MATH TYPE

56

m

Frazioni, mcm, scomposizione espressioni

Le procedure esecutive$ I primi passi nell’apprendimento delle procedure sono la lettura,

scrittura dei numeri e il riconoscimento dei segni espressi sia in codicearabo che verbale;

$ Molti ragazzi con DSA confondono i segni, come + e x chepossono causare errori nelle operazioni e nelle espressioni (56 x 4 =60);

$ Tenere sempre una tabella della decodifica dei segni:

57

58

$ è utile inoltre usare la calcolatrice parlante per svolgere le operazioni,in modo da avere un feedback uditivo dei numeri e dei segni digitati.

PIANIFICAZIONE E

ORGANIZZAZIONE

COMINCIAMO DAI COMPITI

! SCRITTURA ALLA LAVAGNA IN MAIUSCOLO

! DIARIO DI CLASSE PER RECUPERARE! COMPAGNO-TUTOR! REGISTRO ELETTRONICO

60

MATERIA QUANTO TEMPO PENSO MI SERVIRÀ?

ORA DIINIZIO

ORA DIFINE

TEMPO IMPIEGATO

POMERIGGIO DI STUDIO:Guardo il mio diario, quali compiti devo svolgere?

ORGANIZZO IL MIO TEMPO PER STUDIARE!

ORARIO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

ORGANIZZO LA MIA SETTIMANA!

ORA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

1 Matematica Geometria Grammatica Ginnastica Matematica

2 Grammatica Italiano Inglese Geometria Inglese

3 Storia Italiano Matematica Italiano Italiano

4 Scienze Religione Arte Scienze Storia

5 Inglese Ginnastica Geografia Musica Geografia

PREPARO LA CARTELLA. PER LA PRIMA MEDIA..SE Può SERVIRE: CONTINUARE A USARE I COLORI DELLA SCUOLA

PRIMARIA

MATERIA MATERIALEItaliano-Antologia Antologia, quaderno

Italiano -Grammatica Libro di grammatica, quaderno

Storia Libro e quaderno ad anelli

Geografia Sussidiario

Scienze Portalistino

Matematica -aritmetica Libro di aritmetica (rosso), quaderno

Matematica - Geometria Libro di geometria (blu) quaderno

Arte Cartelletta con fogli …..

Ginnastica Borsa con tuta e scarpe da ginnastica