NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA€¦ · - sistemi di controllo della luce naturale e...

Post on 22-Aug-2020

3 views 0 download

Transcript of NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA€¦ · - sistemi di controllo della luce naturale e...

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

Arch. Ing. Giuliano Venturelli - FRAMES

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

Ecosistema non più in grado di reggere gli attuali ritmi di uso e consumo

SVILUPPO SOSTENIBILE

Strategie

Modificare i modelli di produzione e consumoPromuovere l’eco-efficienzaRinunciare allo sfruttamento di risorse non rinnovabili

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

SVILUPPO SOSTENIBILE E ARCHITETTURA

Obiettivi comuni

eco-efficienza e risparmio energetico

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

EDIFICI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Strategie di progetto:

- fattori architettonici e costruttivi- fattori impiantistici- fattori legati all’utilizzo- fattori urbanistici e territoriali

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

A. Fattori architettonici e costruttivi- EDIFICIO TENDENZIALMENTE COMPATTO- CORRETTO ORIENTAMENTO DELL’EDIFICIO- CHIUSURE OPACHE MOLTO ISOLATE - ASSENZA DI PONTI TERMICI- COLLOCAZIONE TENDENZIALMENTE ESTERNA DELL’ISOLANTE NELLE CHIUSURE OPACHE- GRANDI SUPERFICI FINESTRATE A SUD- FINESTRE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA- ASSENZA DI OMBRE PORTATE SU FINESTRE SOLEGGIATE- COLORE DELLE CHIUSURE OPACHE MOLTO CHIARO- COPERTURE IPERVENTILATE- PARETI PERIMETRALI VENTILATE- DISPOSITIVI DI OSCURAMENTO DELLE FINESTRE ESTERNI E REGOLABILI- PRESENZA DI SUPERFICI FINESTRATE ANCHE A LATO NORD- MASSA ELEVATA DELLE CHIUSURE ESTERNE OPACHE- PARTIZIONI INTERNE CON MASSA ELEVATA E BUONA TERMOTRASMITTANZA - ISOLANTI TERMICI NELLE PARTIZIONI INTERNE IN POSIZIONE TENDENZIALMENTE CENTRALE- PAVIMENTI O SOLAI SU TERRA MOLTO ISOLATI- COLLOCAZIONE DELL’ISOLANTE TERMICO DEI PAVIMENTI O DEI SOLAI SU TERRA IL PIU’ ESTERNO O IL PIU’ BASSO POSSIBILE- VENTILAZIONE NOTTURNA PASSANTE DELLE MASSE DELL’EDIFICIO

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

A. Fattori architettonici e costruttivi

- EDIFICIO TENDENZIALMENTE COMPATTO

- CORRETTO ORIENTAMENTO DELL’EDIFICIO

- CHIUSURE OPACHE MOLTO ISOLATE

- ASSENZA DI PONTI TERMICI

- COLLOCAZIONE TENDENZIALMENTE ESTERNA DELL’ISOLANTE NELLE CHIUSURE OPACHE

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

A. Fattori architettonici e costruttivi

- GRANDI SUPERFICI FINESTRATE A SUD

- FINESTRE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

- ASSENZA DI OMBRE PORTATE SU FINESTRE SOLEGGIATE

- COLORE DELLE CHIUSURE OPACHE MOLTO CHIARO

- COPERTURE IPERVENTILATE

La progettazione dell'involucro edilizio eco efficiente Arch. Ing. Giuliano Venturelli

A. Fattori architettonici e costruttivi

- PARETI PERIMETRALI VENTILATE

- DISPOSITIVI DI OSCURAMENTO DELLE FINESTRE ESTERNI E REGOLABILI

- PRESENZA DI SUPERFICI FINESTRATE ANCHE A LATO NORD

- MASSA ELEVATA DELLE CHIUSURE ESTERNE OPACHE

- PARTIZIONI INTERNE CON MASSA ELEVATA E BUONA TERMOTRASMITTANZA

La progettazione dell'involucro edilizio eco efficiente Arch. Ing. Giuliano Venturelli

A. Fattori architettonici e costruttivi

- PARTIZIONI INTERNE CON MASSA ELEVATA E BUONA TERMOTRASMITTANZA

- ISOLANTI TERMICI NELLE PARTIZIONI INTERNE IN POSIZIONE TENDENZIALMENTE CENTRALE

- PAVIMENTI O SOLAI SU TERRA MOLTO ISOLATI

- COLLOCAZIONE DELL’ISOLANTE TERMICO DEI PAVIMENTI O DEI SOLAI SU TERRA IL PIU’ ESTERNO O IL PIU’ BASSO POSSIBILE

- VENTILAZIONE NOTTURNA PASSANTE DELLE MASSE DELL’EDIFICIO

La progettazione dell'involucro edilizio eco efficiente Arch. Ing. Giuliano Venturelli

B. Fattori impiantistici

- TENUTA ALL’ARIA DELL’EDIFICIO E RICAMBI D’ARIA CONTROLLATI

- PRESENZA DI SCAMBIATORI INTERRATI

- SCAMBIATORI PER IL RECUPERO DI CALORE DELL’ARIA IN USCITA

La progettazione dell'involucro edilizio eco efficiente Arch. Ing. Giuliano Venturelli

C. Fattori legati all’utilizzo

- CORRETTO UTILIZZO DEGLI EDIFICI DA PARTE DEGLI UTENTI

La progettazione dell'involucro edilizio eco efficiente Arch. Ing. Giuliano Venturelli

D. Fattori urbanistici e territoriali

- MINIMIZZARE LE SUPERFICI ESTERNE PAVIMENTATE NELL’INTORNO DEGLI EDIFICI

- MASSIMIZZARE LA SUPERFICIE ESTERNA A VERDE NELL’INTORNO DEGLI EDIFICI

- ALBERATURE SOLO DOVE NECESSARIEE PER OMBREGGIARE LE SUPERFICI PAVIMENTATE

- CONTROLLO RIGOROSO DELLA VIABILITA’ LOCALE (MINIMO INQUINAMENTO ACUSTICO NELL’INTORNO DEGLI EDIFICI)

La progettazione dell'involucro edilizio eco efficiente Arch. Ing. Giuliano Venturelli

A. Fattori architettonici e costruttivi

Trasmittanza termica (U)

Quantità di calore che viene dispersa da un metro quadrato di involucro dell’edificio (W/mqK)

La progettazione dell'involucro edilizio eco efficiente Arch. Ing. Giuliano Venturelli

A. Fattori architettonici e costruttivi

assenza di ombre portate su finestre soleggiate

La progettazione dell'involucro edilizio eco efficiente Arch. Ing. Giuliano Venturelli

La progettazione dell'involucro edilizio eco efficiente Arch. Ing. Giuliano Venturelli

Involucro efficienza energetica

Definizione degli obbiettivi di progetto

(massimizzazione del risultato)

La progettazione dell'involucro edilizio eco efficiente Arch. Ing. Giuliano Venturelli

Comportamento estivo ed invernaleComportamento diurno e notturnoLuce naturale e artificialeVentilazione naturale e meccanicaDestinazione d’uso

INVOLUCRO

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

TREND FACCIATA - INVOLUCRO- maggior leggerezza - maggior trasparenza- maggior luce naturale all’interno dell’edificio- possibilità di ventilazione naturale- maggiori possibilità espressive- personalizzazione- possibilità di controllo di fattori microambientali- soddisfacimento di requisiti energetici- mantenimento nel tempo delle performance e dei requisiti-integrazione di funzioni-industrializzazione dei componenti e dei sistemi-possibilità di manutenzioni-ridotti costi di gestione

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

SVILUPPO DIVERSI SISTEMI DI FACCIATA

- facciate di tipo tradizionale- facciate strutturali- facciate semistrutturali - facciate a cellule- facciate ad attacco puntiforme- facciate fotovoltaiche- facciate a doppia pelle- facciate dinamiche

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

SVILUPPO DIVERSI SISTEMI

- calcestruzzo- legno- laterizio- acciaio- alluminio- vetro- materiali sintetici- facciate ventilate- sistemi a secco

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

INDUSTRIALIZZAZIONE

STUDIO DI COMPONENTI, DI SISTEMI COSTRUTTIVI

E DEL SISTEMA EDIFICIO

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

ASPETTI DA VALUTARE IN FASE DI PROGETTO•strutturali•geometrici•dimensionali•acustici•termici•climatici•microambientali•energetici•sostenibilità ambientale•normative•fuoco•sicurezza •impiantistici•aerodinamici•montaggio•manutenzioni e pulizia•economici

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

COMPITI FACCIATA-INVOLUCRO

AZIONE DI FILTRO TRA ESTERNO E INTERNO PER IL RAGGIUNGIMENTO DI ELEVATO

COMFORT

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

FACCIATA/INVOLUCRO COME SANDWICH TECNOLOGICO

INSIEME DI STRATI CON RUOLO SPECIFICO MIRATO A DIALOGARE CON I FRUITORI DELLO SPAZIO INTERNO

- sistemi di controllo della luce naturale e della trasmissione luminosa (per esempio tende a rullo interne motorizzate o manuali, sistemi di daylighting)- sistemi per il controllo solare e l’irraggiamento(tende esterne, brise soleil )- sistemi di ombreggiamento (sporti, pensiline, utilizzo del verde)- sistemi di ventilazione naturale - sistemi di raffrescamento passivo- sistemi per il controllo acustico (composizione della vetrazione e delle parti opache)

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

INVOLUCRO

CHE CONTROLLA LE PRESTAZIONI ENERGETICHEE DEFINISCE LA GEOMETRIA ED IL VOLUME PONENDOSI COME LIMITE TRA

SPAZIO ESTERNO E SPAZIO INTERNO

INVOLUCRO COME “PELLE” DELL’EDIFICIO

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

INVOLUCRO IN GRADO DI MODIFICARSI O MEGLIO DI MODIFICARE LE SUE PRESTAZIONI IN FUNZIONE DI PARAMETRI ESTERNI O INTERNI

(LUCE,RUMORE,CALORE,ARIA) E QUINDI DI INTERAGIRE CON L’ESTERNO E L’INTERNO MUTANDO ASSETTO

SISTEMI DI CONTROLLO E COMANDO MANUALI O AUTOMATIZZATI

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

INVOLUCRO

Da PROTEZIONE – CONFINE a ADATTAMENTO

IMPEDIRE O FAVORIRE IL PASSAGGIO DI DETERMINATI ELEMENTI O FLUSSI

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

INVOLUCRO

GUSCIO � MEMBRANA

La sua azione tende sempre più ad essere flessibile e complessa, agendo non semplicemente mediante risposte, alle azioni esterne o interne, di tipo “on-off” (accesso consentito o negato), ma miscelandone e modulandone il passaggio

COMPORTAMENTO A MEMBRANA CARATTERIZZATO NON PIU’ DA UN AZIONE DI “BARRIERA” BENSI’ DA UN AZIONE DI “FILTRO

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

IMPORTANZA DEL PROGETTOLE DIVERSE SOLUZIONI TECNOLOGICHE ED I SISTEMI COSTRUTTIVI DEVONO FUNZIONARE

NON SOLO AUTONOMAMENTE MA ANCHE IN SERIE ED IN PARALLELO

IL PROGETTO DEVE ESSERE DI TIPO INTEGRATO

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

Arch. Ing. Giuliano Venturelli

concetti

ECO-EFFICIENZA E SOSTENIBILITA’ENVELOPE FORM FINDING ENERGY EFFICENT ENVELOPE FORM FINDINGGEODESIGNOTTIMIZZAZIONE TECNOLOGICA E INTEGRAZIONECONROLLO DELLE PRESTAZIONIQUALITA’

Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli

“Bisogna concepire un’architettura dotata di involucri che funzionino come sensori simili alla pelle umana e che ne possiedano la reattività e la morbidezza.

Deve essere un’architettura che contempli la relazione interattiva tra ambiente artificiale e ambientenaturale e che assicuri una casa congeniale al nuovo corpo.”

Toyo Ito