Numerazione e routing dorsale rete nazionale AREZZO, 20 OTTOBRE 2007 IZ3HAD.

Post on 03-May-2015

218 views 1 download

Transcript of Numerazione e routing dorsale rete nazionale AREZZO, 20 OTTOBRE 2007 IZ3HAD.

Numerazione e routing dorsale rete nazionale

AREZZO, 20 OTTOBRE 2007IZ3HAD

Indirizzamento

Rete di classe B (172.16.0.0 – 172.31.255.255)

IP assegnato al servizio, NON al radioamatore

Autenticazione tramite Username/Password (fino al passaggio ai certificati digitali)

Indirizzamento

Ripartizione in Zone (0..9) con:172.2x.y.z , dove “x” equivale alla zona.

Quindi, ad esempio, zona 0 = 172.20.y.z

zona 1 = 172.21.y.z

...

zona 9 = 172.29.y.z

Indirizzamento

Ulteriore suddivisione in “micro zone”Es. Zona 0:

172.20.0.0 – 172.20.79.255 Lazio + I. Lazio

172.20.80.0 – 172.20.159.255 Sardegna + I. S. 172.20.160.0 – 172.20.239.255Umbria

172.20.240.0 – 172.20.255.255 Scopi futuri

Indirizzamento

Per ogni micro-zona, la rete “0” è riservata ai collegamenti delle dorsali con netmask a 30 bit (255.255.255.252)

Per ogni micro-zona, una parte (35) delle reti rimanenti è riservata al “dominio” dell’AP, l’altra parte (35) ai client PPPoE. La restante parte è adibita ad utilizzi futuri

Indirizzamento

Es.: Lazio e isole: 172.20.0.0 – 172.20.79.255

172.20.0.0 – 172.20.0.255 riservato alle dorsali172.20.1.0 – 172.20.35.255 riservato dominio AP172.20.36.0 – 172.20.71.255 riservato PPPoE172.20.72.0 – 172.20.79.255 riservato usi futuri

Indirizzamento

Es.:

Routing

Il routing delle interfacce permette migliori prestazioni…

…ma genera una grande quantità di rotte da gestire…

….come fare?

Utilizzo di protocolli di routing dinamici:

OSPF

FINE

Sul sito CISAR verranno resi disponibili maggiori dettagli, con relativi esempi di configurazione