NPS11. Disturbi della rappresentazione del corpo · nella localizzazione di parti del corpo, il...

Post on 16-Feb-2019

224 views 0 download

Transcript of NPS11. Disturbi della rappresentazione del corpo · nella localizzazione di parti del corpo, il...

LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO

E I SUOI DISTURBI

IL CORPO MULTISENSORIALEVON FIENDT (1966) L’IMMAGINE CORPOREA FENOMENICA DIPENDE DA UN COMPLESSO DI SENSAZIONI A CAPO DELLE QUALI CI SONO QUELLE VISIVE

DOMANDA: ATTRAVERSO QUALI SENSAZIONI CONOSCIAMO IL NOSTRO CORPO?

SENSI CORPOREI (TATTO, TEMPERATURA, DOLORE ... )

PROPRIOCEZIONE (POSIZIONE, TONO, MOVIMENTO)

PROGRAMMAZIONE MOTORIA

L’INDIPENDENZA FUNZIONALE DI QUESTE COMPONENTI È RESA EVIDENTE DAL FATTO CHE LESIONI PERIFERICHE O CENTRALI DI VARIA NATURA POSSONO ALTERARE SELETTIVAMENTE CARATTERISTICHE SPECIFICHE

MOTOR SENSORY

DISTORSIONI DELLA RAPPRESENTAZIONE CORPOREA

ILLUSIONE DI WEBER

ESPERIMENTO DI HAGGARD 2004

ILLUSIONE DI PINOCCHIO

% F

ING

ER B

IGG

ER

60657075808590

VIEW DISTORTED ARM VIEW UNDISTORTED ARM

PRE-TEST

POST-TEST

PRE-TEST

POST-TEST

L’ILLUSIONE DELLA MANO DI GOMMA

HTTPS://YOUTU.BE/QSMKGI7FGEO

L’ILLUSIONE DELLA MANO DI GOMMA

SPIEGAZIONE:

SINCRONIZZAZIONE INFORMAZIONI VISIVA E TATTILE

SENSO DI POSIZIONE NON BEN DEFINITO

LIMITI:

TIPO DI OGGETTO, ORIENTAZIONE, DIMENSIONE (IMMAGINE PLAUSIBILE DEL CORPO)

LE MOLTEPLICI RAPPRESENTAZIONI DEL CORPO

SCHEMA CORPOREO: BASATO SU INFO PROPRIOCETTIVE E MOTORIE, FINALIZZATO AL CONTROLLO DELL’AZIONE

DEAFFERENTAZIONE PERIFERICA

APRASSIA (SCHEMA CORPOREO DEFICITARIO)

IMMAGINE CORPOREA: RAPPRESENTAZIONE CONSAPEVOLE BASATA PREVELENTEMENTE SU INFO VISIVA.

DEAFFERENTAZIONE CENTRALE

DESCRIZIONE STRUTTURALE VS. SEMANTICA DEL CORPO

AUTOTOPOAGNOSIA (DEFICIT DI DESCRIZ. STRUTTURALE DEL CORPO)AFASIA (O ANOMIA) SELETTIVA PER PARTI DEL CORPO

IL MIO CORPO. PERCEZIONE DI OWNERSHIP

SENSAZIONE DI OWNERSHIP: LOCALIZZAZIONE DELLE SENSAZIONI CORPOREE IN UNO SPAZIO BEN DEFINITO

SCHEMA CORPOREO: RAPPRESENTA I CONFINI DEL CORPO. LE REGIONI DELLO SPAZIO CHE OCCUPANO LE MIE SENSAZIONI CORPOREE SONO UNICHE, PRIVATE, NON CONDIVISIBILI

IMMAGINE CORPOREA CONDIVISA CON GLI ALTRI

PAZIENTI CON AUTOTOPOAGNOSIA FALLISCONO IDENTIFICAZIONE DI PARTI DEL CORPO SIA SU LORO STESI CHE SU MANICHINI (NON SEMPRE)

RAPPRESENTAZIONE CORPOREA

1. AFFERENZE SENSORIALI

IMPORTANTI PER UNA CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO

2 CASI DESCRITTI DA JONATHAN COLE (1991) - DEAFFERENTAZIONE SOMATOSENSORIALE

IW E GL NON ERANO IN GRADO DI PERCEPIRE ALCUNA SENSAZIONE TATTILE O PROPRIOCETTIVA AL DI SOTTO DEL COLLO O BOCCA. NON ERANO IN GRADO DI DIRE DOVE SI TROVASSERO GLI ARTI NELLO SPAZIO, IN ASSENZA DI VISIONE. AL BUIO NON ERANO IN GRADO DI CAMMINARE E NEMMENO DI STARE IN PIEDI.

NB: QUALSIASI ABILITÀ MOTORIA RIACQUISTATA DAL PAZIENTE RICHIEDEVA NECESSARIAMENTE LA MEDIAZIONE DELLA VISIONE

PAZIENTE GL - DEAFFERENTAZIONE PERIFERICA (SENSORIALE)

ASSENZADEF. SEVERODEF. LIEVE

TOCCO LIEVE VIBRAZIONE

PUNTURA TEMPERATURA

NORMALEGL

BIOPSIA NERVO SURALE

NU

MER

O D

I FIB

RE

DIAMETRO IN MICROMETRI

RAPPRESENTAZIONE CORPOREA

1. AFFERENZE SENSORIALI

IMPORTANTI PER UNA CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO

PIERRE BONNIER (1905)

“ASCHEMATIA”: PERDITA DELLO SCHEMA CORPOREO CONSEGUENTE A VERTIGINI DI ORIGINE VESTIBOLARE

CASO CS - PERDERE L’EQUILIBRIOHTTPS://YOUTU.BE/Z36LXKWT0DK?LIST=PL35E7F765160E55A5

RAPPRESENTAZIONE CORPOREA

2. INTEGRAZIONE MULTISENSORIALE

LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO SI FONDA SULL’INTEGRAZIONE DI INFORMAZIONI PROVENIENTI DA DIVERSE MODALITÀ SENSORIALI (TATTO, PROPRIOCEZIONE, VISIONE, SEGNALI VESTIBOLARI…).

È POSSIBILE DIMOSTRARLO:

METTENDO IN CONFLITTO LE DIVERSE MODALITÀ SENSORIALI (ILLUSIONE DI PINOCCHIO)

STUDIANDO PAZIENTI CHE NON RICEVONO INFORMAZIONI DA UNA MODALITÀ SENSORIALE (CASO I.W. DI COLE)

RAPPRESENTAZIONE CORPOREA

2. INTEGRAZIONE MULTISENSORIALE

CORRELATO ANATOMICO: GIUNZIONE TEMPORO-PARIETO-OCCIPITALE

LESIONI E STIMOLAZIONI DI QUESTE REGIONI CAUSANO ILLUSIONI PERCETTIVE DI:

DUPLICAZIONE DEL CORPO (FENOMENI AUTOSCOPICI - "HEAUTOSCOPY")

ALLUNGAMENTO DI ARTI

DEFORMAZIONE DI ARTI

FENOMENI AUTOSCOPICI

ME AND MY SHADOWARZY, S, SEECK, M, ORTIGUE, S, SPINELLI, L & BLANKE, O (2006) INDUCTION OF AN ILLUSORY SHADOW PERSON. NATURE, 443 P. 287 DOI.10.1038/443287A

OUT-OF-BODY EXPERIENCE

OUT-OF-BODY EXPERIENCE

PARTECIPANTEPARTECIPANTE

VIRTUALBODY

VIRTUALBODY

OUT-OF-BODY EXPERIENCE

MEA

N S

CR

(M

MH

O)

0

0.5

1

1.5

2

SYNCH - KNIFE ASYNCH - KNIFE SYNCH - SPOON

PETKOVA VI, EHRSSON HH (2008) IF I WERE YOU: PERCEPTUAL ILLUSION OF BODY SWAPPING. PLOS ONE 3(12): E3832. DOI:10.1371/JOURNAL.PONE.0003832

RAPPRESENTAZIONE CORPOREA

3. PLASTICITÀ CEREBRALE

PLASTICITÀ DELLE AREE MOTORIE CON L’ESERCIZIO

PERCEZIONE TATTILE -> ALLENATA FINO A RICONOSCERE LA SCRITTURA BRAILLE

INTEGRAZIONE DI STRUMENTI EXTRACORPOREI NELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO

RICODIFICA DELLO SPAZIO EXTRAPERSONALE COME PERIPERSONALE* CON L’USO DI UNO STRUMENTO

* PORZIONE DELLO SPAZIO CHE RAPPRESENTA IL NOSTRO AMBITO DI AZIONE

IRIKI ET. AL. (1996)VISUAL RECEPTIVE FIELD MODIFICATIONS

RAPPRESENTAZIONE CORPOREA

NONOSTANTE I FENOMENI DI PLASTICITÀ, LA RAPPRESENTAZIONE COSCIENTE DEL CORPO MOSTRA ASPETTI DI GRANDE STABILITÀ

FENOMENO DELL’ARTO FANTASMA: SENSAZIONE CHE UN ARTO AMPUTATO SIA ANCORA PRESENTE

NONOSTANTE LA RIORGANIZZAZIONE DELLE AREE SOMATO-SENSORIALI

È PRESENTE ANCHE IN BAMBINI CON APLASIA CONGENITA DELL’ARTO

TEORIA DELLA NEUROMATRICE DI MELZACK:

SUBSTRATO CONGENITO DELLA RAPPRESENTAZIONE CORPOREA CHE PERÒ È INFLUENZATO DALL’ESPERIENZA

CIRCUITO CEREBRALE CHE COMPRENDE IL LOBO PARIETALE

ARTO FANTASMARAPPRESENTAZIONE DELLE SENSAZIONI RIFERITE ALLA COMPARSA DI ARTI FANTASMA

TRATTAMENTO DELL’ARTO FANTASMA

RAPPRESENTAZIONE CORPOREA

PUÒ ESSERE ALTERATA ANCHE IN SEGUITO A LESIONI CEREBRALI:

FENOMENI DI PERCEZIONI DI ARTI SOPRANNUMERARI

SENSAZIONE DI UNA PRESENZA ALIENA

IMPORTANZA DELLE REGIONI PARIETALI NELLA SENSAZIONE DI INTEGRITÀ DEL PROPRIO CORPO

AUTOTOPOAGNOSIA

PERDITA DELLA CONOSCENZA SPAZIALE ESPLICITA DELLA LOCALIZZAZIONE DELLE PARTI DEL CORPO

DISTURBO RARO

EZIOLOGIA: SOLITAMENTE LESIONI FOCALI DI ORIGINE TUMORALE O ICTALE

LESIONE: PARIETALE/OCCIPITO-PARIETALE SINISTRA

ASSOCIATA AD ALTRI DISTURBI NEUROPSICOLOGICI (AD ES. AFASIA, APRASSIA, NSU, AGRAFIA, ACALCULIA, AGNOSIA DIGITALE E DISORIENTAMENTO DX-SIN)

AUTOTOPOAGNOSIA

VALUTAZIONE:

AL PZ VIENE CHIESTO DI INDICARE PARTI DEL CORPO, IN PROVE VERBALI (ES.: IL PAZIENTE INDICA LE PROPRIE PARTI DEL CORPO SU ORDINE VERBALE) E IN PROVE NON VERBALI (ES.: IL PAZIENTE TOCCA, PER IMITAZIONE, PARTI DEL CORPO CHE L’ESAMINATORE HA TOCCATO SUL PROPRIO CORPO O SUL DISEGNO DI UNA FIGURA UMANA)

NELLA LOCALIZZAZIONE DI PARTI DEL CORPO, IL PAZIENTE PUÒ EFFETTUARE ERRORI:

DI CONTIGUITÀ

CONCETTUALI/SEMANTICI

CASUALI

AUTOTOPOAGNOSIA

INTERPRETAZIONI:

DEFICIT LINGUISTICO RIGUARDANTE LA CATEGORIA “PARTI DEL CORPO”

DISTURBO GENERICO NELLA LOCALIZZAZIONE DELLE PARTI DI UN QUALUNQUE OGGETTO (STRUTTURA) COMPLESSO

DISTURBO DI CONSAPEVOLEZZA

DISTURBO SPECIFICO DELLA CONOSCENZA DEL CORPO

DISORIENTAMENTO DESTRA-SINISTRA

INCAPACITÀ DI DISTINGUERE IL LATO DESTRO DAL SINISTRO, SUL PROPRIO CORPO, SUL CORPO ALTRUI O SU UN MODELLO.

LESIONE: PARIETO-OCCIPITALE SINISTRA O DESTRA, DETERIORAMENTO COGNITIVO.

EMISFERO DESTRO: RUOLO NEL GIUDIZIO DESTRA-SINISTRA SOPRATTUTTO IN COMPITI DI ROTAZIONE MENTALE.

AGNOSIA DIGITALE

INCAPACITÀ NEL DENOMINARE O NEL MOSTRARE LE PROPRIE DITA, SU COMANDO VERBALE O NON VERBALE (AD ES. INDICANDO IL DITO TOCCATO DALL’E)

LESIONE: PARIETO-OCCIPITALE SINISTRA O (MENO FREQUENTE) DESTRA

FORSE DIVERSI MECCANISMI SONO RESPONSABILI DEL DEFICIT, SE LA LESIONE HA DANNEGGIATO AREE DELL’EMISFERO DESTRO (DETERIORAMENTO COGNITIVO) O SINISTRO (DISTURBO LINGUISTICO)

NON È UN CASO PARTICOLARE DI AUTOTOPOAGNOSIA (DOPPIA DISSOCIAZIONE)

DISORIENTAMENTO DESTRA-SINISTRA E AGNOSIA DIGITALE

POSSONO PRESENTARSI INDIPENDENTEMENTE, MA SONO SPESSO ASSOCIATI.

INSIEME AD ACALCULIA E AGRAFIA, FANNO PARTE DELLA SINDROME DI GERSTMANN.

IMPORTANTE ASSOCIAZIONE SOPRATTUTTO FRA AGNOSIA DIGITALE E ACALCULIA IN STUDI TMS E IN PAZIENTI (STUDI SUI BAMBINI IN ETÀ DI SVILUPPO).

NEGLIGENZA PERSONALE UNILATERALE O EMISOMATOAGNOSIA

TENDENZA DEL PAZIENTE A NON PRESTARE ATTENZIONE ALLA PARTE DEL CORPO CONTROLATERALE ALLA LESIONE

IL PAZIENTE SI COMPORTA COME SE METÀ DEL CORPO NON ESISTESSE

LESIONE: EMISFERO DESTRO (ASIMMETRIA EMISFERICA)

INDIPENDENTE DA NEGLIGENZA UNILATERALE PER LO SPAZIO EXTRAPERSONALE

NEGLIGENZA MOTORIA

TENDENZA DEL PAZIENTE A NON UTILIZZARE GLI ARTI CONTROLATERALI ALLA LESIONE

PUR IN ASSENZA DI DEFICIT MOTORI PRIMARI COMPLETI

LESIONI: EMISFERO DESTRO (ASIMMETRIA EMISFERICA), REGIONI ANTERIORI FRONTALI

È UN DISTURBO DIVERSO DALLA IPOCINESIA DIREZIONALE: DISTURBO DI PROGRAMMAZIONE MOTORIA, VERSO LO SPAZIO CONTROLESIONALE,

NON DI RAPPRESENTAZIONE CORPOREA

SOMATOPARAFRENIA

CONVINZIONI DELIRANTI RIGUARDANTI LA METÀ DEL CORPO CONTROLATERALE ALLA LESIONE

IL PAZIENTE:

NON RICONOSCE GLI ARTI CONTROLESIONALI COME PROPRI

AFFERMA CHE GLI ARTI CONTROLESIONALI APPARTENGONO A QUALCUN ALTRO (PARENTE, MEDICO...)

MISOPLEGIA: UNA FORMA DI SOMATOPARAFRENIA, IN CUI IL PAZIENTE SVILUPPA UNA FORTE AVVERSIONE NEI CONFRONTI DEGLI ARTI CONTROLESIONALI